• Non ci sono risultati.

SCHEDA INFORMATIVA N. 2

1) ARTICOLAZIONE “UNITÀ DI APPRENDIMENTO”

UDA N. 1 L’ETÀ DEL POSITIVISMO: NATURALISMO E VERISMO

COMPETENZE:

Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico.

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI

Lingua

Processo storico e tendenze evolutive della lingua italiana dall’Unità nazionale ad oggi.

Caratteristiche dei linguaggi specialistici e del lessico tecnico- scientifico.

Strumenti e metodi di documentazione per approfondimenti letterari e tecnici.

Letteratura

Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi con

riferimenti alle letterature di

Lingua

Identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con particolare riferimento al Novecento.

Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei / nei testi letterari più

rappresentativi.

Individuare le correlazioni tra le innovazioni scientifiche e tecnologiche e le

trasformazioni linguistiche.

Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico.

Utilizzare termini tecnici e

Il contesto storico e le linee generali della cultura italiana tra XIX e XX secolo, anche in relazione alle vicende storico-economiche e scientifico, culturali e politiche europee e mondiali. I tratti poetica di Zola e il ciclo dei “Rougon-Macquart”.

Lettura, analisi e riflessioni sul brano “L’ebrezza della speculazione”, tratto dal romanzo di Zola “Il denaro”.

Il VERISMO.

altri paesi.

Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli.

Modalità di integrazione delle diverse forme di espressione artistica e letteraria.

Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.

scientifici anche in lingue diverse dall’italiano.

Scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione nel settore professionale di riferimento in relazione agli interlocutori e agli scopi.

Letteratura

Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.

Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature.

Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.

Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico.

L'influenza del Naturalismo in Italia.

Caratteristiche del Verismo.

Naturalismo e Verismo a confronto.

GIOVANNI VERGA e il mondo dei "vinti"

La vita. La svolta verista: "Rosso Malpelo".

Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: la poetica dell'impersonalità e e la lingua del Verga.

Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano a confronto.

La raccolta di novella "Vita dei campi". Lettura, analisi e riflessioni sulla novella "Rosso Malpelo".

IL LAVORO MINORILE E LA SICUREZZA SUGLI AMBIENTI DI LAVORO. Lettura del brano “Il lavoro dei fanciulli nelle miniere siciliane”, tratto da L.

Franchetti e S. Sonnino, "Inchiesta in Sicilia".

Verga e l’Inchiesta in Sicilia.

“IL CICLO DEI VINTI”: ideazione e struttura. Il progetto e le caratteristiche del ciclo nella Prefazione a I Malavoglia.

"I Malavoglia": caratteri contenutistici, poetici e stilistici dell'opera.

Il “Mastro-don Gesualdo”: l’intreccio; l’impianto narrativo; l'interiorizzazione del conflitto valori-economicità; la critica della “religione della roba”.

Lettura, analisi e riflessioni sul brano “La morte di mastro-don Gesualdo” (da “Mastro-don Gesualdo”, IV, cap. 5).

Le "Novelle rusticane". Lettura, analisi e riflessioni sulla novella "La roba".

Riflessioni finali sull’autore: che cosa ci dicono ancora oggi i classici.

UDA N. 2 SIMBOLISMO, ESTETISMO E DECADENTISMO TRA ITALIA ED EUROPA

COMPETENZE:

Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico.

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI

Lingua

Processo storico e tendenze evolutive della lingua italiana dall’Unità nazionale ad oggi.

Caratteristiche dei linguaggi specialistici e del lessico tecnico- scientifico.

Strumenti e metodi di documentazione per approfondimenti letterari e tecnici.

Letteratura

Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi con

riferimenti alle letterature di altri paesi.

Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli.

Modalità di integrazione delle diverse forme di espressione artistica e letteraria.

Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.

Lingua

Identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con particolare riferimento al Novecento.

Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei / nei testi letterari più

rappresentativi.

Individuare le correlazioni tra le innovazioni scientifiche e tecnologiche e le

trasformazioni linguistiche.

Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico.

Utilizzare termini tecnici e scientifici anche in lingue diverse dall’italiano.

Scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione nel settore professionale di riferimento in relazione agli interlocutori e agli scopi.

Letteratura

Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e

IL DECADENTISMO.

