RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI PER LA DISCIPLINA INGLESE LIVELLO DI PADRONANZA DI CONOSCENZE, ABILITÀ E USO DEI LINGUAGGI
Articolo 8. Disposizioni finali
a) Tutti i partecipanti ai viaggi di istruzione devono essere coperti da polizza assicurativa contro gli infortuni, personale o cumulativa.
b) Tutti i partecipanti devono essere muniti di documento di riconoscimento.
c) Tutti i viaggi di istruzione e le uscite didattiche avranno come sede di partenza e di arrivo, ai fini della durata del servizio del personale docente e non, e della polizza assicurativa, il plesso scolastico di appartenenza e laddovenecessiti, le stazioni di partenza e di arrivo del mezzo pubblico.
d) I contributi degli alunni e dei genitori devono essere introitati al bilancio dell’Istituto.
e) Per quanto non contemplato nel presente regolamento si rinvia alla C.M. n. 291 del 14.10.1992.
Campagna Lupia:
aggiornato in data 25 giugno 2015
121
REGOLAMENTO MENSA (allegato n° 10)
1. Si raccomanda a tutti l'osservanza delle seguenti indicazioni:
gli alunni useranno i servizi e si laveranno le mani prima del pranzo;
il tragitto dall'aula alla mensa e viceversa dovrà avvenire con ordine, senza creare confusione;
ogni classe dovrà rispettare il proprio turno di accesso alla mensa;
ogni classe, al completo, occuperà i tavoli assegnati;
gli alunni sono invitati a mangiare lentamente, senza fretta, per una migliore digestione;
i ragazzi dovranno cercare di mangiare tutto ciò che viene servito, o quanto meno di assaggiare prima di rifiutare;
è assolutamente vietato sciupare il cibo o giocare con esso ( pane in particolare);
è proibito portare cibo da casa e/o bevande gassate;
durante il pranzo, ciascuno terrà un tono di voce adeguato nella conversazione;
concluso il pranzo, ogni alunno avrà cura di gettare i diversi rifiuti negli appositi contenitori (alunni della scuola primaria);
prima dell'inizio delle lezioni pomeridiane, gli alunni si laveranno accuratamente mani e denti.
2. Gli alunni possono usufruire del servizio mensa gestito dall’Amministrazione Comunale, previo versamento della quota all’Ente Gestore che è responsabile della qualità e della modalità di distribuzione degli alimenti e inviando tramite SMS la prenotazione del pasto.
3. Gli insegnanti assistono e vigilano affinché il pranzo si svolga in modo confortevole e senza spreco del cibo.
4. La refezione scolastica è considerata un importante momento educativo. Non sono ammessi comportamenti poco educati o scorretti.
Campagna Lupia:
aggiornato in data 25 giugno 2015
123
INFORMAZIONI IN MERITO ALLA SICUREZZA NELLA SCUOLA (D.L.vo 81/2008) (allegato n°12)
Disposizioni di carattere generale
non lasciare la tua bicicletta in prossimità di porte di accesso all’edificio o in modo da costituire intralcio al passaggio delle persone; dentro il recinto della scuola la bicicletta va condotta a mano
se ti accorgi che le porte sono ostruite, dillo immediatamente al tuo insegnante o al personale ausiliario
in classe non porre mai zaini o cartelle nei corridoi tra i banchi
tieni sempre in tasca i beni personali ( chiavi di casa, documenti, soldi ecc.)
non compiere di tua iniziativa operazioni o manovre che non sono di tua competenza o che possono compromettere la tua sicurezza o quella di altre persone
osserva sempre le disposizioni e le istruzioni fornite dai tuoi docenti
segnala immediatamente ai docenti o al personale ausiliario eventuali deficienze riscontrate
sulle pareti di ogni locale è descritto il percorso da seguire in caso di emergenza: osservalo con attenzione.
Disposizioni in caso di emergenza
In caso di allarme o di segnale di evacuazione dell’edificio scolastico, ricordati di avviarti verso l’uscita della classe in modo ordinato, senza scavalcare o spostare sedie e banchi attenendoti alle disposizioni impartite.
Lascia al posto libri quaderni o altro. Prendi con te il giubbino solo se a portata di mano
Mantieni un comportamento attento e responsabile
Stai in silenzio assoluto, non urlare e non lasciarti prendere dal panico
Non devi assolutamente correre. Cerca di mantenere un passo veloce ma non spingere i compagni durante il percorso
Non tornare indietro contromano. Stai attento alle porte che si aprono sulla via di esodo e spostati con i tuoi compagni sul lato opposto
Non utilizzare l’ascensore
Dirigiti con la tua classe verso il luogo di raccolta indicato dal percorso di emergenza
Resta assieme ai tuoi compagni in attesa dell’appello che sarà fatto immediatamente dal tuo insegnante
Attendi assieme ai tuoi compagni e all’insegnante ulteriori disposizioni o la comunicazione di cessato allarme
In caso di terremoto non precipitarti fuori, non urlare, mantieni la calma e rimani in aula, disponiti eventualmente sotto il banco
L’eventuale segnale di evacuazione sarà dato solo dopo la scossa: ricordati che il panico può produrre effetti indesiderati
Aiuta gli inabili o i tuoi compagni in difficoltà, collaborando con il tuo insegnante Adempimenti in caso di infortunio
Qualora ti accadesse un infortunio a scuola o durante il tragitto da casa a scuola e viceversa devi avvisare prontamente la segreteria o il docente per gli adempimenti.
