• Non ci sono risultati.

Cultura e comunicazione 1 Cultura: aspetti etici e morali

Sergio BELARDINELLI,La cultura come risorsa individuale e sociale, in «Paradoxa» 3 (2009), 1, pp.

12-21.

Juan R. COCA,La Alegría como Fundamento del Diálogo Intercultural, in «Revista portuguesa de Filosofia» 65 (2009), pp. 723-730.

Emmanuele F.M. EMANUELE,La specifica funzione delle fondazioni di origine bancaria nel welfare e nella cultura, in «Paradoxa» 3 (2009), 1, pp. 60-73.

42 Francesco FOLLO,La cultura è ricerca della verità. Intervento della Santa Sede al dibattito di

poli-tica generale della 35a sessione delal Conferenza generale dell'Unesco [10/10/2009], in «L'Os-servatore romano» 23/10/2009, p. 2.

Francis FUKUYAMA - David LANDES,La ricchezza delle civiltà: se la cultura fa la differenza, in

«Vita e Pensiero» 92 (2009), 4, pp. 39-47.

Jean-Marie Laurent MAZAS,Per una cultura più umana e più fraterna. Intervento della Santa Sede alla 35a sessione della Conferenza generale dell'UNESCO [15/10/2009], in «L'Osservatore ro-mano» 21/11/2009, p. 2.

Giuseppe PARLATO,Tra storia e politica, la cultura. Strategie per una azione comune, in «Parado-xa» 3 (2009), 1, pp. 36-40.

Javier PRADES (ed.),All'origine della diversità. Le sfide del multiculturalismo, Guerini e associati, Milano 2008.

Gian Paolo SALVINI,I centri culturali cattolici in Italia, in «La Civiltà Cattolica» 160 (2009), 2, pp.

477-482.

Enzo SEGRE MALAGOLI,Dopo Jacques Berque. Dialettica fra monocultura mondiale (la torre) e l'interculturalità (Babele), in P. Corvo - R.E. Valencia (ed.), Babele e dintorni. Fra catastrofismi e nuovi percorsi di senso, Pagliai, Firenze 2008, pp. 73-88.

Alessandra TIGANO,L'ermeneutica della differenza e la formazione interculturale, in «Prospettiva Persona» 18 (2009), 68, pp. 40-43.

Marcantonio TREVISANI,Cultura: impegno e strumento per la sicurezza nazionale, in «Nuntium»

13 (2009), 37, pp. 129-136.

Stefani ZAMAGNI,Fondazioni culturali e capitale civile, in «Paradoxa» 3 (2009), 1, pp. 22-30.

8.2 Tempo libero, sport

Francesco BELLETTI,Imparare lo sport, imparare la vita, in «Famiglia oggi» 32 (2009), 2, pp. 8-19.

Giovanni Battista GANDOLFO,Sport e Chiesa. Un salto nella storia e nella vita, Ancora, Milano 2007.

Francesco OCCHETTA,Sport e società italiana, in «La Civiltà Cattolica» 160 (2009), 3, pp. 265-273.

Antonio PAPISCA,Lo sport può promuovere "tutti i diritti umani per tutti", in «Etica per le Profes-sioni» 11 (2009), 1, pp. 97-106.

Marco POZZA «Corro perché conquistato». Lo sport e l'ordine del cuore, in «Rivista del Clero Ita-liano» 90 (2009), pp. 764-776,

8.3 Educazione

L'attuale emergenza educativa. Il ruolo dell'etica teologica, in «Rivista di Teologia morale» 41 (2009), pp. 153-160.

Barbara ADAMCZYK,L'éducation des jeunes à la responsabilité pour l'environnement dans le con-texte de l'enseignement religieux scolaire an Pologne, in «Lumen Vitae» 64 (2009), pp. 215-230.

Giuseppe ANGELINI,L'educazione cristiana. Congiuntura storica e riflessione teorica, in «La Rivi-sta del Clero italiano» 90 (2009), pp. 516-534.

Antonio Maria BAGGIO,La sfida educativa, in «Nuova Umanità» 31 (2009), pp. 685-690.

Antonio BELLINGRERI,Educare oggi nella società post-secolare, in «Pedagogia e Vita» 67 (2009), 2, pp. 19-34.

