• Non ci sono risultati.

La spesa per la sanità negli Stati Uniti è molto alta, più del 15% del PIL: il 60% deriva da spesa privata, per tre quarti garantita da soggetti terzi (assicurazioni e fondi di investimento) e per un quarto direttamente dai cittadini. Il restante 40% è pubblico e grava per due terzi sul bilancio federale e per un terzo su stati e contee.

Esistono due sistemi, creati dal governo federale americano, per garantire ad un numero più elevato possibile di abitanti l'accesso alle cure mediche:

- Medicaid: programma di benessere sociale che offre cure ai soggetti meno abbienti

- Medicare: l'organizzazione che offre cure prevalentemente a soggetti anziani (ultra sessantacinquenni).

Insieme, Medicare e Medicaid nel 2007 rappresentavano il 21% delle coperture assistenziali americane. Sia Medicaid e Medicare sono stati creati quando il presidente Lyndon B. Johnson ha firmato emendamenti alla legge sulla sicurezza sociale del 30 luglio 1965.

Entrambi i programmi sono diventati nel tempo sempre più costosi. L’organo che vigila sui progetti sopramenzionati é l’"Health and

57

Maintenance Organizations" (HMO). Gli individui pagano una cifra fissa annuale e poi una tassa proporzionale alla cura per ogni visita a cui si sottopongono. Il sistema è basato sull'etica professionale. Il medico di famiglia decide se una visita specialistica è necessaria o meno.

Medicaid

Medicaid è un programma di servizi sanitari per individui e famiglie con reddito lavorativo limitato o comunque con risorse economiche scarse. Viene gestito a livello nazionale ma ogni stato:

 Stabilisce i propri standard di ammissibilità,

 Determina il tipo, la quantità, la durata e la portata dei servizi,

 Imposta la frequenza di pagamento per i servizi, e

 Gestisce il proprio programma di Medicaid.

Anche se gli Stati decidono in maniera indipendente l’offerta dei loro piani Medicaid, ci sono alcuni requisiti federali obbligatori che devono essere soddisfatti al fine di ricevere fondi federali. Tali requisiti comprendono:

 Servizi ospedalieri di degenza

58

 Assistenza prenatale

 Vaccinazioni pediatriche

 Prestazioni mediche ambulatoriali

 Assistenza medica e infermieristica a domicilio

 Assistenza medica in zone rurali

 Esami di laboratorio e prestazioni radiografiche

 Servizi di infermieristica pediatrica e ostetrica

 Prestazioni presso Centri Federali qualificati

 Screening precoce pediatrico

Ciascuno stato membro può inoltre fornire servizi opzionali e continuare a ricevere fondi federali corrispondenti. Il più comune dei 34 servizi di Medicaid opzionali approvati sono:

 Servizi diagnostici non Rx

 Strutture di assistenza intermedia per i pazienti con ritardo mentale

(DCI / MR)

59

 Prescrizioni farmaci e dispositivi protesici

 Servizi di ottometria per prescrizioni di occhiali da vista

 Servizi sanitari per il trasporto del malato

 Servizi di riabilitazione fisica

Ogni Stato definisce le proprie linee guida di ammissibilità Medicaid. Il programma è creato per persone con redditi bassi, ma l'ammissibilità dipende anche dal rispetto di altri requisiti in base a età, eventuale gravidanza, invalidità e cittadinanza.

I servizi Medicaid devono essere garantiti a persone che rientrano in determinati categorie di necessità ad esempio per coloro che ricevono indennità federali di qualsiasi genere. Tra coloro che possono inoltre beneficiare di Medicaid troviamo:

 Gli individui che soddisfano i requisiti per l'Aiuto alle famiglie con figli a carico (AFDC)

 I bambini sotto i 6 anni il cui reddito familiare è pari o inferiore al 133% del livello di povertà federale (FPL)

 Le donne in gravidanza con un reddito familiare al di sotto di 133%

60

 I beneficiari di adozione o affidamento assistenza cure ai sensi del

titolo IV della legge sulla sicurezza sociale

 Categorie protette speciali come individui che perdono assistenza in

denaro a causa di redditi da lavoro o da maggiori prestazioni di sicurezza sociale

 Alcuni beneficiari Medicare

 Gli stati membri possono anche decidere di fornire la copertura di

Medicaid ad altri gruppi simili che condividono alcune caratteristiche con quelle di cui sopra, ma sono più in senso lato.

