• Non ci sono risultati.

LOESCHER, TORINO 2012

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 63-66)

- SEZIONE SPECIALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE -

LOESCHER, TORINO 2012

La classe ha utilizzato costantemente il libro di testo. Il docente ha fornito alla classe materiali ulteriori quando si è reso necessario. Si è utilizzato costantemente la LIM soprattutto come ausilio per l’Atlante Storico

PROFILO DELLA CLASSE (inteso come frequenza/interesse/impegno, motivazione e

partecipazione al dialogo educativo, risultati scolastici e profitto conseguiti)

La classe III A – IDA 2019/2020, è composta da 19 studenti (7 studenti e 12 studentesse), in gran parte provenienti dai corsi IDA 2018/19 dello stesso istituto tranne quattro di loro. La frequenza è sempre stata assidua e puntuale, anche in modalità on-line, compatibilmente con gli impegni lavorativi e familiari di ciascuno. Solo due studenti hanno avuto una frequenza incostante. Uno non ha mai frequentato.

Parimenti alle lezioni di italiano, Tutti gli allievi hanno sin da subito mostrato interesse nell’affrontare gli argomenti nuovi della disciplina. Ciò si rispecchia nei risultati conseguiti dalla quasi integrità della classe.

Tutti gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi minimi e le competenze di base attese, un buon numero ha dimostrato capacità e competenze molto buone.

Il dialogo educativo si è svolto in un clima costantemente sereno e positivo.

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

Le attività disciplinari sono state mirate al conseguimento delle competenze previste dalle Linee guida, che qui si richiamano anche per porre in evidenza che l’aspetto che diremmo “calendariale” - da alcuni ancora considerato peculiare dell’insegnamento scolastico della materia - non è, al contrario, al centro di quanto si richiede agli studenti di conseguire rispetto al PECUP:

A): correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento;

B): Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, nonché le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Ciò premesso, a consuntivo della problematica esperienza delle attività in DAD è possibile affermare che – rispetto alla non verificatasi prospettiva di un a.s. svolto sempre con lezioni “in presenza” - l’interazione didattica a distanza ha portato il gruppo allievi forse ad essere poco puntuale dal punto di vista della conoscenza di alcuni cardini cronologico-evenemenziali non prescindibili per la disciplina. Tuttavia, l’esperienza in DAD ha consentito di rafforzare le competenze del “correlare e connettere” sottese ai punti A e B, e in questa chiave l’insegnamento della Storia ha svolto una funzione di scaffolding (supporto e servizio) rispetto alle altre discipline del curricolo. L’avanzamento nella trattazione degli argomenti – inizialmente programmati fino alle soglie del XXI secolo ma, di fatto, arrestatisi alla vigilia degli anni Settanta del XX – ne ha tuttavia sofferto.

63

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

- Effettuare collegamenti interdisciplinari con altre materie, specialmente quelle giuridico-economiche.

- Migliorare le proprie competenze espressive

- Migliorare le capacità di analisi dei problemi e di ragionamento logico.

- Cogliere la complessità degli avvenimenti storici sia nella loro natura diacronica e sincronica - Esporre i contenuti disciplinari con padronanza e linguaggio corretto.

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DI LAVORO

Lezione frontale e partecipata; cooperative learning, attività in piccoli gruppi sia come momenti di approfondimento sia come strumento di verifica, lezioni in modalità DAD (registrazione di tutte le lezioni in streaming), dispense disponibili online per la Formazione a Distanza (Google Classroom).

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le verifiche scritte e orali sono state svolte nel numero di due per il primo periodo e due nel secondo.

Le verifiche scritte sono state interrogazioni a quesito aperto.

