• Non ci sono risultati.

C ARATTERISTICHE M ANUTENZIONE

- Come meglio specificato nel Capitolato Tecnico Il servizio ha lo scopo di mantenere in perfetta efficienza e funzionalità gli impianti attraverso una serie di controlli, verifiche, manutenzioni e ripristini eseguiti da tecnici ed operai competenti e specializzati, dotati di comprovata formazione ed esperienza nel settore, dotati di idonee attrezzature e apparecchiature, in grado di eseguire le procedure di manutenzione raccomandate dal produttore e dalla normativa, coordinati dal Responsabile Tecnico del servizio dell’Impresa.

- Il servizio di manutenzione degli impianti comprende il complesso di tutte le attività tecniche rivolte al mantenimento della corretta funzionalità, efficienza e affidabilità degli impianti intendendo per:

 funzionalità: l’idoneità degli impianti a fornire le prestazioni richieste;

 efficienza: l’idoneità degli impianti a fornire le suddette prestazioni nel rispetto della sicurezza, dell’ambiente e della economia di esercizio;

 affidabilità: l’attitudine degli impianti a conservare la funzionalità e

l’efficienza per tutta la durata della sua vita utile;

- Il servizio consiste nell’espletamento della manutenzione ordinaria e interventi straordinari sulla base di:

1) manutenzione ordinaria che comprende:

- presidio

- manutenzione ordinaria programmata - manutenzione ordinaria NON programmata - pronto intervento

- assistenza tecnica

2) interventi straordinari che comprendono:

- interventi straordinari generali

- fornitura e sostituzione di materiali e parti di ricambio necessari anche nell’ambito della manutenzione ordinaria programmata, NON programmata, pronto intervento fatti salvi i materiali di uso comune e minuteria

A tale scopo si precisa ulteriormente:

- Presidio: è il servizio espletato mediante la presenza continuativa all’interno dell’edificio, secondo orari prestabiliti, da tecnici ed operai specializzati che garantiscono il regolare e corretto funzionamento degli impianti.

- Conduzione: è il servizio espletato dai tecnici ed operai specializzati del Presidio sugli impianti per controllare l’attivazione, il funzionamento, lo spegnimento ed il mantenimento dei livelli prestazionali degli impianti.

- Manutenzione: è il servizio costituito da tutti gli interventi necessari per garantire nel tempo la funzionalità degli impianti e conservare l’efficienza ed i livelli prestazionali.

Il servizio di manutenzione si espleta attraverso:

 Manutenzione ordinaria programmata e NON programmata:

costituita dagli interventi cadenzati nel tempo secondo un “piano di manutenzione” in accordo con la normativa vigente e a criteri prescritti volti a ridurre la probabilità di guasto o la degradazione del funzionamento dei componenti degli impianti.

 Pronto intervento:

costituito dagli interventi che si rendono necessari per il ripristino del funzionamento degli impianti in caso di fermo o avarie dei componenti.

 Interventi straordinari:

costituita dagli interventi che si rendono necessari per la

riparazione o sostituzione dei componenti degli impianti in caso di

guasti non rientranti nella manutenzione ordinaria, esecuzione di

nuovi interventi su direttive del Direttore dell’Esecuzione, interventi

per migliorare la funzionalità o per adeguamento alle normative.

 Scorta delle parti di ricambio:

costituita dagli apparati dei componenti degli impianti più soggetti ad usura e quindi a periodica sostituzione.

- Gestione : è il servizio complessivamente espletato dall’Impresa per garantire il funzionamento degli impianti nel rispetto delle vigenti normative, in materia di sicurezza, contenimento del consumo energetico e salvaguardia dell’ambiente. L’attività di gestione prevede, attraverso l’assistenza tecnica, anche il controllo e la registrazione dell’espletamento delle operazioni di manutenzione ordinaria preventiva, il rilievo dei consumi energetici, la programmazione di interventi di sostituzione dei componenti, le relazioni periodiche all’Amministrazione sullo stato dei vari impianti e sulle proposte di interventi correttivi e migliorativi da eseguire sugli impianti.