43 Paola BIGNARDI,Educare a scuola: una sfida possibile?, in «Credere oggi» 29 (2009), 172, pp.

43-52.

María del Carmen CANALES CALZADILLA,Comunità educante e potenziamento delle risorse educa-tive, in «Rivista di Scienze dell'Educazione» 47 (2009), pp. 88-97.

Caterina CANGIÀ,La comunità educante con e per i giovani. Anche nei Social Network, in «Rivista di Scienze dell'Educazione» 47 (2009), pp. 75-87.

Hervé A. CAVALLERA,Famiglia ed educazione tra modernità e postmodernità, in «Pedagogia e Vi-ta» 67 (2009), 2, pp. 48-63.

Hervé A. CAVALLERA,Storia della pedagogia, La Scuola, Brescia 2009.

Angela CHIONNA,Educazione e dignità umana, in «Pedagogia e Vita» 67 (2009), 1, pp. 87-105.

Giorgio CHIOSSO (ed.),Sperare nell'uomo - Giussani, Morin, MacIntyre e la questione educativa, Sei, Torino 2009.

COMITATO PER IL PROGETTO CULTURALE DELLA CEI(ed.), La sfida educativa. Rapporto-proposta sull'educazione, Laterza, Roma-Bari 2009.

Marie-Noëlle CORREAU -Marie LaureROCHETTE,Éduquer les enfants au développement durable et solidaire, in «Lumen Vitae» 64 (2009), pp. 207-214.

Paola DAL TOSO (ed.),Il magistero di Benedetto XVI sul problema educativo, in «Credere oggi» 29 (2009), 172, pp. 103-114.

Paola DAL TOSO,L'"emergenza educativa" nelle parola di papa Benedetto XVI, in «La Famiglia»

43 (2009), 250, pp. 68-72.

Lluís DIUMENGE,Etica per educatori. Un minilessico, in «Rivista lasalliana» 76 (2009), pp. 467-478.

Paola DUSI,Il conflitto. Uno sguardo pedagogico, in «Pedagogia e Vita» 67 (2009), 3-4, pp. 128-144.

Paola DUSI,Per una responsabilità educativa condivisa tra scuola e famiglia, in «La Famiglia» 43 (2009), 249, pp. 22-31.

Damiano FELINI,La scienza pedagogica nella riflessione di Sergio De Giacinto, in «Pedagogia e Vita» 67 (2009), 5-6, pp. 99-118.

Carmelo GALIOTO,L'accoglienza a scuola degli alunni stranieri. Esperienze europee a confronto, in «Aggiornamenti sociali» 60 (2009), pp. 421-432.

Stefania GANDOLFI,Educazione, diversità e coesione sociale nel Mediterraneo, in «Pedagogia e Vi-ta» 67 (2009), 5-6, pp. 119-133.

Ornella GELMI,"L'educazione ai valori" in una società dai valori incerti, in «Rivista di Teologia morale» 41 (2009), pp. 171-182.

Mario GENNARI,Il pedagogo pedante, in «Pedagogia e Vita» 67 (2009), 3-4, pp. 60-75.

Andrea GIACOMANTONIO,Il bullismo tra i banchi di scuola, in «Aggiornamenti sociali» 60 (2009), pp. 200-211.

Claudio GIRELLI,Il disagio come emergenza educativa che interroga la scuola, in «Itinerarium» 17 (2009), 43, pp. 109-121.

Tarcisio GIUNGI,Il contributo della parrocchia per l'educazione delle giovani generazioni, in «Cre-dere oggi» 29 (2009), 172, pp. 53-64.

Teresa GONZALEZ-PÉREZ,Questione femminile e scolarizzazione in Europa, in «Prospettiva Perso-na» 18 (2009), 68, pp. 64-66.

Edmondo LANCIAROTTA, Educare nel trapasso culturale odierno, in «Credere oggi» 29 (2009), 172, pp. 7-22.

44 Rachele LANFRANCHI,Sistema preventivo & diritti umani. Un congresso a risonanza mondiale, in

«Rivista di Scienze dell'Educazione» 47 (2009), pp. 114-127.

Paola LIBANORO, Adulti oggi, genitori domani. Riflessioni sull'arte di diventare genitori, Effatà, Cantalupa 2009.