Le verifiche orali sono state svolte con il preciso obiettivo che gli studenti acquisissero e sviluppassero una buona capacità di esposizione delle conoscenze apprese, utilizzando un linguaggio appropriato.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Ai fini della valutazione in itinere e sommativa, si è tenuto conto dei seguenti fattori: Livelli di apprendimento

Partecipazione attiva alle lezioni

Intensità dell’impegno profuso e capacità di rispettare le scadenze

Qualità del metodo di studio in relazione alla capacità di pervenire ai risultati

Percorso di apprendimento, soprattutto in relazione ai livelli di partenza

ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

I recuperi sono stati svolti in itinere, nell’ambito delle ore a disposizione durante la prima parte dell’anno. Nel periodo caratterizzato dall’elargizione didattica a distanza, su appuntamento con colloqui in videoconferenza o correzioni di elaborati e appunti via mail

ATTIVITA’ INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE

A causa delle peculiarità del corso IDA e della presenza di una maggioranza di studenti lavoratori, non sono state previste ed effettuate attività integrative per la classe.

TORINO, 23/05/2020 Prof. Sergio Manca

64

RELAZIONE FINALE A.S 2019-2020

CLASSE: 3.a A IdA - AFM

DISCIPLINA: Economia Aziendale DOCENTE: Prof. Francesco Mastrocinque

LIBRO DI TESTO: Barale, Ricci – Futuro Impresa Più (vol. 5) – Ed. Tramontana

PROFILO DELLA CLASSE

La classe era originariamente composta da 19 allievi. A causa del ritiro di 1 studente, il numero dei frequentanti è attualmente di 18 allievi, di cui 11 studentesse e 7 studenti. La classe presenta alcune disomogeneità riguardo all’età, in quanto vi sono 6 allievi over 40. Vi è da dire che questi ultimi si sono integrati progressivamente con il resto della classe, spesse volte fungendo da traino per i compagni in percorsi di apprendimenti particolarmente complicati.

Il livello di partenza è stato di sufficiente qualità, sia in termini di conoscenze fondamentali riguardanti la disciplina, che di abilità connesse. E’ stato comunque svolto un approfondito lavoro di adeguamento alle competenze di base, messa a livello necessaria per affrontare gli argomenti oggetto del percorso formativo del 3° anno di corso (3° periodo). Tale lavoro propedeutico ha investito tutto il mese di Settembre e Ottobre 2019, e anche una parte del mese di Novembre 2019. Tale stato delle cose, in combinazione con la grave emergenza sanitaria che ha investito tutto il sistema Paese a partire dal mese di Marzo 2020, ha determinato la impossibilità di portare a termine lo sviluppo di tutti gli argomenti pianificati dal sottoscritto scrivente in sede di programmazione annuale iniziale.

La partecipazione alle lezioni è stata mediamente costante, se si eccettuano casi di allievi che, per alcuni periodi dell’anno, si sono assentati frequentemente, a causa di motivi di salute, familiari o di lavoro.

Dopo un periodo iniziale di assestamento durante il quale, come innanzi specificato, si è provveduto a svolgere un approfondito lavoro di acquisizione e chiarimento di concetti basilari per lo svolgimento degli argomenti del 3° anno, gli allievi hanno mostrato notevole interesse per la materia. In alcuni casi, tale interesse si è accompagnato a impegno derivante da forte motivazione di utilizzo prospettico delle conoscenze acquisite, in funzione dell’ingresso nel mondo del lavoro visto come obiettivo raggiungibile, o come possibilità di miglioramento della posizione lavorativa esistente.

Vi è da porre in evidenza che diversi allievi, durante il periodo di sospensione delle lezioni in presenza dovuta a COVID-19, hanno continuato a svolgere il percorso formativo di emergenza proposto. Altri allievi hanno partecipato solo saltuariamente, mantenendo tuttavia i livelli di profitto conseguiti al termine del 1° quadrimestre.

I risultati che gli allievi hanno a tutt’oggi raggiunto sono complessivamente soddisfacenti, se si considera che il livello iniziale della classe, in termini di conoscenze e abilità, è stato oggetto di organiche azioni di revisione e di miglioramento. Alcuni allievi hanno pienamente realizzato gli obiettivi disciplinari con ottimo profitto, mentre il resto della classe si attesta su livelli di risultato mediamente buoni o discreti.

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

In linea con quanto specificato nel precedente punto, gran parte degli allievi componenti la classe ha raggiunto gli obiettivi disciplinari pianificati in sede di programmazione iniziale, quali:

65

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 63-66)

Documenti correlati