 Medicaid non fornisce assistenza medica per tutte le persone

povere. Infatti, si stima che circa il 60% dei poveri d'America non

sono coperti dal programma.

Medicaid invia i pagamenti per assistenza sanitaria direttamente agli enti eroganti, mediante accordi prestabiliti di tassa-per-servizio o attraverso accordi di pagamento anticipato. Ad ogni Stato è rimborsata una quota delle loro spese di Medicaid dal governo federale. Questa percentuale assistenza medica federale (FMAP) viene determinata ogni anno e dipende dalla media dello Stato per ogni livello di reddito pro capite.

Possono essere imposte franchigie o richiesta una partecipazione del cittadino al pagamento di una parte delle prestazioni, in alcuni casi e per

61

alcuni servizi. Tuttavia, i seguenti beneficiari di Medicaid devono essere esclusi da ogni tipo di pagamento:

 Le donne in gravidanza,

 I bambini sotto i 18 anni, e

 Alcuni tipi di pazienti istituzionalizzati.

Tutti i beneficiari di Medicaid devono essere esenti da contributi per il pagamento di servizi di emergenza

Medicare

Medicare è un programma federale di assicurazione sanitaria che effettua rimborsi per ospedalizzazioni e cure mediche di soggetti anziani o con determinati tipi di disabilità.

Il programma si compone di due parti principali per l’ospedalizzazione (parte A) e l'assicurazione medica ( Parte B) e due parti aggiuntive che regolamentano le modalità di prescrizione e rimborsabilità dei farmaci (parti C e D).

Medicare parte A , o Hospital Insurance (HI) garantisce un contributo per

il rimborso di costi legati a ospedalizzazione del paziente, che comprende i pasti, assistenza e costi legati all’occupazione del posto letto. Contribuisce anche al pagamento dell'assistenza domiciliare, compresa

62

la terapia fisica, occupazionale e del linguaggio, cura in struttura assistenziale specializzata, così come rimborso per spese legate alla prescrizione provvisoria di attrezzature mediche o ausili (ad esempio sedie a rotelle). Non è previsto alcun premio assicurativo per questa parte in considerazione del fatto che generalmente le imposte sui salari sono utilizzate per coprire questi costi .

Medicare parte B anche chiamato Assicurazione medica complementare

Aiuta a pagare visite mediche, visite ambulatoriali ospedaliere e altri servizi per anziani e disabili. Ad esempio, parte B comprende:

 Attrezzature mediche durevoli (bastoni, deambulatori, sedie a

rotelle, scooter, ecc)

 Servizi medico e infermieristico

 Indagini Rx, di laboratorio e di diagnostica

 Certe vaccinazioni

 Trasfusioni di sangue

 Dialisi

 Procedure ospedaliere ambulatoriali

63

 Farmaci immunosoppressori trapianto di organo

 Chemioterapia

 Alcuni trattamenti ormonali

 Dispositivi protesici e occhiali da vista.

La parte B richiede un premio mensile ($ 96,40 al mese nel 2009). L’iscrizione a questa parte è su base volontaria.

I piani Medicare Advantage (conosciuto anche come Medicare parte C) consentono agli utenti di progettare un piano personalizzato che può essere maggiormente allineato con le loro esigenze mediche. Questi necessita il coinvolgimento di assicurazioni private

Nel 2006 è stata introdotta anche la sezione nota come Medicare Part

D .Questa è gestita da compagnie di assicurazione private, ognuna delle

quali offre un piano con i costi e le liste differenti di farmaci che sono coperti. La partecipazione nella parte D richiede il pagamento di un premio e di una franchigia.

Ulteriori servizi non coperti da Medicare sono garantiti da un insieme di polizze definite con il nome di Medigap. Sono a disposizione 12 piani autorizzati dal Centers for Medicare e Medicaid Services dopo accordi con le varie compagnie assicurative.

