• Non ci sono risultati.

APPUNTI FORNITI DALLA DOCENTE

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 79-88)

Prof.ssa_ Maria Mazzotta__

APPUNTI FORNITI DALLA DOCENTE

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 3^ A AFM è formata da 19 alunni per la maggior parte lavoratori. Durante l’anno scolastico hanno sempre dimostrato rispetto delle regole scolastiche, impegno, buona partecipazione alle lezioni e tanta buona volontà di imparare. Si sono impegnati nell’organizzazione dello studio. Hanno preso appunti, hanno creato dei Power Point. Nel complesso, la classe è riuscita anche ad intervenire nelle conversazioni superando il timore di sbagliare. Quando assenti, gli studenti hanno sempre attinto informazioni e acquisito il materiale sulla piattaforma “classroom”. Tutte le attività sono state svolte in classe nel rispetto delle proprie esigenze, difficoltà e tempi di apprendimento attraverso creazioni di gruppi di lavoro; studio assistito in classe; costante controllo dell’apprendimento. Nel corso dell’anno c’è stata una continua alternanza tra momenti di sostegno con recupero di argomenti svolti e argomenti nuovi. Quanto alle competenze, ho alternato le due ore settimanali di lingua inglese tra un ripasso delle principali funzioni comunicative in reali situazioni di vita e grammaticali con la microlingua ad uso professionale. Pertanto, la classe è stata guidata a comprendere i punti chiave di testi di interesse professionale; comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto; comunicare in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni; conoscere la terminologia e aspetti del commercio relativi al programma di indirizzo; conoscere gli aspetti economici del Regno Unito. Con gli studenti ho concordato di dedicare l’ultimo mese di scuola alla ripetizione del programma per offrire loro una buona opportunità di ripetere e recuperare gli argomenti e cercare di migliorare le competenze linguistiche orali.

OBIETTI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Gli obiettivi raggiunti in termini di competenze, conoscenze e abilità sono stati:

- Sufficiente capacità di utilizzare la lingua nella produzione orale in relazione a situazioni comunicative;

- Sufficiente livello di acquisizione dell’abitudine alla lettura in lingua; - Sufficiente acquisizione delle strutture grammaticali;

- Sufficiente livello di comprensione di testi scritti relativi all’ambito di studio; OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

Sono state raggiunte le seguenti COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

1. Imparare ad imparare: saper prendere appunti e fare brevi mappe concettuali; essere in grado di correggere i propri errori attraverso l’ausilio degli appunti forniti; saper utilizzare i dizionari online

79 2. Progettare: costruire un PowerPoint su un argomento indicato dall’insegnante

3. Collaborare e partecipare: imparare a lavorare con i compagni; prestare attenzione durante le interrogazioni dei compagni

4. Comunicare: saper usare la lingua straniera in ambito lavorativo e per parlare di argomenti di ambito economico

5. Agire in modo autonomo e responsabile: portare il materiale occorrente per la didattica; pianificare lo studio domestico

6. Risolvere problemi: Applicare le conoscenze acquisite in contesti reali METODOLOGIE DIDATTICHE IN PRESENZA

Si sono utilizzate varie metodologie didattiche tutte finalizzate a porre le studentesse e gli studenti al centro del processo educativo dove l’insegnante ha avuto il ruolo di stimolatore e facilitatore dell’apprendimento, oltre a quello di aiuto nelle varie strategie di apprendimento. In particolare si sono usati:

- Brevi lezioni frontali per introdurre gli argomenti; - Lavori di gruppo;

- PowerPoint.

METODOLOGIE DIDATTICHE IN DAD

A partire dal 4 marzo 2020 in seguito al periodo di emergenza legato al COVID-19 le attività didattiche sono state svolte attraverso la DAD, utilizzando classroom e google meet hangout. Sono state utilizzate queste metodologie:

- Videolezioni su meet.

- Appunti del docente, mappe concettuali e video postati su classroom

- Video interrogazioni attraverso presentazioni effettuate dagli studenti con PPT, relazioni e brevi conversazioni in lingua inglese per far interagire gli studenti anche in remoto.

