14:00 LA CORRETTA COMUNICAZIONE:
14:30 QUANDO SI PUÒ GUARIRE DALLA DISINFORMAZIONE 14:00 Introduce:
Cesarina Prandi (Rivoli, TO) 14:05 Interviene:
Maddalena Bellei (Mantova)
70
Vener
N.2
CORSO
14:30L'ASSISTENZA SPIRITUALE NEL SISTEMA DI CURA 18:30
Tutor: Guido Miccinesi (Firenze)
Docenti: Guido Miccinesi (Firenze), Giovanni Zaninetta (Brescia) Filippo Laurenti (Torino), Giovanni Sala (Milano) Simone Valerani (Crema, CR)
14:30 PRESENTAZIONE E METODO DI LAVORO
Guido Miccinesi (Firenze)
14:45 RIPARTENDO DAL LABORATORIO 2016: ASSISTENZA SPIRITUALE: COSA ACCADE AL LETTO DEL MALATO
Giovanni Zaninetta (Brescia)
15:00 PERCHÉ È NECESSARIA UNA DIAGNOSI IN UN CONTESTO DI CP?
Filippo Laurenti (Torino), Giovanni Sala (Milano)
15:40 QUALE TIPO DI INTERVENTO AL LETTO DEL PAZIENTE
Giovanni Sala (Milano), Simone Valerani (Crema, CR)
16:20 QUALE FORMAZIONE È RICHIESTA PER OCCUPARSI DI ASSISTENZA SPIRITUALE?
Simone Valerani (Crema, CR), Filippo Laurenti (Torino) 17:00 Pausa
17:15 IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA PER LA CRESCITA ORDINATA DELL’ASSISTENZA SPIRITUALE IN CURE PALLIATIVE
Giovanni Zaninetta (Brescia)
17:30 RACCOLTA DI SUGGERIMENTI DEI PARTECIPANTI E SINTESI CONDIVISA DI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN CORE CURRICULUM PER
L’ASSISTENZA SPIRITUALE IN CURE PALLIATIVE
Guido Miccinesi (Firenze), Giovanni Zaninetta (Brescia)
Filippo Laurenti (Torino), Giovanni Sala (Milano)
Simone Valerani (Crema, CR)
Sala Costanza
Vener
Area Poster
09:00
SESSIONE ITINERANTE POSTER
RICERCA
Moderatori: Stefania Bastianello (Milano),
Carlo Alberto Brunori (Fossombrone, PU)
ID 102 OSSERVARE IL CAMBIAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA DEL PAZIENTE: QUALI SCELTE COMPIERE IN CURE PALLIATIVE DOMICILIARI?
Floriana Caccamo (Ragusa)
ID 192 L A PA RT E C I PA Z I O N E D E L PA Z I E N T E A L L E C O N S E G N E INFERMIERISTICHE (RICERCA-INTERVENTO)
Paola Ballarino (Casale Monferrato, AL)
ID 193 HOVIR (L’HOSPICE VIRTUALE) PROGETTO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE, DI OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO, DI E-CARE PER I PAZIENTI IN CURE PALLIATIVE, ATTRAVERSO L’APPLICAZIONE DELLA TELEMEDICINA
Paola Ballarino (Casale Monferrato, AL)
ID 190 RUOLO DEGLI ANTICORPI MONOCLONALI NELLA SINDROME CORRELATA AL CANCRO AVANZATO (ACRS). STATO DELL’ARTE
Giuseppe Bellavia (Palermo)
ID 386 VALUTARE I BISOGNI DEI PAZIENTI E DELLE FAMIGLIE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA TRANSIZIONE DALLE CURE ATTIVE ALLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA
Valentina Biagioli (Roma)
ID 33 SHIATSU IN ONCOLOGIA: TRATTAMENTO PER L'ATTIVAZIONE DEI PROCESSI DI HEALING. STUDIO OSSERVAZIONALE
Sara Geremia (Udine)
ID 86 IL MODELLO I.A.R.A. NELLA PREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DI NAUSEA E VOMITO INDOTTI DA CHEMIOTERAPIA: UNO STUDIO PILOTA