64

Per poter beneficiare di Medicare è necessario avere almeno 65 anni (o meno di 65 ma disabili, o di qualunque età con insufficienza renale permanente che richiede la dialisi o il trapianto). Inoltre, l'ammissibilità per Medicare richiede che un individuo sia un cittadino statunitense o residente legale permanente per 5 anni continui e può beneficiare di prestazioni di sicurezza sociale, con almeno dieci anni di contributi.

Le imposte sui salari raccolti attraverso FICA (Federal Insurance Contributi Act) e il lavoro autonomo Contributi Act sono una componente primaria di finanziamento Medicare. L'imposta è del 2,9% dei salari, di solito la metà a carico del lavoratore e per metà a carico del datore di lavoro. Soldi sono accantonati in un fondo fiduciario che il governo usa per rimborsare i medici, ospedali e compagnie di assicurazione private.

FONTI:

- http://www.medicalnewstoday.com/info/medicare-medicaid - http://www.cms.gov/

65

7 Figure

Figura 1: numero di morti/anno per patologia negli Stati Uniti d’America (dati 2009) (modificata da Go AS et al. 2013)

*Chronic Lower Respiratory Disease

66

Figura 2: Distribuzione dei sottotipi eziopatogenetici di ictus ischemico in relazione alle fasce di età con netto incremento del tasso di eventi cardioembolici con l’aumentare dell’età : 1840 pazienti – numero e (%)(da Arboix A. et al 2012).

Figura 3: Storia naturale della fibrillazione atriale (FA). Fattori di rischio eterogenei (a sinistra) contribuiscono all’instaurarsi dell’aritmia che nel tempo passa spesso da parossistica a persistente e poi a permanente (in alto e a destra). Il contributo dato dalle alterazioni di flusso ematico intracavitario in corso di FA, dalla fibrosi miocardica atriale e dalle anomalie della coagulazione (triade di Wirchow- frecce in grassetto in basso a destra) determinano il possibile tromboembolismo cerebrale con conseguente ictus ischemico (riga più in basso) (da Lubitz SA et al. 2010).

67

Figura 4: rischio di ictus ischemico percentuale suddiviso i punteggi di CHADS2 score. In verde: basso rischio tromboembolico - in giallo rischio moderato- in rosso: alto rischio. NRAF: National Registry in Atrial Fibrillation (tabella modificata da Gage BF et al. 2001).

Figura 5: rischio di ictus ischemico percentuale suddiviso i punteggi di CHA2DS2-VASc score. In verde: basso rischio tromboembolico - in giallo rischio moderato- in rosso: alto rischio. (tabella modificata da Lip JH et al. 2010).

68

Figura 6: diagnosis related groups (DRG) utilizzati per la classificazione dei pazienti.

Tipo di chirurgia Diagnosis Related Groups*

Sistema nervoso 001, 002, 007, 529, 530, 531, 532, 533, 543 Apparato respiratorio 075, 076, 077

Aparato gastrointestinale 146, 147, 149, 150, 151, 152, 153, 155, 157, 159, 161, 164, 165, 170, 171

Sistema epatobiliare e pancreas 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 493

Apparato muscoloscheletrico e tessuto connettivo 210, 211, 213, 216, 217, 218, 223, 225, 226, 228, 230, 232, 233, 471, 473, 476, 477, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 519, 537, 544, 545, 546 Apparato urinario 302, 303, 304, 306, 308, 310, 312, 315, 573 Apparato riproduttivo femminile 353, 354, 357, 358, 363, 365

Miscellanea 037, 040, 049, 053, 061, 103, 168, 262, 263, 264, 265, 267, 269, 270, 285, 286, 287, 292, 293, 334, 338, 339, 344, 345, 392, 394, 401, 402, 406, 407, 408, 424, 439, 440, 441, 442, 461, 468, 480, 481, 482, 484, 485, 486, 488, 495, 504, 506, 507, 512, 513, 539, 541, 542, 578, 579 Cuore ** 104, 105, 106, 108, 110, 547, 548, 549, 550 Chirurgia vascolare ** 113, 114, 119, 120, 553, 554

* La presente classificazione fa riferimento alla versione numero 24 dei codici DRG, dove ai suddetti interventi chirurgici veniva associata una lunghezza media di degenza di 3 giorni almeno.