Il controllo e la segnalazione di tutti gli adempimenti tecnico/amministrativi che la ditta e/o l’Amministrazione devono eseguire in base alle normative vigenti in materia e successive modificazioni e integrazioni

- Terzo Responsabile: “terzo responsabile dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto termico” è l’impresa che, essendo in possesso dei requisiti previsti dalle normative vigenti e comunque di capacità tecnica, economica e organizzativa adeguata al numero, alla potenza e alla complessità degli impianti gestiti, è delegata dal Consiglio ad assumere la responsabilità dell’esercizio, della conduzione, del controllo, della manutenzione e dell’adozione delle misure necessarie al contenimento dei consumi energetici degli impianti”.

Nel servizio oggetto dell’Appalto, a titolo non esaustivo, sono compresi:

- la manodopera, le forniture in opera, gli oneri d’intervento, i mezzi di trasporto e d’opera, l’allontanamento dei materiali presso apposite discariche e comunque in conformità alla vigente legislazione che regola lo smaltimento dei rifiuti anche speciali e pericolosi, la gestione di un magazzino materiali di pronto intervento sito presso il Consiglio, le opere provvisionali, la Direzione Tecnica di cantiere, l’assistenza di personale tecnico qualificato, etc.;

- i mezzi d’opera necessari, compresi scale, trabattelli, gli attrezzi di lavoro normali e speciali, di uso individuale o collettivo, le apparecchiature e gli strumenti di controllo, di misura e di registrazione;

- le dotazioni antinfortunistiche di qualunque tipo;

- i materiali di uso e consumo e quelli di normale utilizzo quali;

°

la fornitura in opera di materiali Olii e grassi lubrificanti;

°

Solventi, detergenti e prodotti chimici di adeguate caratteristiche per le varie operazioni di pulizia, disincrostazione e disinfezione;

°

Guarnizioni per il rifacimento degli organi di tenuta e dei premistoppa;

°

Gas frigorifero, liquido antigelo e olio incongelabile del tipo adeguato alle macchine frigorifere installate per i reintegri e per le sostituzioni periodiche;

°

Prodotti chimici necessari ai cicli di rigenerazione degli addolcitori automatici, e ai dosatori di additivi;

°

Vernici, stucchi, antiruggine, leviganti per mantenere le superfici esterne delle apparecchiature, tubazioni ed isolamenti termici in condizioni di costante e regolare rifinitura;

°

Cinghie e pulegge dei motori elettrici necessari al funzionamento dei ventilatori delle unità trattamento ed espulsione dell’aria;

°

Valvole, saracinesche, rubinetti a maschio e galleggiante, tappi, bocchettoni, flessibili, giunti antivibranti necessari per eventuali sostituzioni di normale uso e consumo;

°

Lampade spia di segnalazione dei quadri elettrici nelle varie dimensioni e voltaggi;

°

Fusibili di varie dimensioni e potenza;

°

Filtri dell’aria ed in particolare piani, a tasche ed assoluti nelle quantità e dimensioni necessari alla loro periodica sostituzione sulle unità trattamento ed espulsione aria e sulle unità fan-coils.

E’ inoltre ricompresa nel canone:

- la fornitura in opera di materiali e componenti di facile consumo relativi agli impianti di specifica competenza per i quali nell’ambito delle ispezioni siano stati rilevati difetti, malfunzionamenti, evidenti stati di degrado o che presentino possibilità di guasti incipienti;

- la pulizia, ritaratura, messa a punto, eliminazione di piccole anomalie, etc.

ritenuti necessari a seguito dei normali controlli o comunemente previsti nelle attività di manutenzione ordinaria;

- l’approvvigionamento dei materiali e componenti citati, comprese adeguate scorte in sito per quelli di più ricorrente impiego;

- due interventi l’anno per disostruzione, pulizia e lavaggio scarichi e condotti fognari;

- le movimentazioni in genere e gli interventi per smontaggio e rimontaggio di pannelli rimovibili, ivi inclusi controsoffitti e pavimenti flottanti;

- lo smaltimento e/o l’allontanamento, a propria cura e spese, in conformità

alle disposizioni di Legge in materia, dei materiali di risulta o non più

utilizzabili sino a discarica nel rispetto della vigente normativa sui rifiuti e

s.m.i., ivi compresi quelli derivati dai disoleatori a servizio dell’autorimessa interrata.

L’Appaltatore si obbliga a disporre di un magazzino per le parti di ricambio e per quelle di

più rapido e frequente consumo, da tenere a disposizione del Direttore dell’Esecuzione,

tale da consentire la rapida riparazione dei guasti.

Documenti correlati