• Non ci sono risultati.

SCHEDA INFORMATIVA N. 2

2) TESTI, MANUALI E DISPENSE UTILIZZATE

G. BALDI – S. GIUSSO – M. RAZZETTI, La letteratura ieri, oggi, domani, Vol. 3, Dall’età postunitaria ai giorni nostri, Milano-Roma, Pearson-Parvia.

IL DOCENTE

di

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

5AG – 2019-2020

DOCUMENTO DEL C. di C.

ESAME DI STATO 2019-2020 Classe 5 AG

SCHEDA INFORMATIVA N. 2

- STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE - 1) ARTICOLAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UDA n. 1

Dalla Belle Èpoque alla vigilia della prima guerra mondiale

Conoscenze Abilità Contenuti

Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo.

Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale (quali in particolare:

industrializzazione e società post-industriale; limiti dello sviluppo;

violazioni e conquiste dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi; globalizzazione).

Modelli culturali a confronto:

conflitti, scambi e dialogo interculturale.

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su

modelli e mezzi di

comunicazione, condizioni socio- economiche e assetti politico-istituzionali.

Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro.

Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.:

critica delle fonti).

Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea.

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

Analizzare problematiche significative del periodo considerato.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.

Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e culturali.

Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti professionali.

Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento.

Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socio-economici, aspetti demografici e processi di

IL VOLTO DEL NUOVO SECOLO:

- Crescita economica e società di massa agli inizi del ‘900.

- La “Belle Èpoque” e le sue inquietudini.

L’ETÀ GIOLITTIANA:

Il nuovo indirizzo politico di Vittorio Emanuele III. Giolitti capo del governo; l’attività

legislativa di Giolitti in campo sociale. Il rafforzamento delle attività produttive in Italia nell’età giolittiana. Lo sviluppo infrastrutturale italiano nell’età giolittiana. Gli squilibri Nord-Sud nello sviluppo socio-economico della nazione. La “grande migrazione” italiana tra

‘800 e ‘900. La politica interna italiana in età giolittiana: socialisti e cattolici. Il suffragio universale maschile e il “sistema giolittiano”.

La guerra di Libia e la caduta di Giolitti.

IL TERRITORIO COME FONTE STORICA:

- Ferro e acciaio per un’architettura moderna.

I quartieri operai delle città giolittiane.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

- L’art. 48 della Costituzione e l’evoluzione del sistema elettorale italiano.

trasformazione.

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, anche pluri/interdisciplinari.

Interpretare e confrontare testi di

diverso orientamento

storiografico.

Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali.

98

UDA n. 2:

Guerra e Rivoluzione: dalla prima guerra mondiale alla rivoluzione sovietica

Conoscenze Abilità Contenuti

Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo.

Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale (quali in particolare:

industrializzazione e società post-industriale; limiti dello sviluppo;

violazioni e conquiste dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi; globalizzazione).

Modelli culturali a confronto:

conflitti, scambi e dialogo interculturale.

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazione, condizioni socio- economiche e assetti politico-istituzionali.

Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro.

Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.:

critica delle fonti).

Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea.

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

Analizzare problematiche significative del periodo considerato.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.

Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e culturali.

Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti professionali.

Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento.

Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socio-economici, aspetti demografici e processi di trasformazione.

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche

tematiche, anche

pluri/interdisciplinari.

Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.

Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE:

- Le origini del conflitto: le cause remote e il casus belli.

- 1914: lo scoppio del conflitto. Dalla “guerra lampo” alla “guerra di posizione”.

- L’Italia nella I guerra mondiale.

- 1915-1916: la guerra di posizione.

- Il fronte interno e l’economia di guerra.

- Gli USA nella I guerra mondiale.

- La fase finale della guerra (1917-1918).

- La nascita dellaSocietà delle Nazioni e i trattati di pace.

LA RUSSIA DALLA RIVOLUZIONE DEL 1917 ALLA DITTATURA:

- La rivoluzione del 1917;

- Dallo Stato sovietico alla nascita dell’URSS.

99

100

UDA n. 3:

Il primo dopoguerra e l’avvento dei totalitarismi

Conoscenze Abilità Contenuti

Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo.

Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale (quali in particolare:

industrializzazione e società post-industriale; limiti dello sviluppo;

violazioni e conquiste dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi; globalizzazione).

Modelli culturali a confronto:

conflitti, scambi e dialogo interculturale.

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazione, condizioni socio- economiche e assetti politico-istituzionali.

Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro.

Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.:

critica delle fonti).

Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea.

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

Analizzare problematiche significative del periodo considerato.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.

Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e culturali.

Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti professionali.

Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento.

Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socio-economici, aspetti demografici e processi di trasformazione.

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche

tematiche, anche

pluri/interdisciplinari.

Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.

Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali.

DOPO LA GUERRA. SVILUPPO E CRISI: - La crisi del ‘29 e il New Deal.

IL TERRITORIO COME FONTE STORICA: l’invenzione dei grattacieli.

LA RUSSIA DALLA RIVOLUZIONE DEL 1917 ALLA DITTATURA:

- La costruzione dello Stato totalitario di Stalin;

- Il terrore staliniano e i gulag.

CITTADINANZAECOSTITUZIONE:il Novecento, l'epoca delle guerre mondiali e delle guerre "giuste": l'art. 11 della Costituzione italiana.

L’ITALIA DAL DOPOGUERRA AL FASCISMO: LE TRASFORMAZIONI POLITICHE DEL DOPOGUERRA. - La crisi dello Stato liberale: la “vittoria

mutilata”, l’impresa fiumana; il “biennio rosso”;

la nascita del Partito comunista.

