• Non ci sono risultati.

MOZIONE CONSIGLIERA BONFICHI E ALTRI IN MEMORIA DELLA GIORNALISTA ANNA POLIKTOSKAJA -

Presidente

Procediamo col punto n. 10 all’Ordine del giorno avente oggetto:

Mozione Consigliere Bonfichi e altri in memoria della giornalista Anna Poliktoskaja. Consigliera Bonfichi le do la parola per illustrare il provvedimento, prego.

Consigliera Bonfichi

L’idea della mozione è nata dal primo anniversario della morte della giornalista russa Anna Poliktoskaja che è caduto il 7 ottobre scorso.

Ricordo che la giornalista è stata uccisa sul portone di casa a Mosca da sicari a volto scoperto, che la sua morte ha provocato un profondo cordoglio in tutto il mondo, sia per l’efferatezza dell’atto, che per l’eco suscitato dai suoi coraggiosi reportage sulla guerra in Cecenia e sulla situazione politica, economica e sociale della Russia. Considerato che è in atto una raccolta firme intorno alla proposta di onorare la memoria di questa coraggiosa giornalista in tutta Europa, nel giorno dell’anniversario, con iniziative di carattere culturale e politico, che già molti giornalisti e cittadini in Italia e in Lombardia hanno aderito all’appello e altri ne seguiranno, il Consiglio Comunale di Treviglio impegna la Giunta e il Sindaco ha promuovere il coinvolgimento delle istituzioni locali, dei giornali, delle radio e televisioni, istituzioni e associazioni culturali cittadine, nella formulazione di una iniziativa o una serie di iniziative che celebrino la memoria di Anna Poliktoskaja come simbolo della libertà di stampa e opinione.

Ovviamente a questo punto sarà per il prossimo anno in occasione del mese di ottobre sarebbe auspicabile.

Presidente

Grazie Consigliera Bonfichi. Dichiaro aperta la discussione… Ha chiesto di intervenire il Consigliere Merisi, ne ha facoltà.

Consigliere Merisi

Grazie Presidente. La Federazione internazionale dei giornalisti ogni anno emana un rapporto annuale; questa Federazione internazionale ha sede a Bruxelles, non c’è bisogno di telefonare evidentemente per avere questi dati… La Federazione denuncia l’impunità dei crimini commessi contro i rappresentanti dei media nel mondo e quello di quest’anno è un rapporto davvero pesante e nello stesso tempo scioccante. Nel 2006 i morti tra giornalisti e addetti ai lavori sono almeno 155, di cui la scarna cronaca ci porta a fare una distinzione addirittura fra assassinati o morti ancora senza spiegazione. Nel 2005 i morti registrati erano 154, ma 48 di questi erano morti in un incidente aereo. Il segretario nazionale di questa Federazione parla di un anno di violenza in cui i giornalisti sono stati uccisi deliberatamente con impunità, perché ovviamente i media sono diventati più potenti, il giornalismo più pericoloso; però di questo che sto dicendo c’è presenza in Iraq, che è considerato il Paese più pericoloso, in Messico, Filippine, Sri Lanka. Il rapporto è a disposizione di tutti quelli che vogliono interessarsi, per cui io lo ritengo, a parte l’errore di grafica o del cognome, io ritengo che questa mozione vada estesa anche a tutti gli altri giornalisti che sono caduti facendo il loro dovere così come si dice, per cui ho un emendamento articolato in quattro punti da proporre all’attenzione degli onorevoli colleghi.

Dopo l’”oggetto” aggiungere “e commemorazione dei giornalisti morti per la libertà di stampa”; dopo “premesso” aggiungere un altro comma che dice, quindi terzo comma, che secondo il rapporto annuale 2006 della Federazione internazionale dei giornalisti, i morti tra i giornalisti e gli addetti ai lavori sono almeno 155 nel solo 2006. Dopo

“considerato” aggiungere un terzo comma: “che la risoluzione 1738 del 23 dicembre 2006 delle Nazioni Unite, con la quale è stato preso l’impegno a prendere misure appropriate di fronte a situazioni dove civili e altre persone protette sono prese come bersaglio e sono oggetto di violazioni sistematiche”. E infine dopo “impegna”, “impegna altresì il Sindaco e la Giunta a mettere in atto ogni iniziativa in memoria dei giornalisti che hanno pagato con la vita la promozione della libertà di stampa e la libertà di opinione”. Grazie.

Presidente

Grazie Consigliere Merisi. Mi fa avere poi il testo delle proposte di emendamento. Altri Consiglieri desiderano intervenire nel dibattito? Ha chiesto di intervenire il Consigliere Minuti, ne ha facoltà.

Consigliere Minuti

Intervengo con scarso entusiasmo essendo contrario a che il Consiglio Comunale discuta questioni che non rientrano nella sua stretta competenza e devo dire che l’intervento del Consigliere Merisi se non altro ha esteso a una problematica più generale, all’intera categoria di coloro che nell’esercizio della professione del giornalismo cadono vittime della repressione, dell’omicidio e quindi è vero che si limita all’anno 2006 giustamente, però quest’anno era anche il decennale della morte di una giornalista italiana, Ilaria Alpi, che in Somalia cercava di indagare sul traffico di armi per il quale anche il nostro governo, tutti i governi, sono eccessivamente tolleranti e i giornalisti muoiono quando fanno delle inchieste scomode. Il problema fondamentale è ciò che sta alla base di questi fatti efferati, non l’omicidio in sé.

Tuttavia, pur che sia una tantum, è anche giusto che il Consiglio rammenti che vi sono delle categorie dove il rischio è maggiore di altri.

