• Non ci sono risultati.

08:30 L'APPROCCIO "ORIGINALE" PER LE CURE PALLIATIVE 09:30 È ANCORA VALIDO?

Moderatori: Italo Penco (Roma), Giovanni Zaninetta (Brescia)

08:30 L'APPROCCIO SPIRITUALE E IL PATRIMONIO DI CICELY SAUNDERS

Ferdinando Garetto (Torino)

08:45 IL "MANIFESTO" SUL SENTIERO DI CICELY

Guido Miccinesi (Firenze)

09:00 UNA DIVERSA VISIONE DELL'APPROCCIO ORIGINALE

Luciano Orsi (Crema,CR), Cesarina Prandi (Rivoli, TO) 09:30/10:00 CONSEGNA PREMI

VITTORIO VENTAFRIDDA E GIUSEPPE DE MARTINI

FOCUS ON

10:00

EAPC: ACP WHITE PAPER 11:00

10:00 Introduce:

Danila Valenti (Bologna) 10:10 Intervengono:

Judith A. C. Rietjens (Rotterdam, Olanda)

Ida Korfage (Rotterdam, Olanda)

FOCUS ON

11:00 IL DISEGNO DI LEGGE SUL CONSENSO, PIANIFICAZIONE 12:00 ANTICIPATA E DAT: STORIA DI UN PERCORSO

11:00 Introduce:

Italo Penco (Roma) 11:10 Interviene:

Donata Lenzi (Bologna)

PANEL SESSION

12:00 AUTONOMIA RELAZIONALE VS AUTONOMIA PERSONALE: 13:00 CONFRONTO A DUE VOCI

Moderatore: Italo Penco (Roma)

Intervengono:

Marco Cesare Maltoni (Forlì)

Carlo Peruselli (Biella) 13:00 Chiusura del Congresso

Sala Polissena A

Sabato 18 Novembre 2017

N.3

CORSO

08:30 PILLOLE PER LA CURA DI SE' 12:30

Tutor: Eugenia Malinverni (Torino) Docenti: Irene Guglieri (Padova)

Eugenia Malinverni (Torino)

Claudio Ritossa (Torino) 08:30 Piccolo raccoglimento iniziale

Presentazione e intenti del corso 08:45 Introduzione generale sulla mindfulness 09:00 Pratica e condivisione dell’esperienza

09:40 I risultati scientifici sull’efficacia della mindfulness in generale 10:05 Pratica e condivisione dell’esperienza

10:45 La mindfulness nella prevenzione del burnout 11:55 Pratica

11:35 La mindfulness nella cura delle persone 11:45 Pratica

N.4

CORSO

08:30 NELLA CURA: CORPI ED EMOZIONI IN MOVIMENTO 12:30 FRA CURANTE/CURATO E FRA CURANTI

Tutor: Cristina Pedroni (Reggio Emilia) Docenti: Cristina Pedroni (Reggio Emilia)

Adriano Saleri (Roma)

Obiettivo

Sollecitare la riflessione dei professionisti della cura in merito all’importanza del corpo – persona all’interno delle relazioni nei contesti di cura, fra curante e curato e all’interno delle équipe curanti.

Corpo- persona inteso non solo in termini anatomici ma soprattutto etico-relazionali.

Essere curanti presuppone di chiarire inizialmente con se stessi che “noi siamo il nostro essere nel corpo” (U. Galimberti).

L’ascolto e il riconoscimento del sé precede l’entrare in relazione con l’altro e si sviluppa contestualmente.

Nella relazione con l’altro la comunicazione non verbale è molto importante ed il con-tatto in particolare media questa relazione: toccare l’altro può diventare un gesto di cura intenzionale, consapevole, volto a confermare la persona nel suo essere, quindi una competenza corporea.

