Area Poster
40
Giovedì 16 Novembre 2017
3 min. di presentazione 2 min. di discussione
10:00
SESSIONE ITINERANTE POSTER
PREMIO "GIUSEPPE DE MARTINI" - II Parte Moderatori: Carlo Alberto Brunori (Fossombrone, PU) Alessandro Guerroni (Varese)
ID 216 IL VOLONTARIO IN CURE PALLIATIVE: RACCONTI DI UNA SCELTA
Concetta Carcagnì (San Cesario, LE) ID 314 CREARE LA VITA....
Tiziana Angelucci (Potenza) ID 316 INFORMAZIONE CONTINUA
Veronica Buono (Potenza)
ID 26 UN MANTELLO FATTO SU MISURA
Cinzia Pellegrini (Milano)
ID 100 DARE SENSO AL TEMPO: LA "TERAPIA OCCUPAZIONALE" IN HOSPICE
Barbara Di Mauro (Milano)
ID 121 LA NARRAZIONE CON IL RACCONTO FOTOGRAFICO: STORYBOARD DI UN VISSUTO
Chiara Poggio (Rozzano, MI)
ID 122 IL COLLAGE COME STRUMENTO NARRATIVO: DAI FRAMMENTI ALLE STORIE
Chiara Poggio (Rozzano, MI)
ID 5 MUSICOTERAPIA IN HOSPICE: FACENDO RISUONARE IL CUORE
Donatella Calanchi (Forlì, FC)
ID 144 INDAGINE ESPLORATIVA SULLE RISPOSTE AL RIFIUTO DI CURE SALVA VITA IN AMBITO INFERMIERISTICO
Clelia Fedele (Langhirano, PR)
ID 148 COMUNICAZIONE ED APPROPRIATEZZA. CURARE NEL POSTO GIUSTO
Lidia Nicastro (Palermo)
ID 319 IMPLICAZIONII DELLE DAT SULLE SCELTE DI FINE VITA E SULLE “SCELTE PER LA FINE DELLA VITA”
Stefania Langhi (Milano)
ID 425 REGIONE LOMBARDIA: FORMAZIONE MINIMA OBBLIGATORIA GRATUITA E TRIENNALE (2016-18) IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE PER 2.500 PROFESSIONISTI (EX ACCORDO IN CSR DEL 10/7/2014)
Furio Zucco (Milano)
ID 223 LA FIGURA DELL'OPERATORE SOCIO-SANITARIO NELLE CURE PALLIATIVE IN ASSISTENZA DOMICILIARE: COMPETENZE E STRATEGIA
Paola Restelli (Abbiategrasso, MI)
ID 260 IL VALORE DEL GRUPPO: CONDIVISIONE DI ESPERIENZE DI FORMAZIONE DEI VOLONTARI IN CURE PALLIATIVE
3 min. di presentazione 2 min. di discussione
11:00
SESSIONE ITINERANTE POSTER
PREMIO "GIUSEPPE DE MARTINI" - III Parte
Moderatori: Grazia Di Silvestre (Palermo), Costanza Galli (Livorno) ID 296 L'ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE NEI PAZIENTI
ONCOLOGICI: UNO SPECCHIO PER VALUTARE LA SENSIBILITÀ DELLA RETE SANITARIA AL TEMA DELLE CURE PALLITIVE
Maria Bartolini (Trieste)
ID 89 LA RETE DI CURE PALLIATIVE TRA OLIGOFRENIA CEREBROPATICA, ASSISTENZA IN COMUNITÀ E TERMINALITÀ
Caterina De Giorgi (Novara)
ID 218 "BUONGIORNO DOTTORE...MI DICA COME FACCIO A MORIRE" - UN CASO COMPLESSO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DI INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO
Maria Baio (Agrigento)
ID 189 LA NONNA TI RACCONTA...LA SCELTA DELLA TERAPIA DELLA DIGNITÀ IN UN PERCORSO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO DOMICILIARE IN CURE PALLIATIVE
Federica Dogliotti (Mestre, VE)
ID 324 I PASSI DEL DOLORE. MODELLO DI TRATTAMENTO DEL DOLORE IN HOSPICE
Andrea D'Alete (Larino, CB) ID 194 LA CURA NEL CIBO