** Questi codici DRG rappresentano una sottoclassificazione degli interventi facenti parte del “sistema cardiocircolatorio”.

69

Figura 7: caratteristiche della popolazione analizzata, stratificata secondo

presenza o assenza di ictus ischemico nel corso del follow-up.

Caratteristica Ictus ischemico (N = 18,378) No ictus ischemico (N = 1,194,248)

Eta’ (media e DS) 71.8 (13.5) 61.3 (16.9) Donne 9,985 (54.3) 642,507 (53.8) Razza: Caucasica 11,761 (66.2) 768,524 (67.3) Nera 1,512 (8.5) 71,571 (6.3) Ispanica 3,078 (17.3) 209,926 (18.4) Asiatica 1,129 (6.4) 71,268 (6.2) Altro 282 (1.6) 21,394 (1.9) Modalita’ di pagamento Medicare 13,235 (72.0) 548,326 (45.9) Medicaid 1,443 (7.9) 107,100 (9.0) Assicurazione privata 3,023 (16.5) 431,451 (36.1) Pagamento autonomo 222 (1.2) 30,892 (2.6) Altro 454 (2.5) 76,351 (6.4) Ipertensione 13,724 (74.7) 631,731 (52.9) Diabete 7,059 (38.4) 283,267 (23.7) Malattia coronarica 5,996 (32.6) 201,944 (16.9) Scompenso cardiaco 3,487 (19.0) 93,715 (7.9) IRC 3,980 (21.7) 112,691 (9.4) BPCO 2,682 (14.6) 109,765 (9.2)

Malattia periferica arteriosa 2,507 (13.6) 72,507 (6.1)

Precedente diagnosi di FA 3,903 (21.2) 100,982 (8.5)

Fibrillazione atriale di nuova insorgenza 671 (3.7) 24,157 (2.0)

Tipo di chirurgia:

Sistema nervoso 616 (3.4) 36,279 (3.0)

Apparato respiratorio 705 (3.8) 42,410 (3.6) Apparato digerente 1,072 (5.8) 110,432 (9.3) Pancreas, fegato o vie biliari 968 (5.3) 81,708 (6.8) Apparato muscoloscheletrico o tessuto

connettivo 7,069 (38.5) 491,452 (41.2) Tratto genitourinario 1,026 (5.6) 55,426 (4.6) Chirurgia ginecologica 355 (1.9) 63,740 (5.3) Miscellanea 2,761 (15.0) 187,742 (15.7) Chirurgia cardiotoracica 2,008 (10.9) 86,301 (7.2) Chirurgia vascolare 1,798 (9.8) 38,758 (3.3)

Abbreviazioni: DS, deviazione standard, IRC insufficienza renale cronica, BPCO broncopneumopatia cronica ostruttiva.

70

Figura 8: tasso di ictus ischemico ad 1 anno nella popolazione con POAF,

stratificato mediante CHA2DS2VASc score.

Tasso cumulativo di ictus ischemico (95% CI) POAF dopo Chirurgia

cardiotoracica

POAF dopo Chirurgia non cardiotoracica

CHA2DS2VASc score*

0 0.9% (0.3-2.6%) 0.4% (0.1-1.6%) 1 1.1% (0.6-1.8%) 0.9% (0.5-1.6%) 2 0.7% (0.5-1.1%) 0.9% (0.6-1.4%) 3 1.1% (0.8-1.5%) 1.9% (1.4-2.4%) 4 1.5% (1.1-2.1%) 1.9% (1.4-2.5%) 5 1.9% (1.3-2.8%) 2.7% (2.0-3.7%) 6 1.7% (0.8-3.6%) 4.5% (2.7-7.3%) 7 5.1% (1.3-18.8%) 5.2% (1.3-19.4%) *Non sono riportati valori pari a 9 in quanto sono stati esclusi pazienti con storia

