• Non ci sono risultati.

Sistemi economici: proprietà, impresa, mercato, sviluppo, globalizzazione

André A. ALVES,A Análise Dinâmica dos Procesos de Mercado: A Escola Austríaca face ao Para-digma Neoclássico, in «Revista portuguesa de Filosofia» 65 (2009), pp. 303-319.

Cristian LOZA ADAUI - AndréHABISCH,Impresa, imprenditori e consumatori al servizio dello svi-luppo umano integrale secondo la "Caritas in veritate", in «Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa» 5 (2009), pp. 102-105.

Giuseppe ARGIOLAS,Risorse umane, in L. Bruni - S. Zamagni (edd.), Dizionario di economia civi-le, Città Nuova, Roma 2009, pp. 688-694.

Leonardo BECCHETTI,Il microcredito, Il Mulino, Bologna 2008.

Nicolò BELLANCA,Capitalismo, in L. Bruni - S. Zamagni (edd.), Dizionario di economia civile, Cit-tà Nuova, Roma 2009, pp. 151-163.

Simona BERETTA,Lo sviluppo nella "Caritas in veritate", in «Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa» 5 (2009), pp. 89-92.

Marina BIANCHI, Consumo (cospicuo/incospicuo), in L. Bruni - S. Zamagni (edd.), Dizionario di economia civile, Città Nuova, Roma 2009, pp. 234-239.

Ernst-Wolfgang BÖCKENFÖRDE,L'uomo funzionale. Capitalismo, proprietà, ruolo degli stati, in «Il Regno - Attualità» 54 (2009), pp. 289-291.

Raffaele BONANNI,Sviluppo dei popoli e promozione umana, in «La Società» 19 (2009), pp. 832-835.

Francesco BONINI,Vedi alla voce: globalizzazione, in «I Quaderni di Scienza & Vita» (2009), 6, pp.

25-28.

Carlo BORZAGA,Impresa sociale, in L. Bruni - S. Zamagni (edd.), Dizionario di economia civile, Città Nuova, Roma 2009, pp. 516-526.

Robert BOYER,Transformations et diversités du capitalisme. Entretien, in «Esprit» (2009), 359, pp.

17-27.

Christian BUCHET,Les mers: un infini fragilisé, in «Transversalités» (2009), 109, pp. 19-26.

Lorenzo CASELLI,Éthique et responsabilité sociale de l'entreprise, in F. Imoda - R. Papini, The ca-tholic Church and the international policy of the Holy See, Nagard, Milano 2008, pp. 314-326.

Vittorio CODA -MarioMINOJA,Azienda, in L. Bruni - S. Zamagni (edd.), Dizionario di economia civile, Città Nuova, Roma 2009, pp. 57-65.

Adela CORTINA,Ética de la Empresa: No sólo Responsabilidad Social, in «Revista portuguesa de Filosofia» 65 (2009), pp. 113-127.

Oscar DE ROJAS,Il finanziamento dello sviluppo dopo la Conferenza di Doha, in «Bollettino di Dot-trina sociale della Chiesa» 5 (2009), pp. 60-62.

Mario DEAGLIO, The Church, society and globalisation, in F. Imoda - R. Papini, The catholic Church and the international policy of the Holy See, Nagard, Milano 2008, pp. 262-270.

Giacomo DEGLI ANTONI -LorenzoSACCONI,Responsabilità sociale d'impresa, in L. Bruni - S. Za-magni (edd.), Dizionario di economia civile, Città Nuova, Roma 2009, pp. 660-676.

25 Paolo DEL DEBBIO,Elogio dello Stato a pendolo. Stato e mercato nel XXI secolo, Rubbettino,

Sove-ria M. 2009.

Marco DOLDI,Progresso e interazione dei saperi umani, in «La Società» 19 (2009), pp. 801-815.

Alberto DONATI,Diritto naturale e globalizzazione, Aracne, Roma 2007.

Alberto DONATI,Globalizzazione e antiumanesimo, Aracne, Roma 2007.

Jean-Luc DUBOIS,La notion de "style" est-elle transposable au développement durable?, in «Tran-sversalités» (2009), 109, pp. 35-54.

Paolo FOGLIZZO,Imprese attraverso la crisi. Considerazioni sull'alleanza FIAT-Chrysler, in «Ag-giornamenti sociali» 60 (2009), pp. 686-695.

Jean GADREY -HélèneCOMBE,Des indicateurs de développement humain durable et solidaire pour sortir de la crise, in «Cahiers de l'Atelier» (2009), 522, pp. 29-37.

Giampaolo GALLI,Lo sviluppo, l'etica e il mercato, in «La Società» 19 (2009), pp. 836-838.

Pietro GRECO,Il rapporto tra ricchezza e ambiente, in «Rocca» 68 (2009), 12, pp. 18-20.

Jose KURIEDATH, Globalization, market economy and increasing poverty, in «Jeevadhara» 39 (2009), pp. 261-277.

Nicola LA SALA,Prospettive etiche nella società dei consumi, in «Rassegna di Teologia» 50 (2009), pp. 25-38.

Elena LASIDA,Le développement durable: un nouvea style de vie, in «Transversalités» (2009), 109, pp. 9-18.

Elena LASIDA - Caroline QUAZZO,Le développement durable: un nouveau style de formation, in

«Transversalités» (2009), 109, pp. 73-80.

Massimo LORI - Federica VOLPI, Scegliere il "bene". Indagine sul consumo responsabile, Fran-coAngeli, Milano 2007.