Stefano Concetto Testa (Torino)
ID 156 GLI EFFETTI DELLA MUSIC MEDICINE SUI PAZIENTI IN CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: UNO STUDIO SEMISPERIMENTALE
Martina Tiberini (Mestre, VE)
ID 347 L'ESPERIENZA DELLE CURE PALLIATIVE DALLA PROSPETTIVA DEL CAREGIVER, DELL'ÉQUIPE MULTI-PROFESSIONALE E DEI VOLONTARI
Massimo Luzzani (Genova)
ID 318 IL COLLOQUIO DI ACCESSO AL SISTEMA DELLE CURE PALLIATIVE IN REALTÀ AUMENTATA
Dominique Marchese (Palermo)
ID 146 LA GESTIONE DELL'ANSIA ATTRAVERSO IL MASSAGGIO TERAPIA NEI PAZIENTI ONCOLOGICI
Chiara Farricelli (Roma)
ID 79 REMINISCING: POTENZIALITÀ APPLICATIVE IN ONCOLOGIA PEDIATRICA
Laura Guidotti (Parma)
ID 112 MISURA DELLA DIPENDENZA DALL'ASSISTENZA DEI PAZIENTI IN CURE PALLIATIVE
Chiara Farricelli (Roma)
ID 290 UN ANNO DI ECOGRAFO PORTATILE PRESSO LE CURE PALLIATIVE TERRITORIALI DI TRIESTE
Fausta Lorenzon (Trieste)
ID 107 UN DOLORE DIFFICILE: COLLABORAZIONE TRA UOCP E CENTRO DI TERAPIA ANTALGICA
Serena Andreoletti (Orzinuovi, BS) ID 248 LA SCELTA DEI COLORI IN HOSPICE
Chantal Lussu (Quartu Sant’Elena, CA)
Area Poster
Area Poster
42
Giovedì 16 Novembre 2017
3 min. di presentazione 2 min. di discussione
14:30
SESSIONE ITINERANTE POSTER
FORMAZIONE DELL'ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE - I Parte Moderatori: Michela Guarda (Latina), Roberta Vecchi (Duino Aurisina, TS) ID 399 IL DOSSIER FORMATIVO DEL PALLIATIVISTA: PER CHI SCEGLIE DI
DEDICARSI E FORMARSI IN CURE PALLIATIVE
Marco Di Giacomo (Roma)
ID 387 IL TUTOR IN HOSPICE : COME ACCOGLIERE AL MEGLIO LO STUDENTE DI INFERMIERISTICA
Martina Zanchi (Spoleto, PG)
ID 407 DA 0 A 10 COME TI SENTI? ESPERIENZE DI TIROCINIO IN HOSPICE: COME LO STUDENTE INFERMIERE PERCEPISCE IL DOLORE E LA SOFFERENZA DELLA PERSONA ASSISTITA
Irene Banfi (Varese)
ID 333 L’ O R G A N I Z Z A Z I O N E C H E A P P R E N D E : E S P E R I E N Z A D I AUTOFORMAZIONE E FORMAZIONE IMPRONTATO ALL'ACQUISIZIONE E CONSOLIDAMENTO DI COMPETENZE IN MERITO ALLE CURE PALLIATIVE ONCOLOGICHE E NON ONCOLOGICHE
Maria Luisa Ialeggio (Firenze)
ID 339 COLTIVARE L'EMPATIA: UN LABORATORIO DI ESPLORAZIONE DELLE EMOZIONI MEDIANTE L'USO DELLA FOTOGRAFIA
Krizia Curatolo (San Cataldo, LE)
ID 340 FORMARSI PER CRESCERE: UN PROGETTO DI FORMAZIONE ECM SUL CAMPO
Krizia Curatolo (San Cataldo, LE)
ID 140 LA FORMAZIONE SUL CAMPO: GRUPPI DI DISCUSSIONE “CASI DIFFICILI” ALL’INTERNO DELLE ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARI E MULTIPROFESSIONALI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ONCOLOGICA
Alessandra Bonazzi (Bologna)
ID 77 CURE PALLIATIVE NELLE CASE RESIDENZE PER ANZIANI: FORMAZIONE DELL'ÉQUIPE
Mariagrazia Bonesi (San Cesario sul Panaro, MO) ID 353 LA FOTOGRAFIA DI UN’EQUIPE DI CURE PALLIATIVE
Katia Mangiarotti (Milano)