71

Figura 10: Caratteristiche della popolazione analizzata (sottoposta ad intervento

di chrirurgia maggiore) stratificata secondo le modalità di esordio di fibrillazione atriale. Caratteristica FA dopo chirurgia cardiotoracica (N = 12,070) FA dopo altra chirurgia (N = 12,758) Diagnosi di FA gia’ presente (N = 104,885) Senza aritmia (N = 1,082,913) Eta’ (media e DS) 69.9 (10.8) 73.1 (12.3) 74.9 (11.7) 59.9 (16.8) Donne 3,668 (30.4) 6,463 (50.7) 49,063 (46.8) 593,298 (54.8) Razza: Caucasica 8,708 (74.5) 9,385 (75.6) 80,302 (78.5) 681,890 (66.0) Nera 317 (2.7) 458 (3.7) 3,812 (3.7) 68,496 (6.6) Ispanica 1,299 (11.1) 1,385 (11.2) 10,504 (10.3) 199,816 (19.3) Asiatica 1,049 (9.0) 975 (7.9) 6,011 (5.9) 64,362 (6.2) Altra 320 (2.7) 208 (1.7) 1,688 (1.7) 19,460 (1.9) Modalit’ di pagamento: Medicare 7,676 (63.6) 9,225 (72.3) 80,888 (77.1) 463,772 (42.8) Medicaid 560 (4.6) 681 (5.3) 4,509 (4.3) 102,793 (9.5) Assicurazione privata 3,432 (28.4) 2,458 (19.3) 17,071 (16.3) 411,513 (38.0) Autonoma 132 (1.1) 101 (0.8) 663 (0.6) 30,218 (2.8) Altro 270 (2.2) 291 (2.3) 1,749 (1.7) 74,495 (6.9) Ipertensione 9,330 (77.3) 8,528 (66.8) 75,854 (72.3) 551,743 (51.0) Diabete 4,657 (38.6) 3,636 (28.5) 32,603 (31.1) 249,430 (23.0) Malattia coronarica 9,123 (75.6) 3,488 (27.3) 41,297 (39.4) 154,032 (14.2) Scompenso cardiaco 3,858 (32.0) 2,793 (21.9) 32,668 (31.2) 57,883 (5.4) IRC 1,830 (15.2) 2,097 (16.4) 21,138 (20.2) 91,606 (8.5) BPCO 2,002 (16.6) 2,392 (18.8) 18,852 (18.0) 89,201 (8.2) Malattia vascolare periferica 2,340 (19.4) 1,278 (10.0) 14,201 (13.5) 57,195 (5.3) Abbreviationi: DS, deviazione standard, IRC, insufficienza renale cronica, BPCO,

bronpneumopatia cronica ostruttiva.

72

Figura 8: Tassi cumulativi di ictus ischemico (%) nel gruppo di pazienti sottoposti

con FA non postoperatoria, POAF post intervento non cardiotoracico, POAF dopo intervento cardiotoracico, e nel gruppo di pazienti senza aritmia.

73

References:

1. Go AS, Mozaffarian D, Roger VL, Benjamin EJ, Berry JD, Borden WB, Bravata DM, Dai

S, Ford ES, Fox CS, Franco S, Fullerton HJ, Gillespie C, Hailpern SM, Heit JA, Howard VJ, Huffman MD, Kissela BM, Kittner SJ, Lackland DT, Lichtman JH, Lisabeth LD, Magid D, Marcus GM, Marelli A, Matchar DB, McGuire DK, Mohler ER, Moy CS, Mussolino ME, Nichol G, Paynter NP, Schreiner PJ, Sorlie PD, Stein J, Turan TN, Virani SS, Wong ND, Woo D, Turner MB; American Heart Association Statistics

Committee and Stroke Statistics Subcommittee. Heart disease and stroke statistics-- 2013 update: a report from the American Heart Association. Circulation. 2013 1;127(1) 2. http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs310/en/index.html

3. Norrving B, Kissela B The global burden of stroke and need for a continuum of care.

Neurology. 2013 Jan 15;80(3 Suppl 2):S5-12.

4. Feigin VL, Lawes CM, Bennett DA, Barker-Collo SL, Parag V.Worldwide stroke incidence and early case fatality reported in 56 population-based studies: a systematic review. Lancet Neurol 2009; 8: 355–369.

5. Kuptniratsaikul V, Kovindha A, Suethanapornkul S, Manimmanakorn N, Archongka Y. Long-term morbidities in stroke survivors: a prospective multicenter study of Thai stroke rehabilitation registry. BMC Geriatr. 2013; 13(1):33.

