• Non ci sono risultati.

Flow-chart diagnostiche andrologiche

n. 13, gennaio-febbraio 2012

Azoospermia

Volume testicolare N / 

Volume eiac.  pH alterato

Volume eiac. N pH N

FSH  LH, T N

LH  e T  / N FSH N / 

CFTR Suggestive di ostruzione/assenza congenita o acquisita

Ricerca spermatozoi nelle urine

FNAC, cariotipo, cromosoma Y

FNAC, Ricerca mutaz. AR

Eiaculazione retrograda

SPZ+

ECO-TRUS FNAC SPZ–

Cariotipo, cromosoma Y Testicolopatia

primitiva

Approfondimento in base all’alterazione Approfondimento

ormonale IPOT/IPOF Imaging

IPOT/IPOF

Alterato Normale

IPO-IPO centrale organico (microadenomi, sella vuota ecc.) IPO-IPO

centrale funzionale

Approfondimento (KAL, DAX 1,

LH, GnRh-R ecc.) Volume

testicolare N FSH N

T N LH N

Volume testicolare 

FSH / N LH / N

T / N

s cariotipo, gene INSL3, LGR8)

s

s s s

+

CFTR, regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica; ECD, ecocolor-Doppler; ECO-TRUS, ecografia transrettale; FNAC, fine needle aspiration citology ; IPO-IPO, ipogonadismo ipogonadotropinico; N, normale; SPZ, spermatozoi.

Ministero della Salute

102

Ministero della Salute

Oligozoospermie gravi (1-5 mil/ml)

Esami batteriologici negativi oppure conferma < 5 mil/ml dopo terapia antibiotica

Conferma < 5 mil/ml dopo 3-6 mesi rimozione

fattori esogeni

Volume testicolare N FSH N

ECO: Anomalie epididimo/deferenti

TRUS FNAC

Suggestive di ostruzione/assenza congenita o acquisita

Alterata spermatogenesi:

ipospermatogenesi arresto maturativo LS: vol, pH

ECD: Varicocele ECO: Normale

FNAC N

CFTR Cariotipo, cromosoma Y

FISH per aneuploidie spermatiche Frammentazione DNA spermatozoi s

cariotipo, gene INSL3, LGR8) s

s s s

Alterati

Appendice A Flow-chart diagnostiche andrologiche

Oligozoospermie gravi (1-5 mil/ml)

Esami batteriologici negativi oppure conferma < 5 mil/ml dopo terapia antibiotica

Conferma < 5 mil/ml dopo 3-6 mesi rimozione

fattori esogeni

Volume testicolare N /  FSH 

LH, T N

FNAC Cariotipo Cromosoma Y FISH per aneuploidie spermatiche Frammentazione DNA spermatozoi

LH  e T  / N FSH N

Ricerca mutazioni AR s

cariotipo, gene INSL3, LGR8) s

s s s

AR, recettore androgenico.

104

Ministero della Salute

Oligozoospermie gravi (1-5 mil/ml) s

CARIOTIPO s

s s

6OLUME s

TESTICOLARE

&3( ,(

4

!PPROFONDIMENTO IN ALLALTERAZIONE

!PPROFONDIMENTO ORMONALE )0/4)0/&

)MAGING )0/4)0/&

!LTERATO .ORMALE

)0/ )0/

CENTRALE ORGANICO

MICROADENOMI SELLA )0/ )0/

CENTRALE FUNZIONALE

!PPROFONDIMENTO

+!,

 ,(

+

Oligozoospermie gravi (5-20 mil/ml)

Esami batteriologici negativi oppure conferma < 5 mil/ml dopo terapia antibiotica

Conferma < 5 mil/ml dopo 3-6 mesi rimozione

fattori esogeni

Cariotipo FNAC

s cariotipo, gene INSL3, LGR8) s

s s s

Volume testicolare N Ormoni N

6OL

4253

Suggestive di ostruzione/assenza CONGENITA

#&42 Alterati

%#/

Epididimo/deferenti N

Volume testicolare N / 

&3(,(

)MAGING Approfondimento ormonale

Volume testicolare N / 

&3(,( N / 

%#$

%#/

Alterata spermatogenesi No ostruzione/assenza

CONGENITA

Appendice A Flow-chart diagnostiche andrologiche

106

Ministero della Salute

Astenozoospermia

Esami batteriologici negativi oppure conferma astenozoospermia

dopo terapia antibiotica

Conferma astenozoospermia dopo 3-6 mesi rimozione

fattori esogeni

Es. LS + Ab Caratteristiche reologiche

(volume, pH, viscosità, agglutinazioni)

Anamnesi Esame obiettivo

Infertilità immulogica

Eco testicolare + ECD (varicocele, orchite ecc.)

