• Non ci sono risultati.

• Acquisti Beni e servizi di business nell’ambito di commesse ed appalti aggiudicati.

Reati configurabili: Stipula di contratti a prezzi superiori a quelli di mercato per la creazione di fondi neri (art.

640 c.p. Truffa); Acquisti da persone/società gradite ad un ente pubblico al fine di ottenere favori nell’ambito dello svolgimento di attività aziendali; Realizzazione di fondi neri per corruzioni, attraverso registrazioni di

MODELLO 231

fatture relative all’acquisto di beni o servizi per importi superiori a quello reale o per operazioni inesistenti (Artt. 318-319 c.p. Corruzione; Art. 321 c.p. Pene per il corruttore; Art. 322 c.p. Istigazione alla corruzione;

Art. 319 quater c.p. Induzione indebita a dare o promettere utilità; Art. 316 c.p.; Art. 640 bis c.p. Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche; Art. 316 c.p. Malversazione ai danni dello stato;

Art. 316 ter c.p. Indebita percezione di erogazioni in danno allo Stato); Acquisto, ricezione o utilizzo di beni, in quanto risultano più vantaggiosi sotto il profilo economico, accettando il rischio che si tratti di beni di provenienza illecita, omettendo o ignorando esito dei controlli (Art. 648 c.p. Ricettazione, Art. 648-bis c.p.

Riciclaggio).Stipulazione di un accordo con un intermediario con cui si pattuisce la dazione di una utilità patrimoniale in cambio dell’esercizio di un influenza illecita da parte di quest’ultimo su un pubblico agente al fine di orientarne le decisioni in favore dell’istigatore iniziale (art. 436 bis c.p. Traffico di influenze illecite) Reati Tributari: Indicazione in dichiarazione di elementi passivi fittizi avvalendosi di fatture ed altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2, commi 1 e 2-bis D.lgs. 74/2000); compimento di operazioni simulate oggettivamente e soggettivamente ovvero comportamenti fraudolenti quali l’utilizzo di “documenti falsi o altri mezzi fraudolenti idonei ad ostacolare l’accertamento e ad indurre in errore l’amministrazione finanziaria (art. 3 D.lgs. 74/2000); emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 8, commi 1 e 2-bis D.lgs. 74/2000).

Controlli in vigore: Esistenza contratto di service SCARL. Per l’espletamento delle attività di Acquisto ciascuna funzione, dopo aver ricevuto il contratto/scrittura privata sottoscritta da legale rappresentante, inserisce un apposito ordine (c.d. “ordine interno”) nel gestionale Ad Hoc Infinity. Tutte le Richieste di Acquisto per poter essere prese in carico da parte della Direzione Acquisti dovranno seguire il seguente iter approvativo: sotto i 1.000 € DIR. Acquisti; da 1.000 € a 5.000 € approvazione RESP. COMMESSA; oltre 5.000 € RESP. COMMESSA e DIR. PRODUZIONE, nei limiti di budget di commessa. Tracciabilità flussi di acquisto. Il resp. ACQUISTI si occupa di selezionare i fornitori e partner commerciali (Presente procedura per la selezione e qualifica fornitori - PRO. qualificazione in ALBO). Una volta individuato il fornitore idoneo l’Ordine di Acquisto viene autorizzato singolarmente o congiuntamente tra diversi soggetti a seconda la soglia di spesa: fino a 30.000 i DIR. ACQUISTI; da 30.000 € a 100.000 i ACQUISTI/PRES.; oltre 100.000 ACQUISTI/PRES/CDA. Coordinamento AREA AMMINISTRATIVA che si occupa della contabilizzazione/registrazione fatture. AREA TESORERIA effettua i pagamenti. Applicazione della procedura ad hoc (PRO. ATTIVITA’ AMM.VO E CONTABILE/ATTIVITA’ DI TESORERIA). CONTROLLO PRODOTTI/SERVIZI ACQUISTATI da parte di CAPO SQUADRA/RESP. COMMESSA/

SEGRET.PRODUZIONE (verifica DDT, buono lavorazione, SAL “stato avanzamento lavori” per servizi). La verifica della documentazione è in capo all’UFF. LEGALE che si occupa anche della redazione del contratto (presente

MODELLO 231

clausola risolutiva che vincola al rispetto del Modello 231 e del Codice Etico e della Politica Anticorruzione) Controllo di CDG, Amministrazione e Legale, CDA, PRES per la firma contratti e Tesoreria per pagamenti.