6. Tatemichi TK, Desmond DW, Mayeux R, Paik M, Stern Y, Sano M, Remien RH,

Williams JB, Mohr JP, Hauser WA. Dementia after stroke: baseline frequency, risks,

and clinical features in a hospitalized cohort. Neurology. 1992;42:1185–1193.

7. Ivan C, Seshadri S, Beiser A, Au R, Kase C, Kelly-Hayes M, Wolf PA. Dementia after stroke: the Framingham Study. Stroke. 2004;35: 1264–1268.

8. Pendlebury ST, Rothwell PM. Prevalence, incidence, and factors associated with pre- stroke and post-stroke dementia: a systematic review and meta-analysis. Lancet

74

9. Fattore G, Torbica A, Susi A, Giovanni A, Benelli G, Gozzo M, Toso V. The social and economic burden of stroke survivors in Italy: a prospective, incidence-based, multi- centre cost of illness study. BMC Neurol. 2012; 12:137.

10. Fagan SC, Morgenstern LB, Petitta A, et al. Cost-effectiveness of tissue plasminogen activator for acute ischemic stroke. NINDS rt-PA Stroke Study Group. Neurology.

1998;50(4):883-890.

11. Indagine CENSIS - “I costi sociali e i bisogni assistenziali dei malati di ictus”.

http://www.censis.it

12. Stewart S, Hart CL, Hole DJ, McMurray JJ. Population prevalence, incidence, and predictors of atrial fibrillation in the Renfrew/Paisley study. Heart 2001;86: 516–521. 13. Go AS, Hylek EM, Phillips KA, Chang Y, Henault LE, Selby JV, Singer DE. Prevalence

of diagnosed atrial fibrillation in adults: national implications for rhythm management and stroke prevention: the AnTicoagulation and Risk Factors in Atrial Fibrillation (ATRIA) Study. JAMA 2001;285:2370–237

14. Miyasaka Y, Barnes ME, Gersh BJ, Cha SS, Bailey KR, Abhayaratna WP, Seward JB,

Tsang TS. Secular trends in incidence of atrial fibrillation in Olmsted County,

Minnesota, 1980 to 2000, and implications on the projections for future prevalence

Circulation. 2006;114:119–125.

15. Heeringa J, van der Kuip DA, Hofman A, Kors JA, van Herpen G, Stricker BH, Stijnen T, Lip GY, Witteman JC. Prevalence, incidence and lifetime risk of atrial fibrillation: the Rotterdam study. Eur Heart J 2006;27:949–953.

16. Naccarelli GV, Varker H, Lin J, Schulman KL. Increasing prevalence of atrial fibrillation and flutter in the United States. Am J Cardiol 2009;104:1534–1539.

17. Camm AJ, Kirchhof P, Lip GY, Schotten U, Savelieva I, Ernst S, Van Gelder IC, Al-Attar

N, Hindricks G, Prendergast B, Heidbuchel H, Alfieri O, Angelini A, Atar D, Colonna P, De Caterina R, De Sutter J, Goette A, Gorenek B, Heldal M, Hohloser SH, Kolh P, Le Heuzey JY, Ponikowski P, Rutten FH. Guidelines for the management of atrial

75

fibrillation: the Task Force for the Management of Atrial Fibrillation of the European Society of Cardiology (ESC). Eur Heart J. 2010;31(19):2369-429

18. Gallagher MG, Camm AJ. Classification of atrial fibrillation. Pacing Clin

Electrophysiol. 1997;20:1603–1605.

19. Szekely P: Systemic embolism and anticoagulant prophylaxis in rheumatic heart disease. BrMedJ 1964;l:1209-1212

20. Fleming HA, Bailey SM. Mitral valve disease, systemic embolism and anticoagulants.

Postgrad MedJ 1971;47:599-604

21. Britton M, Gustafsson C. Non-rheumatic atrial fibrillation as a risk factor. for stroke.

Stroke. 1985; 16: 182–188.

22. Bogousslavsky J, Van Melle G, Regli F, Kappenberger L. Pathogenesis of anterior circulation stroke in patients with nonvalvular atrial fibrillation: the lausanne stroke registry. Neurology. 1990; 40: 1046–1050.

