• Non ci sono risultati.

PACE: PERSONAGGI, EVENTI, IMMAGINI

COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO:

- Istituto Comprensivo Castelfidardo (AN) – scuola coordinatrice

- Istituto d’Arte – Scuola del Libro – Urbino – scuola partner

- Regionale Realschule Gelbensande – Germania – scuola partner

- Szola Podstawowa 13 – Polonia – scuola partner

- Theoretic Lyceum “Mihail Sadoveanu” – Calarashi - Repubblica Moldova – silent partner

DESCRIZIONE DELLA SCUOLA MOLDAVA(SILENT PARTNER):

Il Liceo teoretico “Mihail Sadoveanu” di Calarashi, Repubblica della Moldavia, è stato fondato nel 1991. È un nuovo tipo di scuola, che “rompe” con la scuola del passato e dove si cerca di introdurre alcuni principi nuovi: - democrazia - umanesimo - tolleranza - sviluppo - creatività

La scuola è frequentata da 486 alunni e vi insegnano 38 docenti. Gli studenti la frequentano dalla classe 5a alla 12a, suddivisi su due livelli: - livello 1 (classi 5 – 9) chiamato Ginnasio

- livello 2 (classi 10 – 12) chiamato Liceo. Nel liceo ci sono 2 ambiti:

a) Matematica - Scienze

Per frequentare la scuola, gli alunni sono sottoposti ad esami di ammis-sione. Gli studenti prendono la licenza dopo il 9° anno e dopo il 12° devono sostenere esami finali (baccalaureate). Dopo il “baccalaureate” gli studenti possono iscriversi all’Università.

Il Liceo Teoretico partecipa a vari programmi, quali:

- Didattica (modernizzazione dell’istruzione umanistica in Moldavia) - Educazione alla salute

- Democrazia a scuola.

Il Liceo ha, inoltre, rapporti con gruppi per la pace negli USA.

CONTENUTI E ATTIVITÀ DEL PROGETTO:

Sono stati individuati i personaggi che si sono adoperati a sostegno della pace, della democrazia e dei diritti umani in ogni Paese parteci-pante al Progetto. Per quanto riguarda l’Italia, è stata presa in conside-razione la figura di San Francesco, “profeta” della Pace, e di altri per-sonaggi che hanno promosso iniziative di pace, ispirandosi a questo santo e coinvolgendo la città di Assisi.

COLLABORAZIONE PREVISTA CON IL SILENT PARTNER E POSSIBILI DIFFICOLTÀ: Nel seminario di Abano si è concordato l’ingresso della scuola molda-va come “silent partner” nel progetto, ma con un ruolo comunque atti-vo sia a livello di partecipazione alle attività didattiche nella propria scuola e con i propri insegnanti e alunni, sia a livello di compartecipa-zione ai prodotti (annuali e finali).

Tale partecipazione sarà meglio definita nella riunione di programma-zione del dicembre 2004 in Germania, a cui parteciperanno rappre-sentanti della scuola moldava, problemi di visto permettendo. Una delle difficoltà è, infatti, legata alla concessione dei visti, indispensabi-li per uscire dalla Repubbindispensabi-lica Moldova ed entrare in un qualsiasi Paese europeo.

Per il secondo incontro che si terrà in Italia, a Castelfidardo, nei primi mesi del 2005, sarebbe stato auspicabile far partecipare anche alcuni alunni moldavi, al fine di favorire il confronto con i nostri alunni

sul-l’argomento pace e fratellanza. Sentiti i responsabili dei rispettivi Ministeri, ci si è resi conto, purtroppo, che questo non è possibile, soprattutto per la rigidità della Moldavia per quanto riguarda l’uscita di minori dal Paese.

Ci si è poi accordati sul ricorso alla tecnologia per ovviare al problema, e cioè sull’uso della videoconferenza. Tuttavia, mentre la scuola italia-na possiede la necessaria attrezzatura al riguardo, la scuola moldava ne è priva; sembra, comunque, che sia possibile per il Theoretic Lyceum dotarsi della necessaria attrezzatura in tempi brevi.

PRODOTTI FINALI PREVISTI:

Si stanno realizzando elaborati grafici, con tecniche varie, privilegian-do l’uso del computer, sul tema della Pace, in relazione agli aspetti sopra evidenziati. Al termine delle attività tutti gli elaborati concorre-ranno alla creazione di un poster che esprimerà l’idea di pace matura-ta dai ragazzi.