ID 212 "ACCOMPAGNARE ALLA FINE DELLA VITA TRA DIGNITÀ E COMPETENZE". UN CONFRONTO TRA RESIDENZA PER ANZIANI, NUCLEO ALZHEIMER E RSA DISABILI IN UN PERCORSO FORMATIVO PER IL PERSONALE DI CURA
3 min. di presentazione 2 min. di discussione
15:00
SESSIONE ITINERANTE POSTER
FORMAZIONE DELL'ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE - II Parte Moderatori: Catia Franceschini (Bologna), Eugenia Malinverni (Torino) ID 355 IL RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA RELAZIONE CON IL MALATO E
LA FAMIGLIA DIFFERENZE TRA L'HOSPICE E IL SETTING DOMICILIARE
Claudia Mihaela Parvu (Abbiategrasso, MI) ID 137 UN'ESPERIENZA OLISTICA
Silvia Princivalle (Ferrara)
ID 395 LA VITA OLTRE LA VITA: INCONTRI DI RILASSAMENTO E BENESSERE PER I PROFESSIONISTI
Sara Purificato (Terracina, LT)
ID 94 IO SCELGO: IL VALORE DELLE SCELTE DEL PAZIENTE ALLA LUCE DELLA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE
Antonio Scarcia (Milano)
ID 157 PERCORSO DI FORMAZIONE OSS
Martina Tiberini (Mestre, VE)
ID 361 LA FIGURA DELL’OPERATORE SOCIO SANITARIO NELL’ASSISTENZA AL MALATO SLA NELLE CURE PALLIATIVE: CRITICITÀ E PROSPETTIVE
Stefania Gioeli (Roma)
ID 400 L'EDUCAZIONE AL DOLORE NEI VARI SETTING ASSISTENZIALI
Monica Mazzocchetti (Larino, CB)
ID 372 APPROCCIO INTEGRATO AL PAZIENTE IN HOSPICE DA PARTE DELL'OPERATORE SOCIO-SANITARIO
Alberto Pomelli (Parma)
ID 67 THE PERFECT CIRCLE: VALUTAZIONE DELL’USO DEL DOCUFILM COME STRUMENTO FORMATIVO
Silvia Paoletti (Trieste)
ID 152 L’INSEGNAMENTO DI MEDICINA PALLIATIVA NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA: COME GETTARE LE BASI PER FORMARE I FUTURI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLA RETE DI CURE PALLIATIVE
Adriana Turriziani (Roma)
Area Poster
Area Poster
44
Giovedì 16 Novembre 2017
3 min. di presentazione 2 min. di discussione
16:00
SESSIONE ITINERANTE POSTER
LUOGHI E RETI DI CURE PALLIATIVE - I Parte
Moderatori: Nadia Balletto (Genova), Santa Cogliandolo (Roma)
ID 171 LA CENTRALE DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER LA PRESA IN CARICO DEL MALATO IN CONDIZIONI DI CRONICITÀ AVANZATE E PER L’EROGAZIONE DI CURE PALLIATIVE
Christian Barillaro (Roma)
ID 417 ANALISI E CRITICITÀ NELLE RICHIESTE DI ACCESSO AI SERVIZI DI CURE PALLIATIVE SPECIALISTICHE PER LA CORRETTA VALUTAZIONE DELL’IDONEITÀ AL SERVIZIO
Diana Elisabet Chumpitaz Alfaro (Roma)
ID 320 LUNGO SOPRAVVIVENZA IN CURE PALLIATIVE: UN INTRECCIO DI SCELTE
Chiara Gandini (Pavia)
ID 197 CONTINUITÀ ASSISTENZIALE IN CURE PALLIATIVE: ANALISI DELLE TELEFONATE RICEVUTE DALLA CENTRALE OPERATIVA DI LECCO/BELLANO NELL’ANNO 2016
Paola Manzoni (Lecco)
ID 410 DIMISSIONE DI PAZIENTI IN CONTINUITÀ ASSISTENZIALE ATTRAVERSO LA CENTRALE DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (CCA): L’OPERATIVITÀ SPECIFICA DELLA CCA AZIENDALE NELLA FUNZIONE DI GARANTE DELLA CONTINUITÀ DI CURA