23. Hylek EM, Go AS, Chang Y, Jensvold NG, Henault LE. Effect of intensity of oral anticoagulation on stroke severity and mortality in atrial fibrillation. N Engl J Med. 2003;

349: 1019–1026.

24. Hart RG, Halperin JL Atrial fibrillation and thromboembolism: a decade of progress in stroke prevention. Ann Intern Med. 1999; 131: 688–695.

25. Hinton RC, Kistler JP, Fallon JT, Friedlich AL, Fisher CM. Influence of etiology of atrial fibrillation on incidence of systemic embolism. Am J Cardiol. 1977; 40: 509–513. 26. Manning WJ, Silverman DI, Waksmonski CA, Oettgen P, Douglas PS. Prevalence of

residual left atrial thrombi among patients with acute thromboembolism and newly recognized atrial fibrillation. Arch Intern Med. 1995; 155: 2193–2198.

27. Wolf PA, Abbott RD, Kannel WB. Atrial fibrillation as an independent risk factor for stroke: the framingham study. Stroke. 1991; 22: 983–988.

28. Wolf PA, Dawber TR, Thomas HE Jr., Kannel WB. Epidemiologic assessment of chronic atrial fibrillation and risk of stroke: the framingham study. Neurology. 1978;

76

29. Arboix A, Alió J. Cardioembolic Stroke: Clinical Features, Specific Cardiac Disorders

and Prognosis. Curr Cardiol Reviews 2010; 6:150-161.

30. Arboix A, Alio J. Acute cardioembolic cerebral infarction: answers to clinical questions.

Curr Cardiol Rev. 2012; 8(1):54-67.

31. Leung DY, Black IW, Cranney GB, Hopkins AP, Walsh WF. Prognostic implications of left atrial spontaneous echo contrast in nonvalvular atrial fibrillation. J Am Coll Cardiol

1994;24:755– 62.

32. Manning WJ, Silverman DI, Katz SE. Impaired left atrial mechanical function after cardioversion: relation to the duration of atrial fibrillation. J Am Coll Cardiol

1994;23:1535– 40.

33. Watson T Shantsila E, Lip GHY. Mechanisms of thrombogenesis in atrial fi brillation: Virchow’s triad revisited. Lancet 2009; 373: 155–66.

34. Bogousslavsky J, Cachin C, Regli F, Despland PA, Van Melle G, Kappenberger L. Cardiac sources of embolism and cerebral infarction-clinical consequences and vascular concomitants: The Lausanne Stroke Registry. Neurology 1991; 41: 855-9. 35. Timsit SG, Sacco MS, Mohr JP. Early clinical differentation of cerebral infarction from

severe atherosclerotic stenosis and cardioembolism. Stroke 1992; 23: 486-91.

36. No author listed. Risk factors for stroke and efficacy of antithrombotic therapy in atrial fibrillation. Analysis of pooled data from five randomized controlled trials. Arch Intern

Med 1994;154:1449–57.

37. Hohnloser SH, Pajitnev D, Pogue J, Healey JS, Pfeffer MA, Yusuf S, Connolly SJ,

ACTIVE W Investigators: Incidence of stroke in paroxysmal versus sustained atrial

fibrillation in patients taking oral anticoagulation or combined antiplatelet therapy: an ACTIVE W Substudy. J Am Coll Cardiol 2007; 50: 2156–2161.

38. Hart RG, Pearce LA, Rothbart RM, McAnulty JH, Asinger RW, Halperin JL. Stroke with intermittent atrial fibrillation: incidence and predictors during aspirin therapy. Stroke Prevention in Atrial Fibrillation Investigators. J Am Coll Cardiol 2000;35:183–7.

77

39. Sage JI, Van Uitert RL. Risk of recurrent stroke in patients with atrial fibrillation and non-valvular heart disease. Stroke. 1983; 14(4):537-40.

