Provincia di Foggia
ART. 1 – OGGETTO DEL SERVIZIO
I) SUPPORTO GESTIONALE ALLA RISCOSSIONE ORDINARIA
> DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLA TASSA RIFIUTI (Servizio n. 1)
L’Aggiudicatario deve effettuare le attività di seguito indicate relative alla gestione ordinaria della Tassa Rifiuti (TARI e TARES):
a) inserimento nuove dichiarazioni, variazioni e cessazioni di utenze (entro 5 giorni lavorativi dalla data di ricezione), con eventuale approfondimento delle corrette modalità di tassazione dei casi più complessi (entro 5 giorni lavorativi dalla richiesta);
b) aggiornamento delle utenze oggetto di avviso di accertamento per omessa o infedele denuncia al fine di tener conto delle nuove superfici accertate (entro 30 giorni dall’intervenuta definitività degli avvisi di accertamento);
c) svolgimento, su richiesta dell’Ufficio, di sopralluoghi presso le utenze (entro 15 giorni dalla richiesta), anche sulla base di iniziative di controllo massivo eventualmente avviate dall’Ufficio (secondo tempistica da concordare con l’Ufficio), da parte di personale in possesso di titolo di abilitazione all’esercizio della
8
professione di geometra, architetto e ingegnere, con redazione di dettagliato verbale di sopralluogo, volto all’allineamento delle superfici e della destinazione delle stesse constatate con i dati risultanti a ruolo;
d) aggiornamento e bonifica delle banche dati, elaborazione (entro due giorni lavorativi dalla richiesta) e verifica della lista di carico TARI ed emissione, stampa ed imbustamento degli avvisi di pagamento ordinari annuali (entro 7 giorni lavorativi dalla richiesta). Nel servizio di aggiornamento e bonifica delle banche dati è anche ricompresa l’importazione di tutti i dati forniti da SIATEL (a titolo esemplificativo, non esaustivo: utenze elettriche e gas, dati sui redditi, locazioni, ecc.) ed il raggruppamento degli utenti TARI per nuclei familiari, con individuazione nominativa dei componenti di ciascun nucleo familiare, unitamente alla ricerca e correzione delle anomalie e/o incoerenze (duplicazioni, ovvero completa assenza di soggetti che, pur risultando iscritti nello stato di famiglia anagrafico di un dato intestatario di utenza TARI, non sono presenti in alcuno dei nuclei familiari dichiarati ai fini TARI);
e) determinazione delle tariffe TARI sulla base del piano finanziario predisposto dal soggetto gestore del servizio di igiene urbana e del vigente Regolamento comunale (entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione del piano finanziario) e stima del gettito TARI atteso e predisposizione di tutti gli atti necessari per l’adozione delle delibere di approvazione;
f) elaborazione del prospetto di sintesi e dell’elenco di dettaglio dell’entrata. Tale prospetto di sintesi dovrà contenere, ai fini del corretto accertamento nel bilancio dell’Ente, l’indicazione di ciascuna voce di entrata della lista di carico secondo le modalità concordate con l’Ente;
g) inserimento nel sistema informatico dell’Ufficio Tributi, per ciascuna lista di carico degli atti emessi, dei riferimenti di bilancio relativi alla lista (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: annualità di bilancio, risorsa di bilancio, capitolo di PEG e numero di accertamento);
h) predisposizione (entro 5 giorni lavorativi antecedenti l’inizio delle attività di cui al punto successivo) del modello di avviso di pagamento ordinario con allegati uno o più modelli di pagamento unificati precompilati in ogni loro parte per consentire al contribuente il pagamento alla data di scadenza. Ogni avviso di pagamento, predisposto secondo il layout proposto dall’Aggiudicatario e approvato dall’Ente, dovrà contenere, oltre alle norme di carattere generale, le informazioni specifiche di competenza, l’ambito di applicazione, le tariffe, le modalità di calcolo e l’importo delle rate dovute alle singole scadenze, nonché ogni altro elemento utile previsto dalle disposizioni normative e regolamentari vigenti;
i) produzione del file per la stampa dei plichi da inviare ai contribuenti, con sufficiente anticipo per consentire l’ultimazione della stampa e la consegna dei plichi alla ditta incaricata del recapito almeno entro 35 (trentacinque) giorni prima della scadenza della prima o unica rata. La postalizzazione potrà essere effettuata anche più volte l’anno;
