PROF.SSA MIRICE GAJ
PROF.SSA MARIA TERESA ANTONECCHIA
Giudizio complessivo sulla classe
La classe 5BPM ha mostrato in generale un atteggiamento poco collaborativo durante le ore di matematica.
Sottolineo che ho conosciuto la maggior-parte degli alunni dell'attuale classe al primo anno essendo stata la loro docente di matematica nella classe prima. Non c’è stata continuità didattica e ho ripreso la classe solo in questo ultimo anno. Sicuramente, essendoci stato un largo intervallo di tempo, ho notato un lieve processo di crescita, soprattutto collegato alla loro maggiore età anagrafica. Credo anche che nell’arco di questi anni le esperienze lavorative di tirocinio nelle aziende siano state importanti opportunità di crescita e di responsabilizzazione per gli studenti di questa classe.
Per quanto riguarda la disciplina della matematica, gli studenti si sono mostrati poco interessati e poco partecipi durante le ore di lezione effettivamente svolte in aula, assumendo comportamenti a volte non corretti, oppure eccessivamente critici discutendo le valutazioni ricevute. E’ stato necessario riprendere argomenti già trattati negli anni precedenti a causa della scarsa preparazione della classe nella disciplina.
La frequenza è stata nel complesso regolare; solo tre studenti hanno avuto durante l’anno una frequenza irregolare non solo nelle ore di matematica ma in generale e hanno accumulato molte ore di assenza.
Metodi e strumenti di lavoro
Vista la complessità dello studio dell’Analisi Matematica previsto dal programma del V anno, ho cercato di interessare gli alunni mostrando fin da subito la finalità del corso e cioè quella di sviluppare la capacità di interpretare e/o costruire il grafico di una funzione algebrica oppure trascendente, esponenziale e logaritmica, introducendo alcuni concetti nuovi, come, per esempio, quello di infinito o infinitesimo.
Ho limitato al minimo le trattazioni teoriche, per passare subito all’applicazione pratica e alla traduzione geometrica dei risultati trovati e ho cercato di educare i ragazzi al linguaggio specifico e rigoroso della materia.
lezione ed esercizi ripetitivi di consolidamento.
Le verifiche hanno aiutato i ragazzi a memorizzare e a progredire nell’apprendimento e nella capacità di rielaborazione autonoma.
Durante il periodo della didattica a distanza è stato creato su Google Classroom un corso per la classe in cui sono stati assegnati agli studenti compiti da svolgere, sono state spiegate le consegne, sono stati caricati test e video, si è reso disponibile sia materiale di consolidamento per argomenti già trattati in aula che di spiegazione di nuovi argomenti.
Nel corso è stato inserito anche il docente di sostegno per consentire un supporto agli studenti che hanno un piano didattico personalizzato.
Sono state adottate anche on-line le misure dispensative e gli strumenti compensativi nei confronti degli studenti della classe che hanno documentazioni in merito a disturbi specifici di apprendimento DSA oppure bisogni educativi speciali BES.
A partire dal mese di aprile sono state svolte, con la frequenza di almeno un’ora settimanale, le videolezioni di matematica, usando Google Meet.
Modalità e tempi di verifica-valutazione
Durante l’a.s. sono state somministrate almeno tre verifiche scritte nel primo quadrimestre ed erano programmate allo stesso modo nel secondo quadrimestre. Nella seconda parte dell’anno scolastico sono state assegnate attività usando la piattaforma Google Classroom.
Viene coinvolta la disciplina della matematica nella prova orale dell’Esame di Maturità.
Si riferisce che durante l’anno scolastico ogni verifica è stata accuratamente preparata fornendo ai ragazzi materiale con esercizi simili a quelli che avrebbero dovuto affrontare e risolvere autonomamente.
Nelle verifiche sono stati sempre assegnati esercizi riconducibili ad esempi già studiati.
Gli alunni in classe durante le ore di lezione hanno anche sostenuto colloqui orali nei quali, guidati dall’insegnante, hanno mostrato la loro capacità di analizzare grafici oppure di sviluppare i passaggi fondamentali per tracciare grafici approssimativi o “probabili” di funzioni, principalmente algebriche razionali fratte.