STRUMENTI DI LAVORO - Libro di testo

- Appunti e mappe concettuali forniti dall’insegnante - Materiali (articoli di giornale, fotografie, brevi video) - LIM, PC

- Piattaforma “Classroom” per la condivisione dei materiali forniti dall’insegnante: appunti, schemi, mappe concettuali, video in lingua inglese

TIPOLOGIE E NUMERO VERIFICHE

Il monitoraggio del processo di apprendimento/insegnamento è stato di due verifiche orali a quadrimestre. Sono state usate anche interrogazioni dialogate, interventi brevi da posto spontanei o richiesti.

Durante la didattica in presenza sono state assegnate due verifiche scritte ed una orale

Durante la DAD sono state privilegiate le verifiche orali per testare la capacità espositiva in lingua inglese. Sono state fatte due verifiche orali e durante quasi tutte le video lezioni si è cercato di avere con gli allievi un dialogo anche in lingua inglese per accertare competenze espressive e di pronuncia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per ciò che riguarda gli indicatori e le griglie di valutazione adottati si è fatto riferimento a quelle previste dalla programmazione del CdC e dal PTOF

80 Durante la didattica svolta in DAD si è cercato di valorizzare soprattutto le competenze attraverso una griglia di osservazione che è stata postata su classroom perché gli studenti ne prendessero visione. Questa griglia tiene conto di questi indicatori:

- Partecipazione alle attività sincrone proposte, come video-conferenze ecc. e alle attività asincrone

- Coerenza: puntualità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona, come esercizi ed elaborati.

- Disponibilità: collaborazione alle attività proposte, anche in lavori differenziati assegnati ai singoli o a piccoli gruppi

ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

Le attività di recupero e di potenziamento sono state svolte in itinere, durante l’anno scolastico ogni qual volta la docente lo riteneva necessario per aiutare il gruppo classe.

Durante la DAD i recuperi sono stati effettuati a piccoli gruppi di studenti chiamati ad interagire su meet.

TORINO, 13 maggio 2020

Prof./ssa Nava Maria

81 RELAZIONE FINALE

A.S 2019-2020

CLASSE: 3^A IDA AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA FRANCESE

DOCENTE: Prof.ssa Marilena Lacaita

LIBRO DI TESTO: A. Renaud, Marché conclu! Lang -Pearson, 2016

PROFILODELLA CLASSE

La classe si è distinta per un alto profilo didattico-disciplinare,sia nel corso della didattica in

presenza,sia nel corso della didattica a distanzaacausadell’emergenza COVID19. Ha partecipato con vivo interesse, rispetto e collaborazione all’apprendimento volto all’acquisizione progressiva delle competenze tecnico/linguistiche che concorrono alla costruzione delle competenze generalie

specificheindividuate nelle indicazioni nazionali e nelP.T.O.F di Istituto.Gli obiettivi essenziali definiti in sede di programmazione inizialee in sede di rimodulazione programmaticanell’ambito della D.a.D, sono stati raggiunti con dei risultati tra il discreto e il distinto. La maggior parte degli allievi/eha fornitoprova di notevoli capacità di apprendimento delle competenze tecnico/linguistiche.Inoltre, sia nella didattica in presenza esia nella didattica a distanza, si è distinta nella capacità di padroneggiare le competenze trasversali quali: progettazione, collaborazione, partecipazione, autonomia e

responsabilità. Tuttavia, per alcuni allievi/e permangono delle difficoltà in ambito di competenza espressiva dell’orale, a causadilacune pregresse di natura morfosintatticanon adeguatamente colmate. OBIETTI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Gli obiettivi specifici di apprendimento hanno fatto riferimento alle “Linee Guida degli Istituti

Tecnici”,in particolar modo al livello B2 del “Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere”:

B2 Utilisateur Indépendant

Il peut comprendre le contenu essentiel de sujets concrets ou abstraits dans un texte complexe, y compris une discussion technique dans sa spécialité. Il peut communiquer avec un degré de spontanéité et d’aisance tel qu’une conversation avec un locuteur natif ne comportant de tension ni pour l’un ni pour l’autre. Il peut s’exprimer de façon claire et détaillée sur une grande gamme de sujets, émettre un avis sur un sujet d’actualité et exposer les avantages et les inconvénients de différentes possibilités.