l) effettuazione (entro 30 giorni dalla data di prima spedizione) dei controlli opportuni e delle necessarie correzioni sugli avvisi di pagamento non recapitati per anagrafica incompleta o per indirizzo errato/sconosciuto/incompleto e l’invio degli avvisi all’indirizzo/nominativo rettificato;
m) acquisizione dei flussi di versamento con periodicità almeno quindicinale;
n) riconciliazione dei pagamenti con i provvisori presenti in tesoreria entro tre giorni lavorativi successivi all’acquisizione dei flussi di versamento;
o) rendicontazione puntuale degli incassi e abbinamento degli stessi alle posizioni presenti in procedura informatica con periodicità mensile;
p) predisposizione, stampa ed invio degli eventuali avvisi di rettifica con allegato modello F24 unificato precompilato in ogni sua parte per consentire al contribuente il pagamento dell’importo ricalcolato sulla base degli sgravi emessi e degli eventuali pagamenti intervenuti. Ogni avviso di rettifica, predisposto secondo il layout proposto dall’Aggiudicatario e approvato dall’Ufficio, dovrà contenere, oltre alle norme di carattere generale, le informazioni specifiche circa le modalità di determinazione dell’importo dovuto ricalcolato;
q) provvedere per ciascun invio di avvisi di pagamento effettuato, entro quaranta giorni dall’intervenuta scadenza dell’ultima o unica rata di versamento, alla formazione degli elenchi delle partite per cui non sia stato effettuato da parte del contribuente il versamento totale del tributo richiesto con avviso bonario e provvedere alla predisposizione del sollecito di pagamento da notificare. Tra i componenti del nucleo familiare coobbligati ai fini TARI, come individuati al precedente punto sub d), occorrerà individuare
9
quelli maggiorenni titolari di beni / redditi, cui notificare i solleciti di pagamento unitamente all’intestatario dell’utenza, previa verifica ed aggiornamento dell’anagrafica degli stessi;
r) provvedere, entro quattro mesi dall’intervenuta scadenza dell’ultima rata annuale di versamento sollecitata (e non pagata), ad emettere gli avvisi di accertamento per omesso o parziale versamento in capo ai medesimi soggetti cui è stato notificato il sollecito di pagamento;
s) la notifica (entro 15 giorni lavorativi dall’eventuale richiesta da parte dell’Ufficio) degli avvisi di accertamento di cui al precedente punto, il monitoraggio del buon esito delle notifiche e il re-invio dei plichi disguidati (entro 3 giorni, in caso di notifica a mezzo messo o a mezzo PEC; entro 40 giorni, in caso di notifica a mezzo raccomandata A/R), l’inserimento in procedura informatica delle date di notifica e delle relate di notifica (in formato digitale) ovvero delle ricevute di consegna PEC (entro 10 giorni lavorativi successivi alla restituzione degli avvisi di ricevimento e/o delle relate di notifica/ricevute di consegna);
t) la lavorazione delle istanze di rateizzazione relative agli avvisi di accertamento di cui al precedente punto, entro 15 giorni dalla richiesta del contribuente;
u) predisporre ed inviare all’Agenzia delle Entrate le informazioni di cui al Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 14 dicembre 2007 e successive modificazioni ed aggiornamenti;
v) predisporre gli atti di rimborso nei termini previsti dal vigente Regolamento delle Entrate delle somme versate e non dovute.
Inoltre, l’Aggiudicatario dovrà tenere conto di tutte le operazioni già svolte o in corso di svolgimento alla data di affidamento del servizio da parte del precedente affidatario. In particolare dovrà farsi carico della registrazione sul sistema informatico dell’Ente delle riscossioni ordinarie inerenti il tributo degli anni precedenti al 2018 versate dai contribuenti in ritardo rispetto alla scadenza dell’avviso, della gestione completa dei solleciti di pagamento, della gestione dei rimborsi e di quant’altro attinente alla riscossione ordinaria.
L’affidamento deve comprendere, oltre alle attività descritte nel presente capitolo, anche qualsiasi altra attività, anche se non menzionata, collegata alla gestione ordinaria del tributo, compresa la predisposizione di bozze di regolamenti e delibere, la spedizione e la notifica di qualsiasi atto/provvedimento/ comunicazione/informativa, ecc.
L’Aggiudicatario deve gestire, senza alcun onere a carico dell’Ente, anche nuove modalità di riscossione, non previste nel presente affidamento, se richieste dall’Ente o per adeguamento alla normativa vigente.
> DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DELL’IMU E DELLA TASI (Servizio n. 2)
L’Aggiudicatario deve effettuare le attività di seguito indicate relative alla gestione ordinaria:
a) elaborazione e proiezioni del gettito sulla base delle aliquote d’imposta simulate ovvero approvate dall’Ente, nonchè delle disposizioni regolamentari e normative, eventualmente suddiviso per tipologia di immobile e/o tipologia di contribuente, entro il 30 settembre di ogni anno. A tal proposito, l’Aggiudicatario mette a disposizione dell’Ufficio un software per la simulazione e la stima del gettito conseguibile nei diversi scenari astrattamente ricollegabili alle singole ipotesi di approvazione aliquote;
b) creazione di una banca dati TASI completa fin dall’anno d’imposta di istituzione del tributo (2014), in tempo utile a consentire un’agevole recupero del tributo evaso a partire dall’anno d’imposta 2014;
c) ricerca, ai sensi dell’art. 1, comma 336, della legge n. 311/2004, di immobili di proprietà privata non dichiarati in catasto ovvero di situazioni di fatto non più coerenti con i classamenti catastali per intervenute variazioni edilizie, con richiesta ai titolari di diritti reali sulle unità immobiliari interessate di presentare i necessari atti di aggiornamento e comunicazione all’Agenzia delle entrate, nonché l’espletamento di ogni altra attività utile all’ampliamento delle basi imponibili già in sede di riscossione ordinaria;
d) svolgimento, con cadenza almeno mensile, di tutte le attività relative alla bonifica, all’aggiornamento e alla manutenzione della banca dati IMU e TASI al fine di determinare l’imposta dovuta per ogni soggetto
10
passivo e per ogni anno d’imposta. Nel servizio di aggiornamento delle banche dati è anche ricompresa l’importazione di tutti i dati forniti da SIATEL, rilevanti per i tributi in questione;
e) svolgimento dell’attività di back office attraverso l’inserimento in banca dati e la verifica:
- di tutte le dichiarazioni/comunicazioni/MUI valide ai fini ICI/IMU precedentemente pervenute, comprese eventuali eccezioni che dovessero riguardare anni precedenti e gestione manuale dei documenti non abbinati informaticamente, entro un termine da concordare con l’Ufficio, comunque con ampio anticipo per poter agevolmente emettere eventuali avvisi di accertamento per il recupero evasione entro i termini previsti dalla legge;
- delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà relative ai contratti di comodato e cessazione degli stessi, entro 20 giorni dalla data di ricevimento;
- dei contratti di locazione “a canone concordato" e cessazione degli stessi (entro 20 giorni dalla data di ricevimento);
- di altre eventuali istanze e/o autocertificazioni derivanti dall’applicazione di aliquote agevolate che verranno introdotte dall’Ente (entro 20 giorni dalla data di presentazione);
- delle variazioni catastali per le quali non è stato possibile procedere informaticamente all’abbinamento (entro 20 giorni dalla data di rilevazione);
f) aggiornamento della banca dati con l’aggiunta di note dettagliatamente esplicative relativamente alle istruttorie eseguite;
g) rendicontazione puntuale degli incassi e abbinamento degli stessi alle posizioni presenti in procedura informatica, con acquisizione dei flussi di versamento con periodicità almeno quindicinale e riconciliazione degli accrediti con i relativi provvisori presenti in tesoreria entro tre giorni lavorativi successivi all’acquisizione dei flussi di versamento;
h) svolgimento dell’attività di back office relative a variazioni e correzioni dei versamenti effettuati e di tutti gli atti che riguardano la gestione ordinaria del tributo, nonché emissione di lettere di richiesta di informazioni, chiarimenti e/o documenti integrativi, questionari, etc.;
i) per quanto riguarda le aree edificabili, tenere una banca dati puntuale, aggiornata almeno ogni sei mesi in collaborazione con l’Ufficio Tecnico (Area V – Urbanistica) recante i dati completi ed i valori venali di ciascun elemento oggetto di imposizione negli ultimi 5 anni. Se ritenuto utile, l’Ufficio potrà chiedere all’Aggiudicatario di effettuare, a cura di professionisti all’uopo abilitati, separata perizia per la stima del valore venale di una data area edificabile, da presentare entro 15 giorni lavorativi dalla richiesta;
l) istruire le pratiche di sgravio, rimborso e/o compensazione al fine di consentire la conclusione, da parte dell’Ufficio, dell’iter procedimentale entro i termini previsti dalla normativa e dai regolamenti vigenti;
m) gestione manuale e acquisizione in procedura informatica (entro 30 giorni dalla data di ricezione) delle dichiarazioni di successione trasmesse, ai sensi della L. 383/2001, dai competenti uffici dell’Agenzia delle Entrate, nonché delle variazioni presentate ai sensi dell’art. 1, comma 174, della L. 296/2006 non abbinate informaticamente;
n) predisposizione di eventuali modelli precompilati di pagamento per favorire il contribuente nel pagamento dell’imposta o di qualsiasi comunicazione che l’Ente ritenga opportuno inviare ai contribuenti. La predisposizione del flusso per la stampa e l’imbustamento e la postalizzazione dovranno essere predisposti almeno 35 giorni prima della scadenza del pagamento;
o) consentire all’Ente di visualizzare ed esportare gli elenchi dei soggetti aventi diritto al rimborso, nel formato concordato per l’emissione del provvedimento amministrativo di pagamento del rimborso ed entro i termini concordati con l’Ente stesso.
