• Non ci sono risultati.

APPROVAZIONE PROGETTO PLANIVOLUMETRICO E CONVENZIONE PER UTILIZZO AREA DENOMINATA “OASI NATURALISTICA DEL PARCO

ROCCOLO”, DI PROPRIETA’ CASSA RURALE – BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI TREVIGLIO, AI SENSI DELL’ART. 55 N.T.A. DEL P.R.G.

Presidente

Procediamo col punto n. 12 all’Ordine del giorno avente oggetto:

Approvazione progetto planivolumetrico convenzione per l’utilizzo area denominata “Oasi naturalistica del Parco Roccolo”, di proprietà Cassa Rurale - Banca di Credito Cooperativo di Treviglio, ai sensi dell’art. 55 delle NTA del Piano regolatore. Per la Giunta illustra il provvedimento l’Assessore Quadri. Prego Assessore.

Assessore Quadri

Sì, in sostanza è stato richiesto un permesso a costruire per un’area che va ad ampliare l’attuale parco del Roccolo per 9.361 metri quadri.

Il permesso a costruire è stato richiesto dalla Cassa Rurale Credito Cooperativo che poi, con l’apposita convenzione che voi trovate allegata alla relazione, cederà quest’area in gestione al gruppo Amici del Roccolo. Sostanzialmente il permesso a costruire può essere dai privati richiesto su questo tipo di area, quindi aree a verde, solamente se l’area è convenzionata con il Comune di Treviglio, come sono gli articoli 54 e 55 del vigente PRG. Quindi noi troviamo sostanzialmente nella relazione, oltre alla richiesta, anche le norme che convenzionano il Comune di Treviglio con la Cassa Rurale, quindi con gli Amici del Parco del Roccolo. Ovviamente il parco avrà scopo didattico, il Comune di Treviglio avrà accesso al parco, si tratta di aree attrezzate appunto per scopo didattico, quindi un portico e varie attrezzature come potete vedere chiaramente nella relazione, quindi si tratta di deliberare la possibilità di costruire in quest’area.

Presidente

Ha terminato Assessore?... Ringraziamo l’Assessore per la presentazione del provvedimento, dichiaro aperta la discussione. Invito

i Consiglieri a iscriversi. È iscritto a parlare il Consigliere Scarpellino, ne ha facoltà.

Consigliere Scarpellino

Sì, grazie signor Presidente. Ecco, nella documentazione che tra l’altro è passata in seconda commissione consiliare e qui mi permetto di, come dire, sostituire il Presidente Gatti, era emerso che in effetti nella convenzione la disponibilità prevista per il Comune è stata reputata alquanto limitata perché prevede, se andate nella convenzione, al punto dove dice “convengono e stipulano quanto segue”, al punto 3 B:

saranno a disposizione del Comune tre visite all’anno, nei limiti del regolamento, eccetera. Dette visite dovranno essere richieste dall’Ufficio Pubblica Istruzione entro il termine di 45 giorni. Ecco questi vincoli li riteniamo e li abbiamo ritenuti anche in Seconda Commissione un po’ restrittivi, per cui mi permetto di, più che creare varianti o meno in questa occasione, di raccomandare all’Amministrazione di rivedere quest’aspetto della convenzione estendendo ovviamente la disponibilità al Comune dell’area, sicuramente aumentando le visite e magari con maggior tolleranza nelle richieste, perché molte volte possono pervenire anche in termini più urgenti e considerando che insomma non è un museo ma è un’area aperta, diciamo anche un limite di tempo più breve potrebbe essere utile. Grazie.

Presidente

Grazie Consigliere. Nessun altro Consigliere è iscritto a parlare…

Sindaco

Per chiarezza, scusa…

Presidente

La parola al Sindaco, prego.

Sindaco

Per le visite didattiche non c’è alcun problema, le tre aperture per il Comune riguardano invece altre occasioni mi pare; per le visite didattiche credo che non ci sia alcun problema. Sono abbastanza d’accordo e mi assumo l’impegno di ottenere qualche possibilità in più per l’Amministrazione Comunale e soprattutto un po’ meno tempo, cioè ridurre l’intervallo tra la richiesta e la visita, perché talvolta

l’Amministrazione Comunale riceve la richiesta di incontri, magari anche importanti, magari anche con personaggi non italiani ma stranieri e non sempre è in grado di programmare 45 giorni prima questa cosa, ed essendoci lì i fontanili, credo che talvolta sia anche positivo, bello poter portare le persone che ci fanno visita a vedere appunto questa nostra prerogativa che sono i fontanili; ormai ne esistono pochi e ci piacerebbe potervi accedere con maggiore facilità.

Presidente

Grazie signor Sindaco. Procediamo quindi con le repliche. È iscritto a parlare il Consigliere Scarpellino, prego.

Consigliere Scarpellino

Io mi permetto di contraddire perché in effetti proprio il testo prevede che queste tre visite dovranno essere richieste dall’Ufficio Pubblica Istruzione, per cui adesso richiamo l’allegato 5, per cui vediamo un po’

per la scuola… beh, non vedo questa libertà completa, a meno che non mi sfugga, alle scuole, però rientrerebbe, perché poi l’allegato 5 fa sempre capo alla convenzione. Ecco, comunque io inviterei gli uffici comunali e l’assessorato a rivedere questo aspetto, cercando di estendere questa disponibilità. Mi sembra un po’ ridotta.