Processo sotto controllo da Sistemi di gestione SCARL per certificazioni ISO 9001, 45001, 37001, SA 8000.

Verifica da parte degli enti di certificazione.

Indice di rischio: MODERATO

• Protocolli di contenimento del rischio consigliati: definizione nei mansionari il soggetto che si occupa di vistare fatture o chiudere il processo ricevimento materiali/servizi. Applicazione rigorosa procedure ACQ, e Amministrative Tesoreria e CDG; Stipula dei contratti commerciali con fornitori con inserimento della clau-sola che impone alla parte contraente il rispetto del codice etico aziendale e del modello 231; Tracciabilità scritta delle comunicazione e degli accordi con i fornitori, Monitoraggio periodico degli acquisti gestiti fuori procedura. Comunicazione O.d.V. annuale. Diffusione Codice Etico (con esplicitazione di divieto di pratiche corruttive) e Modello 231. Implementazione procedura omaggi, sponsorizzazioni e liberalità. Utilizzo unica modalità per il controllo delle forniture come ciclo passivo senza visto fattura (garantisce migliore traccia-bilità dei controlli sui fornitori). Acquisti relativi a manutenzioni.

Reati configurabili: reati Tributari – indicazione in dichiarazione di elementi passivi fittizi avvalendosi di fatture ed altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2, commi 1 e 2-bis D.lgs. 74/2000); compimento di operazioni simulate oggettivamente e soggettivamente ovvero comportamenti fraudolenti quali l’utilizzo di “documenti falsi o altri mezzi fraudolenti idonei ad ostacolare l’accertamento e ad indurre in errore l’amministrazione finanziaria (art. 3 D.lgs. 74/2000); emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 8, commi 1 e 2-bis D.lgs. 74/2000). Controlli in vigore: Applicazione della procedura manutenzioni. Le manutenzioni sono inserite anche nel Budget dedicato e verificate da CDG. Acquisti inserisce materialmente in gestionale ordini di acquisti effettuati. Il resp. ACQUISTI si occupa di selezionare i fornitori e partner commerciali (Presente procedura per la selezione e qualifica fornitori - PRO. qualificazione in ALBO).

Tutti gli acquisti vengono effettuati nell’ambito del range di budget stabilito per ogni commessa (in riunioni trimestrali con Presidente/RESP. AMM.VO/DIR.PRODUZIONE). Per acquisto di materiali (DPI) o attrezzature specifiche è coinvolto anche RSPP (come da procedura). Coordinamento AREA AMMINISTRATIVA che si occupa della contabilizzazione/registrazione fatture. AREA TESORERIA effettua i pagamenti. Applicazione della procedura ad hoc (PRO. ATTIVITA’ AMM.VO E CONTABILE/ATTIVITA’ DI TESORERIA). Tracciabilità flussi di acquisto mediante dati inseriti su gestionale AD HOC INFINITY. Controllo di CDG, Amministrazione e Legale,

MODELLO 231

CDA, PRES per la firma contratti e Tesoreria per pagamenti. Processo sotto controllo da Sistemi di gestione SCARL per certificazioni ISO 9001, 45001, 37001, SA 8000.

Indice di rischio: MODERATO

Protocolli di contenimento del rischio consigliati: Inserimento delle responsabilità delle cooperative in ATI nei relativi contratti, per quanto concerne la manutenzione delle strutture. Comunicazioni ODV: - modifiche apportate alle procedure interne e al DVR; - comunicazione del piano dei corsi di formazione per la sicurezza annuale; incontro annuale di verifica sullo stato di conformità delle strutture. Diffusione del Codice Etico.

Formalizzazione delle riunioni sul budget di commessa tra resp. produzione e Pres/DL e CDG. Implementazione policy omaggi, sponsorizzazioni e liberalità. Per reati tributari, vedi protocolli inseriti nelle precedenti schede.

Inserimento nel BDG di voci specifiche e segnalazione da parte di CDG anche di non SPESE per Manutenzioni.