Guglielmo MALIZIA - SergioCICATELLI -Carlo M.FEDELI-Vittorio PIERONI,Famiglia e comunità educante nella scuola cattolica, in «La Famiglia» 43 (2009), 249, pp. 32-39.

Roberto MANCINI,L'educazione in esilio, in «Rivista di Teologia morale» 41 (2009), pp. 161-170.

Paola MILANI,La famiglia come primo contesto educativo: limiti e possibilità di fronte a un compi-to irrinunciabile, in «Credere oggi» 29 (2009), 172, pp. 32-42.

Gaetano MOLLO,Aspetti pedagogici nel pensiero di Paul Ricœur, in «Pedagogia e Vita» 67 (2009), 5-6, pp. 83-98.

Luigi NEGRI,Educazione. Emergenza famiglia, in «Studi cattolici» 53 (2009), pp. 429-431.

Luigi NEGRI,Emergenza educativa. Che fare?, Fede e cultura, Verona 2008.

G.O. OZUMBA - Andrew F. UDUIGWOMEN,The role of education in a developing democracy: the Nigerian case, in «Divyadaan : Journal of Philosophy and Education» 20 (2009), pp. 241-254.

Flavio PAJER,Educazione alla cittadinanza e istruzione religiosa, in «Pedagogia e Vita» 67 (2009), 1, pp. 106-128.

Leonardo PALMISANO - GRUPPO SCUOLA E LAICITÀ (edd.),Quale laicità nella scuola pubblica ita-liana? I risultati di una ricerca, Claudiana, Torino 2009.

Marco PARISI, Insegnamento della religione cattolica nella società multiculturale e laicità dell’istruzione: note ricognitive sui principali aspetti problematici, in «Il Diritto Ecclesiastico»

119 (2008), pp. 439-468.

Luigi PATI, L'educazione tra crisi di autorevolezza e crisi d'identità, in «Pedagogia e Vita» 67 (2009), 2, pp. 35-47.

Heliodoro Manuel PÉREZ MORENO,L'educazione femminile nella Spagna franchista, in «Prospetti-va Persona» 18 (2009), 68, pp. 60-63.

James Marvin REINERT,L'educazione è l'essenza dello sviluppo. Intervento della Santa Sede alla 35a sessione della Conferenza generale dell'UNESCO [14/10/2009], in «L'Osservatore romano»

20/11/2009, p. 2.

RETE PROVINCIALE DI PREVENZIONE DEL BULLISMO NEL VERBAO-CUSIO-OSSOLA,Il bullismo dalla foto al video. Un percorso nel Verbano-Cusio-Ossola, Animazione sociale, Torino 2009.

Felice RIZZI,Governance democratica e libertà educative, in «Pedagogia e Vita» 67 (2009), 3-4, pp. 111-127.

Alessandro ROSINA – Elisabetta RUSPINI (edd.), Un decalogo per i genitori italiani. Crescere capi-tani coraggiosi, Vita e Pensiero, Milano 2009.

Stanisław RYŁKO,L'emergenza educativa del nostro tempo nel magistero di Benedetto XVI, in «Ri-vista di Scienze dell'Educazione» 47 (2009), pp. 53-62.

Jesús SANJOSÉ DEL CAMPO,La educación, desde la Declaración universal de los derechos humanos del hombre (1948) hasta los objetivos del milenio (2000), in «Miscelánea comillas» 67 (2009), pp. 97-117.

Milena SANTERINI,Educare alla sollecitudine: cura dell'altro, impegno civile, in «Pedagogia e Vi-ta» 67 (2009), 2, pp. 129-143.

Martha SÉÏDE,Educare all'identità in una società complessa. Quale compito per la scuola cattoli-ca?, in «Rivista di Scienze dell'Educazione» 47 (2009), pp. 402-416.

Lóránd UJHÁZI,Il diritto naturale dei genitori di educare i loro figli ed il dovere dei cattolici di as-sicurare una crescita spirituale cattolica, in «Folia theologica» 19 (2008), pp. 353-382.

45 FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE - UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA, ed., Dizionario di

scienze dell'educazione, seconda ed. riv. e agg., LAS, Roma 2008.

Angelo Vincenzo ZANI, L'educazione deve mirare all'unità della famiglia umana. Intervento della Santa Sede alla 35a sessione della Conferenza generale dell'UNESCO [09/10/2009], in «L'Os-servatore romano» 24/10/2009, p. 2.