Programma

• Attività di ingresso • Breve imput teorico • Laborarorio artistico • Testimonianze di professionisti • Discussione e conclusioni

Sala Polissena B

84

Sabato 18 Novembre 2017

N.5

CORSO

08:30

EPPUR SI MUOVE 12:30

Riservato: Assistenti Sociali, Fisioterapisti, Infermieri, OSS, Terapisti Occupazionali

Tutor: Tiziana Mondin (Verona) Docenti: Marco Artico (Venezia)

Paolo Bortolotti (Bologna)

Antonella Olivi (Roma) 08:30 Presentazione e introduzione del corso

Tiziana Mondin (Verona)

08:45 Alzheimer: il lavoro del Fkt nelle diverse fasi della patologia: - Il paziente non oncologico in CP: quali interventi per le demenze - Paziente con demenza in fase lieve ma in CP per altra patologia primaria: quali approcci e strumenti valutativi per il Fkt

[Scala valutazione dolore PAINAID]

Antonella Olivi (Roma) 09:45 Presentazione caso: PAI

- condivisione delle decisioni con paziente e familiari quando il familiare è in difficoltà

- decisione in équipe quando non c'è accordo - l'informatizzazione

Paolo Bortolotti (Bologna) 10:30 Pausa

10:45 Presentazione caso:

Ricovero in struttura residenziale specializzata da domicilio:

presa in carico della persona con demenza e dei suoi familiari/caregivers

Marco Artico (Venezia)

11:40 La valutazione sociale per una presa in carico consapevole anche dal punto di vista familiare ed economico

Tiziana Mondin (Verona)

12:00/12:30 Elaborazione della discussione dei casi e valutazione finale

Sala Ginevra

N.6

CORSO

08:30

IL VALORE ETICO DELLE SCELTE 12:30

“Nessuna scelta consapevole può essere compiuta senza una cornice etica di riferimento”

Tutor: Laura Campanello (Milano) Docenti: Laura Campanello (Milano)

Arianna Cozzolino (Milano)

Introduzione

Lo scopo del laboratorio etico è quello di presentare e approfondire le questioni etiche che coinvolgono gli operatori delle équipe di Cure Palliative che operano in vari contesti, facendo comprendere che ogni operatore è chiamato a chiarire con se stesso, in primo luogo, la visione etica delle tematiche che lo vedono quotidianamente coinvolto professionalmente, essendo in grado di fondare il proprio ragionamento su quelle argomentazioni razionali e sostenibili che saranno il solo mezzo di confronto per una discussione tra posizioni analoghe o diverse all’interno dell’équipe. Le équipe di Cure Palliative, infatti, condividono la responsabilità delle scelte professionali costruendo, ogni volta, un percorso che deve trovare sostenibilità in principi e criteri che fondano la professionalità stessa e, dunque, la prassi.

Nel processo decisionale va considerata l'importanza delle dinamiche di équipe e la possibilità che le decisioni difficili inneschino o portino alla luce conflitti, che vanno gestiti opportunamente, nell'interesse dei malati e del benessere degli operatori.

08:30 Attività d’ingresso con ice-breaking

09:30 Fondamenti teorici: aspetti fondamentali della bioetica e dei codici deontologici e approfondimento questioni legate alla legge, in discussione al parlamento, sul testamento biologico

Elementi del processo decisionale e conflitti in équipe

10:30 Pausa

11:00 Analisi di casi clinici a contenuto etico (casi reali e eventuali casi portati all’attenzione dell’opinione pubblica dai media)

12:00/12:30 Conclusioni

Sala Violante

86

3 min. di presentazione 2 min. di discussione

09:00

SESSIONE ITINERANTE POSTER

ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO Moderatori: Sara Baratto (Abbiategrasso, MI), Margherita Caputo (Abbiategrasso, MI)

ID 158 CURE PALLIATIVE A DOMICILIO: COME FAVORIRE LA SCELTA DI QUESTO SETTING DI CURA?

