1. Le comunicazioni scuola - famiglia vengono dettate nel diario scolastico o trasmesse tramite fotocopia con obbligo di firma da parte dei genitori e inserite nel sito della scuola.
2. I genitori possono comunicare con la scuola sia individualmente (colloqui, assemblee) che attraverso i loro Rappresentanti di classe.
3. Nella Scuola dell’Infanzia i familiari sono tenuti a leggere le comunicazioni affisse all’interno della scuola, a leggere gli avvisi che vengono messi negli zaini dei bambini e a ritirare la posta personale di ogni bambino che viene distribuita regolarmente.
4. Per la Scuola Primaria e la Secondaria di Primo Grado, il diario è lo strumento più agile di comunicazione fra scuola e famiglia. Ai genitori è chiesto di collaborare con gli insegnanti affinché sia conservato con cura, usato in modo corretto e visionato quotidianamente. I genitori sono invitati a firmare per presa visione tutte le comunicazioni della Scuola che saranno date con anticipo rispetto ad eventuali scadenze da rispettare.
5. Non possono essere imputati alla Scuola danni o inconvenienti derivanti dalla mancata conoscenza degli avvisi regolarmente consegnati.
Articolo 5 - COMPITI A CASA
1. Nella Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado i genitori sono tenuti a collaborare con la Scuola affinché gli alunni svolgano con impegno e regolarità i compiti assegnati. Si suggerisce agli stessi di guardare con regolarità il lavoro svolto in classe, al fine di far percepire al bambino e al ragazzo il costante interesse da parte della famiglia, condizione necessaria perché ci sia una effettiva motivazione nell’apprendimento.
2. In caso di assenza, è opportuno che gli alunni restino in contatto con la scuola o con i compagni per le varie comunicazioni e per i compiti.
Articolo 6 - MODALITÀ RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA Affinché la funzione educativa non venga delegata unicamente agli Insegnanti, la Scuola sottolinea
l'importanza di un colloquio frequente e collaborativo con i Genitori.
1. Il Collegio Docenti predispone il calendario degli incontri e dei colloqui Scuola - Famiglia che verrà reso noto all’utenza all’inizio dell’anno scolastico.
2. Alla Scuola dell’Infanzia sono previste due assemblee di plesso o di sezione con tutti gli insegnanti.
3. Alla Scuola Primaria e Secondaria sono previste quattro assemblee di classe: fine settembre-inizio ottobre per l’elezione del rappresentante di classe; novembre e aprile per l’andamento didattico; febbraio con la consegna della scheda di valutazione del primo quadrimestre.
4. Durante le ore di lezione non è possibile richiedere colloqui e informazioni ai docenti né in presenza né telefonicamente; per comunicazioni urgenti relative al proprio figlio i genitori devono rivolgersi al collaboratore scolastico che provvede ad avvisare l’insegnante.
5. I colloqui individuali tra gli insegnanti ed i genitori degli alunni avvengono con le seguenti cadenze:
a fine ottobre-inizi novembre per tutti, a gennaio con gli alunni dell’ultimo anno e a marzo con i piccoli e medi (alla scuola dell’infanzia); “settimanali” per la scuola secondaria e
“mensili” per la scuola primaria, in orario concordato o su appuntamento mediante il diario scolastico;
25
colloqui “interquadrimestrali” individuali docenti-genitori;
illustrazione dei docenti della scuola primaria e secondaria della Valutazione di scrutinio quadrimestrale formulata nella Scheda personale di valutazione (quadrimestre);
6. Oltre alla Scheda personale di valutazione di fine trimestre/quadrimestre sono previste:
comunicazioni scritte infraquadrimestrali alle famiglie, tramite lettera, per gli alunni della Scuola secondaria di primo grado con risultati di profitto o di comportamento non soddisfacenti;
comunicazioni sistematiche sul quaderno/diario dell'alunno e sul registro elettronico dei risultati delle verifiche di apprendimento (scritte – orali – pratiche - grafiche);
comunicazioni sul diario dell'alunno e sul registro elettronico da parte dei docenti, riguardanti le osservazioni sugli aspetti positivi e negativi del percorso didattico ed educativo realizzato;
comunicazione scritta, del Consiglio di Classe/Team alla famiglia in caso di particolari e specifiche problematiche.
Articolo 7 - PARTECIPAZIONE DEI GENITORI
1. I genitori possono convocarsi in assemblea di classe e di plesso. Qualora questa debba svolgersi nei locali dell’Istituto la richiesta va presentata almeno 5 giorni prima previa concertazione di tempi e lavori con il Dirigente.
2. I rappresentanti dei genitori nei Consigli di classe, interclasse/sezione possono esprimere un Comitato che può richiedere la convocazione dell’Assemblea d’Istituto.
Il Comitato non può interferire nelle competenze dei Consigli di classe, interclasse/sezione e del Consiglio d’Istituto avendo una funzione promozionale della partecipazione dei genitori, con l’eventuale elaborazione di indicazioni e proposte che vanno valutate ed eventualmente adottate dagli organi competenti.
Articolo 8 - SCIOPERI E ASSEMBLEE SINDACALI
1. In caso di sciopero del personale docente e non docente, è data, con congruo anticipo, comunicazione scritta alle famiglie riguardo al tipo di servizio che la scuola è in grado di fornire. Non potendo garantire la regolarità del servizio, i genitori devono accertarsi della presenza dell’insegnante al momento dell’ingresso. Solo in caso di sua presenza gli alunni sono ammessi a scuola.
2. In occasione di assemblee sindacali si comunica la variazione d’orario sempre attraverso comunicazione scritta. Anche in questo caso gli scolari sono ammessi all’interno dell’edificio scolastico solo in presenza dell’insegnante ed è cura dei genitori controllare l’avvenuto ingresso dei figli.
3. Nel caso non sia possibile fornire indicazioni sulle concrete modalità di funzionamento della scuola, né garantire la vigilanza, il Dirigente Scolastico può sospendere le lezioni.
4. I genitori adottano comunque i seguenti comportamenti:
possonodecidere di tenere a casa i figli, comunicando tale scelta il giorno successivo o tramite libretto personale (non si tratta di giustificazione, ma di una comunicazione finalizzata al controllo degli spostamenti e della sicurezza degli alunni);
ove decidano di recarsi con i figli a scuola e in questa vi sia del personale, docente o non docente, alunni e genitori devono attendere disposizioni dal Dirigente o da un suo delegato circa l’ingresso o meno nell’edificio scolastico; se il numero dei docenti presenti non è prevedibilmente sufficiente a garantire un ordinato svolgersi delle lezioni, le singole classi
26
sono rimandate a casa; agli alunni accolti, invece, è garantita attività didattica/sorveglianza almeno fino al termine della mattinata.
27
CAPITOLO TERZO