L’origine del termine ‘decadentismo’. Senso ristretto e senso generale del termine. La visione del mondo decadente. La poetica del Decadentismo. Temi e miti della letteratura decadente. Il ruolo dell’intellettuale in età decadente.

IL DECADENTISMO EUROPEO.

O. Wilde, "Il ritratto di Dorian Gray". Prefazione dell’autore al romanzo: Lettura, analisi e riflessioni.

I simbolisti francesi. Charles Baudelaire: lettura, analisi e riflessioni sulle liriche “L’albatro” e

“Spleen”.

GIOVANNI PASCOLI La vita.

Il concetto di "nido" in Pascoli.

La visione pascoliana del mondo e la poetica del fanciullino: lettura, analisi e riflessioni sul brano Una poetica decadente (da "Il fanciullino").

I temi della poesia pascoliana e le soluzioni formali e lo sperimentalismo linguistico nella poesia pascoliana.

Incontro con l’opera. Myricae. Lettura, analisi e riflessioni sulla poesia "X Agosto".

I Canti di Castelvecchio: la poetica e i temi.

Lettura, analisi e riflessioni sulle lirica "Il gelsomino notturno".

Giovanni Pascoli saggista e critico. Lettura, analisi e riflessioni sul brano “Uno sguardo acuto sulla modernità” (tratto da “Una sagra”).

L’attualità del poeta: che cosa ci dicono ancora

letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.

Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature.

Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.

Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico.

oggi i classici.

GABRIELE D'ANNUNZIO La vita.

L'estetismo dannunziano e la sua crisi: il romanzo

"Il piacere". Lettura, analisi e riflessioni sul brano

“Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” (da Il piacere, libro III, cap. II.) I romanzi del superuomo: D'Annunzio e

Nietzsche; il superuomo e l’esteta. Lettura, analisi e riflessioni sul brano "Il programma politico del superuomo" (Da "Le vergini delle rocce", libro I).

LETTERATURA E URBANISTICA. G. D’Annunzio:

lettura, analisi e commento del brano “Il vento di barbarie della speculazione edilizia (da “Le vergini delle rocce”, libro I).

Le “Laudi”: caratteristiche e struttura. Incontro con l’autore. “Alcyone”: la struttura, i contenuti e la forma. Il significato dell’opera.

G. D'Annunzio. Le “Laudi”. "Alcyone": lettura, analisi e riflessioni sulla lirica "La pioggia nel pineto".

UDA N. 3 - LA LETTERATURA DELLA CRISI E LE AVANGUARDIE

COMPETENZE:

Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico.

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI

Lingua

Processo storico e tendenze evolutive della lingua italiana dall’Unità nazionale ad oggi.

Caratteristiche dei linguaggi specialistici e del lessico tecnico- scientifico.

Strumenti e metodi di documentazione per approfondimenti letterari e tecnici.

Letteratura

Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi con riferimenti alle letterature di altri paesi.

Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli.

Modalità di integrazione delle diverse forme di espressione artistica e letteraria.

Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.

Lingua

Identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con particolare riferimento al Novecento.

Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei / nei testi letterari più

rappresentativi.

Individuare le correlazioni tra le innovazioni scientifiche e tecnologiche e le

trasformazioni linguistiche.

Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico.

Utilizzare termini tecnici e scientifici anche in lingue diverse dall’italiano.

Scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione nel settore professionale di riferimento in relazione agli interlocutori e agli scopi.

Letteratura Contestualizzare

LA POESIA ITALIANA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

LE AVANGUARDIE DEL NOVECENTO (Argomentato già affrontate in aula prima del 5 marzo)

Il primo Novecento. La stagione delle avanguardie.

Le avanguardie e il rifiuto della tradizione e del

“mercato culturale”. Gruppi e programmi d’avanguardia.

Il Futurismo.

Il "Manifesto del Futurismo" (1909).

DIDATTICA A DISTANZA

Il Crepuscolarismo. I crepuscolari: tematiche e modelli.

Lettera di Corrado Govoni 1904 a Gian Piero Lucini (1904): lettura, analisi e riflessioni.

Lettura, analisi e riflessioni sulle liriche di:

Sergio Corazzini, “Desolazione del povero poeta sentimentale”.

Guido Gozzano, “Totò Merùmeni”.

ITALO SVEVO La vita.

La fisionomia intellettuale e la cultura di Italo Svevo.

LE OPERE

Il primo romanzo: "Una vita”, introduzione generale all’opera. La figura dell’inetto.