L’affidamento deve comprendere, oltre alle attività descritte nel presente capitolo, anche qualsiasi altra attività, ancorchè non menzionata, collegata alla gestione ordinaria del tributo, compresa la predisposizione di bozze di regolamenti e delibere, la spedizione e la notifica di qualsiasi atto/provvedimento/ comunicazione/informativa, ecc.
11
> DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE ENTRATE DA TOSAP, CANONE DI CONCESSIONE, ICP, DPA, ILLUMINAZIONE VOTIVA (Servizio n. 3) L’Aggiudicatario deve effettuare le attività di seguito indicate relative alla gestione ordinaria:
a) ricezione domande per occupazione di suolo pubblico, istruzione delle pratiche (entro 1 giorno lavorativo dalla data di protocollazione) e trasmissione delle stesse agli uffici comunali competenti per il rilascio dei pareri / delle autorizzazioni (entro 2 giorni lavorativi dalla data di protocollazione), inserimento nuove dichiarazioni, variazioni e cessazioni di elementi a ruolo (entro 2 giorni lavorativi dalla data completamento dell’iter istruttorio presso gli altri uffici comunali);
b) aggiornamento delle posizioni oggetto di avviso di accertamento per omessa o infedele denuncia al fine di tener conto dei nuovi elementi impositivi accertati (entro 30 giorni dall’intervenuta definitività degli avvisi di accertamento);
c) svolgimento (entro 15 giorni dalla richiesta) di sopralluoghi da parte di personale addetto, con redazione di verbale di sopralluogo, volto all’allineamento degli elementi concretamente risultanti con quelli iscritti a ruolo;
d) censimento annuale con creazione di banca dati fotografica degli oggetti imponibili censiti e controllo periodico sull’intero territorio comunale, con sistemi di geo-referenziazione, di tutti gli elementi assoggettabili ad imposizione (ad esempio, passi carrabili ed altre tipologie di occupazione di suolo pubblico, impianti pubblicitari, transenne parapedonali, ecc.) e aggiornamento della banca dati denunce in tempo utile per le attività di cui al punto seguente, con dettagliata relazione delle attività svolte e dei risultati conseguiti a conclusione di tale servizio;
e) bonifica della banca dati, predisposizione (entro 5 giorni lavorativi antecedenti l’avvio delle attività di elaborazione ed emissione) del modello di avviso di pagamento ordinario con allegati uno o più bollettini di pagamento precompilati in ogni loro parte per consentire al contribuente il pagamento entro la data di scadenza. Ogni avviso di pagamento, predisposto secondo il layout proposto dall’Aggiudicatario e approvato dall’Ente, dovrà contenere, oltre alle norme di carattere generale, le informazioni specifiche di competenza, l’ambito di applicazione, le tariffe e le aliquote, le modalità di calcolo e l’importo delle rate dovute alle singole scadenze, nonché ogni altro elemento utile previsto dalle disposizioni normative e regolamentari vigenti;
f) aggiornamento e bonifica delle banche dati, elaborazione (entro due giorni lavorativi dalla richiesta), verifica delle liste di carico ed emissione e stampa degli avvisi di pagamento ordinari annuali entro 7 giorni lavorativi dalla richiesta;
g) simulazioni, proiezioni ed elaborazione del gettito sulla base delle aliquote dell’imposta proposte e/o approvate dall’Ente e dalle disposizioni regolamentari e normative, eventualmente suddiviso per tipologia imponibile e/o tipologia di contribuente;
h) rendicontazione almeno mensile degli incassi e abbinamento degli stessi alle posizioni presenti in procedura informatica, acquisendo i flussi di versamento con periodicità almeno quindicinale;
i) provvedere, entro quattro mesi dall’intervenuta scadenza dell’ultima rata annuale di versamento non pagata, ad emettere gli avvisi di accertamento per omesso o parziale versamento;
l) la notifica (entro 15 giorni lavorativi dall’eventuale richiesta da parte dell’Ufficio) degli avvisi di accertamento di cui al precedente punto (se richiesta dall’Ufficio), il monitoraggio del buon esito delle notifiche e il re-invio dei plichi disguidati entro 3 giorni, in caso di notifica a mezzo messo o PEC, ed entro 40 giorni, in caso di notifica a mezzo posta raccomandata A/R, l’inserimento in procedura informatica delle date di notifica e delle relate (in formato digitale)/ricevute di consegna PEC (entro 10 giorni lavorativi successivi alla restituzione degli avvisi di ricevimento e/o delle relate di notifica/ricevute di consegna);
