Provincia di Foggia
ART. 5 – FORMAZIONE DEL PERSONALE COMUNALE
1. Il programma di formazione per il personale del Comune dovrà essere mirato a fornire una conoscenza operativa globale e completa per tutto il personale interessato dall'utilizzo del sistema e delle applicazioni realizzate.
2. Durante il corso di addestramento, la cui durata sarà concordata con l’Aggiudicatario, dovranno essere forniti ai partecipanti istruzioni operative di facile comprensione e consultazione.
3. La formazione del personale designato per l’uso delle procedure deve essere svolta presso la sede del Comune, direttamente sulle apparecchiature di destinazione d’uso e negli spazi appositamente predisposti dal Comune per il regolare svolgimento del corso.
4. I corsi dovranno essere tenuti da personale dell’Aggiudicatario.
31
ART. 6 – OBBLIGHI DELL’ APPALTATORE
Le attività, i servizi e l’infrastruttura informatica dovranno essere resi osservando scrupolosamente tutte le disposizioni contenute nelle previsioni legislative che richiamate dal presente capitolato, nella normativa di settore e nei relativi regolamenti comunali, del Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di San Severo (approvato con delibera di Giunta Comunale n. 92 del 30/04/2013), avendo massimo riguardo alle forme degli atti ed ai termini di prescrizione dei crediti previsti dalla legge, nell’interesse del Comune e dei contribuenti/utenti, in maniera da non determinare, in alcun modo, atti o comportamenti lesivi dell’immagine e degli interessi del Comune e con il costante intento di minimizzare il disagio derivante dall’espletamento di attività accertativa sulla cittadinanza. Le prestazioni da parte dell’Aggiudicatario dovranno essere realizzate nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza, buona fede e correttezza in fase di esecuzione dell’appalto.
La titolarità della potestà impositiva e la responsabilità procedimentale di tutte le attività e procedimenti di riscossione, sia ordinaria che coattiva, rimangono in capo al Comune di San Severo.
Lo svolgimento delle attività e dei servizi di cui al precedente articolo 2 e la fornitura della infrastruttura software di cui all’art. 3 del presente capitolato sono inscindibili nonché affidati in via esclusiva al soggetto aggiudicatario che, sfruttando il proprio know how in tema di ottimizzazione dei procedimenti tributari tipici della fiscalità locale attraverso l’offerta di adeguati sistemi informatici e il costante e corretto aggiornamento delle banche dati, è in grado di offrire servizi e soluzioni qualitativamente superiori ad altri fornitori potenzialmente operanti nel solo ramo dei servizi informatici ovvero nel solo ramo dei servizi tributari. L’Aggiudicatario, per l’esercizio di tali attività e la fornitura e gestione della piattaforma software diviene direttamente responsabile per le proprie attività, servizi e strumenti prestati.
La gestione del servizio sarà effettuata dall’Aggiudicatario a rischio d’impresa, presso i locali dell’Ufficio Tributi del Comune di San Severo, con i propri capitali, mezzi e personale, in regola con la normativa vigente in materia. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi, assistenziali, previdenziali e antinfortunistici verso terzi sono a totale carico dell’Aggiudicatario, che ne è il solo responsabile, anche in deroga a norme che disponessero l’obbligo di pagamento e l’onere a carico della stazione concedente; è escluso, inoltre ogni diritto di rivalsa ed ogni indennizzo nei confronti dell’Ente stesso.
L’Appaltatore dovrà individuare un proprio rappresentante al fine di tenere costantemente i contatti con la Direzione dell’Ufficio Tributi del Comune di San Severo.
Il personale dell’Aggiudicatario dovrà essere scelto nel rispetto delle norme vigenti in materia e dovrà essere formato, qualificato e comunque qualitativamente idoneo allo svolgimento dell’incarico;
dovrà inoltre essere quantitativamente sufficiente a garantire il compiuto espletamento delle attività e dei servizi dovuti nei tempi previsti dal presente capitolato.
Per tutto il personale addetto dovrà essere acquisito dall’Aggiudicatario il certificato del casellario giudiziale generale. L’elenco nominativo del personale addetto dovrà essere trasmesso al Comune di San Severo – Ufficio Tributi. Il personale dell’impresa, durante il servizio, dovrà mantenere contegno riguardoso e corretto. L’appaltatore si dovrà impegnare a richiamare, sanzionare e se necessario e/o richiesto per comprovati motivi, sostituire i dipendenti che non osservassero una condotta responsabile.
Le richieste del Comune, in questo senso, saranno impegnative per l’appaltatore. Tutti gli addetti alle operazioni dovranno essere muniti di tesserino di riconoscimento con fotografia prodotto dall’azienda, con obbligo di esposizione dello stesso.
L’appaltatore gestisce il servizio oggetto del presente capitolato in diretta rispondenza alle richieste dell’Ente, obbligandosi a osservare diligentemente gli indirizzi ed i tempi assegnati dagli Uffici comunali.
