• Non ci sono risultati.

ARTE E NOTIZIE DALL’EUROP A

COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO:

- Scuola media statale “G. Boccardo” – Novi Ligure (AL) - Italia

- Collège «Pierre Mendès France – La Châtaigneraie - Francia

- Scoala n. 7 – Bucarest – Romania - Peta Beogradska Gimnazzija –

Belgrado - Serbia

SILENT PARTNER:

Il Peta Beogradska Gimnazzija è una scuola secondaria di secondo grado, di durata quadriennale, frequentata da alunni di età compresa fra i 15 e i 18. Al termine viene rilasciato un Certificato di Scuola secon-daria.

Sono presenti nella scuola un dipartimento di scienze naturali, ove gli alunni possono seguire più ore di chimica, matematica, fisica e biologia; un dipartimento di scienze sociali, ove gli alunni possono seguire più lezioni di lingue, storia, geografia, arte, musica, latino, psicologia ecc.

Le materie studiate nei quattro anni sono: serbo, inglese, francese o tedesco o russo, latino, storia, geografia, biologia, psicologia, filosofia, chimica, fisica, TIC, musica, arte ed educazione fisica.

Il personale è composto da 80 insegnanti per 1100 studenti circa. Il Ministero dell’Istruzione serbo ha inserito la scuola in una serie di progetti nazionali, facendone una “scuola pilota” per la sperimentazio-ne della riforma del curriculum e dei programmi scolastici. Sono quin-di attualmente in sperimentazione nuovi metoquin-di ed approcci quin-didattici. In genere, il livello scolastico degli studenti è elevato.

CONTENUTI E ATTIVITÀ DEL PROGETTO:

Occorre premettere che il progetto è attualmente entrato nel suo secon-do anno di attività.

Tema Generale: l’uso di più linguaggi di comunicazione per trasmette-re e ricevetrasmette-re notizie sulla propria trasmette-realtà locale e quella dei partner. Quali veicoli di tale comunicazione sono stati scelti: una rivista scola -stica periodica ed un calendario Europeo che hanno consentito ai ragazzi di comunicare con linguaggio verbale (articoli di giornale in lingua madre e in inglese) e non-verbale (linguaggio pittorico).

Rivista scolastica: EUROKIDS

Calendario: titolo previsto EUROPEAN PETALS Obiettivi del Progetto:

- Facilitare il contatto degli alunni con i loro coetanei europei - Stimolare l’uso attivo dell’inglese quale lingua veicolare - Invogliare alla conoscenza di altre lingue europee

- Sviluppare nei ragazzi una coscienza europea attraverso il contatto con l’”altro” e la reciproca conoscenza.

Obiettivi che i ragazzi dovranno raggiungere:

- Conoscere la realtà locale dei partner europei attraverso gli articoli del periodico e le tavole del calendario

- Saper fornire notizie su di sé e la propria realtà locale in inglese e attraverso il disegno.

- Saper utilizzare le TIC per comunicare in modo più veloce e chiaro con i partner europei.

- Saper confrontare la propria realtà con quella dei partner. Contenuti:

Per ogni anno di progetto si è stabilito di fissare contenuti da affrontare e linee guida da seguire per la pratica attuazione del progetto. In questo secondo anno i contenuti della rivista scolastica verteranno sull’econo-mia locale: prodotti tipici, tradizioni e settori produttivi, attività artigia-nali, turismo ecc. Le tavole del calendario avranno come soggetto la flora locale con particolare riferimento a piante a rischio estinzione. Attività:

Ogni anno viene fornita a tutte le scuole partner una scheda dettaglia-ta sulle attività da svolgere e sulle scadenze. Continua la realizzazione e pubblicazione del calendario europeo cui partecipano tutte le scuole con un numero uguale di tavole; i soggetti prescelti sono la natura loca-le, i fiori e le piante. Verranno pubblicati due ulteriori numeri del gior-nalino, il terzo e il quarto; in linea di principio gli articoli saranno dedi-cati all’economia locale e a particolari settori produttivi caratterizzanti il territorio in cui le scuole sono ubicate. In particolare, la scuola rume-na dedicherà spazio alla descrizione del “Museo del Villaggio”. Per l’Italia, si prevedono articoli sulla produzione del cioccolato, del vino e dei dolci e sulla recente apertura di un centro commerciale interna-zionale; per la Francia articoli sulla cantieristica da diporto e sull’indu-stria agro-alimentare.

I ragazzi, d’altro canto, avranno sempre a disposizione alcune pagine libere in cui comunicare i loro gusti, hobby, passioni ecc. Articoli e tavole verranno realizzati a livello locale e verranno messi in comune e pubblicati contestualmente (tavole per il Calendario fotografate e/o consegnate in Italia alla scuola coordinatrice; giornalino pubblicato in ogni scuola due volte l’anno, versione cartacea o Web).

Nel secondo anno del progetto si è concordato di coinvolgere mag-giormente gli alunni nella realizzazione delle pagine del giornalino e delle pagine Web del sito, anche tramite specifiche lezioni sulla realiz-zazione delle pagine Web. Verrà valutato l’andamento del progetto tra-mite l’esame dei prodotti realizzati (articoli per il giornale due volte

l’anno e disegni per il calendario), con un’osservazione sistematica da svolgersi durante la loro realizzazione (che avverrà in orario scolasti-co), tramite il controllo regolare del lavoro dei ragazzi, il rispetto delle consegne e dei tempi di realizzazione.

La scelta di produrre un calendario e il giornalino ha avuto quale scopo principale quello di realizzare prodotti fruibili dai ragazzi, dalle fami-glie e dalla popolazione locale in genere, coinvolti maggiormente mediante la distribuzione del calendario, dei giornalini e la loro pub-blicazione on-line. Si organizzano, poi, mostre di fine anno, coinvol-gendo i canali di informazione locale.

COLLABORAZIONE PREVISTA CON IL SILENT PARTNER E POSSIBILI DIFFICOLTÀ: Dall’incontro appena conclusosi a Bucarest è emersa la possibilità di far partecipare gli studenti ed i docenti della scuola assegnata quale “silent partner” alla stesura dei due numeri della rivista Eurokids previ-sti per il corrente anno scolaprevi-stico e di far loro realizzare una tavola da inserire nel calendario Europeo.

Le difficoltà fino ad oggi incontrate sono da attribuirsi all’irregolare fun-zionamento dei mezzi di comunicazione: fax, e-mail, telefono. Non sono emerse difficoltà di comunicazione personale. La docente di ingle-se e il dirigente scolastico hanno cooperato al meglio durante l’incontro. Sono prevedibili difficoltà tecniche al momento dell’invio alle scuole partner degli articoli e delle foto che li corredano e soprattutto nella documentazione fotografica riguardante la tavola per il calendario, che richiede il rispetto di ben precise specifiche tecniche e rigorosi tempi di consegna.

I rappresentanti della scuola serba sono stati istruiti sulle modalità di compilazione dei formulari Comenius, le scadenze e le regole di ren-dicontazione.

PRODOTTI FINALI PREVISTI:

- 12 tavole per il calendario Europeo (quattro per ogni scuola coin-volta nel progetto + 1 per il silent partner da usarsi come copertina o contro-copertina)

- due numeri della rivista scolastica Europea Eurokids con due o tre articoli per ciascuna scuola per ciascun numero. Versione cartacea per le scuole partner; versione on line per la scuola coordinatrice.