Paolo Sottovia (Mestre, VE)

ID 167 SOLIDARIETÀ E ATTENZIONE VERSO LA FRAGILITÀ: NON SI È MAI TROPPO PICCOLI PER ACCENDERE UNA STELLA

Adriana Giovannacci (Merate, LC)

ID 243 PIÙ AIUTI E MENO RIFIUTI: LA PARTECIPAZIONE DI UNA CLASSE QUARTA IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO AL PROGETTO FARMACO AMICO

Rossana Messana (Bologna) ID 310 DAMMI UN NOME

Anna Tedeschi (Fidenza, PR)

ID 304 RITROVIAMO I COLORI: CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI FACILITATORI DI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO PER L'ELABORAZIONE DEL LUTTO

LAURA CAVANA (Cesena, FC)

ID 57 "I PERCHÉ DI UNA SCELTA": MOTIVAZIONI E VISSUTI DEI VOLONTARI NELL’AMBITO DELLE CURE PALLIATIVE

Sergio Bernazzani (Codogno, LO)

ID 160 INSIEME...NEL PERCORSO VERSO I LUOGHI DI CURA

Stefania Bullo (Mestre, VE)

ID 38 IL VALORE DI UNA SCELTA CHE CONTAGIA

Giuseppe Geraci (Palermo)

ID 188 L’INTEGRAZIONE FRA TERZO SETTORE E SERVIZIO PUBBLICO. L’ESPERIENZA DELLA PSICO-ONCOLOGIA IN TRE HOSPICE DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

Ilaria Strada (Lugo, RA)

ID 159 SISTEMA QUALITÀ PER UN PERCORSO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO

Paolo Sottovia (Mestre, VE) ID 29 VIM - VOLONTARI IN MOVIMENTO

Paolo Andreani (Roma)

ID 181 FESTA DELL'ALBERO IN HOSPICE

Rita Niglio (Foggia)

ID 393 LA VITA OLTRE LA VITA: TRATTAMENTO ARMONICO CON CAMPANE TIBETANE

Sara Purificato (Terracina, LT)

Area Poster

3 min. di presentazione 2 min. di discussione

Area Poster

88

Sabato 18 Novembre 2017

ID 259 LE MIE SCELTE DI VOLONTARIO (QUASI) FELICE

Gerardo Schiavone (Codogno, LO)

ID 264 IL VOLONTARIATO E LA PROMOZIONE DEL BENESSERE DEI DEGENTI IN HOSPICE

Ilaria Strada (Lugo, RA)

ID 19 VOLONTARI IN CURE PALLIATIVE L'ESPERIENZA DI 30 ANNI IN UNA UOCP

Silvana ZambrinI (Roma)

09:30

SESSIONE ITINERANTE POSTER

PSICOLOGIA - I Parte

Moderatore: Federica Azzetta (Airuno, LC)

ID 298 L ' E L A B O R A Z I O N E D E L L U T T O N E L L ' I S T I T U Z I O N E : DALL'ORGANIZZAZIONE ALL'INTERVENTO CLINICO. L'ÉQUIPE COME ANELLO DI CONGIUNZIONE TRA LA RETE E LA COSTITUZIONE DI GRUPPI TERAPEUTICI

Valentina Bacchin (Novara)

ID 299 QUALE GRUPPO PER QUALE LUTTO: UNA RIFLESSIONE SULLE DIFFERENTI TERAPIE DI GRUPPO A ORIENTAMENTO ANALITICO NELL'ELABORAZIONE DEL LUTTO

Valentina Bacchin (Novara)

ID 370 SOPRAVVIVERE ALLA PERDITA DI UN FRATELLO GEMELLO: PREVENZIONE DEL RISCHIO DI LUTTO COMPLICATO NEL “COGEMELLO SANO”

Sonia Di Profio (Genova)

ID 232 IL PICCOLO LIBRO CHE PARLA DEL LUTTO: LA SCELTA DI UNO STRUMENTO PER FAVORIRE L’INFORMAZIONE, LA SENSIBILIZZAZIONE E L’EDUCAZIONE DELLE PERSONE VERSO LA TEMATICA DELLA PERDITA E LE RISORSE PRESENTI SUL TERRITORIO

Irene Giovannelli (Livorno)

ID 412 L'UTILIZZO DELL'EMDR NEL TRATTAMENTO DEI LUTTI. QUATTRO CASI A CONFRONTO

Greta Chiara Pagani (Cinisello Balsamo, MI) ID 124 IL GIARDINO DI ROSA

Cinzia Panighetti (Milano)

ID 381 PRENDERSI CURA: CHI E DOVE? IL VALORE DELLE SCELTE N E L L ' A C C O M PA G N A M E N T O A L L A M A L AT T I A C R O N I C A NEURODEGENERATIVA

Mino D'Ippolito (Padova)

ID 234 L’APPROCCIO TRANSCULTURALE (TC) NELLE CURE PALLIATIVE: IL VALORE DEL PARAMETRO CULTURALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA

3 min. di presentazione 2 min. di discussione ID 233 CURE PALLIATIVE E VIOLENZA DOMESTICA: QUALI RISVOLTI

NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE?