Ambra Gressani (Aurisina, TS)
ID 343 LA PHOTO-THERAPY COME STRUMENTO COMPLEMENTARE ALLA DIGNITY THERAPY
Ayres Marques Pinto (San Severino Marche, MC)
ID 221 CANNABIS ANTICA NUOVA TERAPIA O SPERANZA NELLA DISPERAZIONE
Rosario Mistretta (Salemi, TP)
ID 27 FATTIBILITÀ ED ACCETTABILITÀ DI UN INTERVENTO DI "DIGNITY THERAPY" SUI PAZIENTI ONCOLOGICI AFFERENTI A UN REPARTO DI MEDICINA ONCOLOGICA IN UN PROGRAMMA DI CURE PALLIATIVE
Francesca Nunziante (Reggio Emilia)
ID 2 LA MUSICA E LA SUA INFLUENZA SULLA SFERA AFFETTIVA E RELAZIONALE NEI PAZIENTI ONCOEMATOLOGICI: STUDIO QUALITATIVO
Eugenio Tirelli (Udine)
72
Vener
dì 17 Novembre 2017
3 min. di presentazione 2 min. di discussione
3 min. di presentazione 2 min. di discussione ID 40 IL MMG E LA SCELTA DELLE CURE PALLIATIVE: COME, QUANDO E
PERCHÉ?
Floriana Caccamo (Ragusa)
ID 176 PROTOCOLLO DI RICERCA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO SULLA PREVALENZA DI DEMORALIZZAZIONE E DEPRESSIONE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO IN CURE PALLIATIVE
Elia Maria Di Ciano (Lanciano, RM)
ID 88 LA HEALTH LITERACY IN CURE PALLIATIVE : “LA SFIDA DI UNA SCELTA COMPETENTE” PROGETTO DI RICERCA, FORMAZIONE, EDUCAZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELL'ALFABETIZZAZIONE SANITARIA IN CURE PALLIATIVE
Matias Eduardo Diaz Crescitelli (Parma)
ID 408 INFLUENZA DEL PH SALIVARE SULL'ASSORBIMENTO DEL FENTANYL TRANSMUCOSALE
Gianpaolo Fortini (Milano)
10:30
SESSIONE ITINERANTE POSTER
RICERCA & TECNOLOGIA PER LE CURE PALLIATIVE E LA FRAGILITÀ
Moderatori: Clarissa Florian (Garbagnate Milanese, MI), Gaspare Lipari (Trapani)
ID 338 IL RUOLO DEL SERVIZIO SOCIALE NELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PR I MALATI IN CURE PALLIATIVE UNA INDAGINE NELLA ULSS 4 "ALTO VICENTINO"
Annamaria Perino (Trento)
ID 68 ANALISI DEI BISOGNI DELLA COPPIA GENITORIALE DI NEONATI-BAMBINI-ADOLESCENTI PORTATORI DI MALATTIE LIFE-THEREATENING E/O LIFE LIMITING. STUDIO PILOTA PER INDIVIDUARE LE POSSIBILI SCELTE E LE MIGLIORI STRATEGIE SUPPORTIVE ASSISTENZIALI
Silvia Paoletti (Trieste)
ID 261 VALUTAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEL TRATTAMENTO DEL BTCP: RISULTATI DI UNO STUDIO REAL-LIFE CONDOTTO IN PAZIENTI ONCOLOGICI ASSISTITI A DOMICILIO, DAL SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE
Alessia Massicci (Latina)
ID 371 IL VALORE DELLE SCELTE DI CURA DEI MALATI DI SLA CON L'AUSILIO DI TECNOLOGIE COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE
Luigia Clarici (Roma)
ID 385 BAGNO A LETTO IN HOSPICE: UN'ESPERIENZA EMOZIONALE
Luciana Aquila (Potenza)
ID 276 IMPIANTO ECO-GUIDATO DI “SHORT-MIDLINE” IN CURE PALLIATIVE: ACQUISIRE NUOVE COMPETENZE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLE CURE
Margot Espino (Roma)
Area Poster
Vener