Angelo Vincenzo ZANI,Processi di globalizzazione e sfide educative. Le risposte della Chiesa cat-tolica, in «Filosofia e Teologia» 23 (2009), pp. 112-136.

Cataldo ZUCCARO,La morale cristiana, fattore di educazione della persona, in «Rivista di Teologia morale» 41 (2009), pp. 183-190.

8.4 Comunicazione (liceità di annunci menzogneri, etc.)

Mario CHIARAPINI,Le nuove tecnologie comunicative: una sfida all'educazione familiare e scolasti-ca, in «Rivista lasalliana» 76 (2009), pp. 485-494.

Giuliana DI BIASE, Comunicare bene. Per un'etica dell'attenzione (Filosofia morale, 31), Vita e Pensiero, Milano 2008.

Giuseppe GIULIANO,Il diritto alla verità e suo uso. Note di teologia morale, in «Teologia e vita» 2 (2009), 2, pp. 177-186.

Peter GONSALVES,Don Bosco's "Expressive" System. An alternative perspective for a communica-tion age, in «Salesianum» 71 (2009), pp. 651-694.

Franco LEVER,La "Scuola di Comunicazione Don Bosco" ha vent'anni. Appunti per una storia del-la Facoltà di Scienze deldel-la Comunicazione sociale, in «Salesianum» 71 (2009), pp. 695-714.

Enrico MORRESI,L'onore della cronaca. Diritto all'informazione e rispetto delle persone, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2008.

Fabio PASQUALETTI,Comunicazione e sviluppo della Facoltà di Scienze della Comunicazione so-ciale. Tra utopia e realtà un percorso per provare a cambiare stile di vita, in «Salesianum» 71 (2009), pp. 715-748.

Giovanni PUGLISI,Le virtù cardinali della comunicazione, in «Via Verità e Vita» 58 (2009), 6, pp.

20-23.

Pietro STELLA,Don Bosco e la comunicazione, in «Salesianum» 71 (2009), pp. 635-650.

8.5 Mass media e Internet

BENEDETTO XVI,Nuove tecnologie, nuove relazioni. Messaggio per la 43a Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali [24/01/2009], in «La Civiltà Cattolica» 160 (2009), 1, pp. 213-219.

BENEDETTO XVI,Un mondo digitale accessibile a tutti. Il messaggio di Benedetto XVI per la Gior-nata mondiale delle comunicazioni sociali [24/01/2009), in «L'Osservatore romano» 24/01/2009, p. 8.

Noam CHOMSKY, La democrazia del grande fratello, Piemme, Casale M. 2005.

Guillaume DE PRÉMARE, Église, communication et médias, in «Revue d'Ethique et de Théologie morale. Le Supplément» (2009), 255, pp. 11-30.

Vincenzo GRIENTI,Chiesa e web 2.0. Pericoli e opportunità in rete, Effatà, Cantalupa (TO) 2009.

Bernhard IRRGANG,Identität und Privetheit im Internet, in «Ethica» 17 (2009), pp. 195-218.

Stefano MAINETTI,Web 2.0: nuovi scenari e nuove tendenze, in «Famiglia oggi» 32 (2009), 3, pp.

12-19.

46 Stefano MARTELLI,La "fine del mondo" in Internet. Apocalittica e millenarismo nella

comunicazio-ne in rete delle religioni, in P. Corvo - R.E. Valencia, Babele e dintorni. Fra catastrofismi e nuo-vi percorsi di senso, Pagliai, Firenze 2008, pp. 229-242.

Gennaro MATINO,Chiesa e new media, in «Via Verità e Vita» 58 (2009), 2, pp. 16-19.

Jean-Luc MOUTON,Église et médias:rèflexion d'un journaliste, in «Revue d'Ethique et de Théologie morale. Le Supplément» (2009), 257, pp. 9-20.

Nicola RABBI,Le risorse del web 2.0, in «Aggiornamenti sociali» 60 (2009), pp. 598-608.

Marisa RODRÍGUEZ ABANCÉNS,Medios de comunicación y derechos humanos: los hechos y los de-rechos, in «Miscelanea comillas» 67 (2009), pp. 235-255.

Documenti correlati