Lucia Guarnaccia (Siracusa)

ID 173 FATICA DI ESISTERE: IL CARICO ASSISTENZIALE DEL CAREGIVER DEL PAZIENTE CON SLA

Loredana Moncada (Palermo)

ID 255 ANALISI DI UN PERCORSO …..VIAGGIO … CONDIVISIONE … TRA PAZIENTE ÉQUIPE E FAMIGLIA

Serena Passalacqua (Palermo)

ID 275 DONNE VITTIME DI VIOLENZA DOMESTICA NEL FINE VITA DEL MALTRATTANTE (ESPERIENZA CLINICA NEL SETTING DOMICILIARE)

Laura Uccello (Siracusa)

ID 418 COMUNICARE LA PROGNOSI INFAUSTA NEL SISTEMA FAMILIARE CON MINORI. ANALISI DEL PROCESSO E PROPOSTA DI UN MODELLO INTEGRATO

Valentina Cecchi (Roma) ID 356 PRIGIONIERO DI SCELTE

Sabrina Ciarcià (Ragusa)

ID 202 ”PER FAVORE DOTTORE NON MI DICA CHE HO IL CANCRO”: UN CASE-REPORT

Patrizia Giardina (Messina)

10:00

SESSIONE ITINERANTE POSTER

PSICOLOGIA - II Parte

Moderatore: Silvia Varani (Bologna) ID 383 UNO SCOMODO SILENZIO

Rossella Gozzetti (Orzinuovi, BS)

ID 297 INDOVINA CHI È... LA PHOTO-THERAPY COME STRUMENTO DI ARRICCHIMENTO NELLA RELAZIONE PAZIENTE/OPERATORE

Ayres Marques Pinto (San Severino Marche, MC) ID 97 IL VALORE DELLE SCELTE: MUSICA O SILENZIO?

Grazia Parente (Bolzano)

ID 73 UN SORRISO POCO RASSICURANTE

Nicoletta Pelizzari (Orzinuovi, BS)

ID 204 LA CONGIURA DEL SILENZIO: UN CASE REPORT

Lorenzo Piani (Messina)

ID 398 TI VOGLIO DIRE CHE … LA FOTO-TERAPIA COME STRUMENTO DI SOSTEGNO INDIVIDUALE

Sergio Giorgetti (San Severino Marche, MC)

Area Poster

3 min. di presentazione 2 min. di discussione

Area Poster

90

Sabato 18 Novembre 2017

ID 335 INFERMIERE E COINVOLGIMENTO EMOTIVO: L'ESPERIENZA SAMOT NELLE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI

Valeria Valenti (Palermo)

ID 262 PROGETTO FAMILY. GRUPPO DI SOSTEGNO PER FAMIGLIARI DI DEGENTI RICOVERATI IN HOSPICE

Giorgia Bellini (Ravenna)

ID 323 BURNOUT E MECCANISMI DI DIFESA IN UN GRUPPO DI OPERATORI DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI. RISULTATI PRELIMINARI

Vittorio Lenzo (Messina)

ID 309 L’ASSISTENZA AL NEONATO TERMINALE NELLA U.O.S.D. RIANIMAZIONE NEONATALE E PEDIATRICA: FOCUS GROUP CON GLI OPERATORI

Barbara D'Ulivo (Genova)

ID 281 CON...TATTO IN CURE PALLIATIVE

Marta Rampi (Pistoia)

ID 92 MINDFULNESS: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO PER IL SUPPORTO ALL'ÉQUIPE

Michela Zaccherini (Firenze)

ID 209 ESSERCI FINO ALLA FINE: RITRATTO DI UNA SCELTA

Adelaide Asaro (Trapani)