Verranno approfondite le tematiche legate alla convivenza, al rispetto delle identità etniche e culturali, all’apertura e al dialogo interc u l t u r a l e . Verrà realizzato un prodotto cartaceo con la tecnica dell’illustrazione o del fumetto, con cui mostrare come sia possibile instaurare relazioni autentiche con tutti e veder crescere il proprio Paese nel dialogo, nel rispetto e nell’arricchimento reciproco.

ART OF LIVING: Arte ed Educazione

COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO

- 5° Circolo Didattico di Firenze – scuola coordinatrice

- C E I P Reixac – Montcada iReixac – Spagna – scuola part-ner

- Scuola Secondaria “Va s i l Levski” – Krumovgrad – Bulgaria – scuola partner - Volksschule Klaus – Klaus –

Austria – scuola partner

OU “Said Najeni” di Debar -Macedonia

CONTENUTI E ATTIVITÀ DEL PROGETTO:

Il tema centrale del progetto si potrebbe riassumere nell’acrostico di “Avventure” - Arte di Vivere Vedere Sperimentare Navigare Tradurre Unire Ricordare in Europa.

I contenuti e le attività tendono tutte a portare ai massimi livelli la qua-lità dell’insegnamento, all’individuazione di quegli operatori che iden-tificano il proprio mestiere con la propria ricerca anche personale, alla valorizzazione e tutela degli stessi. Lo sviluppo dei punti del progetto (Tolleranza e Rifiuto, Adattamento e Armonia, Non violenza e Solidità interiore) sarà articolato nei tre anni previsti.

Il progetto “Arte di vivere” è, dunque, finalizzato a:

- esigenza di un rapporto senza mediazioni tra Progetto e Scuole; - valorizzazione delle esperienze dei singoli insegnanti;

- autonomia propositiva all’interno del programma Socrates pur nel-l’identificazione (la parola “identità” d’altra parte ci distingue e ci fa uguali nello stesso tempo);

- individuazione del campo educativo tra arte e politica;

- innalzamento del livello culturale partendo da se stessi come anti-doto a ogni forma di violenza;

- superamento dell’ambiguo concetto “vietato vietare”.

Il percorso scelto per i tre anni di durata del Progetto è riassunto in sei punti:

- Tolleranza e Rifiuto (primo anno);

- Adattamento e Armonia (secondo anno); - Non violenza e Solidità interiore (terzo anno). I temi trattati sono i seguenti:

- Il ribelle è l’eroe e Dissonanti tra la folla (primo anno);

- Labirinti del cervello: percorsi e trame e Sorprese del cuore: gag e

humor (secondo anno)

- Altri protagonisti: gli ostili, gli ausiliari, le spalle e Pause: i cibi, le

vacanze, le ricreazioni, il dormire (terzo anno).

COLLABORAZIONE PREVISTA CON IL SILENT PARTNER E POSSIBILI DIFFICOLTÀ: Nell’anno 2004 – 2005, quando la scuola macedone si unirà al pro-getto, i temi in corso saranno “Adattamento” e “Armonia”.

Durante le fasi preliminari, non si sono incontrate difficoltà con la scuola macedone. Il progetto prosegue secondo i termini prestabiliti; i lavori delle scuole sono improntati a temi quali “Arte dei ragazzi” o “Arte e forme della natura”; i punti riguardanti l’Adattamento e l’Armonia sono trattati con scritti, pubblicati poi nei volumi che ven-gono prodotti dalle varie scuole o visibili on line nell’archivio progetti Gold Europa (Comenius e Grundtvig). Dalla Macedonia, così come dalle altre nazioni, arrivano al Coordinatore i lavori che poi vengono rispediti a tutte le scuole del partenariato.

PRODOTTI FINALI PREVISTI:

- Canzoni, poesie, disegni, archivio dei lavori, produzione di libro,

CD;

- valutazione finale comune in occasione del meeting in Bulgaria

(dove sarà presente la scuola macedone);

- libro – catalogo del Progetto;

- produzione del marchio / logo “Art of living”;

- presentazione delle copie eseguite dai ragazzi delle opere dei più

grandi artisti nazionali o locali.

EUROPEAN CULTURE WITHOUT BORDERS: STEPS TOWA R D S