• Non ci sono risultati.

Il Resp. Ufficio Risorse Umane dipende gerarchicamente dalla Presidenza alla quale si rapporta direttamente, ed assicura: la definizione degli standard delle metodologie e degli strumenti per una corretta gestione, selezione, formazione e sviluppo delle risorse umane (anche per l’avvio di nuove commesse); la corretta amministrazione del personale.

• Gestione e Amministrazione del personale (gestione cedolini e buste paga, rapporti con Istituti previden-ziali e assicurativi, apertura/chiusura/liquidazione di posizioni territoriali con INAIL; apertura/chiusura/

posizioni DM10 con INPS; Richiesta cassa integrazione INPS; gestione pratiche malattia/infortuni sul la-voro; comunicazione telematica all’Ufficio Provinciale del Lala-voro; richiesta e trasmissione documenti e certificati alla PA inerenti condizioni o requisiti del personale, es cert. casellario penale).

Reati configurabili: Erogazione o promessa di erogazione a pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio di denaro o altra utilità non dovute al fine di ottenere un indebito vantaggio, es. riduzione dei contributi dovuti per legge o corruzione per garantirsi esito positivo di controllo in corso (Art. 318 c.p. Corruzione per un atto d’ufficio; Art. 322 c.p., Istigazione alla corruzione); Falsificazione, alterazione e/o omissione della documentazione al fine di ottenere un indebito vantaggio, es. riduzione dei contributi dovuti per legge o truffa volta a garantirsi esito positivo di controlli in corso; es. alterazione registri informatici della PA per modificare dati o informazioni personali al fine di partecipare a gare ed appalti, o per modificare dati fiscali/

contributivi/previdenziali; (Art. 640, comma 2, n.1, c.p. Truffa in danno dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità europee; Art. 640 ter c.p. Frode informatica). Assunzione e utilizzo di personale clandestino (Favoreggiamento all’immigrazione clandestina; Art. 22 comma 12bis art 12 commi 3,3bis, 3ter, 5 D.Lgs 25 luglio 1998, n. 286, Impiego di cittadini di Paesi Terzi il cui soggiorno è irregolare). Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (art. 603 bis c.p.). Reati connessi alla violazione della normativa in materia antinfortunistica. Reati Tributari: Indicazione in dichiarazione di elementi passivi fittizi avvalendosi di fatture ed altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2, commi 1 e 2-bis D.lgs. 74/2000); compimento di operazioni simulate oggettivamente e soggettivamente ovvero comportamenti fraudolenti quali l’utilizzo di “documenti falsi o altri mezzi fraudolenti idonei ad ostacolare l’accertamento e ad indurre in errore l’amministrazione finanziaria (art. 3 D.lgs. 74/2000); emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 8, commi 1 e 2-bis D.lgs. 74/2000).

MODELLO 231

Controlli in vigore: Chiara esplicitazione dei poteri esercitati in apposito mansionario (manuale sistema integrato qualità). Coordinamento con Ufficio Amministrativo sulle autorizzazioni ai pagamenti, sul flusso dati relativo alle paghe, recessi (TFR) e assunzioni per quadratura con contabilità.; Utilizzo sistema informatizzato con coordinamento addetto Ufficio Paghe e contributi; Rispetto della normativa a tutela della privacy dei dipendenti; Rispetto del contenuto del DPS e delle misure di sicurezza in esso indicate.

Indice di rischio: MODERATO.

Protocolli di contenimento del rischio consigliati: Presente sistema di deleghe e procure in relazione alle relazioni sindacali e gestione paghe. La conclusione di accordi sindacali e la gestione controversie, nonché l’effettuazione di contestazioni disciplinari (fino alla sospensione), sono in capo agli addetti ufficio relazioni sindacali provvisto di procura speciale. I procedimenti di assunzione e licenziamento del personale sono gestiti da resp. RU, condivisione/ decisione e avallo del Presidente. Previsione, nel Codice etico, del divieto di partiche corruttive. Presente inoltre Politica Anticorruzione che richiede di operare con professionalità, trasparenza, imparzialità e nel rispetto del Sistema Anticorruzione adottato. Applicazione procedura Selezione e gestione del personale.

• Gestione paghe, elaborazione cedolini.

Reati configurabili: Erogazione o promessa di erogazione a pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio di denaro o altra utilità non dovute al fine di ottenere un indebito vantaggio, es. riduzione dei contributi dovuti per legge o corruzione per garantirsi esito positivo di controllo in corso (Art. 318 c.p. Corruzione per un atto d’ufficio; Art. 322 c.p., Istigazione alla corruzione); Falsificazione, alterazione e/o omissione della documentazione al fine di ottenere un indebito vantaggio, es. riduzione dei contributi dovuti per legge o truffa volta a garantirsi esito positivo di controlli in corso; es. alterazione registri informatici della PA per modificare dati o informazioni personali al fine di partecipare a gare ed appalti, o per modificare dati fiscali/

contributivi/previdenziali; (Art. 640 c.p. Truffa; Art. 640 bis c.p. Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche; Art. 640 ter c.p. Frode informatica).