Mi sarebbe piaciuto però che si ricordasse come tutte le professioni comportano dei rischi e l’Italia e la bergamasca in particolare, è in testa alle morti sul lavoro, in particolare nel lavoro dell’edilizia, fare il muratore è più rischioso che fare il giornalista, però ingraziarsi i media è molto più proficuo che ingraziarsi i muratori. Il mio voto è favorevole sia all’Ordine del giorno originario, sia alla modifica proposta da Merisi, se però domani ci fosse un altro Ordine del giorno di questo tipo, non lo voterò.

Presidente

Grazie Consigliere. Nessun’altro è iscritto a parlare, la parola al Sindaco.

Sindaco

Mi spiace che l’aula sia semideserta, non per questo Ordine del giorno nello specifico ma per tutto il dibattito che stasera si è sviluppato. Io sono favorevole sia all’Ordine del giorno che agli emendamenti proposti dal Consigliere Merisi e ritengo che una tantum il riflettere su alcuni problemi della nostra società, del nostro mondo globalizzato, se aumentano le nostre conoscenze e ci fanno un po’ guardare ai problemi con un’altra lente o con maggiore spirito e senso di responsabilità, non ci fa male. Per esempio a me stasera è piaciuto l’intervento del Consigliere Merisi, che anche se fuori ho ascoltato, perché ha aggiunto conoscenze e mi ha fatto guardare più ampiamente alla problematica per la quale credo che l’Ordine del giorno rispetto a questa giornalista russa fosse stato eletto un po’ a

simbolo e quindi per questo ringrazio il Consigliere Merisi. Io credo che ogni tanto andare oltre l’amministrazione pura e impegnarci in qualche modo a sensibilizzare rispetto a questi temi sia cosa positiva.

Ricordo che delitti come quello di Matteotti li commemoriamo ancora, quindi lo spessore di riflessioni, lo spessore che va poi a riguardare l’analisi storica di quei periodi forse emerge dopo, emergerà in tempi in cui noi non saremo più, però farci carico in qualche modo di questi problemi, riconoscendoli, facendoli un po’ nostri e facendo quanto sta nelle nostre possibilità per sensibilizzare l’opinione pubblica su queste vicende, io credo che sia una cosa positiva per un Consiglio Comunale; certo non possiamo fare in continuazione interventi di questo tipo, però se c’è il fatto, un pretesto di volta in volta su temi diversi un pochino più generali, io sono del parere che comunque c’è il richiamo a tutti da un punto di vista culturale e ci sentiamo più impegnati a difendere i diritti. Grazie.

Presidente

Grazie signor Sindaco. Nessun altro è iscritto a parlare, dichiaro chiusa la discussione. Invito i consiglieri a iscriversi per le dichiarazioni di voto, sia sulle proposte di emendamento che sul testo della mozione. Ha chiesto di intervenire il Consigliere Mangano, ne ha facoltà.

Consigliere Mangano

Grazie Presidente. Anch’io sono favorevole a questo Ordine del giorno e agli emendamenti, però vorrei far presente che in tema di libertà in questo momento c’è un popolo, quello birmano, che è oggetto di un grande massacro, dove i monaci sono stati molti cremati e mi permetterò di presentare un Ordine del giorno la prossima volta anche se il Consigliere Minuti ha già annunciato che non lo voterà. Grazie.

Presidente

Grazie Consigliere. Il Consigliere Minuti per dichiarazione di voto, prego.

Consigliere Minuti

Sì, con riferimento alla dichiarazione del Sindaco. Almeno si ricordasse Matteotti, da anni si è smesso di ricordare Matteotti. Forse lei nella sua coscienza qualche preghierina la mattina… invece i trevigliesi continuano a ricordare la vittima di un omicidio del 1923 che

è l’omicidio del Taliana; se oggi si va al cimitero si vedono dentro, appena dentro a sinistra, più di 100 ceri accesi e un’infinità di fiori dedicati a una vittima, una persona generosa che si spendeva per gli altri, tutto quello che prendeva lo regalava agli altri, che è stato assassinato con botte in testa per portargli via 30 lire, i trevigliesi se lo ricordano. Dico questo perché è opportuno che anche quando ricordiamo eventi di carattere internazionale, gli si dia almeno un aggancio locale, perché l’aggancio locale è quello che fa uscire la nostra presa di posizione dall’episodico, la cementa di più.

Poi invece la mia era una battuta quella di prima ovviamente, sono frastornato per quello che avviene in Birmania e se c’è un argomento sul quale riflettere, perché veramente molto complesso, non solo sulla libertà e il concetto di libertà, ma gli equilibri tra le potenze, gli equilibri tra le aree geografiche, è proprio la situazione della Birmania. Ecco, sarei stato qui volentieri a discutere sulla situazione della Birmania.

Confermo il voto favorevole per entrambi i documenti.

Presidente

Grazie Consigliere. Nessun altro è iscritto a parlare, procediamo quindi alla…

Cambio cassetta

… delle proposte emendative del Consigliere Merisi. Dichiaro aperta la votazione in forma palese, sistema elettronico… Dichiaro chiusa la votazione. 14 voti a favore, nessun contrario, nessun astenuto. Il Consiglio approva all’unanimità.

Pongo in votazione il testo della mozione della Consigliere Bonfichi come emendato. Procediamo con la votazione in forma palese con sistema elettronico. Dichiaro aperta la votazione… Dichiaro chiusa la votazione. 14 voti a favore, nessun contrario, nessun astenuto. Il Consiglio approva.

Comune di Treviglio

Consiglio Comunale del 26.10.2007

Punto n. 12)

APPROVAZIONE PROGETTO PLANIVOLUMETRICO E CONVENZIONE

Documenti correlati