• Non ci sono risultati.

Aspetti generali della vita sociale

9. Vita sociale

9.1 Aspetti generali della vita sociale

Jean-Robert ARMOGATHE,La Chiesa, specchio delle crisi, in «Communio» (2009), 220, pp. 90-93.

Clodovis BOFF,Impegno sociale, in S. De Fiores - V. Ferrari Schiefer - S.M. Perrella (edd.), Mario-logia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009, pp. 628-638.

Luigino BRUNI,Reciprocità, in L. Bruni - S. Zamagni (edd.), Dizionario di economia civile, Città Nuova, Roma 2009, pp. 652-660.

Come affrontare la vulnerabilità sociale. Possiamo ancora cambiare?, in «Animazione sociale» 39 (2009), 10, pp. 29-66.

DELEGATI DEL IVSUMMIT DEI LEADER RELIGIOSI,Appello ai Capi di Stato e di Governo del G8, in

«Aggiornamenti sociali» 60 (2009), pp. 622-625.

Anna DONATI,Innovare e coordinare: una sfida politica e… culturale, in «Etica per le Professioni»

11 (2009), 1, pp. 29-36.

Francesco FOLLO, Per un'educazione integrale della persona umana. Intervento della Santa Sede alla 35a sessione della Conferenza generale dell' UNESCO [12/10/2009], in «L'Osservatore ro-mano» 19/11/2009, p. 2.

Jorge Horacio GENTILE,La amistad cívica, in «Notes et Documents» 34 (2009), 13, pp. 33-37.

Antonella GIORDANO,Siamo pronti ad una società multietnica?, in «Itinerari ed Esperienze di Cri-stiani nel Mondo operaio» 25 (2009), 3, pp. 89-96.

Benedetto GUI,Bene relazionale, in L. Bruni - S. Zamagni (edd.), Dizionario di economia civile, Città Nuova, Roma 2009, pp. 89-101.

La società multiculturale: differenze o diversità?, in «Nuntium» 13 (2009), 2-3.

Francesco MANGANELLI,La terza età. Approccio sociologico, in «Teologia e vita» 2 (2009), 2, pp.

135-162.

Gianni MANZONE,L'evangelizzazione contributo della Chiesa ad una società giusta, in «Euntes do-cete» 61 (2008), 3, pp. 287-304.

Corrado MARCETTI,Le tempo della "città panico", in «Testimonianze» 51 (2009), 465, pp. 73-75.

Celestino MIGLIORE,L'integrazione sociale strumento per affrontare le crisi globali. Intervento del-la Santa Sede alle Nazioni Unite [05/02/2009], in «L'Osservatore romano» 08/02/2009, p. 2.

Giampaolo NUVOLATI,Qualità della vita nelle aree urbane, in «Nuntium» 13 (2009), 37, pp. 79-82.

Giorgio OSTI,Muoversi: tra diritto individuale e bene collettivo, in «Etica per le Professioni» 11 (2009), 1, pp. 9-16.

Vincenzo PAGLIA,Il G8 delle religioni, in «Aggiornamenti sociali» 60 (2009), pp. 619-621.

47 Jaime-Alberto PÉREZ, Pour una éthique de réciprocité interculturelle, in «Cahiers de l'Atelier»

(2009), 522, pp. 98-106.

Carlo PETRINI,Gola, in «Paradoxa» 3 (2009), 2, pp. 71-81.

Ignazio SCHINELLA,Etica della vita ed etica sociale, in «Rivista di Teologia morale» 41 (2009), pp.

541-547.

Edoardo SCOGNAMIGLIO -AlbertoTREVISIOL (edd.),Nel convivio delle differenze. Il dialogo nella società del terzo millennio. Atti del convegno internazionale, Urbaniana university press, Città del Vaticano 2007.

Federico STANTA,Il trasporto pubblico e privato deve cambiare pelle, in «Etica per le Professioni»

11 (2009), 1, pp. 23-28.

Gaspare STURZO,Riformismo e società bloccata, in «La Società» 19 (2009), pp. 469-477.

Dionigi TETTAMANZI, La città rinnovata dal dialogo, in «Aggiornamenti sociali» 60 (2009), pp.

133-143.

Paolo TOTARO,Le origini logiche della disaggregazione sociale, in «Rassegna italiana di Sociolo-gia» 103 (2009), pp. 227-250.

Paolo VANNI,Capitale sociale, in L. Bruni - S. Zamagni (edd.), Dizionario di economia civile, Città Nuova, Roma 2009, pp. 146-151.

Guido VIALE,Un simbolo che isola, invece che far incontrare, in «Etica per le Professioni» 11 (2009), 1, pp. 17-22.

Stefano ZAMAGNI,Capitale civile, in L. Bruni - S. Zamagni (edd.), Dizionario di economia civile, Città Nuova, Roma 2009, pp. 137-146.