Area Poster
ID 226 IMPIANTO ECOGUIDATO DEI MINI-MIDLINE NEI PAZIENTI RICOVERATI NELL'HOSPICE DI RIMINI: STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO
Clelia Riccio (Rimini)
ID 360 SCEGLIERE UNA CURA A 360°: UTILIZZO DELLA REALTÀ VIRTUALE IN UN CAMPIONE DI PAZIENTI ONCOLOGICI ASSISTITI A DOMICILIO
Vittoria Sichi (Bologna)
ID 362 OTTIMIZZAZIONE DEL “CLINICAL DECISION MAKING“ NELLE CURE PALLIATIVE ATTRAVERSO L’IMPLEMENTAZIONE DI UN SOFTWARE DEDICATO: L’ESPERIENZA DELL‘HOSPICE SAN RAFFAELE CASSINO
Girolamo Del Monte (Cassino, FR)
ID 303 PROGETTO DI TELEMEDICINA NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE DI CURE PALLIATIVE
Vivian Sardo (Garbagnate Milanese, MI)
ID 117 LA CARTELLA ELETTRONICA NELL'AMBITO DI UN SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER CURE PALLIATIVE: STRUMENTO DI CONDIVISIONE E CONSERVAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Laura Velutti (Rozzano, Milano)
ID 283 UTILIZZO DI UNA CANNULA ARTERIOSA COME ACCESSO VENOSO IN PAZIENTI RICOVERATI IN HOSPICE
Roberto Burello (Bra, CN)
11:00
SESSIONE ITINERANTE POSTER
ASPETTI NORMATIVI & QUALITÀ DELLE CURE E LINEE GUIDA Moderatori: Raffaella Bertè (Piacenza), Santa Cogliandolo (Roma) ID 138 SIMULTANEOUS CARE E CONTINUITÀ DI CURA DEL PAZIENTE
ONCOLOGICO PROGETTO PILOTA DI INTEGRAZIONE TRA IRCCS AOU SAN MARTINO-IST E CURE PALLIATIVE DELL’AREA METROPOLITANA GENOVESE PER IL MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA DI CURE PALLIATIVE
Nadia Balletto (Genova)
ID 214 UNO STRUMENTO MOLTO UTILE PER IL “DOPO DI NOI”: IL TRUST
Federica Lerro (Roma)
ID 175 STATO D'APPLICAZIONE IN OSPEDALE DELLA LEGGE 38/2010
Antonio Toto (Roma)
ID 327 GLI ADEMPIMENTI LEGALI NELLA PRATICA QUOTIDIANA DELLE STRUTTURE CHE SI OCCUPANO DI CURE PALLIATIVE: DALLA PRIVACY AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Claudio Plebani (Milano)
ID 249 WOUND CARE PALLIATIVO: SAPER SCEGLIERE GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE E GLI OUTCAME NEL PAZIENTE IN FASE AVANZATA DI MALATTIA
Nicoletta Crosignani (Piacenza)
74
Vener
dì 17 Novembre 2017
3 min. di presentazione 2 min. di discussione
3 min. di presentazione 2 min. di discussione ID 257 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE E
DELLE LESIONI CRONICHE NEI CONTESTI DI CURE PALLIATIVE: UNA SFIDA DIVENTATA ESIGENZA
Francesca Giacobazzi (Modena)
ID 150 L'ANGOSCIA, IL DISTRESS PSICOLOGICO O LA SOFFERENZA ESISTENZIALE POSSONO ESSERE CONSIDERATI SINTOMI?
Antonella Mencucci (Arezzo)
ID 313 CONTINUOUS CARE TRA ONCOLOGIA E HOSPICE, IL RUOLO DEL FISIOTERAPISTA. UN CASO CLINICO
Alessia Giachi (Ravenna)
ID 23 GESTIONE INFERMIERISTICA DELLE LESIONI NEOPLASTICHE DOVUTE A TUMORI TESTA-COLLO: ESPERIENZA NEL SETTING DI CURE PALLIATIVE DOMICIALIARI
Luigi Caruso (Siracusa)
ID 143 ORGANIZZAZIONE E QUALITÀ DELLA CURA: COME FARE?
