• Non ci sono risultati.

5. Dati a disposizione

5.2 Dati Demografici ed Economici

Per calibrare il modello che verrà successivamente usato per stimare la domanda della zona di interesse, serve conoscere alcuni dati demografici ed economici inerenti a ogni comune della provincia di Piacenza. In questa trattazione vengono considerati:

 Popolazione;  Superficie;  Densità Abitativa;  Occupati Residenti;  Imprese Presenti;  Addetti.

Dario Fabbri Politecnico di Milano Pagina 53 Stefano Bolettieri

5.2.1 Popolazione, Superficie, Densità

Il dato demografico per eccellenza che viene usato negli studi di pianificazione è sicuramen- te la popolazione, intesa come numero di abitanti residenti in ogni comune. Però, come già an- ticipato, per questo progetto si ha a disposizione la matrice Origine/Destinazione inerente agli spostamenti per motivi di lavoro. Perciò, a differenza dei normali standard procedurali, il dato demografico connesso alla popolazione non caratterizza in modo significativo la matrice che si possiede. Per cui, questo parametro non verrà preso in considerazione come dato principale, ma verrà utilizzato come dato di appoggio per alcuni calcoli.

Un secondo dato molto utile per caratterizzare il territorio piacentino è la superficie di ogni comune, espressa in km2. Questo parametro non è di tipo demografico - economico, ma con- traddistingue in modo netto la dimensione spaziale di tutti i comuni appartenenti alla provincia di Piacenza. Da un lato è vantaggioso avere a disposizione questo dato perché evidenzia in mo- do immediato l’estensione di un comune, dall’altro è poco interessante perché il dato non rap- presenta realmente la dimensione spaziale di un comune poiché, soprattutto per il caso della provincia di Piacenza, esistono paesi di campagna molto estesi territorialmente ma con un pic- colo centro abitativo.

Dai primi due parametri esaminati deriva istantaneamente un terzo dato, ovvero la densità abitativa. Rappresenta il rapporto tra la popolazione residente e la superficie territoriale di un comune. La sua unità di misura è il numero di abitanti per chilometro quadrato (ab/km2). La densità abitativa offre un valore significativo circa il grado di occupazione del territorio e supe- ra le lacune della superficie territoriale, descrivendo al meglio ogni comune piacentino.

5.2.2 Occupati Residenti

Per “numero di occupati residenti in ogni comune” si intende la percentuale della popola- zione totale residente in ogni comune che si trova in condizione professionale, escludendo co- loro che non hanno una sede fissa di lavoro o che lavorano presso il proprio alloggio: si suppo- ne che siano persone di età maggiore ai 15 anni.

Questo dato è molto utile durante la fase di Generazione perché, in mancanza di dati più di- saggregati, risulta essere l’unico parametro da cui effettivamente dipendono gli spostamenti per motivi di lavoro. Avendo a disposizione dati più dettagliati, si potrebbe determinare l’incidenza delle diverse categorie lavorative sugli spostamenti, come afferma anche Stefano Ricci in

“Tecnica ed Economia dei Trasporti”.

Tali dati vengono presentati in ALLEGATO 2.

5.2.3 Imprese Presenti

Per quanto riguarda il dato “numero di imprese presenti in ogni comune”, questo è la som- ma di tutte le attività economiche professionalmente organizzate presenti in ogni comune, comprendendo aziende pubbliche e private, unità locali, società, imprese, istituzioni, ecc…

Dario Fabbri Politecnico di Milano Pagina 54 Stefano Bolettieri

Non viene fatta nessuna distinzione per settore produttivo (agricoltura, pesca, industria, co- struzioni, commercio, terziario), ma vengono tutte inserite senza distinzione nella somma tota- le, come trasmessi dall’ISTAT.

Questo dato serve per caratterizzare ogni comune da un punto di vista di attrazione lavorati- va, perciò verrà usato nella fase di Distribuzione. Tuttavia si osserva che questo parametro qua- lifica solo in parte il potere attrattivo di un comune perché nella realtà esistono imprese di varie dimensioni in base al loro numero di posti di lavoro offerti. Perciò si ipotizza che il dato carat- terizzante l’attrazione lavorativa di un paese sia proprio il “numero di addetti” di ogni comune.

5.2.4 Addetti

Per quanto concerne il “numero di addetti di ogni comune”, si tratta dell’offerta lavorativa totale di ogni comune, ovvero il numero di posti disponibili ad accogliere i lavoratori.

Anche in questo caso non viene fatta nessuna distinzione per settore produttivo, sempre per il grado di aggregazione completa offerta dall’ISTAT.

Questo dato viene usato per caratterizzare la fase di Distribuzione perché rappresenta al me- glio il potere attrattivo di ogni comune piacentino.

Tali dati vengono presentati in ALLEGATO 2.

5.2.5 Altro

Si è pensato all’introduzione di altri dati demografici ed economici che potessero delineare ancor più nel dettaglio ogni comune piacentino, ma si è notato che, avendo a disposizione solo la matrice Origine/Destinazione degli spostamenti per motivi di lavoro, già questa di per sé de- scrive in modo dettagliato ogni realtà comunale perché tratta di persone che si spostano con movimenti giornalieri per motivi di lavoro dall’alloggio di residenza fino al luogo fisso di lavo- ro e fanno giornalmente ritorno alla propria dimora abituale.

All’interno della matrice Origine/Destinazione non viene fatta nessuna distinzione tra gli spostamenti per motivi di lavoro, perciò risulta superfluo introdurre dati che non possono carat- terizzare in nessun modo questo progetto.

Per cui parametri come sesso, nuclei familiari, classi di età, possesso di mezzo di trasporto privato, possesso di patente automobilistica, modalità di trasporto, intervallo temporale di spo- stamento, ecc… sono dati poco importanti rispetto a questa trattazione perché non sono utili a rappresentare il lavoratore pendolare medio, avendo a disposizione una matrice Origi- ne/Destinazione già caratterizzata da una precisa motivazione di viaggio.

Gli unici dati che potrebbero specificare meglio il modello sono il reddito medio di tutti gli occupati residenti in ogni comune piacentino e il salario medio offerto da ogni impresa presen- te in ogni comune piacentino. Essendo dati puramente economici e personali, sono di difficile individuazione sia come ricerca online sia come richiesta alle Camere di Commercio. Purtrop- po non si è riusciti ad avere a disposizione questi dati, anche se sarebbe stato molto utile.

Dario Fabbri Politecnico di Milano Pagina 55 Stefano Bolettieri