Vera ZAMAGNI,Cooperazione, in L. Bruni - S. Zamagni (edd.), Dizionario di economia civile, Città Nuova, Roma 2009, pp. 250-261.

Michele ZANZUCCHI,La fraternità costruisce la società, in «Communio» (2009), 220, pp. 62-72.

9.2 Conflittualità sociale (sindacalismo, lotta di classe, sciopero, disobbedienza civile) Giacinto ANDRIANI,Per una storia del sindacato in Lombardia. Il patrimonio dell'Associazione

Bi-blioLavoro, in «Bollettino dell'Archivio per la Storia del Movimento sociale cattolico in Italia»

43 (2008), pp. 24-35.

David DURISOTTO,Il progetto di Accordo tra la Santa Sede e la Slovacchia per l'esercizio dell'obie-zione di coscienza e le valutazioni della E.U. Network of indipendent experts on fundamental Rights, in «Il Diritto di Famiglia e delle Persone» 38 (2009), pp. 938-951.

Carlo GHEZZI (ed.),La Cgil e il mondo cattolico Edisse, Roma 2008.

Mario GRANDI,Amos Zanibelli sindacalista parlamentare, in «Bollettino dell'Archivio per la Storia del Movimento sociale cattolico in Italia» 43 (2008), pp. 210-226.

Antonio MACCHIA,Il sindacalismo cristiano, Solidarność e la fine della guerra fredda, in «Bollet-tino dell'Archivio per la Storia del Movimento sociale cattolico in Italia» 43 (2008), pp. 287-331.

Aldo MARCHETTI,La conquista delle otto ore. Il movimento operaio internazionale e la questione dell'orario di lavoro nel primo dopoguerra e negli anni della grande crisi, in «Bollettino dell'Archivio per la Storia del Movimento sociale cattolico in Italia» 43 (2008), pp. 332-372.

Fred POCHÉ,Les défis d'une paix sociale durable face au processus de désymbolisation, in «Revue d'Ethique et de Théologie morale. Le Supplément» (2009), 255, pp. 101-116.

Giorgio SANTINI,Il sindacato e il lavoro, in «La Società» 19 (2009), pp. 416-422.

48 9.3 Diritti umani

María Isabel ÁLVAREZ VÉLEZ,La influencia de la Declaración universal de derechos humanos en la protección a la familia en los textos constitucionales de la Unión Europea, in «Miscelánea comillas» 67 (2009), pp. 119-137.

Giuseppe ANGELINI,A 60 anni dalla proclamazione ONU. I diritti umani. Legittimazione dell'arbi-trio?, in «Teologia» 34 (2009), pp. 3-14.

BENEDETTO XVI,I diritti umani hanno bisogno di una solida base etica e politica. Benedetto XVI alla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali [04/05/2009], in «L'Osservatore romano» 04-05/05/2009, p. 7.

Giuseppe BRIENZA,"Legge" e "diritto naturale", premesse per una rifondazione della teoria dei di-ritti umani, in «Divinitas» 52 (2009), pp. 220-236.

Vincenzo BUONOMO,Il diritto alla salute nel diritto internazionale dei diritti umani, in «Dolentium Hominum» 24 (2009), 3, pp. 50-52.

Emilio BUTTURINI,La Dichiarazione universale dei diritti umani. Un operoso dialogo tra istanze religiose e "laiche" lungo i secoli, in «Rivista lasalliana» 76 (2009), pp. 199-206.

Antonio CASSESE,Il sogno dei diritti umani, Feltrinelli, Milano 2008.

Antonio CASSESE, I diritti umani oggi, Laterza, Roma-Bari 2009.

José M. CASTILLO,La Chiesa e i diritti umani, Gabrielli, S. Pietro in Cariano 2009.

Giuseppe DALLA TORRE,Diritti umani e bioetica, in «Pedagogia e Vita» 67 (2009), 3-4, pp. 45-59.

Paolo DE STEFANI,Diritti umani di terza generazione, in «Aggiornamenti sociali» 60 (2009), pp.

11-23.

José María DÍAZ MORENO,Los derechos humanos en el Código de derecho canónico, in «Miscelá-nea comillas» 67 (2009), pp. 53-73.

Claudio GENTILI,Dottrina sociale e diritti umani, in «La Società» 19 (2009), 83, pp. 13-17.

Flaminia GIOVANELLI,Sviluppo e nuovo femminismo. A proposito di una Conferenza internazionale sul ruolo della donna nella promozione dei diritti umani, in «Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa» 5 (2009), pp. 63-65.

Alessandro GIRAUDO,I diritti fondamentali dell'uomo e la loro ricezione nella dottrina cattolica, in A. Pacini (ed.), Le religioni e la sfida del pluralismo, Paoline, Milano 2009, pp. 185-208.

Mary Ann GLENDON,Verso un nuovo mondo - Eleanor Roosevelt e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, a cura di Serena Sileoni, Liberilibri, Macerata 2009.