L’opera maggiore di Svevo: “La coscienza di

l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.

Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature.

Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.

Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico.

Zeno”: la genesi dell’opera; la novità dell'impianto narrativo del romanzo; il concetto di "tempo"; le vicende del romanzo, la lingua e lo stile.

Da “La coscienza di Zeno”: lettura analisi e riflessioni sul brano “Il fumo” (“La coscienza di Zeno”, cap. III).e “La profezia di un’apocalisse cosmica" (cap. 8 "Psico-analisi").

UDA N. 4 - LA LETTERATURA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE: PIRANDELLO E UNGARETTI COMPETENZE:

Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico.

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI

Lingua

Processo storico e tendenze evolutive della lingua italiana dall’Unità nazionale ad oggi.

Caratteristiche dei linguaggi specialistici e del lessico tecnico- scientifico.

Strumenti e metodi di documentazione per approfondimenti letterari e tecnici.

Letteratura

Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi con riferimenti alle letterature di altri paesi.

Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli.

Modalità di integrazione delle diverse forme di espressione artistica e letteraria.

Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.

Lingua

Identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con particolare riferimento al Novecento.

Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei / nei testi letterari più

rappresentativi.

Individuare le correlazioni tra le innovazioni scientifiche e tecnologiche e le

trasformazioni linguistiche.

Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico.

Utilizzare termini tecnici e scientifici anche in lingue diverse dall’italiano.

Scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione nel settore professionale di riferimento in relazione agli interlocutori e agli scopi.

Letteratura

Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.

Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della

letteratura italiana e di altre letterature.

Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.

Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico.

LUIGI PIRANDELLO La vita.

La visione del mondo.

I concetti di flusso e forma e quello di "maschera".

Pirandello novellista: la raccolta “Novelle per un anno”: lettura e riflessioni sulla novella “Il treno ha fischiato” e “Ciàula scopre la luna”.

Pirandello romanziere:

- “Il fu Mattia Pascal”: la trama e i nodi tematici.

Lettura, analisi e riflessioni sul brano “Non saprei proprio dire ch’io mi sia”: (da “Il fu Mattia Pascal”;

cap. XVIII).

- “Uno, nessuno e centomila": la trama e nodi tematici. Lettura, analisi e riflessioni sul brano

“Nessun nome”.

GIUSEPPE UNGARETTI Introduzione generale all’autore.

Dalla raccolta "L'Allegria", lettura, analisi e riflessioni sulle liriche dalla raccolta “L’Allegria”:

“Il porto sepolto”

"Fratelli"

“Soldati”

"Veglia"

"S. Martino del Carso.

U.D.A N.5: LA LETTERATURA ITALIANA DAGLI ANNI TRENTA AL SECONDO DOPOGUERRA

COMPETENZE:

Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico.

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI

Lingua

Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal XIX secolo alla contemporaneità.

Rapporto tra lingua e letteratura.

Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia. Fonti dell’informazione e della documentazione.

Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici.

Letteratura

Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini all’Unità nazionale.

Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.

Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche.

Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.

Fonti di documentazione letteraria; siti web dedicati alla letteratura. Tecniche di ricerca, catalogazione e

produzione multimediale di testi e documenti letterari.

Lingua

Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.

Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici.

Raccogliere, selezionare ed utilizzare

informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici.

Letteratura Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana.

Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale dal Medioevo all’Unità nazionale.

Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria, artistica, scientifica e tecnologica

contemporanea.

Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico,

SALVATORE QUASIMODO

Lettura, analisi e riflessioni sulle liriche (Dalla raccolta

“Giorno dopo giorno”):

Uomo del mio tempo Alle fronde dei salici

tecnico, storico, critico ed artistico.

Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli.

Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali.

RIEPILOGO

TESTI OGGETTO DELLO STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

5AG - A. S. 2019-2020 EMILE ZOLA

1. “L’ebrezza della speculazione”, tratto dal romanzo “Il denaro”.

GIOVANI VERGA

2. Da"Vita dei campi". Lettura, analisi e riflessioni sulla novella "Rosso Malpelo".

3. “Il lavoro dei fanciulli nelle miniere siciliane”, tratto da L. Franchetti e S. Sonnino, "Inchiesta in Sicilia". Verga e l’Inchiesta in Sicilia.