Durante il periodo della didattica a distanza sono stati guidati gli studenti nella preparazione al colloquio della maturità mediante il monitoraggio della loro capacità espositiva soprattutto in merito agli argomenti trattati in classe e ripresi durante la didattica on-line.
Nelle valutazioni, sia intermedie che finali, ho tenuto conto, come già specificato nel POF - dell’inserimento attivo al lavoro in classe;
- dell’impegno profuso per arrivare a risultati positivi e colmare, almeno in parte, le lacune pregresse;
- della progressione nell’apprendimento, della partecipazione attiva alle proposte di recupero, sostegno e approfondimento, delle conoscenze acquisite.
Nella valutazione finale, ho tenuto conto:
- della frequenza e della partecipazione alle video lezioni durante il periodo della didattica a distanza;
- dell’impegno profuso nelle attività di matematica assegnate su Google Classroom; - del contributo personale che ogni studente ha mostrato nella risoluzione dei problemi
trattati durante le videolezioni.
Per il recupero delle insufficienze del primo quadrimestre è stata adottata la seguente scelta: il recupero del primo quadrimestre, da parte degli alunni per cui era stato segnalato, viene valutato al termine dell'anno scolastico, tenendo conto dell’impegno e dei progressi mostrati dagli studenti stessi durante tutto il periodo di formazione a distanza, e fino a fine anno scolastico. Nella prima fase della didattica online, infatti, sono stati ripresi e consolidati moduli già svolti in classe, prima di procedere alla spiegazione dei nuovi argomenti.
Rapporti con le famiglie
Poiché gli alunni sono tutti maggiorenni, i rapporti con le famiglie non sono stati assidui. Il rapporto con i genitori che hanno partecipato attivamente alla vita scolastica dei figli è stato cordiale.
Programma di Matematica svolto nella classe 5BPM nell'anno sc. 2019/ 2020
Docente: Antonecchia Maria Teresa
Testo in uso: LA matematica a colori – vol. 4 - EDIZIONE GIALLA per il secondo biennio – Ed Leggera.
Autori : Leonardo Sasso
Casa Editrice: DEA Scuola – Petrini
Contenuti disciplinari sviluppati in 3 ore settimanali:
1. Le Funzioni Conoscere la definizione di funzione e di dominio, di immagine e controimmagine
Classificare una funzione
Determinare il dominio di una funzione algebrica e trascendente
Studiare il segno di una funzione
Determinare i punti di intersezione di una funzione con gli assi cartesiani
Determinare le proprietà di una funzione dalla lettura del suo grafico
-Definizione di funzione
- Classificazione delle funzioni
-Il dominio di una funzione algebrica e trascendente (logaritmica, esponenziale)
-Studio del segno di una funzione e sue
intersezioni con gli assi cartesiani
- Lettura del grafico di una funzione
2. Il calcolo
dei limiti
-Calcolare i limiti con il metodo della sostituzione
-Svolgere le operazioni sui limiti -Superare le forme indeterminate -Conoscere la definizione di asintoto
-Determinare asintoti verticali e orizzontali
-Rappresentare il grafico probabile di una funzione
-Introduzione grafica al concetto di limite
-Calcolo di limiti finiti e infiniti per x che tende a valori finiti e infiniti con il metodo di sostituzione
-Limite destro e limite sinistro, limite per eccesso e per difetto
-Le operazioni sui limiti: limite della somma algebrica di due funzioni, limite del prodotto di due funzioni, limite del
quoziente di due funzioni
-Forme Indeterminate
-Gli asintoti: verticale e orizzontale.
3. Lo Studio
delle Funzioni
-Svolgere lo studio di funzioni algebriche e trascendenti esponenziali e logaritmiche, esaminando i seguenti aspetti: dominio, intersezioni con gli assi; intervalli di positività e negatività; ricerca degli asintoti; limiti agli estremi del dominio.
- Grafico probabile di una funzione