• Non ci sono risultati.

11. Il Modello di Distribuzione

11.3 Applicazione Distribuzione Mantova 1991

A questo punto si applica tutto il modello di distribuzione appena calibrato alla provincia di Mantova.

Per ogni formulazione si riporta una parte dei risultati, disponibili interamente in ALLE- GATO 7.

11.3.1 Logit Esterno

11.3.1.1 Prima Formulazione

BORGOFRANCO SUL PO

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Interno 28496 12620 m 80.06% 91.84%

Esterno 11362 16871 m 19.94% 8.16%

CASTELLUCCHIO

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Interno 149337 16755 m 97.10% 97.13%

Esterno 4307 22183 m 2.90% 2.87%

CERESARA

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Interno 98912 15518 m 94.87% 96.72%

Esterno 17765 22088 m 5.13% 3.28%

GOITO

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Interno 155621 17150 m 94.29% 95.20%

Esterno 30067 20980 m 5.71% 4.80%

MANTOVA

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Interno 141826 15659 m 95.92% 96.61%

Esterno 32496 21643 m 4.08% 3.39%

MARIANA MANTOVANA

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Interno 66526 14275 m 88.74% 94.81%

Esterno 19190 19450 m 11.26% 5.19%

SABBIONETA

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Interno 30906 14200 m 63.43% 75.39%

Esterno 58748 17692 m 36.57% 24.61%

SAN GIACOMO DELLE SEGNATE

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Interno 40434 13716 m 72.67% 82.93%

Esterno 61945 18460 m 27.33% 17.07%

Dario Fabbri Politecnico di Milano Pagina 149 Stefano Bolettieri 11.3.1.2 Seconda Formulazione  Classe 1: BORGOFRANCO SUL PO

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Interno 28496 12619 m 94.81% 91.84%

Esterno 11362 16871 m 5.19% 8.16%

MARIANA MANTOVANA

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Interno 66526 14275 m 98.21% 94.81%

Esterno 19190 19450 m 1.79% 5.19%

Tabella 11.20 Risultati Prima Classe Seconda Formulazione Logit Esterno Mantova 1991

 Classe 2:

CERESARA

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Interno 98912 15517 m 92.42% 96.72%

Esterno 17765 22088 m 7.58% 3.28%

SAN GIACOMO DELLE SEGNATE

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Interno 40434 13715 m 80.95% 82.93%

Esterno 61945 18460 m 19.05% 17.07%

Tabella 11.21 Risultati Seconda Classe Seconda Formulazione Logit Esterno Mantova 1991

 Classe 3:

CASTELLUCCHIO

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Interno 149337 16755 m 92.69% 97.13%

Esterno 4307 22183 m 7.31% 2.87%

SABBIONETA

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Interno 30906 14200 m 66.45% 75.39%

Esterno 58748 17692 m 33.55% 24.61%

Tabella 11.22 Risultati Terza Classe Seconda Formulazione Logit Esterno Mantova 1991

 Classe 4:

GOITO

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Interno 155621 17150 m 94.64% 95.20%

Esterno 30067 20980 m 5.36% 4.80%

Dario Fabbri Politecnico di Milano Pagina 150 Stefano Bolettieri

MANTOVA

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Interno 141826 15659 m 95.35% 96.61%

Esterno 32496 21643 m 4.65% 3.39%

Tabella 11.23 Risultati Quarta Classe Seconda Formulazione Logit Esterno Mantova 1991

11.3.2 Logit Interno

11.3.2.1 Prima Formulazione

ASOLA

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Intrazonale 6501 1500 m 58.16% 71.91%

Altro Comune 65468 15110 m 41.84% 28.09%

BAGNOLO SAN VITO

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Intrazonale 2697 2800 m 44.10% 42.25%

Altro Comune 137416 18464 m 55.90% 57.75%

BORGOFRANCO SUL PO

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Intrazonale 395 1000 m 62.92% 40.00%

Altro Comune 28101 13231 m 37.08% 60.00%

CARBONARA DI PO

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Intrazonale 618 2500 m 63.22% 44.95%

Altro Comune 27878 14863 m 36.78% 55.05%

CAVRIANA

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Intrazonale 1819 1500 m 56.48% 44.96%

Altro Comune 70302 15406 m 43.52% 55.04%

MANTOVA

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Intrazonale 60764 2500 m 66.58% 79.43%

Altro Comune 81062 16165 m 33.42% 20.57%

MARIANA MANTOVANA

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Intrazonale 142 800 m 57.23% 19.53%

Altro Comune 66384 14861 m 42.77% 80.47%

PIUBEGA

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Intrazonale 1063 1500 m 50.10% 32.67%

Altro Comune 92781 14742 m 49.90% 67.33%

Dario Fabbri Politecnico di Milano Pagina 151 Stefano Bolettieri 11.3.2.2 Seconda Formulazione  Classe 1: BORGOFRANCO SUL PO