Presidente

Grazie Consigliere…

Consigliere Scarpellino

Mi permetto di ricordare che questo punto era stato dibattuto in Seconda Commissione dove l’avevamo visto con un po’ di attenzione ed era risultata evidente questa discrasia.

Presidente

Grazie Consigliere… Consigliere Scarpellino comunque se ritiene può formalizzare una risoluzione contestualmente a questo punto in discussione. Se la vuole formalizzare, anche il Sindaco suggeriva di farlo. Prego, ha la parola.

Consigliere Scarpellino

Ripeto, la mia era solo una raccomandazione, quindi ovviamente non ritengo di dover formalizzare nulla, riporto un qualcosa che se non sbaglio dovrebbe risultare nel verbale della Seconda Commissione.

Presidente

Grazie Consigliere.

Sindaco

Comunque siccome io adesso non… la sto rivedendo adesso, l’Oasi naturalistica di cui sopra è destinata in parte a zona per insediamenti connessi al servizio di istituzioni scolastiche e superiori, per la ricerca scientifica e in parte ad aree destinate a verde pubblico variamente attrezzato. L’Oasi naturalistica potrà essere visitata gratuitamente dalle scuole di Treviglio su richiesta delle stesse, nei modi e nei termini previsti dal regolamento dell’oasi stessa. No, per le scuole è libera… Insomma non si può fare una struttura didattica e dire che ci possono andare, credo che sia una contraddizione, comunque approfondirò. Io mi ricordo di averla letta per bene e di avere in testa che alle scuole è sempre aperta, mentre per visite da parte del Comune le visite sono tre; comunque se volete lo ritiriamo, lo precisiamo, altrimenti vado io o va l’Assessore, meglio ancora, va l’Assessore e sulla base, se non la volete formalizzare, del verbale della trascrizione di questa seduta, chiederemo di variare queste…

Presidente

Ringraziamo il Sindaco per le precisazioni. Ha chiesto di intervenire la Consigliera Bonfichi, ne ha facoltà.

Consigliera Bonfichi

Per reiterare che va benissimo così com’è, era una semplice richiesta di una raccomandazione che si può risolvere in un dialogo con i gestori che sono sostanzialmente gli Alpini e con i quali il dialogo è sempre stato molto aperto, franco e libero da ogni preclusione di sorta in termini di tempo e quantità di visite. Quindi reputo che possiamo metterla in deliberazione. Qualora l’Amministrazione Comunale possa averne bisogno per visite, anche con un preavviso, un numero di visite superiore a quelle sancite dal regolamento e anche con un preavviso molto ridotto, non penso proprio che gli Alpini abbiano a che dire o pongano veti o preclusioni di sorta. Per cui chiedo di metterla in deliberazione così com’è senza alcun ritiro, anche perché il dialogo con l’Associazione è sempre stato molto franco e aperto quindi e

almeno perché io sappia da parte loro c’è sempre stata molta grande disponibilità.

Presidente

Grazie Consigliera. Ha chiesto di intervenire l’Assessore Quadri. Prego Assessore.

Assessore Quadri

Pregherei di guardare anche il regolamento della Oasi naturalistica, all’art. 3 e all’art. 4; all’art. 3 che stabilisce sostanzialmente i periodi e gli orari di visita di accesso e ne stabilisce anche le modalità.

Sostanzialmente si parla in ogni caso di concordare con il gruppo che gestisce l’Oasi le visite, ovviamente le scuole possono concordarlo così come è scritto nel regolamento, al di là della convenzione, per cui credo che non ci siano limiti di sorta e quindi nel regolamento viene specificato l’uso che ne può fare il Comune, ma non altri gruppi e per altri gruppi io intendo, leggendo l’art. 3, anche le scuole o comunque chi ne voglia fare uso ecco, mi sembra chiaro sull’art. 3 se vogliamo leggerlo, mi sembra molto chiara questa definizione.

Presidente

Grazie Assessore. Nessun altro ha chiesto la parola. Dichiaro chiusa la discussione. Invito i Consiglieri Capigruppo a iscriversi per le dichiarazioni di voto … Nessuno ha chiesto di intervenire. Pongo in votazione il punto n. 12 all’ordine del giorno avente oggetto:

Approvazione progetto planivolumetrico e convenzione per l’utilizzo area denominata Oasi naturalistica del Parco Roccolo, di proprietà Cassa Rurale, Banca di Credito Cooperativo di Treviglio, ai sensi dell’art. 55 delle NTA del Piano regolatore. Dando atto che il Sindaco comunque ha fatto proprie le raccomandazioni che sono state espresse dal Consiglio Comunale. Procediamo col voto in forma palese con sistema elettronico. Dichiaro aperta la votazione… Dichiaro chiusa la votazione. 13 voti a favore, nessun contrario, nessun astenuto, 1 non votante. Il Consiglio approva… Hanno votato a favore i Consiglieri Abbate, Bonfichi, Borghi, Bussini, Cremonesi, Dozzi, Guzzetti, Mangano, Merisi, Minuti, Pignatelli, Pirola, Riganti. Non ha votato il Consigliere Scarpellino.

Comune di Treviglio

Consiglio Comunale del 26.10.2007 Punto n. 13)

Documenti correlati