Raffaella Gay (Milano)
ID 307 LE SCELTE DEGLI OPERATORI DELLE RESIDENZE PER ANZIANI NEL FINE VITA
Alessandra Vescovo (Lugano, Svizzera)
ID 302 LA SEDAZIONE PALLIATIVA: DUE ESPERIENZE PER RIFLETTERE
Patrizia Giardina (Messina)
ID 1 I BISOGNI PIÙ PROFONDI NEL FINE VITA: UNO STUDIO QUALITATIVO
Damiano Pepe (Palermo)
12:00
SESSIONE ITINERANTE POSTER
QUALITÀ DELLE CURE E LINEE GUIDA Moderatori: Gianpaolo Fortini (Varese)
Francesco Nigro Imperiale (Cassano all’Ionio, CS)
ID 222 IL VALORE E I CRITERI DI SCELTA NELL'AMBITO DI UN NUCLEO OSPEDALIERO GERIATRICO DEDICATO ALLA GESTIONE DELLA TERMINALITÀ INSORTA NELL'AMBITO DEL RICOVERO
Silvia Rosa (Modena)
ID 336 LA SOFFERENZA NEL PAZIENTE IN CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: L’IMPATTO SULLA QUALITÀ DI VITA DEL PAZIENTE E DEL CAREGIVER
Noemi Amodeo (Palermo)
ID 376 EMOTRASFUSIONI A DOMICILIO: QUALITÀ DEL SERVIZIO UGUALE QUALITÀ DI VITA
Federico Corallo (Ragusa)
Area Poster
Vener
Area Poster
ID 256 LA NUTRIZIONE CLINICA INCONTRA LE CURE PALLIATIVE
Clarissa Florian (Garbagnate Milanese, MI) ID 191 UN CANE ACCANTO
Audi Rivetta Silva (Torino)
ID 239 LA RELAZIONE DI AIUTO AI CONFINI DELLA VITA: GESTIRE IL RAPPORTO O.S.S. - PAZIENTE TRA PUDORE E DISAGIO
Valentina Giuga (Siracusa)
ID 266 IL DOLORE PROCEDURALE: LA PERCEZIONE DEL PROBLEMA DA PARTE DEGLI OPERATORI IN CURE PALLIATIVE
Santa Cogliandolo (Roma)
ID 301 IL SERVIZIO SOCIALE NELLE CURE PALLIATIVE: IL VALORE DEL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE
Lucia Schembari (Siracusa)
ID 128 SERVIZIO SOCIALE COMUNALE E CURE PALLIATIVE. ESPERIENZE DI QUALITÀ DI VITA TRA MALATTIA NEOPLASTICA E DEFICIT NEURO COGNITIVI
Daniele Venturini (Verona)
ID 379 QUALI FATTORI INFLUENZANO MAGGIORMENTE IL CARICO LAVORATIVO IN CURE PALLIATIVE?
Paolo Bernardini (Perugia)
ID 284 L’OSPEDALIZZAZIONE NEL FINE VITA. STUDIO RETROSPETTIVO SULL’ACCESSO AI REPARTI DI EMERGENZA DA PARTE DEI PAZIENTI SEGUITI DAL SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI CHE DECEDONO IN OSPEDALE
Maria Bartolini (Trieste)
ID 58 IMPLEMENTAZIONE DI UNO STRUMENTO PER L’ACCERTAMENTO DEI BISOGNI E PIANIFICAZIONE DELL’ASSISTENZA DELLA PERSONA E DELLA SUA FAMIGLIA PRESSO L’HOSPICE “CASA ANTICA FONTE”
Luca Furlanetto (Vittorio Veneto)
ID 230 VALUTAZIONE DELLO STATO FUNZIONALE DI PAZIENTI PRESI IN CARICO DA UN SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE RESIDENZIALE CHE EFFETTUANO RIABILITAZIONE
Andrea Magrelli (Roma)
ID 349 LA DOCUMENTAZIONE CLINICO ASSISTENZIALE INTEGRATA DELL’HOSPICE
Rita Maimone Baronello (Busto Arsizio, MI)