• Non ci sono risultati.

APPENDICE BIBLIOGRAFIA Il CONSUMO DI SUOLO

Berdini P., 2010. Breve storia dell’abuso edilizio in Italia, dal ventennio fascista al prossimo

futu-ro. Donzelli editore, Roma.

Comune di Firenze, 2011. Piano di azione per l’energia sostenibile (PAES) del Comune di Firenze. http://www.comune.fi.it/opencms/opencms/materiali/patto_sindaci/Paes2011.pdf

DiAP, INU, Legambiente, 2009. Osservatorio Nazionale sui Consumi di Suolo, Primo Rapporto 2009. Ed. Maggioli, Rimini.

European Commission, 2004. Towards a thematic strategy on the urban environment. COM(2004)60 final.

European Commission, 2011. Report on best practices for limiting soil sealing and mitigating

its effects. Technical Report 2011-050. http://ec.europa.eu/environment/soil/pdf/sealing/

Soil%20sealing%20-%20Final%20Report.pdf

European Commission, 2012a. State of the soil 2012, Joint Research Centre, Institute for Environment and Sustainability. http://ec.europa.eu/dgs/jrc/downloads/jrc_reference_ report_2012_02_soil.pdf

European Commission, 2012b. Guidelines on best practice to limit, mitigate or compensate soil

sealing, Commission staff working document. SWD(2012) 101.

http://ec.europa.eu/environ-ment/soil/pdf/soil_sealing_guidelines_en.pdf

European Environment Agency, 2009. Environmental Terminology and Discovery Service (ETDS). http://glossary.eea.europa.eu.

Eurostat, 2003. The Development of Land Cover Accounts and Environmental Indicators for the

Coastal Zone of Europe: Final Report. Eurostat.

Frisch G.J., 2006. Politiche per il contenimento del consumo di suolo in Europa. In: M.C. Gibelli e E. Salzano (a cura di) “No Sprawl”, Alinea editrice, Firenze.

Fumanti F., 2009. Il suolo e le acque meteoriche. In: Focus su “Il suolo, il sottosuolo e la città” - V Rapporto ISPRA “Qualità dell’ambiente urbano”, pag. 33.

Hough M., 2004. Cities and Natural Process. Routledge, London.

ISPRA, 2009. Qualità dell’ambiente urbano. VI Rapporto annuale, edizione 2009. Ispra, Roma. ISPRA, 2010. Annuario dei dati ambientali. Ispra, Roma.

ISPRA, 2011. Qualità dell’ambiente urbano. VII Rapporto annuale, edizione 2010. Ispra, Roma. Mees P. 2010. Transport for Suburbia: Beyond the Automobile Age. Earthscan, London. Munafò M., G. Martellato e L. Salvati, 2011. Il consumo di suolo nelle città italiane. Ecoscienza, 2011-4, pagg. 10-15.

Norero C. e M. Munafò, 2008. Evoluzione del consumo di suolo nell’area metropolitana romana (1949-2006). In: Focus su “Il suolo, il sottosuolo e la città - V Rapporto ISPRA “Qualità dell’am-biente urbano”, pagg. 85-88.

Pileri P., 2007. Compensazione ecologica preventiva. Principi, strumenti e casi. Carocci Editore, Roma.

Salzano E., 2007. Lo sprawl: il danno emergente e il lucro cessante. Eddyburg.it.

UN-HABITAT, 2009. Planning Sustainable Cities: Global Report on Human Settlements. Earth-scan, London.

FENOMENI DI SPROFONDAMENTO (SINKHOLE) IN ALCUNI CENTRI URBANI

AA.VV., 1957. Il sottosuolo di Napoli. a cura del Comune di Napoli.

AA.VV.,1967. Il sottosuolo di Napoli. A.G.I. Atti VIII Convegno Nazionale di Geotecnica.

Campobasso C., Graciotti R., Nisio S. & Letizia V., 2004 Il progetto sinkhole: le attività svolte

dal Dipartimento Difesa del Suolo dell’APAT. Atti Conv. “Stato dell’arte sullo studio dei fenomeni

di sinkholes e ruolo delle amministrazioni statali e locali nel governo del territorio Roma 20-21 maggio 2004”. Pagg. 171-188.

Catenacci V., 1992. Il dissesto geologico e geoambientale in Italia dal dopoguerra al 1990. Mem. Descr. Carta Geol. d’It., XLVII.

Corazza A., 2004. Il rischio di fenomeni di sprofondamento in Italia: le attività del Dipartimento

della Protezione Civile. Atti 1° Seminario “Stato dell’arte sullo studio dei fenomeni di sinkholes e

ruolo delle amministrazioni statali e locali nel governo del territorio”, Roma, 20-21 Maggio 2004, pagg. 319-330.

Corazza A., 2010. Individuazione di movimenti precursori di sprofondamenti nell’area urbana

di Roma attraverso l’utilizzo dell’interferometria differenziale. Atti 2° Workshop internazionale: I

sinkholes. Gli sprofondamenti catastrofici nell’ambiente naturale ed in quello antropizzato. Roma 3-4 dicembre 2009. ISPRA, pagg. 685-702.

