• Non ci sono risultati.

PARZIALMENTE CORRETTO

Nel documento REGOLAMENTO D ISTITUTO (pagine 91-96)

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI PER LA DISCIPLINA INGLESE LIVELLO DI PADRONANZA DI CONOSCENZE, ABILITÀ E USO DEI LINGUAGGI

PARZIALMENTE CORRETTO

AMBIENTE Rispetta le regole condivise e l’ambiente.

2. CONVIVENZA CIVILE E RELAZIONALITÀ

Manifesta correttezza nei rapporti interpersonali.

Svolge un ruolo generalmente collaborativo al funzionamento del gruppo classe.

3. IMPEGNO E

RESPONSABILITÀ Rispetta gli impegni scolastici regolarmente.

4. PARTECIPAZIONE Partecipa in modo regolare.

PARZIALMENTE CORRETTO

1. RISPETTO DELLE REGOLE E AMBIENTE

Rispetta saltuariamente le regole condivise e l’ambiente.

2. CONVIVENZA CIVILE E

RELAZIONALITÀ Instaura rapporti sufficientemente corretti con gli adulti e con il gruppo dei pari.

3. IMPEGNO E

RESPONSABILITÀ Rispetta gli impegni scolastici ma non sempre in maniera puntuale e costante.

4. PARTECIPAZIONE Partecipa in modo discontinuo.

NON CORRETTO 1. RISPETTO DELLE REGOLE E

AMBIENTE Non rispetta le regole condivise e l’ambiente.

2. CONVIVENZA CIVILE E RELAZIONALITÀ

Non socializza con i compagni e/o svolge un ruolo negativo nel gruppo classe. Dimostra

indisponibilità al lavoro di gruppo.

3. IMPEGNO E

RESPONSABILITÀ Rispetta gli impegni scolastici in modo sporadico e/o superficiale.

4. PARTECIPAZIONE Partecipa in modo non adeguato alle richieste minime.

 NB. Il giudizio sintetico coinciderà col descrittore maggiormente selezionato. In caso di parità si sceglierà il giudizio più positivo.

5. DESCRIZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI E DEL LIVELLO GLOBALE DI APPRENDIMENTO

Il D.lgs n. 62 del 13 aprile 2017 stabilisce che, per tutte le alunne e tutti gli alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado, la valutazione periodica e finale sia integrata con la descrizione dei processi formativi, espressi in termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e sociale, e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti conseguito.

92

A tal fine il Collegio dei docenti ha individuato sei indicatori che permettono di delineare un profilo generale dello studente. Ogni indicatore è, a sua volta, declinato in tre/quattro descrittori che ne articolano i livelli. I descrittori possono essere modificati e adattati al singolo alunno per meglio descriverne lo sviluppo culturale, personale e sociale.

LIVELLO GLOBALE APPRENDIMENTI (

GIUDIZIO INTERMEDIO E FINALE

)

CODICE INDICATORI ORDINE DESCRIZIONE INDICATORE

1 COLLABORAZIONE 1 Collabora nel gruppo classe apportando il suo contributo in modo positivo e significativo.

2 Collabora nel gruppo classe apportando il suo contributo.

3 Collabora nel gruppo classe apportando a volte il suo contributo.

4 Collabora nel gruppo classe apportando il suo contributo solo se sollecitato.

2 INTERESSE E PARTECIPAZIONE

1 Dimostra vivo interesse verso le attività didattico-educative partecipando in modo costruttivo.

2 Dimostra interesse verso le attività didattico-educative partecipando in modo positivo.

3 Dimostra interesse verso le attività didattico-educative partecipando in modo discontinuo.

4 Dimostra poco interesse verso le attività didattico-educative partecipando in modo limitato.

3 IMPEGNO 1 Si impegna con costanza e in modo approfondito in tutte le attività.

2 Si impegna costantemente in tutte le attività.

3 Si impegna in modo selettivo a seconda delle attività proposte.

4 Si impegna in modo superficiale e discontinuo.

4 AUTONOMIA 1 Svolge il proprio lavoro con autonomia e buona organizzazione.

2 Svolge il proprio lavoro in autonomia.

3 Svolge il proprio lavoro con sufficiente autonomia.

4 Svolge il proprio lavoro con parziale autonomia.

5 METODO DI 1 Sta sviluppando un buon metodo di studio.

93

STUDIO 2 Sta sviluppando un appropriato metodo di studio.

3 Sta sviluppando le prime abilità di studio.

6 SVILUPPO DEGLI APPREDIMENTI

1 Evidenzia progressi notevoli ed efficaci nell’apprendimento.

2 Evidenzia progressi regolari nell’apprendimento.

3 Evidenzia alcuni progressi nell’apprendimento.

4 Evidenzia progressi limitati e lacunosi nell’apprendimento.

6. VALUTAZIONE ALUNNI BES

6.1. Alunni disabili (Legge 104/1992 art.3 c.1 e c.3)

La valutazione degli alunni certificati dalla ASL secondo la legge 104 sarà effettuata in base alle indicazioni e agli obiettivi contenuti nel PEI.

6.2. Alunni DSA (Legge 170/2010)

- Alunni ADHD, borderline cognitivi, con altri disturbi evolutivi specifici - Alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale

Gli alunni con diagnosi di Disturbo Specifico dell'Apprendimento o con Bisogni Educativi Speciali effettueranno prove di verifica semplificate e personalizzate e sarà loro permesso l'uso degli strumenti dispensativi o compensativi come previsto nel proprio Piano Didattico Personalizzato, predisposto dai docenti e concordato con i genitori.