Come criterio operativo generale, nell’esecuzione delle attività di supporto previste nell’ambito del servizio l’affidatario è tenuto ad osservare un approccio metodologico teso alla ricerca dell’evasione/elusione di tipo “non invasivo” e, cioè, privilegiando l’individuazione del “potenziale evasore” attraverso l’utilizzo dei dati e del software a disposizione dell’Amministrazione Comunale e di eventuali altre banche dati che il medesimo potrà procurarsi, nel rispetto delle vigenti norme di legge.
32
Obiettivo primario dell’attività è l’ottimizzazione dell’effettiva realtà insistente sul territorio comunale che consenta una completa e dettagliata gestione del patrimonio delle banche dati in possesso dell’Amministrazione per tutti i tributi oggetto dell’affidamento.
L’appaltatore si obbliga a raccogliere, conservare e successivamente, entro il termine dell’incarico, anche per il caso di risoluzione del contratto, a restituire agli Uffici comunali la documentazione amministrativa elettronico, nonché quella fornita dai contribuenti debitamente archiviata e catalogata secondo l’ordine derivante dall’attività di produzione degli atti.
L’appaltatore ha l’obbligo di rendicontare le proprie attività fornendo mensilmente all’Ufficio Tributi:
- ai fini del monitoraggio dello stato di avanzamento delle lavorazioni, l’Aggiudicatario metterà a disposizione un applicativo informatico che fornisca sia un quadro riepilogativo, sia la situazione completa e puntuale dell’avanzamento di tutti i procedimenti e le lavorazioni in corso, distinti per tipologia, per stato di avanzamento dell’iter lavorativo, per percentuale di completamento, ecc.;
- ai fini del monitoraggio del grado di esecuzione del contratto, l’Aggiudicatario metterà a disposizione del Comune un applicativo informatico in grado di fornire un quadro d’insieme (o “cruscotto”) del grado di compiutezza dell’adempimento, da parte dell’Aggiudicatario, delle obbligazioni previste dal presente capitolato, con facoltà di visionare gli elementi di dettaglio che motivino le risultanze ivi riportate.
Il contenuto e la forma di qualsiasi atto o documento che abbia rilevanza esterna dovrà essere preventivamente predisposto per la proposta da parte dell’Aggiudicatario ed approvato dall’Ufficio Tributi.
Le banche dati, unitamente ai tracciati record e ai file indice, nonché i file archiviati digitalmente e le elaborazioni effettuate, gli altri archivi informatici predisposti dall’Aggiudicatario, dovranno rimanere a disposizione in via perenne del Comune di San Severo, anche dopo la conclusione del rapporto, con obbligo di installazione e trasferimento senza alcun costo aggiuntivo. A conclusione del rapporto e per gli anni successivi, qualora l’Ente volesse continuare ad utilizzare gli applicativi dell’Aggiudicatario, lo stesso si farà carico dei relativi costi di licenza e manutenzione.
Sono a carico dell’Aggiudicatario tutte le spese inerenti e conseguenti lo svolgimento dei servizi di cui al presente capitolato d’oneri, ivi comprese le spese contrattuali.
L’Aggiudicatario è responsabile di qualsiasi danno o inconveniente causato dal personale addetto al servizio e solleva il Comune da ogni responsabilità, diretta o indiretta, sia civile che penale, anche in relazione ad eventuali infortuni derivanti dallo svolgimento del servizio.
La selezione del personale da adibire alla gestione spetta all’Aggiudicatario nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia lavoristica.
L’Ente rimane completamente estraneo ai rapporti giuridici ed economici che intervengono tra la Ditta affidataria ed il personale assunto. Nessun diritto potrà essere fatto valere nei confronti dell'Amministrazione comunale per qualsiasi ragione o titolo.