- L’ascesa del fascismo: la nascita del

“Movimento dei fasci di combattimento”; le basi sociali del fascismo. Dal “Movimento dei fasci di combattimento” alla nascita del PNF.

DIDATTICA A DISTANZA - La marcia su Roma e il I governo Mussolini.

- La leggere elettorale “Acerbo” e le elezioni del 1924.

- Il delitto Matteotti e la secessione dell’”Aventino”.

- La costruzione dello stato fascista: le leggi fascistissime e le elezioni del 1929.

- La politica estera fascista e le leggi razziali.

IL TERRITORIO COME FONTE STORICA:le città fasciste.

LA GERMANIA DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR AL TERZO REICH.

- Hitler e la nascita del nazionalsocialismo.

101

- Il nazismo e la costruzione dello stato totalitario.

- L’ideologia nazista e l’antisemitismo.

- L’aggressiva politica estera di Hitler.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE: - Repubblica parlamentare e repubblica presidenziale.

UDA n. 4:

La seconda guerra mondiale

Conoscenze Abilità Contenuti

Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo.

Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale (quali in particolare:

industrializzazione e società post-industriale; limiti dello sviluppo;

violazioni e conquiste dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi; globalizzazione).

Modelli culturali a confronto:

conflitti, scambi e dialogo interculturale.

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazione, condizioni socio- economiche e assetti politico-istituzionali.

Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro.

Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.:

critica delle fonti).

Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea.

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

Analizzare problematiche significative del periodo considerato.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.

Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e culturali.

Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti professionali.

Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento.

Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socio-economici, aspetti demografici e processi di trasformazione.

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche

tematiche, anche

pluri/interdisciplinari.

Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.

Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali.

- La guerra-lampo (1939-1940).

- La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale.

- La controffensiva alleata (1942-1943).

- La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia.

- Lo sterminio degli ebrei.

- La vittoria degli Alleati e la fine della II G.

M.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

- Principi fondamentali. La questione della cittadinanza: l'art. 3 della Costituzione.

- Diritti e doveri del cittadino. La libertà personale del cittadino: l’art. 13, 14, 15, 16.

- La libertà di associazione, di religione, e di espressione del cittadino : gli artt. 17, 18, 19, 21, 22.

- La scuola, luogo di istruzione e di libertà: gli artt. 33 e 34 della Costituzione.

- Dalle radici dell’idea politica di Europa unita al traguardo dell’UE.

UDA INTERDISCIPLINARE Il mondo del lavoro tra XIX e XX secolo

Discipline coinvolte: Lingua e Letteratura italiana; Storia – Cittadinanza e Costituzione; Gestione del cantiere e S. A. L.; Diritto

Conoscenze Abilità Contenu

Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo.

Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale (quali in particolare:

industrializzazione e società post-industriale; limiti dello sviluppo;

violazioni e conquiste dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi; globalizzazione).

Modelli culturali a confronto:

conflitti, scambi e dialogo interculturale.

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazione, condizioni socio- economiche e assetti politico-istituzionali.

Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro.

Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.:

critica delle fonti).

Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea.

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

Analizzare problematiche significative del periodo considerato.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.

Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e culturali.

Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti professionali.

Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento.

Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socio-economici, aspetti demografici e processi di trasformazione.

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche

tematiche, anche

pluri/interdisciplinari.

Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.

Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA:

- Il lavoro minorile e la sicurezza sul lavoro: G.

Verga, da Vita dei campi, lettura e analisi della novella “Rosso Malpelo”.

STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE: - Le donne al lavoro tra ‘800 e ‘900: il lavoro in fabbrica.

DIRITTO:

Il lavoro nella Costituzione italiana.

GESTIONE DEL CANTIERE E S.A.L.:

Programmazione annuale.

RIEPILOGO

TEMI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE SVILUPPATI NEL TRIENNIO

· La tutela della libertà personale. Dalla "Magna Charta" alle moderne costituzioni: l'art.13 della Costituzione Italiana.

· La Tolleranza, un concetto in continua evoluzione. Contro la tortura e la pena di morte: Cesare Beccaria e l'art. 27 della Costituzione italiana.

· I diritti fondamentali dell’uomo prima e dopo il 1789.

· Le rivoluzioni del ‘700 e le carte dei diritti fondamentali.

· La nascita dell'idea di nazione.

· I diritti dei bambini, il lavoro minorile e la lotta per combatterlo.

· Moro Vive: seminario sulla figura di Aldo Moro.

· Dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica Italiana.

· Il Novecento, l’epoca delle Guerre mondiali e il tema della guerra “giusta”: l’art. 11 della Costituzione italiana.

· La nascita dell’idea di Comunità internazionale dialogante: dalla SOCIETÀ DELLE NAZIONI

all’ONU.

· L’evoluzione del sistema elettorale italiano e l’art. 48 della Costituzione.

Didattica a distanza

· Repubblica Parlamentare e Repubblica Presidenziale.

· Principi fondamentali. La questione della cittadinanza: l'art. 3 della Costituzione.

· Diritti e doveri del cittadino. La libertà personale del cittadino: l’art. 13, 14, 15, 16.

· La libertà di associazione, di religione, e di espressione del cittadino : gli artt. 17, 18, 19, 21, 22.

· La scuola, luogo di istruzione e di libertà: gli artt. 33 e 34 della Costituzione.

· Dalle radici dell’idea politica di Europa unita al traguardo dell’UE.

· Il lavoro nella Costituzione italiana - UDA interdisciplinare (prof. G. Melcarne – Diritto).

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

UDA n.1 (

Units 8-9-10)

Testo: Venture B1+ Autori: Bartram- Walton ed. Oxford Periodo: Settembre-Novembre

RISULTATI DI

Documenti correlati