7.CRITERI PER LA NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA O ALL’ESAME DI STATO 7.1. Scuola Primaria

Fermo restando che la non ammissione alla classe successiva nella scuola primaria può avvenire solo in casi “eccezionali e comprovati da specifica motivazione”, l’eventualità della non ammissione si configura, comunque e sempre, come un percorso condiviso fra scuola e famiglia.

L’ammissione alla classe successiva è prevista anche in presenza di un voto inferiore a 6/10 in una o più discipline da riportare sul documento di valutazione.

7.2. Scuola Secondaria di 1° grado

Premesso che la promozione è la norma e si può ammettere anche in presenza di valutazioni negative, nella scuola secondaria, la non ammissione è prevista, per legge (art. 5 d. lgs. 62/2017), nel caso di frequenza inferiore ai tre quarti del monte ore annuale di lezione, salvo le motivate deroghe deliberate dal Collegio dei Docenti (pubblicate di seguito).

94

Il Consiglio di Classe, basandosi sui criteri generali definiti dal Collegio dei Docenti e che qui si pubblicano, può deliberare, con decisione assunta a maggioranza, la non ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato, quando:

1. l’alunno presenta gravi lacune che precludono il processo di apprendimento, di integrazione in ambito sociale e di autonomia nell’esercizio della cittadinanza;

2. nonostante si siano messe in atto tutte le possibili strategie di recupero con percorsi didattici personalizzati, non vi sono stati risultati significativi;

3. si ritiene che un’estensione del periodo didattico sia efficace al fine del raggiungimento degli obiettivi formativi ed educativi, anche grazie alla definizione di formule e metodi didattici alternativi. L’inserimento in un nuovo ambiente di apprendimento potrebbe favorire tale processo senza innescare reazioni oppositive.

7.2.2. DEROGHE AL LIMITE MINIMO DI FREQUENZA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Delibera del Collegio Docenti del 17/05/2018

Riferimenti normativi

Il D. Lgs. 59/2004, all'art. 11, comma 1, stabilisce che "ai fini della validità dell'anno, per la valutazione degli allievi è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato di cui ai commi 1 e 2 dell'articolo 10. Per casi eccezionali, le istituzioni scolastiche possono autonomamente stabilire motivate deroghe al suddetto limite".

Il D. Lgs. 62/2017 e i successivi Decreti Ministeriali 741/2017 e 742/2017 nulla hanno innovato per l’accertamento della validità dell’anno scolastico per le alunne e gli alunni frequentanti la scuola secondaria di I grado.

Pertanto, come in precedenza, ai fini della validità dell’anno scolastico è richiesta la frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, che tiene conto delle discipline e degli insegnamenti oggetto di valutazione periodica e finale da parte del consiglio di classe.

Spetta al Collegio dei Docenti, con propria delibera, stabilire eventuali deroghe al limite minimo di frequenza previsto per accertare la validità dell'anno scolastico. Tali deroghe possono essere individuate per casi eccezionali, debitamente documentati, a condizione che la frequenza effettuata dall'alunna o dall'alunno consenta al Consiglio di Classe di acquisire gli elementi necessari per procedere alla valutazione finale.

Si premette che tutte le assenze, incluse le entrate e le uscite fuori orario, vengono quotidianamente registrate dai docenti sul Registro di Classe elettronico che fornisce in tempo reale la percentuale di assenze di ogni studente, sia giustificate sia non giustificate.

Le tipologie di assenze ammesse alla deroga riguardano:

a. Motivi di salute pari o superiori a 5 giorni (ricovero ospedaliero o cure domiciliari, in forma continuativa o ricorrente, anche certificati dal medico di famiglia), visite specialistiche ospedaliere e day hospital (anche riferite ad un giorno).

b. Motivi personali e/o familiari (provvedimenti dell'autorità giudiziaria, gravi patologie, lutti dei componenti del nucleo familiare).

c. Assenze o uscite anticipate per attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I. (massimo il 10%).

95

d. Partecipazione ad attività organizzate dalla scuola o alle quali la scuola ha aderito (campionati studenteschi, progetti didattici inseriti nel POF, visite guidate, viaggi d'istruzione, attività di orientamento, stage, partecipazione a concorsi e manifestazioni, ecc …).

e. Adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987).

f. Assenze per raggiungere, in prossimità di festività particolarmente sentite, familiari lontani.

Le deroghe sono applicabili alle assenze debitamente documentate, anche attraverso autocertificazioni dei genitori o degli esercenti la patria potestà, a condizione, comunque, che non pregiudichino, a giudizio del Consiglio di Classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati.

Le ore scolastiche svolte in attività di recupero, in progetti del POF, in maniera aggiuntiva rispetto alle ore di lezione curriculare e debitamente certificate dal docente referente, costituiscono un bonus del 20% per lo studente da portare in riduzione delle assenze legate alle materie di riferimento. Il bonus si acquisisce a condizione che il corso sia stato frequentato per almeno due terzi dell'intero ammontare.

I casi eccezionali non contemplati dal presente regolamento saranno oggetto di valutazione nel Consigli di Classe.

Al di fuori delle suddette deroghe qualsiasi altra assenza (sia essa giustificata o ingiustificata), effettuata durante l'anno scolastico, verrà conteggiata ai fini della esclusione o inclusione nello scrutinio finale.

I docenti del team, con decisione assunta all’unanimità e condivisa dalla famiglia, possono non ammettere l’alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione.

Campagna Lupia:

aggiornato in data 21 giugno 2018

96

REGOLAMENTO ESAME DI STATO

Nel documento REGOLAMENTO D ISTITUTO (pagine 91-96)