L’Aggiudicatario, dovrà, tra l'altro:
a. predisporre e svolgere, nell'ambito dell'autonomia organizzativa prescritta, ogni attività ritenuta necessaria per conseguire i migliori risultati possibili, previa intesa con la struttura comunale individuata, che dovrà essere informata costantemente sull’andamento della gestione del servizio;
b. osservare e rispettare le norme legislative e regolamentari vigenti ed emanande in materia, nonchè deliberazioni e determinazioni assunte dagli organi del Comune;
c. osservare e rispettare le modifiche o innovazioni legislative che nel periodo contrattuale intervenissero;
d. designare i riferimenti aziendali, cui sono attribuiti la funzione e i poteri per l’esercizio di ogni attività organizzativa e gestionale, da comunicare all’Ente;
e. designare il responsabile del trattamento dei dati personali ai sensi del D. L.vo n. 196/2003 e del Regolamento UE n. 2016/679. L’affidatario sarà, inoltre, tenuto ad adottare, in conformità alla richiamata normativa, le procedure e gli strumenti più idonei per proteggere e mantenere riservati i dati acquisiti, comunicati e/o trattati nell'ambito dello svolgimento del servizio;
f. designare, se necessario, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione in ossequio ai disposti di legge, con particolare riferimento al D. L.vo n. 81/2008 e s.m. e i.;
g. sostenere le spese necessarie relative all’infrastruttura informatica (sia hardware che software) ed ai
33
relativi aggiornamenti della stessa, nonché a quelle per l’archiviazione sostitutiva dei documenti digitali ed il backup delle banche dati e per i collegamenti telematici occorrenti per la gestione delle attività affidate;
h. sostenere il costo del proprio personale specializzato necessario per l’espletamento dell'attività e la relativa formazione;
i. compilare, a proprie spese, tutte le statistiche relative al servizio, richieste sia dal servizio tributi e sia dagli altri uffici comunali che ne abbiano facoltà;
l. adoperarsi affinchè i contribuenti possano facilmente effettuare tutte le operazioni relative al servizio oggetto del presente capitolato;
m. adoperarsi affinchè possano essere esposte e consultabili i regolamenti e le tariffe emanate dall’Ente per le entrate comunali;
n. provvedere, altresì, a proprie spese, al collegamento telematico sia per l’accesso a banche dati utili all’attività in affidamento, sia per consentire l'accesso del personale del Comune preposto al controllo delle rendicontazioni e riscossioni. Pertanto, l’affidatario dovrà fornire al Comune le abilitazioni necessarie al fine di garantire il completo e continuo accesso on-line alle proprie banche dati, compresa quella relativa ai pagamenti ed alle rendicontazioni;
o. consegnare all’Ente una relazione per la programmazione degli obiettivi finanziari dell’Ente e una relazione a consuntivo entro il 31 gennaio dell’anno successivo, oltre a ulteriori relazioni che dovessero essere richieste dall’Ufficio;
p. fornire ogni informazione e dato richiesti dal Comune in ogni momento del periodi di attività di gestione e sei mesi prima della data di scadenza del contratto consegnare al Comune le banche dati risultanti a tale periodo;
q. non effettuare alcuna riscossione di tributi, imposte o altre entrate in moneta contante, se non espressamente autorizzato dall’Ente;
r. emettere fattura trimestrale del corrispettivo maturato in funzione degli importi riscossi;
s. consegnare al Comune, ogni qualvolta venga richiesto ufficialmente, le banche dati aggiornate nonchè tutta la documentazione e ogni ulteriore informazione e dato necessari al proseguimento del servizio di cui al presente capitolato;
t. osservare, per tutta la durata del servizio, nei riguardi dei propri dipendenti, tutte le leggi, i regolamenti e le disposizioni normative in materia di rapporto di lavoro, di previdenza ed assistenza sociale e di sicurezza ed igiene del lavoro;
u. applicare nei confronti dei propri dipendenti un trattamento economico e normativo in conformità al relativo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro;
v. assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme previdenziali, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competenti, in relazione all’ubicazione del servizio (art. 1 -comma 8 - D.L. 22/3/1993 n. 71, convertito in legge 25/5/1993 n. 151), fatta salva la possibilità dell’accentramento contributivo autorizzato dai rispettivi istituti, che dovrà essere debitamente comprovato, qualora richiesto;
z. qualora il Comune riscontrasse o gli venissero comunicate inadempienze dell’aggiudicatario in ordine al versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali ovvero al pagamento delle retribuzioni correnti dovute in favore del personale addetto al servizio appaltato ed al rispetto delle disposizioni degli Istituti previdenziali per contributi e premi obbligatori, procederà, oltre alle segnalazioni agli organi interessati, all’applicazione della penalità di cui al presente capitolato ed assegnerà all’affidatario il termine massimo di 20 (venti) giorni consecutivi entro il quale deve procedere alla regolarizzazione della sua posizione;
aa. nel caso in cui non adempia entro il suddetto termine, l’Ente, previa ulteriore diffida ad adempiere nel termine massimo di 10 (dieci) giorni, procederà alla risoluzione del contratto per colpa della medesima e destinerà quota parte della cauzione al soddisfacimento dei crediti vantati a norma di legge, di contratto ed accordi collettivi, dal personale e dagli Istituti previdenziali;
bb. l’Amministrazione si riserva inoltre il diritto di comunicare agli Enti interessati (Ispettorato del Lavoro, INAIL, INPS, ecc.) l’avvenuta aggiudicazione del presente servizio nonchè di richiedere ai predetti Enti la dichiarazione dell’osservanza degli obblighi e la soddisfazione dei relativi oneri;
cc. al fine di garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro l'affidatario si obbliga ad attenersi strettamente a
34
quanto previsto dalle normative vigenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D. L.vo n. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni) ed, in particolare, il disposto degli articoli 26 e 28, comma 2, lettere a), b) e c), del predetto decreto.