• Non ci sono risultati.

L’approccio ermeneutico-fenomenologico-casistico-narrativo Questo lavoro si iscrive in una precisa cornice metodologica definibile come un

Nel documento Etica narrativa e decisioni cliniche. (pagine 57-62)

Etica narrativa: un metodo per l’etica clinica?

4.1 L’approccio ermeneutico-fenomenologico-casistico-narrativo Questo lavoro si iscrive in una precisa cornice metodologica definibile come un

approccio che è insieme, fenomenologico, ermeneutico, casistico e basato sulla narrazione.

Confrontarsi tutti i giorni con pazienti affetti da malattie croniche o ad esito infausto, porta medici, infermieri e operatori diversi a confrontarsi con situazioni

58

diverse tra loro, ogni caso è a sé, e questo porta ad un agire morale pluralistico

dove gli orizzonti assiologici dei vari attori morali sono spesso assai distanti gli

uni dagli altri e spesso in contrasto. In questo senso la vivace dialettica

etico-clinica presente nell’ambito delle cure riabilitative con pazienti con Sclerosi

Laterale Amiotrofica(SLA) e neurologiche con pazienti Sclerosi Multipla

conducono verso due mondi distinti, da un lato quello della SLA, ad esito infausto

dove tutto il “lavoro” dell’équipe verte verso la qualità della vita e a costruire una

relazione tra paziente, famigliari, operatori, il cui obiettivo è seguire il paziente e

i suoi familiari nel percorso decisionale di cura, in modo da rendere le decisioni

cliniche assistenziali più complete, personalizzate, appropriate ed efficaci, in

merito alle preferenze di trattamento di fine vita, PEG e Trachoetomia.

Dall’altro tutto il mondo Sclerosi Multipla, patologia divenuta cronica, ed è su

questa cronicità che l’équipe deve lavorare, su cosa significhi vivere la propria

vita con una malattia cronica.

L’approccio narrativo crea innanzitutto un legame forte, un legame che

quantomeno permette di riconoscere vicendevolmente la legittimità della

posizione morale dell’altro. Struttura quindi le condizioni di possibilità per una

“negoziazione etica”, per concordare quindi su di una scelta etica possibile, dove

ognuno degli attori morali possa rinunciare a qualcosa per arrivare ad una opzione

possibile, ad una strada concretamente percorribile che permetta di superare il

dissidio o il dilemma. È opportuno evidenziare come questa funzione della

59

quindi delle dinamiche e dell’agire dell’équipe, ma anche nella relazione

diversamente difficoltosa tra curanti e pazienti. In questo senso l’ascolto della

loro storia delle loro ragioni crea, innanzitutto, uno spazio possibile di reciproca

comprensione. La comprensione tuttavia ha bisogno di identificare il senso e le

ragioni di quello che, durante la valutazione morale, appare, si mostra all’analisi

razionale. C’è bisogno quindi di approfondire il senso di quello che viene narrato.

Senso che nell’esperienza umana si richiama sempre ad una dimensione

simbolica. Il mondo simbolico dell’uomo è quell’universo appunto generativo di

senso e che inquadra gli atti e gli accadimenti all’interno di una cornice di

comprensione che implica un significato ulteriore, un rinvio ad un piano più

generale49.

Da questo punto di vista, l’approccio fenomenologico - ossia di come la vita nella

sua plasticità e soggettualità diventi non oggetto del discorso, ma luogo fontale

dove la vita si fa soggetto - ed ermeneutico - il richiamo ad una necessaria

interpretazione riflessiva sulla vita - permette di evidenziare come il significato

ultimo della norma morale rinvii simbolicamente ad un orizzonte di senso

trascendente, “un bene ultimo che è voluto perché creduto, e il cui compimento

può essere solo sperato”, che l’uomo ricerca sempre, implicitamente ma

costantemente nel corso dell’esistenza, specie nella relazione interpersonale”.50