40. Yamanouchi H, Tomonaga M, Shimada H, Matsushita S, Kuramoto K, Toyokura Y. Nonvalvular atrial fibrillation as a cause of fatal massive cerebral infarction in the elderly. Stroke. 1989; 20(12):1653-6

41. Candelise L, Pinardi G, Morabito A. Mortality in acute stroke with atrial fibrillation. The Italian Acute Stroke Study Group. Stroke. 1991; 22(2):169-74

42. Timsit SG, Sacco RL, Mohr JP, Foulkes MA, Tatemichi TK, Wolf PA, Price TR, Hier DB. Early clinical differentiation of cerebral infarction from severe atherosclerotic stenosis and cardioembolism. Stroke. 1992 Apr;23(4):486-91

43. Sandercock P, Bamford J, Dennis M, Burn J, Slattery J, Jones L, Boonyakarnkul S,

Warlow C. Atrial fibrillation and stroke: prevalence in different types of stroke and

influence on early and long term prognosis (Oxfordshire community stroke project).

BMJ. 1992; 305(6867):1460-5.

44. Ferro JM. Atrial fibrillation and cardioembolic stroke. Minerva Cardioangiol. 2004;

52(2):111-24. Review

45. Hannon N, Sheehan O, Kelly L, Marnane M, Merwick A, Moore A, Kyne L, Duggan J,

Moroney J, McCormack PM, Daly L, Fitz-Simon N, Harris D, Horgan G, Williams EB, Furie KL, Kelly PJ. Stroke associated with atrial fibrillation--incidence and early

outcomes in the north Dublin population stroke study. Cerebrovasc Dis.

2010;29(1):43-9.

46. Mattle HP. Long-term outcome after stroke due to atrial fibrillation. Cerebrovasc Dis.

2003;16 Suppl 1:3-8. Review

47. Saxena R, Lewis S, Berge E, Sandercock PA, Koudstaal PJ. Risk of early death and recurrent stroke and effect of heparin in 3169 patients with acute ischemic stroke and atrial fibrillation in the International Stroke Trial. Stroke. 2001; 32(10):2333-7.

48. Lubitz SA, Rosen AB, Ellinor PT, Benjamin EJ. Stroke risk in AF: do AF patterns matter? Eur Heart J. 2010;31(8):908-10

78

49. Sclzer A: Atrial fibrillation revisited (editorial). N EnglJ Med 1982;306:1044-1045 50. Fisher CM. Reducing risks of cerebral embolism. Geriatrics. 1979; 4:59-66

51. Forfar JC, Toft AD: Thyrotoxic atrial fibrillation: An underdiagnosed condition? Br Med J

1982;285:909-910

52. Dunn M, Alexander J, de Suva R, Hildner F: Antithrombotic therapy in atrial fibrillation.

Chest 1986;89(suppl 2):68S-81S

53. Bucknall CA, Morris GK, Mitchell JRA: Physicians' attitudes to four common problems: Hypertension, atrial fibrillation, complications of atrial fibrillation. Am Heart J

1986;112:1039-1043

54. Petersen P, Boysen G, Godtfredsen J, Andersen ED, Andersen B. Placebo controlled, randomised trial of warfarin and aspirin for prevention of thromboembolic complications in chronic atrial fibrillation. The Copenhagen AFASAK study. Lancet. 1989;1:175-9. 55. Petersen P, Boysen G. Prevention of stroke in atrial fibrillation. N Engl J

Med.1990;323:482.

56. The effect of low-dose warfarin on the risk of stroke in patients with nonrheumatic atrial fibrillation. The Boston Area Anticoagulation Trial for Atrial Fibrillation Investigators. N

Engl J Med. 1990;323:1505-11.

57. Stroke Prevention in Atrial Fibrillation Study. Final results. Circulation. 1991; 84:527-

39.

58. Connolly SJ, Laupacis A, Gent M, Roberts RS, Cairns JA, Joyner C. Canadian Atrial Fibrillation Anticoagulation (CAFA) Study. J Am Coll Cardiol. 1991; 18:349-55.

59. Ezekowitz MD, Bridgers SL, James KE, Carliner NH, Colling CL, Gornick CC. Warfarin in the prevention of stroke associated with nonrheumatic atrial fibrillation. Veterans Affairs Stroke Prevention in Nonrheumatic Atrial Fibrillation Investigators. N Engl J

Documenti correlati