m) la lavorazione, entro 15 giorni dalla richiesta del contribuente, delle istanze di rateizzazione relative agli avvisi di accertamento di cui al precedente punto;
n) svolgimento dell’attività di back office attraverso l’inserimento in banca dati e verifica:
- di tutte le dichiarazioni/comunicazioni concernenti le entrate in argomento pervenute in relazione agli anni pregressi;
12
- di eventuali altre istanze e/o autocertificazioni derivanti dall’applicazione di particolari aliquote/tariffe agevolate deliberate dall’Ente;
o) aggiornamento della banca dati con l’aggiunta di note esplicative relativamente alle istruttorie eseguite;
p) svolgimento dell’attività di back office relative a variazioni e correzioni dei versamenti effettuati e di tutti gli atti che riguardano la gestione ordinaria dei tributi, nonché emissione di lettere di richiesta di informazioni, chiarimenti e/o documenti integrativi, questionari, ecc.;
q) affissione e deaffissione dei manifesti;
r) deaffissione di eventuali affissioni abusive e segnalazione alla Polizia Locale;
s) manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti per le affissioni;
t) rimozione di eventuali impianti abusivi o in stato di degrado e loro sostituzione con impianti nuovi;
u) riconsegna, alla scadenza del contratto, in stato di buona manutenzione degli impianti di proprietà comunale;
v) istruire le pratiche di sgravio, rimborso e/o compensazione entro i termini previsti dalla normativa e dai regolamenti vigenti;
z) predisposizione di eventuali modelli precompilati di pagamento per favorire il contribuente nel pagamento dell’imposta o di qualsiasi comunicazione che l’Ente ritenga opportuno inviare ai contribuenti. La predisposizione del flusso per la stampa dovrà essere ultimata con sufficiente anticipo per consentire l’ultimazione della stampa e la consegna dei plichi alla ditta incaricata del recapito almeno trentacinque giorni prima della scadenza della prima o unica rata;
aa) consentire all’Ente di visualizzare ed esportare gli elenchi dei soggetti aventi diritto al rimborso, nel formato concordato per l’emissione del provvedimento amministrativo di pagamento del rimborso ed entro i termini concordati con l’Ente stesso.
L’affidamento deve comprendere, oltre alle attività descritte nel presente capitolo, anche qualsiasi altra attività, anche se non menzionata, collegata alla gestione ordinaria delle summenzionate entrate, compresa la predisposizione di bozze di regolamenti e delibere, la spedizione e la notifica di qualsiasi atto/provvedimento/ comunicazione/informativa, ecc.
Per quanto attiene alle pubbliche affissioni, entro 30 (trenta) giorni dalla stipula del contratto verrà redatto, in contraddittorio fra le parti, verbale di consegna e consistenza degli impianti pubblicitari di proprietà del Comune presenti sul territorio comunale.
> DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE ENTRATE DA ORDINANZE-INGIUNZIONE (Servizio n. 4)
Il servizio comprende l’elaborazione, l’inserimento in procedura informatica, l’emissione, la notifica (se richiesta dall’Ufficio), il monitoraggio delle notifiche (unitamente all’inserimento delle date di notifica e delle relate di notifica in copia digitale nella procedura informatica), nonchè la gestione di ogni adempimento connesso alla gestione del procedimento finalizzato alla riscossione delle sanzioni per la violazione di regolamenti comunali ai sensi della legge 24/11/1981, n. 689, previa trasmissione, a cura degli Uffici comunali che hanno redatto e notificato il verbale di contestazione violazione, della proposta di ordinanza-ingiunzione completa di ogni dettaglio necessario.
Nel servizio è compresa anche la gestione completa del contraddittorio e della verbalizzazione con i trasgressori, in collaborazione con gli Uffici comunali proponenti l’ordinanza.
II) SUPPORTO GESTIONALE ALLA RICERCA DELL’EVASIONE/ELUSIONE DEI TRIBUTI