49 E. Cassirer, Filosofia delle forme simboliche, Firenze, La Nuova Italia, 1961

60

Tutto correrebbe il rischio di rimanere però, in un contesto clinico, in una

dimensione di astrattezza. Per allontanare questo pericolo è necessario quindi

coniugare questi approcci con un robusto ricorso alla casistica 51 . La casistica

infatti permette di dare concretezza clinica al ragionamento morale, costruendo

una galleria ideale di casi di riferimento. Casi che non hanno chiaramente valore

paradigmatico ma che costituiscono un serbatoio orientativo importante del

ragionamento etico in situazione, consentendo di concentrarsi sulle specificità del

caso individuale, avvalendosi per le sue caratteristiche generali di analisi e

valutazioni meditate e consolidate.

L’incontro tra medico e paziente si inserisce necessariamente all’interno di questo

rapporto narrativo, ogni resoconto di questo incontro (sia esso l’annotazione in

cartella clinica dell’anamnesi o il referto di un consulto) viene a strutturarsi come

un racconto. Il paziente narra la sua storia al medico, il medico raccoglie la storia

del paziente e narra al paziente altre storie di pazienti che lui ha seguito e curato

nella sua vita professionale. Il racconto diventa un dono, a volte l’unica modalità

di aiutarsi reciprocamente. La narrazione – la propria ascoltata e quella altrui

ascoltata – riveste così un ruolo terapeutico: aiuta il soggetto a collocare l’evento

(nel nostro caso l’esperienza di malattia) all’interno della sua esistenza e permette

di scoprire come affrontarlo in quella particolare circostanza. Perciò affinché ci

51 A. Jonsen, S. Toulmin, The Abuse of Casuistry. A History of Moral Reasoning, University of California Press, Berkeley 1998

61

possa essere una buona decisione bisogna aiutare le persone a raccontare le

proprie storie.

Alla domanda sempre più impellente nei luoghi di cura: “Che cosa è bene fare?” è

necessario in prima battuta rispondere: “Dipende. Raccontami la tua storia e lo

scopriremo”.

Il dibattito filosofico contemporaneo intorno all’essere umano in quanto tale, e

alla sua modalità di “essere al mondo”, è molto ricco. Prendendo in

considerazione i contributi offerti dalla riflessione ermeneutica e personalistica,

per cercare di comprendere come l’uomo venga a capo di sé, giungendo a

decidere, o meglio a decidersi. Infatti anche nelle scelte ordinarie – non solo nelle

fasi finali della vita, dove risulta più evidente, ne va del soggetto. Partendo da

un’interpretazione della nascita dell’individuo grazie alla relazione, cioè da una

considerazione insieme genealogica ed ermeneutica, la definizione di Ricoeur

dell’uomo come identità narrativa, è essenziale per esprimere la condizione

dell’Io concreto, la cui soggettività si esprime nella cifra fondamentale del

movimento. Infatti, tra l’identità del soggetto e la relazione con l’altro si dà un

nesso di circolarità virtuosa, in quanto l’altro è anzitutto il corpo, che è la prima

forma di esperienza del sé; è poi è anche il tu, un altro che è un altro se stesso ed è

infine un noi, dato che ogni relazione singolare è inscritta in un sistema di

relazioni sociali e comunitarie che costituiscono il primo accesso della coscienza

62

È pertanto da sottolineare come non si dia esperienza morale se non all’interno di

un contesto ambientale, e all’interno di un movimento temporale. È dunque nel

processo di riconoscimento tra identità e alterità che si costituisce l’ipseità, ossia

l’identità narrativa dell’uomo, che ha quindi un profilo soggettivo secondo cui si è

costruiti dai racconti degli altri individui, così che a nessuno è possibile essere

origine assoluta della propria narrazione52.

4.2 In che modo possono l’etica narrativa e l’approccio

Nel documento Etica narrativa e decisioni cliniche. (pagine 57-62)