Corazza A., Mazza R. Bertuccioli P. & Putrino P., 2002. Il Progetto “Cavità” – analisi del rischio

dovuto a cavità sotterranee. Atti dei Convegni Lincei, XIX Giornata dell’Ambiente “Il dissesto

idro-geologico. Inventario e prospettive”, Roma 5 giugno 2001, pagg. 355-363.

Crescenzi, R., Piro M., Vallesi L., 1995. Le cavità sotterranee a Roma - In: La geologia di Roma: il centro storico; Mem. Descrittive Carta Geologica d’Italia, vol. L, pagg. 249-278.

Croce A., 1967. Il sottosuolo della citta’ di Napoli nei riguardi dei problemi geotecnici, pagg. 1, 53-74.

Fiore A. & Lanzini M., 2007. Problematiche di valutazione del rischio di crollo di cavità

sotterra-nee. Geologi & Territorio, 4-2006/1-2007, pagg. 35-45.

Funiciello R., Praturlon A., & Giordano G. (a cura di), 2008. La geologia di Roma. Dal centro

storico alla periferia. Memorie descrittive della Società Geologica d’Italia, 80.

Funiciello R., Giordano G., Mattei M., 2008 - Carta Geologica del Comune di Roma. Mem. Descr. Carta Geol d’It., 80.

Guarino P.M. & Nisio S., 2011. Anthropogenic sinkholes in urban areas. A case study from

Naples (Italy). Physics and Chemistry of earth. Elsevier. Special ISSUES.

Ippolito F., 1953. Studi sulla costituzione geologica del sottosuolo di Napoli. Boll. Soc. Nat. in Napoli, pagg. 57, 95-98.

Lanzini M., 1995. Il problema delle cavità sotterranee a Roma (un rischio geologico). SIGEA, Geologia dell’ambiente, 3.

Mazza R., Rosa C., Capelli G., Sereni M. (2004) - La geologia del Pianoro di Centocelle. In Le indagini archeologiche a cura di Gioia P. & Volpe R. Rubbettino editore,165-176.

Mazza R., Capelli G., Lanzini M., 2008. Rischio di crollo di cavità nel territorio del VI Municipio del

Comune di Roma.- La geologia di Roma dal Centro Storico alla periferia. Mem. Descrittive Carta

Geol. d’Italia, v. LXXX (2), pagg. 149-170.

Melisurgo G., 1889. Napoli sotterranea: topografia della rete di canali d’acqua profonda.

Contri-buto allo studio del sottosuolo di Napoli. Ed. F. Giannini, 1889, 44 pp.

Nisio S., 2008. I fenomeni naturali di sinkhole nelle aree di pianura italiane. Mem. Descr. della Carta Geol. d’It. Vol. LXXXV; 475pp.

Nisio S., 2010. Fenomeni di sprofondamento in alcuni centri urbani. Atti 2° Workshop interna-zionale: I sinkholes. Gli sprofondamenti catastrofici nell’ambiente naturale ed in quello antropizza-to. Roma 3-4 dicembre 2009. ISPRA, pagg. 845-864.

Nisio S. (2011) - Fenomeni di sprofondamento nell’ambiente urbano. VI Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, ISPRA, 81-94.

interven-Penta F., 1960. Il sottosuolo della città di Napoli in rapporto alla progettazione di una

metro-politana. Atti della Accademia delle scienze fisiche e matematiche. Società nazionale di scienze

lettere ed arti in Napoli., ser.3, 3, n. 7, 50 pp..

Scherillo A., 1967. Suolo e sottosuolo di Napoli. - in AA.VV. “Storia di Napoli”, I, pagg. 17-54. Sciotti M., 1982. Engineering Geological Problems Due to Old Underground Quarries in the

Urban Area of Rome – Proc. IV Int. Congress I:A:E.G:, New Delhi.

Succhiarelli C., Di Stefano V., 2004. Rilevamento di sinkholes di origine antropica e interventi

urbanistici nel territorio di Monte delle piche (Roma sud-ovest). Atti Conv. “Stato dell’arte sullo

studio dei fenomeni di sinkholes e ruolo delle amministrazioni statali e locali nel governo del terri-torio Roma 20-21 maggio 2004” pagg- 677-696.

Succhiarelli C., Sciacca P., Fucci F., Marabotto F., 2010. Individuazione di un’area a rischio

sin-kholes interessata da un programma integrato di intervento urbanistico (pr.int. “prima porta”, Roma). Atti 2° Workshop internazionale: I sinkholes. Gli sprofondamenti catastrofici

nell’ambien-te naturale ed in quello antropizzato. Roma 3-4 dicembre 2009. ISPRA, pagg. 881-902 Todaro P. (1988) - Carta delle cavità nel sottosuolo di Palermo: Tavola II - Scala 1:10000. - Pa-lermo: Libreria Dario Flaccovio editrice.

Vallario A., 2001. Il dissesto idrogeologico in Campania. CUEN ed., Napoli. Ventriglia U., 1971). La geologia della città di Roma. Bardi Ed.

Ventriglia U., 2002. Geologia del territorio del Comune di Roma. Editore Cerbone, Napoli. Ventriglia U. & Sciotti M., 1970. Cavità sotterranee - Carta geologica della città di Roma. LAC, Firenze.

APPENDICE TABELLE