82 Competenze raggiunte nel corso del quinto anno: padroneggiare un’altra lingua comunitariaper scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del QCER; redigere lettere e e-mail relative a situazioni professionali; individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Conoscenzeraggiunte nel corso del quinto anno: conoscere il mondo economico; le tipologie d’imprese, l’organizzazione e la struttura delle imprese; il marketing; alcune delle sfide del XXI secolo;aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell’interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori; strategie compensative nell’interazione orale; strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase adeguate al contesto comunicativo, anche

professionale; strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali inerenti l’attualità, la sfera personale, lo studio o il settore di indirizzo; principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, le loro caratteristiche e modalità per assicurare coerenza e coesione al discorso; tecniche d’uso di dizionari, mono e bilingue, anche settoriali,

multimediali e in rete; aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata.

Abilità raggiunte nel corso del quinto anno: presentare un’impresa, informarsi su unaimpresa, leggere e interpretare un organigramma, analizzare dei dati; identificare il mercato, analizzare dei grafici, presentare dei grafici seguire le tendenze su Web, identificare la domanda e l’offerta, presentare dei risultati, elaborare una matrice SWOT; interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti sociali, d’attualità, di lavoro, su alcuni temi riguardanti le sfide sociali del XXI secolo, quali “Smart Working”, Smart City” ecc.; produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, sociale, lavorativo ecc.; utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, nonché settoriale per descrivere esperienze personali, avvenimenti d’attualità o di lavoro ecc.; utilizzare i dizionari cartacei o multimediali; riconoscere la dimensione culturale e interculturale della lingua studiata.

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

In riferimento agli obiettivi trasversali delineati nel P.T.O.F, gli obiettivi trasversali raggiunti sono i seguenti:

Spirito di iniziativa

Valorizzazione dei percorsi formativi personalizzati Promozione del successo formativo degli allievi/e

Comunicazione, scritta e orale nella seconda lingua comunitaria Consapevolezza e espressione culturale

Autonomia in ambito di Didattica a Distanza Competenza digitale

83 METODOLOGIA/E DIDATTICA/CHE

Si è fatto uso delle seguenti metodologie didattiche:

Lezione frontale Lezione dialogata

Approccio comunicativo centrato sugli allievi/e

Autoapprendimento con la presenza parziale dell’insegnante che controlla il processo di acquisizione

Apprendimento cooperativo

Metodo induttivo/deduttivo, integrato, diretto, a spirale, concentrico o ciclico Metodo “problem solving”

Autovalutazione 

STRUMENTI DI LAVORO/TESTI E DOCUMENTI/AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Si è fatto uso di:

Laboratori linguistici e informatici Aula

Lavagna interattiva (LIM) Libro di testo in adozione

Piattaforma e-learning “Google Classroom” Google Meet

Dizionari (cartacei e/o on line) Dispense fornite dalla docente

Tablet, P.C e smartphone personali per lafruizione della didattica in presenza e a distanza Web (siti internet)

Dati di mercato

Grafici di vario tipo (a curve, a barre, a torta, istogrammi), grafici su Google Trends Statistiche Moduli on line Mappe/schemi Questionari Video Interviste Infografiche

Estratti di una ricerca di mercato Documenti di cultura e civiltà E-mail

84 TIPOLOGIE E NUMERO VERIFICHE

Primo quadrimestre:

1 verifica scritta (presentazione diun’impresa attraverso l’analisi del sito web della stessa) 1 verifica orale (domande aperte sugli argomenti trattati in classe)

Secondo quadrimestre

1 verifica scritta: traduzione dal francese all’italiano di un commento di un grafico, nell’ambito dello Studio del Mercato.