ID 203 L’HOSPICE E I SUOI COLORI: UN’ESPERIENZA DI LAVORO CON L’EQUIPE DI GIUSSANO SECONDO IL MODELLO GESTALTICO

Alessandra Roccasalva (Vimercate, MB)

10:30

SESSIONE ITINERANTE POSTER

ASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA - III Parte Moderatori: Antonio Campo (Ragusa),

Maria Grazia Bonesi (San Cesario sul Panaro, MO) ID 270 LA SCELTA DI OSARE, IL VALORE DI AVERCI CREDUTO FINO IN FONDO

Carlo Sartorio (Ragusa)

ID 258 “HO PASSATO LA VITA A GUARDARE NEGLI OCCHI DELLA GENTE, È L'UNICO LUOGO DEL CORPO DOVE FORSE ESISTE ANCORA L'ANIMA”. (CIT. JOSÉ SARAMAGO) REVISIONE DELLA LETTERATURA SUL SINTOMO PAURA DELLA MORTE IN CURE PALLIATIVE

Massimiliano Cruciani (Carpi, MO)

ID 8 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA MORTALITÀ A BREVE TERMINE IN REPARTI PER ACUTI

ID 374 CONSAPEVOLEZZA E SCELTA DI SEDAZIONE TERMINALE: RISULTATI DI UNO STUDIO RETROATTIVO DELL’ ÉQUIPE DI CURE PALLIATIVE “ VIA DELLE STELLE” DI REGGIO CALABRIA

Anna Tiziano (Reggio Calabria)

ID 321 IL NALOXEGOL: LA SCELTA GIUSTA PER COMBATTERE L’ATTIVITÀ COSTIPANTE DEGLI OPPIOIDI

Lucian Chivu (Guidonia, RM)

ID 375 RIDUZIONE DEL DISTRESS IN PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON NALOXONE PEGHILATO PER LA STIPSI INDOTTA DA OPPIODI SEGUITI IN UN SETTING DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI E RESIDENZIALI

Silvana Giacinti (Nepi, VT)

ID 6 EFFICACIA DI NALOXONE PEGHILATO PER IL TRATTAMENTO DELLA STIPSI INDOTTA DA OPPIACEI RESISTENTE AI COMUNI LASSATIVI IN PAZIENTI ONCOLOGICI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA

Settimio Tempera (Roma)

ID 96 USO DEL NALOXEGOL PER IL TRATTAMENTO DELLA COSTIPAZIONE INDOTTA DA OPPIOIDI IN PAZIENTI CON DOLORE CRONICO ONCOLOGICO

Franca Bondi (Pisa)

ID 16 L'ANALGESIA CONTROLLATA DAL PAZIENTE IN HOSPICE

Riccardo Carlon (Vittorio Veneto, TV)

ID 292 CURE PALLIATIVE: LA CORRETTA VIA DI SOMMINISTRAZIONE COME GARANZIA DI MASSIMA EFFICACIA E MINIMA INVASIVITÀ

Ugo Ciervo (Guidonia, RM)

ID 42 TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CON METADONE CLORIDRATO PER VIA ORALE: CASO CLINICO DELL’UNITÀ DI CURE PALLIATIVE HOSPICE S. FRANCESCO DELL’AZIENDA USL DI RIETI

Alessandro Dubla (Rieti)

ID 109 RILEVAZIONE DEL DOLORE IN PAZIENTI ONCOLOGICI AFFERENTI AL SERVIZIO OSPEDALIERO DI RADIOTERAPIA

Claudia Filippini (Bologna)

ID 95 FENATYL SUB-LINGUALE E MORFINA SOTTOCUTE PER IL TRATTAMENTO DEL BREAKTHROUGH CANCER PAIN: EFFICACIA RELATIVA ED EFFETTO DEL DOSAGGIO DELL’OPPIOIDE DI BASE

Francesca Ricchini (Milano)

ID 4 CANNABIS NEL DOLORE NEUROPATICO. CASO CLINICO

Salvatore Di Matteo (Potenza)