Controlli in vigore: L’attività di elaborazione cedolini è gestita internamente dall’Area Paghe e Contributi della Direzione Risorse Umane. Pagamenti effettuati da TESORERIA. Le presenze del personale vengono rilevate con marcatempo o mediante compilazione di un foglio presenze. L’elaborazione dei dati avviene mediante

MODELLO 231

software gestionale HR Infinitye i cedolini mensili vengono caricati sul portale, dove possono essere visionati o scaricati dai lavoratori. Presente Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale SA 8000:2008 certificato.

Specifica previsione nel Codice Etico del divieto di pratiche corruttive, e sua diffusione.

Indice di rischio: MODERATO

Protocolli di contenimento del rischio consigliati: Inserimento, nel contratto con il consulente del lavoro, delle clausole 231. Diffusione Modello 231, Codice Etico e di comportamento e Politica Anticorruzione.

• Rapporti con agenzie interinali per assunzioni spot presso cantieri.

Reati configurabili: Assunzione di persone, stipulazione di contratti/lettere di incarico e di collaborazione di persone legate a Funzionari pubblici per acquisire favori dagli stessi; assunzione fittizia di personale al fine di giustificare l’utilizzo di denaro per fini illeciti (Artt. 318 e 319 c.p. Corruzione, Art. 322 c.p. Istigazione alla corruzione; Art. 319 quater c.p. Induzione indebita a dare o promettere utilità); Assunzione e utilizzo di personale clandestino avventizio (Favoreggiamento all’immigrazione clandestina; Art. 22, c. 12 e 12bis D.Lgs 25 luglio 1998, n. 286, Impiego di cittadini di Paesi Terzi il cui soggiorno è irregolare); Stipulazione di un accordo con un intermediario con cui si pattuisce la dazione di una utilità patrimoniale in cambio dell’esercizio di un influenza illecita da parte di quest’ultimo su un pubblico agente al fine di orientarne le decisioni in favore dell’istigatore iniziale (art. 436 bis c.p. Traffico di influenze illecite).

Controlli in vigore: Le agenzie per il lavoro vengono gestite con accordo quadro, finalizzato alla somministrazione, firmato dal Responsabile Risorse Umane e/o Presidente e/o Datore di Lavoro. Richieste assunzioni spot formulate da RESP. COMMESSA, in coordinamento con Resp. RU. I contratti di assunzione, elaborati dall’agenzia per il lavoro, vengono firmati dal Responsabile RU. Mensilmente, le fatture pervenute dalle A.P.L. vengono controllate ed autorizzate dalla DIR. PRODUZIONE e RESP. RU. Contabilizzazione da parte di Amm.ne (come ciclo passivo). Applicazione PROCEDURA SELEZIONEE GESTIONE DEL PERSONALE.

Applicazione Istruzione Operativa Contratti con agenzie interinali. Verifiche di terza parte all’interno del sistema di gestione SA 8000.

Indice di rischio: BASSO

Protocolli di contenimento del rischio consigliati: Definizione contratti specifici in cui vengano chiariti ruoli e responsabilità tra la società interinale e L’OPEROSA. Invio report all’ODV dell’elenco degli interinali assunti.

MODELLO 231

Diffusione Codice Etico e Modello 231.

• Rapporti con Enti Pubblici in materia di gestione del rapporto di lavoro (INPS, INAIL, etc.)

Reati configurabili: Gestione truffaldina degli adempimenti fiscali e tributari; Erogazione o promessa di erogazione a pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio di denaro o altra utilità non dovute al fine di ottenere un indebito vantaggio: es. esito positivo ispezione; Trasmissione false comunicazioni alle autorità competenti (Art. 318 c.p. Corruzione per l’esercizio della funzione; Art. 319 c.p. Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio; Art. 319 quater c.p. Induzione indebita a dare o promettere utilità; Art. 322 c.p.

Istigazione alla corruzione; Art. 640, c.2, n.1 c.p. Truffa aggravata ai danni dello Stato). Stipulazione di un accordo con un intermediario con cui si pattuisce la dazione di una utilità patrimoniale in cambio dell’esercizio di un’influenza illecita da parte di quest’ultimo su un pubblico agente al fine di orientarne le decisioni in favore dell’istigatore iniziale (art. 436 bis c.p. Traffico di influenze illecite).

Controlli in vigore: La gestione delle verifiche ispettive è in capo al RESP. RU. Condivisione dei documenti con il Direttore RU e il Amm.ne. Previsione, nel Codice etico, del divieto di partiche corruttive. Presente Politica Anticorruzione che disapprova, vieta e condanna la corruzione in tutte le sue forme nei confronti sia di pubblici ufficiali e/o incaricati di pubblico servizio che di soggetti privati. Esistenza procedura ad hoc PRO.

Gestione verifiche ispettive PA.