Normale

Ev. approfondimento genetico (dineine ecc.) MAGI

Eco testicolare + ECD TRUS

Varicocele, orchite, prostatite HPV ?

MAGI, male accessory gland infections.

Crioconservazione del seme

Laboratorio seminologia

Trasferimento in Banca del Seme

Registrazione e archivio Valutazione microscopica

e processazione

Condizionamento Sigillatura paillettes

Crioconservazione

Aspirazione Codifica (codice e data)

Paillettes Anamnesi

Consenso

Raccolta campione (cognome e nome)

Appendice A Flow-chart diagnostiche andrologiche

108

Ministero della Salute

Che cos’è la crioconservazione

La crioconservazione del seme è una metodologia che permette di preservare la fertilità maschile man-tenendo in vita le cellule nemaspermiche per un tempo indefinito in azoto liquido (−196 °C). Il maggiore problema biologico del congelamento è rappresentato dalle alterazioni dei meccanismi di controllo del metabolismo cellulare, infatti le cellule esposte a basse temperature subiscono danni irre-versibili che ne provocano la morte. Per ovviare a tali danni si utilizzano idonee metodologie che espon-gono gradualmente gli spermatozoi a temperature sempre più basse, impiegando specifiche sostanze che hanno lo scopo di preservare lo spermatozoo dallo shock termico.

Quando effettuare la crioconservazione

In caso di patologie neoplastiche testicolari il “periodo finestra” utile per una corretta crioconservazione è quello fra l’intervento chirurgico di orchiectomia e l’inizio della chemio- o radioterapia.

In caso di altre patologie tumorali, il deposito del seme deve essere eseguito sempre prima di iniziare qualunque terapia che possa interferire con la produzione di spermatozoi e con l’integrità del patrimonio genetico. Le terapie antineoplastiche, infatti, con meccanismi diversi determinano frammentazione del DNA, con conseguenti alterazioni cromosomiche e geniche responsabili di aborti e malformazioni fetali.

Analisi virologiche

Poiché l’azoto liquido può agire come veicolo di trasmissione virale, si ritiene opportuno non procedere alla crioconservazione di liquido seminale in assenza di marker infettivologici. È necessario, quindi, ef-fettuare i seguenti esami infettivologici:

• virus dell’epatite B: HBsAg, anti-Hbs, anti-Hbc;

• virus dell’epatite C: anti-HCV, HCV-RNA (solo in caso di anti-HCV positivi);

• HIV: anti-HIV;

• citomegalovirus: anti IgG, anti IgM.

Tali esami dovranno essere eseguiti non oltre tre mesi prima e dovranno essere negativi, condizione ne-cessaria per effettuare la crioconservazione, a meno che la Banca del Seme abbia percorsi e contenitori di stoccaggio dedicati ai singoli virus.

Periodo di astinenza

Per effettuare la crioconservazione è opportuno osservare un periodo di astinenza sessuale di 3-5 giorni, fermo restando che in caso di urgenza di inizio della terapia non viene tenuto conto di tale limitazione.

Raccolta del campione

Per motivi medico-legali la raccolta del liquido seminale deve avvenire presso il Centro di crioconserva-zione. Il paziente deve raccogliere il campione seminale per masturbazione in un contenitore sterile. Il Centro deve fornire il contenitore sterile contrassegnato con nome e cognome del paziente o con un codice identificativo.

Appendice A Flow-chart diagnostiche andrologiche

Accertamento di identità

Per motivi medico-legali è indispensabile che il paziente si presenti munito di documento di identità va-lido. Se il paziente è minorenne, oltre al proprio documento è necessario il documento di identità di al-meno un genitore o di chi esercita la potestà genitoriale.

Consenso informato

È indispensabile che il paziente compili e sottoscriva il consenso informato, che regolerà il rapporto tra il paziente e la Banca del Seme. Se il paziente è un minore, è necessario che il consenso informato sia sottoscritto anche da chi esercita la potestà genitoriale.