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Intrazonale 395 1000 m 44.55% 40.00%

Altro Comune 28101 13231 m 55.45% 60.00%

MARIANA MANTOVANA

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Intrazonale 142 800 m 26.80% 19.53%

Altro Comune 66384 14861 m 73.20% 80.47%

Tabella 11.25 Risultati Prima Classe Seconda Formulazione Logit Interno Mantova 1991

 Classe 2:

CARBONARA DI PO

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Intrazonale 618 2500 m 49.57% 44.95%

Altro Comune 27878 14863 m 50.43% 55.05%

PIUBEGA

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Intrazonale 1063 1500 m 38.11% 32.67%

Altro Comune 92781 14742 m 61.89% 67.33%

Tabella 11.26 Risultati Seconda Classe Seconda Formulazione Logit Interno Mantova 1991

 Classe 3:

BAGNOLO SAN VITO

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Intrazonale 2697 2800 m 42.54% 42.25%

Altro Comune 137416 18464 m 57.46% 57.75%

CAVRIANA

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Intrazonale 1819 1500 m 46.94% 44.96%

Altro Comune 70302 15406 m 53.06% 55.04%

Tabella 11.27 Risultati Terza Classe Seconda Formulazione Logit Interno Mantova 1991

 Classe 4:

ASOLA

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Intrazonale 6501 1500 m 63.14% 71.91%

Dario Fabbri Politecnico di Milano Pagina 152 Stefano Bolettieri

MANTOVA

Comuni Addetti Distanze Stima Reali Intrazonale 60764 2500 m 72.15% 79.43%

Altro Comune 81062 16165 m 27.85% 20.57%

Tabella 11.28 Risultati Quarta Classe Seconda Formulazione Logit Interno Mantova 1991

In entrambi i tentativi e nelle due rispettive formulazioni la stima non raggiunge la precisio- ne sperata. I motivi potrebbero essere innumerevoli: da un errore nella formulazione del model- lo all’introduzione di ipotesi poco veritiere.

Ma il motivo principale è quello che un modello di distribuzione calibrato su una provincia difficilmente sarà valido per una provincia simile per diversi motivi che potrebbero essere con- siderati per tentare nuove formulazioni: le dimensioni dei comuni, la posizione all’interno della propria provincia, le opportunità di lavoro offerte dai comuni limitrofi, la necessità di percorre- re più di 25 km per recarsi al posto di lavoro, ecc.

Dario Fabbri Politecnico di Milano Pagina 153 Stefano Bolettieri

11.3.3 Distribuzione

Visti gli scarsi risultati ottenuti dalle fasi precedenti, risulta superfluo applicare tutto il mo- dello nel tentativo di stimare una matrice degli spostamenti di Mantova. Si cerca esclusivamen- te di verificare la bontà del modello di distribuzione applicando i coefficienti stimati nel model- lo di Piacenza.

11.3.3.1 Prima Formulazione

L’andamento degli spostamenti stimati per la provincia di Mantova, inerenti alle coppie O- rigine/Destinazione con più di 100 spostamenti e con più di 300 spostamenti, risultano nei gra- fici seguenti:

Figura 11.3 Confronto spostamenti reali/stimati Prima Formulazione Distribuzione

Figura 11.4 Confronto spostamenti principali reali/stimati Prima Formulazione Distribuzione

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Reali Stimati 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Reali Stimati

Dario Fabbri Politecnico di Milano Pagina 154 Stefano Bolettieri

11.3.3.2 Seconda Formulazione

L’andamento degli spostamenti stimati per la provincia di Mantova, inerenti alle coppie O- rigine/Destinazione con più di 100 spostamenti e con più di 300 spostamenti, risultano nei gra- fici seguenti:

Figura 11.5 Confronto spostamenti reali/stimati Seconda Formulazione Distribuzione

Figura 11.6 Confronto spostamenti principali reali/stimati Seconda Formulazione Distribuzione

Dai risultati ottenuti si può affermare che, a differenza dei passaggi precedenti, in questo ca- so, si hanno delle ottime approssimazioni. Guardando i grafici, si può notare che i risultati sti- mati siano molto vicini all’andamento degli spostamenti reali. La calibrazione del modello fatta per Piacenza risulta ottima anche per l’applicazione sul territorio di Mantova.

La suddivisione dei paesi in classi a seconda della dimensione permette di migliorare anche i pochi valori che si discostano significativamente dai valori reali. Data però l’ottima approssi- mazione già del primo modello si può affermare che, per semplicità di utilizzo, risulta essere una soluzione efficace ed applicabile.

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Reali Stimati 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Reali Stimati

Dario Fabbri Politecnico di Milano Pagina 155 Stefano Bolettieri