1. verifica scritta (comprensione del commento di un grafico attraverso domande aperte)

1 verifica orale: commento di un grafico (domande aperte) 1 verifica orale (domande aperte su argomenti trattati in classe) CRITERI DI VALUTAZIONE

In coerenza con le linee guida valutative espresse nel P.T.O.F e dalle indicazioni del consiglio del dipartimento della lingua francese, la valutazione si è basata su fattori di tipo oggettivo e soggettivo. Per la D.a.D, si è fatto riferimento ad una valutazione formativa piuttosto che sommativa come da indicazioni ministeriali edipartimentali. In particolar modo si è tenuto conto di tutte le variabiliche possono influire sul rendimento, quali:

Livelli di partenza Ritmi di apprendimento Impegno e interesse Partecipazione alle lezioni Esecuzione dei compiti

Interventi durante le lezioni, sia in forma spontanea sia dietro sollecitazione del docente Motivazione intrinseca e estrinseca

I criteri valutativi sono stati resi noti agli allievi/e prima di qualsiasi azione valutativa. Inoltre, sono state effettuate attività mirate a sviluppare l’abitudine all’autovalutazione e alla condivisione consapevole della misurazione dei risultati raggiunti.

ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

Attività di rinforzo, ripasso, recupero diffuso e intensivo in itinere, haovviato a una difettosa o insufficiente acquisizione dei contenuti tecnico-linguistici e delle competenze di ambito e contesto professionale.

TORINO,15/05/2020 Prof./ssaMarilena Lacaita

85 ANNO SCOLASTICO 20192020

RELAZIONE FINALE CLASSE: 3A IDA AFM MATERIA: Religione DOCENTE: Elena Damiano

Testo adottato: Di Solinas L., Arcobaleni, SEI Editrice PROFILO DELLA CLASSE

Frequenza, interesse, impegno

Gli alunni hanno frequentato con regolarità le lezioni, dimostrando un interesse costante, una buona partecipazione e collaborazione. L’impegno per la maggior parte della classe è risultato regolare per le consegne soprattutto lavorando da casa.

Motivazione e partecipazione al dialogo educativo

La classe ha partecipato al dialogo educativo in maniera corretta ricoprendo un ruolo positivo quasi sempre collaborativo ed amichevole. Il rapporto insegnante-alunno è sempre stato basato sul rispetto reciproco.

Andamento scolastico e risultati conseguiti

In linea generale tutti gli allievi hanno conseguito buoni risultati, in alcuni casi anche soddisfacenti. OBIETTIVI TRASVERSALI

Maturità critica nei confronti della vita e matura capacità di astrazione. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica. Riconoscere il ruolo della religione nella società e comprendere la

natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa; conoscere le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano, la concezione cristiano-cattolica del

matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della morale della chiesa. Motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialogare in modo aperto, libero e costruttivo;

individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere; distinguere la concezione cristiano-cattolico del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, fedeltà, fecondità, relazione familiari ed educative, soggettività sociale. CONTENUTI ESSENZIALI

Per conoscere nel dettaglio suddetti contenuti, nonché i tempi impiegati per affrontarli, si rimanda al programma analitico allegato alla presente relazione.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione dialogata, lezione frontale, soluzione di problemi reali, brainstorming, didattica del cinema. STRUMENTI DI LAVORO

(Sussidi e materiali didattici, laboratori, attrezzature ecc.): libro di testo, libri integrativi, laboratorio video, sussidi audiovisivi, fotocopie.

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

Domande aperte, confronto e dialogo in classe sugli argomenti trattati; 2/3 per quadrimestre. CRITERI DI VALUTAZIONE

È stata valutata l’attenzione, la partecipazione in classe e la partecipazione con la dad. ATTIVITÀ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

Il recupero si è svolto in classe durante il percorso con ricapitolazioni e sintesi degli argomenti, vista la scarsità del tempo (solo un’ora a settimana) risulta difficile parlare di attività di recupero in senso stretto.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE

A causa della più volte ricordata sospensione delle attività didattiche, si è forzatamente dovuto cancellare le varie iniziative e uscite didattiche, già programmate a partire dal mese di marzo.

86 Torino, 15 maggio 2020 La docente

87

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 79-88)

Documenti correlati