Indice di rischio: BASSO

Protocolli di contenimento del rischio consigliati: Invio all’OdV dei verbali rilasciati dagli enti preposti allo svolgimento di ispezioni, con evidenza delle non conformità rilevate. Invio a OdV di un elenco dei soggetti dotati di delega/procura formale per la rappresentanza della Società davanti alle autorità competenti, e comunicazione di eventuali modifiche apportate alle suddette deleghe/procure. Comunicazione a OdV di eventuali problematiche/sanzioni ricevute in materia tributaria e fiscale. Diffusione Modello 231, Codice Etico e di comportamento e Politica Anticorruzione.

• Selezione del personale (rapporti con la PA, in particolare per l’obbligatoria presa in carico del personale già operante prevista in alcune gare).

Reati configurabili: Assunzione di persone, stipulazione di contratti/lettere di incarico e di collaborazione di

MODELLO 231

persone legate a Funzionari pubblici per acquisire favori dagli stessi; assunzione fittizia di personale al fine di giustificare l’utilizzo di denaro per fini illeciti (Artt. 318 e 319 c.p. Art. 319 quater c.p. Induzione indebita a dare o promettere utilità; Corruzione, Art. 322 c.p. Istigazione alla corruzione); Assunzione e utilizzo di personale clandestino (Favoreggiamento all’immigrazione clandestina); assunzione di lavoratori cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (articolo 22, comma 12-bis, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare, introdotto nel D.Lgs. 231/01 art 25 duodecies il 9 Agosto 2012 dal D.L.vo 16 luglio 2012, n. 109). Violazione dell’obbligo di fedeltà connesso alla carica ricoperta a seguito di dazione o di promessa di denaro o altra utilità (art. 2635 c.c. Corruzione tra privati); sollecitare la promessa o la dazione di denaro o altra utilità per compiere o omettere un atto non conforme ai doveri che discendono dalla carica ricoperta o dal dovere di fedeltà (art. 2635 bis Istigazione alla corruzione tra privati).

Controlli in vigore: Le attività di selezione, assunzione e gestione del personale sono rese dalla DIR. RU, che può avvalersi, all’occorrenza, anche della collaborazione di Agenzie per il Lavoro e di Società specializzate di ricerca e selezione del personale c.d. “Head Hunter”. I fabbisogni di risorse umane, relativi alle risorse operative destinate ai cantieri, sono evidenziati direttamente dal RESP. COMMESSA E DIR. PRODUZIONE. Annualmente la Direzione Risorse Umane e i Responsabili di Produzione/Capi Commessa trasmettono al Controllo di Gestione il “Budget personale” in cui sono illustrate le previsioni sui costi del personale per l’esercizio di riferimento, con il dettaglio delle stime suddiviso per centro di costo/commessa. Per fabbisogni di risorse umane il cui costo non è stato previsto in fase di predisposizione del “Budget personale”, i Responsabili di Funzione, il DIR.

PRODUZIONE, DIR. RU chiedono approvazione del Presidente/Datore di Lavoro e del CDA. Per assunzioni dirigenti e quadri la competenza è della Presidenza/CDA. Presente Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale SA 8000:2008 certificato. Previsione, nel Codice Etico, del divieto di partiche corruttive. Presente Politica Anticorruzione che richiede ai destinatari di operare con professionalità, trasparenza, imparzialità e nel rispetto del Sistema Anticorruzione adottato, con l’obbligo di segnalare tempestivamente ogni situazione dalla quale possa sorgere un conflitto di interessi.

Indice di rischio: MODERATO.

Protocolli di contenimento del rischio consigliati: Garantire che il processo selettivo venga gestito da almeno due soggetti responsabili sulla scorta della procedura esistente. Nella gestione dei contratti con la PA chiedere alla stessa di consegnare all’Operosa i documenti attestanti le competenze, l’idoneità alle

MODELLO 231

mansioni e la formazione del personale da prendere in carico; Relativamente al favoreggiamento alle immigrazioni clandestine, occorre introdurre una specifica clausola contrattuale che imponga ai fornitori/

collaboratori/subappaltatori/partner il rispetto di tutta la disciplina sul lavoro, ivi compreso il divieto di utilizzo di personale clandestino. Diffusione Codice Etico e protocolli contenuti nel Modello. Programma di informazione/formazione periodica degli amministratori e del management sul D.Lgs. 231/01 e sui relativi illeciti amministrativi, soprattutto in materia societaria e comprensiva delle pratiche anti-corruttive nonchè sul sistema di gestione per la prevenzione della corruzione; relativamente al favoreggiamento alle immigrazioni clandestine, occorre introdurre una specifica clausola contrattuale che imponga ai fornitori/collaboratori/

subappaltatori/partner il rispetto di tutta la disciplina sul lavoro, ivi compreso il divieto di utilizzo di personale clandestino. Nei contratti con le agenzie per la ricerca e la selezione del personale, devono essere inserite clausole che vincolino in contraente al rispetto del Modello 231 e del Codice Etico.