4. Prefazione a I Malavoglia.

5. “Il mondo arcaico e l'irruzione della storia" (cap. I de “I Malavoglia”).

6. “I Malavoglia e la dimensione economica” (da “I Malavoglia”, cap. VII).

7. “La morte di mastro-don Gesualdo” (da “Mastro-don Gesualdo”, IV, cap. 5).

8. "La roba". (da "Novelle rusticane").

Il Decadentismo europeo OSCAR WILDE

9. , "Il ritratto di Dorian Gray". Prefazione I simbolisti francesi

CHARLES BAUDELAIRE

10. “L’albatro”

11. “Spleen”

GIOVANNI PASCOLI

12. “Una poetica decadente” (da "Il fanciullino").

13. Myricae, "X Agosto".

14. Da “I canti di Castelvecchio”, “Il gelsomino notturno”.

15. Giovanni Pascoli saggista e critico.“Uno sguardo acuto sulla modernità” (tratto da “Una sagra”).

GABRIELE D'ANNUNZIO

L'estetismo dannunziano e la sua crisi.

16. “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” (da Il piacere, libro III, cap. II.)

17. I romanzi del superuomo: D'Annunzio e Nietzsche;."Il programma politico del superuomo" (Da "Le vergini delle rocce", libro I).

18. Letteratura e urbanistica. “Il vento di barbarie della speculazione edilizia (da “Le vergini delle rocce”, libro I).

19. Le “Laudi”. “Alcyone”: “La pioggia nel pineto".

LE AVANGUARDIE DEL NOVECENTO

20. Il Futurismo. F. T. Marinetti, Il "Manifesto del Futurismo" (1909).

IL CREPUSCOLARISMO

21. Lettera di Corrado Govoni a Gian Piero Lucini (1904)

22. Sergio Corazzini, “Desolazione del povero poeta sentimentale”, da “Piccolo libro inutile” (1906).

23. Guido Gozzano, “Totò Merùmeni” da “I colloqui” (1911).

ITALO SVEVO

24. “Il fumo” (“La coscienza di Zeno”, cap. III)

25. “La profezia di un’apocalisse cosmica" (cap. 8 "Psico-analisi").

LUIGI PIRANDELLO

26. “Ciàula scopre la luna” (dalle “Novelle per un anno”).

27. “Il treno ha fischiato” (dalle “Novelle per un anno”).

28. “Non saprei proprio dire ch’io mi sia”: (da “Il fu Mattia Pascal”; cap. XVIII).

29. “Nessun nome”. (da“Uno, nessuno e centomila").

GIUSEPPE UNGARETTI

30. “Il porto sepolto” (da L’Allegria) 31. "Fratelli" (da L’Allegria)

32. “Soldati”

33. "Veglia" (da L’Allegria)

34. "S. Martino del Carso (da L’Allegria) SALVATORE QUASIMODO

35. “Alle fronde dei salici” (da “Giorno dopo giorno”).

36. “Uomo del mio tempo” (“Giorno dopo giorno”).

UDA INTERDISCIPLINARE Il mondo del lavoro tra XIX e XX secolo

Discipline coinvolte:

Lingua e Letteratura italiana; Storia – Cittadinanza e Costituzione;

Gestione del cantiere e S. A. L.; Diritto

Conoscenze Abilità Contenuti

Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo.

Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale (quali in particolare:

industrializzazione e società post-industriale; limiti dello sviluppo;

violazioni e conquiste dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi; globalizzazione).

Modelli culturali a confronto:

conflitti, scambi e dialogo interculturale.

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su

modelli e mezzi di

comunicazione, condizioni socio- economiche e assetti politico-istituzionali.

Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro.

Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.:

critica delle fonti).

Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea.

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

Analizzare problematiche significative del periodo considerato.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.

Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e culturali.

Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti professionali.

Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento.

Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socio-economici, aspetti demografici e processi di trasformazione.

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche

tematiche, anche

pluri/interdisciplinari.

Interpretare e confrontare testi di

diverso orientamento

storiografico.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA:

- Il lavoro minorile e la sicurezza sul lavoro: G.

Verga, da Vita dei campi, lettura e analisi della novella “Rosso Malpelo”.

STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE: - Le donne al lavoro tra ‘800 e ‘900: il lavoro in fabbrica.

STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE: - Le donne al lavoro tra ‘800 e ‘900: il lavoro in fabbrica.

Documenti correlati