Nicola Nicolotti (Roma)
ID 306 PROGETTO DI INTEGRAZIONE HOSPICE TERRITORIO
Anna Tedeschi (Fidenza, PR)
ID 421 SCEGLIERE DI MORIRE IN HOSPICE: UNA VALUTAZIONE SULLE RICHIESTE DI TRASFERIMENTO NEL SETTING RESIDENZIALE
Daniela Zbirciog (Roma)
ID 21 ÉQUIPE MULTI-PROFESSIONALE AL DOMICILIO DEI PAZIENTI ONCOLOGICI: PROGETTO PILOTA
Jenny Capuccini (Lugo, RA)
ID 392 LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI IN MOLISE. DATI PRELIMINARI
Alfredo De Filippo (Larino, CB)
ID 377 LA SEDAZIONE PALLIATIVA ASPETTI TECNICI ED ESPERIENZA NEL SETTING DOMICILIARE DELL’ASSOCIAZIONE C.I.A.O. – ONLUS. SIRACUSA
Giovanni Moruzzi (Siracusa)
ID 391 UN NUOVO MODELLO A RETE PER LE CURE PALLIATIVE
Giovanna Viola (Larino, CB)
ID 113 LA SCELTA DI DONARE I FARMACI ALLE ASSOCIAZIONI DI CURE PALLIATIVE LIMITATA ALLA LEGGE 166/2016
Barbara Rizzi (Milano)
ID 118 ATTRIBUIRE UN PESO ALLE ATTIVITÀ PER DETERMINARE L'INCREMENTO DEL PERSONALE IN BASE ALL'INCREMENTO DEI PERCORSI: PROPOSTA DI UNA METODOLOGIA APPLICATA AD UN SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
3 min. di presentazione 2 min. di discussione
17:00
SESSIONE ITINERANTE POSTER
LUOGHI E RETI DI CURE PALLIATIVE - II Parte
Moderatori: Marta De Angelis (Spoleto, PG), Salvatore Di Matteo (Potenza) ID 154 PIÙ EDUCAZIONE SANITARIA DI GIORNO, MENO CHIAMATE DI NOTTE
Iginio Cagnazzo (Mestre, VE)
ID 31 IL REPARTO SLA IN RSA: 7 ANNI DI SCELTE ED EVOLUZIONI
Andrea Millul (Merate, LC)
ID 11 L ' É Q U I P E P S I C O - S O C I A L E I N H O S P I C E P R O G E T T O D I MIGLIORAMENTO DELLE SINGOLE ATTIVITÀ LAVORATIVE PER PROMUOVERE UN LAVORO CONGIUNTO E COORDINATO TRA PSICOLOGO E ASSISTENTE SOCIALE
Sandra Siggia (Mestre, VE)
ID 254 SARESTI SORPRESO SE... QUESTO PAZIENTE MORISSE A CASA?
Sara Baratto (Abbiategrasso, MI)
ID 49 I PRINCIPI DEL MARKETING ESPERIENZIALE APPLICATI ALLE CURE PALLIATIVE NEL CONTESTO HOSPICE: IMPLICAZIONI MANAGERIALI E SANITARIE PER IL FUTURO
Matteo Beretta (Giussano, MB)
ID 46 PUNTEGGIO PER ATTRIBUIRE PRIORITA' DI ACCESSO IN HOSPICE
Carmelo Collemi (Lodi)
ID 60 PERCORSI ASSISTENZIALI DI UN PAZIENTE IN FASE TERMINALE DI MALATTIA: DALLA SEGNALAZIONE ALLA PRESA IN CARICO
Stefano D'Addazio (Milano)
ID 286 LA TRANSIZIONE IN CURE PALLIATIVE DALL'ELEGGIBILITÀ ALLA PRESA IN CARICO: UN'ANALISI COMPARATIVA
Marco Di Nitto (Roma)
ID 405 NON HA PAROLE IL DESERTO. DIAGNOSI PROGNOSI E COLLUSIONE NEL FINE VITA
Giuseppina Digangi (Siracusa)
ID 195 L’IMPORTANZA DELLE SCELTE NELLA PROGETTAZIONE DEGLI HOSPICE
Tiziana Ferrante (Roma)
ID 84 DIMISSIONI DALL’HOSPICE E MOBILITÀ DEI PAZIENTI IN CURE PALLIATIVE
Lorenzo Magni (Bergamo) ID 293 FIOCCO AZZURRO
Rossella Gozzetti (Orzinuovi, BS)
ID 237 UN HOSPICE SULL’ISOLA DI FOGO (CAPO VERDE)
Evandro Monteiro (Capo Verde)