Evaldo X. GOMES,La tutela della libertà religiosa nel Sistema Interamericano di protezione dei di-ritti umani, in «Il Diritto ecclesiastico e Rassegna di Diritto matrimoniale» 118 (2009), 3-4, pp.

123-148.

Cristina GORTÁZAR ROTAECHE,El enfoque global de la migración en la Unión Europea y el dere-cho humano al desarollo, in «Miscelánea comillas» 67 (2009), pp. 199-216.

Ana HUESCA GONZÁLES,El "derecho a la seguridad", en la base del desarrollo, in «Miscelánea comillas» 67 (2009), pp. 75-96.

M. Cathleen KAVENY, Imagination, virtue, and human rights: lessons from Australian and U.S.

law, in «Theological Studies» 70 (2009), pp. 109-139.

Enrico LARGHERO -GiuseppeZEPPEGNO (edd.),Diritto naturale dignità di vita e diritti umani. Per-corsi bioetici, Edizioni camilliane, Torino 2009.

Sabrina MAGNANI,Respingimenti diritti umani negati. ONU e Amnesty international denunciano l'italia sul trattamento profughi, in «Settimana» 44 (2009), 34, p. 7.

49 Julio L. MARTÍNEZ,Derechos humanos y doctrina social de la Iglesia: una contribución con motivo del 60° aniversario de la Declaración universal, in «Miscelánea comillas» 67 (2009), pp. 11-52.

Carmen MENESES FALCÓN,Mujeres, desigualdad de derechos y oportunidades, in «Miscelánea co-millas» 67 (2009), pp. 139-155.

Daniele MENOZZI,Diritti naturali e diritti umani - L'opposizione di Pio XI ai totalitarismi, in J.-P.

Delville – M. Jakov (ed.), La Papauté contemporaine, Archivio segreto vaticano, Città del Vati-cano 2009, pp. 483-494.

Paolo MIRABELLA,L'uomo e i suoi diritti. Una riflessione etica a partire dalla Dichiarazione uni-versale dei diritti dell'uomo, Effatà, Cantalupa 2009.

Americo MIRANDA,I due Benedetto (XV e XVI) e i diritti dell'uomo. Avvio e sviluppi di un dibattito novecentesco, in «Studia patavina» 56 (2009), pp. 7-19.

Francesco OCCHETTA,La dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, in «La Civiltà Cattolica»

160 (2009), 1, pp. 336-348.

Giannino PIANA,Dai diritti di libertà ai diritti sociali, in «Rocca» 68 (2009), 10, pp. 27-29.

Giannino PIANA,La persona fondamento dei diritti umani, in «Rocca» 68 (2009), 8, pp. 38-40.

José Luis REY PÉREZ,El futuro de los derechos sociales, in «Miscelánea comillas» 67 (2009), pp.

257-281.

Marisa RODRÍGUEZ ABANCÉNS,Medios de comunicación y derechos humanos: los hechos y los de-rechos, in «Miscelánea comillas» 67 (2009), pp. 235-255.

Bruno ROMANO,Diritti dell'uomo e diritti fondamentali - Vie alternative: Buber e Sartre, G. Giap-pichelli Editore, Torino 2009.

Domenico ROSATI,I diritti umani vox populi o vox Dei? Un ambito che rischia di perpetuare il conflitto tra laici e cattolici, in «Settimana» 44 (2009), 1, pp. 12-13.

Jesús SANJOSÉ DEL CAMPO,La educación, desde la Declaración universal de los derechos humanos del hombre (1948) hasta los objetivos del milenio (2000), in «Miscelánea comillas» 67 (2009), pp. 97-117.

Sebastiano SERAFINI,Diritti umani, dignità dell'uomo ed etica mondiale.- Prospettive a procedere dal contributo di Carlos Josaphat Pinto de Oliveira, in «Firmana» 18 (2009), 48, pp. 11-44.

Cloe TADDEI FERRETTI,Simone Weil e i diritti umani, in «Prospettiva Persona» 18 (2009), 67, pp.

44-47.

Scaria THURUTHIYIL,Human Rights in Hinduism, in «Divyadaan : Journal of Philosophy and Edu-cation» 20 (2009), pp. 375-400.

Jorge UROZ OLIVARES,Los derechos y la situación de la infancia en el marco de la Declaración de los derechos humanos, in «Miscelanea comillas» 67 (2009), pp. 157-174.

Francesco VIOLA,Legge naturale e diritti umani, in G. Bellia - M. Crociata (edd.), La sapienza sul-la bocca, sul-la legge nel cuore. Antropologia, etica e religioni "rivesul-late", Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2009, pp. 151-164.

Dieter WITSCHEN, Zur Rede von unveräußerlichen Menschenrechten, in «Ethica» 17 (2009), pp.

219-232.

Documenti correlati