124
In caso di infortunio avvenuto in palestra devi avvisare puntualmente il docente il quale provvederà in merito.
Se ti rechi al pronto soccorso i tuoi genitori sono tenuti a consegnare il giorno stesso o quello successivo il certificato che di norma viene rilasciato.
Per gli infortuni ricordati che sei assicurato dalla scuola e, per gli infortuni in palestra, sei coperto anche dall’assicurazione INAIL.
Ricorda che la tua sicurezza e quella degli altri dipende anche da te: comportati in modo responsabile. Ricorda inoltre che tutti gli alunni sono tenuti oltre che al rispetto delle norme anche a farle rispettare.
Campagna Lupia:
aggiornato in data 25 giugno 2015
125
INFORMAZIONI IN MERITO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Regolamento U.E. 2016/679 e D.Lgs. n. 101/2018
(allegato n° 13) INFORMATIVA PRIVACY
Il trattamento dei dati personali è disciplinato dal Regolamento U.E. 2016/679 e dal D.Lgs. n.
101/2018. I dati conferiti all’Istituto sono trattati principalmente con strumenti automatizzati per i soli fini indicati e per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
“Trattare dati personali” in base al Regolamento UE 2016/679 (Art. 4 n.2) è l’attività diraccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione di dati che fanno riferimento a persone fisiche identificate o identificabili.
In quanto persona fisica, a chiunque sia richiesto di fornire dati all’Istituto, il Regolamento UE 2016/679 riserva diritti e prerogative. Il principale è il diritto ad essere informato, in maniera chiara e trasparente, in merito alle finalità e alle modalità con cui verranno gestiti (“trattati”) i dati personali che, a vario titolo, verranno forniti all’Istituto.A tale obbligo di informazione si ottempera sottoponendo agli interessati documenti e informative specifiche.
L’Istituto Scolastico esegue diversi trattamenti di dati personali, riferibili a:
1. Alunni/Studenti;
2. Genitori/Tutori degli alunni/Studenti minori;
3. Personale dipendente;
4. Soggetti esterni con i quali intercorrono rapporti di fornitura di beni e/o servizi, collaborazione inter-istituzionale e in regime di convenzione o accordo di rete.
Tali trattamenti si svolgono esclusivamente al fine di adempiere agli obblighi connessi alla instaurazione ed al mantenimento dei rapporti suddetti per le diverse finalità previste dalle normative vigenti per il funzionamento delle scuole ed ispirandosi ai seguenti principi generali:
a) necessità: tutti i trattamenti e le tecnologie impiegate sono organizzati in modo da ridurre al minimo l’utilizzazione dei dati personali e identificativi e, tutte le volte che è possibile, viene fatto ricorso a dati anonimi o modalità che permettano di identificare l’interessato solo in caso di necessità;
b) finalità: i dati e i relativi trattamenti sono acquisiti ed effettuati esclusivamente per le finalità istituzionali della scuola;
c) liceità: tutti i trattamenti eseguiti avvengono con modalità previste da leggi e regolamenti;
d) correttezza e lealtà: il principio di correttezza e lealtà riguarda la garanzia sia della fedeltà dei dati che l’integrità delle modalità di raccolta, archiviazione e trasmissione;
e) sicurezza e protezione: i trattamenti sono ispirati all’esigenza che ai dati personali abbia accesso esclusivamente personale espressamente incaricato.
126
Senza pretesa di esaustività (i dettagli saranno contenuti nelle informative specifiche che verranno di volta in volta fornite), i trattamenti svolti dall’Istituto ai sensi dell’art. 6 lettera e del Regolamento UE sono:
1 – iscrizione e frequenza degli allievi;
2 – gestione della carriera di personale ed allievi;
3 – utilizzo dei servizi telematici e di posta elettronica per tutti i fini;
4 – fruizione di contributi, agevolazioni e servizi connessi ai rapporti intercorrenti con l’Istituto;
5 – rilevazioni per la valutazione della didattica;
6 – applicazione delle misure di sicurezza degli ambienti di lavoro (D.Lgs. 81/2008);
7 – gestione dell’offerta formativa e dell’assegnazione degli incarichi;
8 – gestione della struttura organizzativa, dell’anagrafica del personale e registrazione degli eventi di carriera (trattamento giuridico del personale);
9 – gestione delle pratiche assicurative e previdenziali;
10- trattamenti assistenziali, denunce e pratiche di infortunio, trattamenti assistenziali.
Per ciascuno dei suddetti trattamenti genericamente definiti, viene concessa informativa specifica.
Il trattamento avverrà nell’ambito degli uffici di segreteria, nelle aule didattiche e nei locali a ciò deputati in modalità sia manuale che informatica, a cura del titolare, dei responsabili e degli incaricati del trattamento dei dati, che sono formalmente individuati e formati.
Il conferimento dei dati è obbligatorio, l’eventuale rifiuto a fornire tali dati potrebbe comportare il mancato perfezionamento o mantenimento del rapporto.
Il Titolare del trattamento è l’Istituto Scolastico nella persona del Dirigente Scolastico pro tempore.
Campagna Lupia:
aggiornato in data 20 dicembre 2018
127
REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI NON FUMATORI ALL’INTERNO DEI LOCALI CHIUSI