ID 178 “RESTEREI QUI FINO A SERA”: LA MUSICOTERAPIA COME OPPORTUNITÁ DI CONDIVISIONE PER LA PERSONA ASSISTITA E IL SUO NUCLEO FAMIGLIARE IN HOSPICE

Simone Majocchi (Codogno, LO)

Area Poster

3 min. di presentazione 2 min. di discussione

Area Poster

92

Sabato 18 Novembre 2017

11:00

SESSIONE ITINERANTE POSTER

CULTURA - ETICA - SPIRTUALITÀ & RELIGIONI

Moderatori: Maddalena Bellei (Mantova), Elena Delbò (Milano) ID 174 MORTE NASCOSTA O MORTE MANIFESTA?: LA SCELTA NELL’ERA

CONTEMPORANEA

Loredana Moncada (Palermo)

ID 363 INDAGINE CONOSCITIVA SUL RUOLO DELL'INFERMIERE NELL'ASSISTENZA SAMOT

Maria Teresa Badalamenti (Palermo)

ID 74 MEDICINA NARRATIVA: DISEGNO NARRATIVO COME STRUMENTO DI FORMAZIONE E DI CURA. IL VALORE DELLE SCELTE. “VISUAL STORYTELLING”, NARRAZIONE TRAMITE CARTONE ANIMATO REALIZZATO DA ALISSA

Loredana Birgolotti (Fossombrone, PU)

ID 41 VIZI E VIRTÙ IN UN'ÉQUIPE DI CURE PALLIATIVE AL FEMMINILE

Raffaella Ambrosio (Biella)

ID 106 C'ERA UNA VOLTA TANTO TEMPO FA...

Filomena La Pasta (Biella)

ID 337 L’INFERMIERISTICA TRA SCIENZA ED UMANIZZAZIONE

Giorgia Castiglione (Palermo) ID 341 CON TE MI SENTO PROTETTA

Antonina Montaperto (Palermo)

ID 199 COME UN PONTE SOPRA ACQUE AGITATE - “BRIDGE OVER TROUBLED WATER”

Roberta Comi (Airuno, LC)

ID 72 SESSUALITÀ NEL PAZIENTE IN FASE AVANZATA E TERMINALE DI MALATTIA

Narda Del Pilar Escobedo Neyra (Milano)

ID 369 “IL VALORE DELLE SCELTE”. ANALISI FILOSOFICA DI UN CASO-STUDIO IN OTTICA TRIDIMENSIONALE (PAZIENTE, CAREGIVER, OPERATORI)

Lucia Giuliani (Perugia)

ID 245 HO SCELTO IO (DANIELE) ... O HA SCELTO LEI (LA MALATTIA)???

Sebastiana Giustolisi (Mortara, PV)

ID 36 DAT (DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO): COSA NE PENSANO I VOLONTARI E GLI OPERATORI

Stefania Bastianello (Milano)

ID 116 OLGA E IL TEMPO DELLE SCELTE: RIFLESSIONI SULLE CRITICITÀ NEL TEMPO DELL’ACCOMPAGNAMENTO DI UN PAZIENTE CON SLA

ID 129 L’IMPATTO DEL WITHE PAPER SULL’ASSISTENZA SPIRITUALE PUBBLICATO DALLA HEALTHCARE CHAPLAINCY NETWORK SUL LAVORO DI UNA ÉQUIPE DI CURE PALLIATIVE IN HOSPICE

Filippo Laurenti (Torino)

ID 166 UN MODELLO INTEGRATO DI ASSISTENZA SPIRITUALE DI RETE IN TRE DIVERSI SETTING DI CURA IN TICINO: FATTIBILITÀ E SFIDE

Luigi Romano (Locarno, Bellinzona)

ID 358 SPIRITUALITÀ E QUALITÀ DI VITA NEI PAZIENTI PEDIATRICI CON PATOLOGIA LIFE-THREATHENING: COSA SAPERE PER RISPONDERE AI BISOGNI DEI CAREGIVERS

Federico Pellegatta (Monza)

ID 80 LA DIMENSIONE SPIRITUALE NELLA CURA DEL MALATO IN HOSPICE

Arianna Lorè (Vittorio Veneto, TV)

Area Poster

Note

Documenti correlati