Bruno MANGHI,L'impresa partecipata, un cantiere incompiuto?, in «Vita e Pensiero» 92 (2009), 6, pp. 45-48.

Jean-Paul MARÉCHAL, Les multinationales peuvent-elles se convertir au développement durable?, in «Esprit» (2009), 351, pp. 53-73.

Reinhard MARX,Il capitale. Una critica cristiana alle ragioni di mercato, Rizzoli, Milano 2009.

Mario MOLTENI,Imprenditore socialmente innovatore, in L. Bruni - S. Zamagni (edd.), Dizionario di economia civile, Città Nuova, Roma 2009, pp. 511-515.

Mario MOLTENI,Responsabilità sociale nelle PMI, in L. Bruni - S. Zamagni (edd.), Dizionario di economia civile, Città Nuova, Roma 2009, pp. 676-684.

Pier Angelo MORI,Una teoria istituzionalista dell'impresa sociale capitalistica, in «Rivista interna-zionale di Scienze sociali» 117 (2009), pp. 235-250.

Marco MUSELLA,Imprenditore, in L. Bruni - S. Zamagni (edd.), Dizionario di economia civile, Cit-tà Nuova, Roma 2009, pp. 499-504.

Marco MUSELLA,Imprenditore sociale e civile, in L. Bruni - S. Zamagni (edd.), Dizionario di eco-nomia civile, Città Nuova, Roma 2009, pp. 505-510.

Philippe NEMO, A Ordem Auto-organizada do Mercado: Hayek e a Teoria da Mão Invisível, in

«Revista portuguesa de Filosofia» 65 (2009), pp. 277-302.

Klaus NEUMANN,Possesso/Beni/Proprietà, in A. Berlejung - C. Frevel (edd.), I concetti teologici fondamentali dell’Antico e del Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2009, pp. 549-554.

Théoneste NKERAMIHIGO, Mondialisation et universalité, in «Gregorianum» 90 (2009), pp. 101-110.

26 Antonio PANICO,La Chiesa e il tempo della globalizzazione. La riflessione della Dottrina sociale

della Chiesa, in «Fides et Ratio» 1 (2008), pp. 147-166.

Philippe Van PARIJS,Que è uma Nação Justa, um Mundo Justo, Uma Empresa Justa?, in «Revista portuguesa de Filosofia» 65 (2009), pp. 129-149.

Bernard PERRET,Évaluer le développement durable, in «Transversalités» (2009), 109, pp. 55-72.

Giannino PIANA,Efficienza e solidarietà. L'etica economica nel contesto della globalizzazione, Ef-fatà, Cantalupa (TO) 2009.

Pompeo PIVA,Etica dell'impresa: Teologia e impresa moderna - Dalle incomprensioni al dialogo, in Il fatto previo - Scritti, a cura di P. Sgroi, I.S.E. San Bernardino, Venezia 2009, pp. 153-186.

Pompeo PIVA,Etica economica: La moralità del profitto, in Il fatto previo - Scritti, a cura di P.

Sgroi, I.S.E. San Bernardino, Venezia 2009, pp. 139-152.

Veronica POLIN,I mercati del microcredito: tendenze internazionali e caso italiano: una rassegna, in «Rivista internazionale di Scienze sociali» 117 (2009), pp. 135-168.

Gaetano QUAGLIARIELLO,Globalizzazione tra libertà e responsabilità, in «La Società» 19 (2009), pp. 843-847.

Cécile RENOUARD, L'étique et les déclarations déontologiques des entreprises, in «Études» 153 (2009), pp. 473-484.

Michael RYAN,Ética de empresa: ética de primera persona, in «Ecclesia» 23 (2009), pp. 11-20.

Lorenzo SACCONI - Marco FAILLO, Governance dell'impresa sociale, in L. Bruni - S. Zamagni (edd.), Dizionario di economia civile, Città Nuova, Roma 2009, pp. 471-484.

Roberto SCAZZIERI,Mercato, in L. Bruni - S. Zamagni (edd.), Dizionario di economia civile, Città Nuova, Roma 2009, pp. 577-589.

Barbara SENA,L'agire responsabile. La responsabilità sociale d'impresa tra opportunismi e oppor-tunità, Città Nuova, Roma 2009.

Barbara SENA,Responsabilità sociale d'impresa. Tradizione inglese/italiana, in L. Bruni - S. Zama-gni (edd.), Dizionario di economia civile, Città Nuova, Roma 2009, pp. 684-687.

Rosario SITARI,La solidarietà nel mondo globalizzato, in «Studium» 105 (2009), pp. 493-504.

Antoine SONDAG,Femmes et développement, in «Cahiers de l'Atelier» (2009), 522, pp. 80-88.

Stephen STREHLE,The sacred roots of capitalism: a theological analysis of max Weber's famous thesis, in «Theologische Zeitschrift» 65 (2009), Suppl., pp. 175-198.

André TALBOT,Le développement durable: un défi pour l'engagement chrétien, in «Transversali-tés» (2009), 109, pp. 81-104.

Silvano M. TOMASI,La globalizzazione al servizio dello sviluppo. Intervento della Santa Sede alla settima sessione della Conferenza ministeriale dell'Organismo Mondiale del Commercio [30/11-2/12/2009], in «L'Osservatore romano» 31/12/2009, p. 2.

Mario TOSO,Globalizzazione, grande svolta epocale, in «Pedagogia e Vita» 67 (2009), 1, pp. 54-72.

Peter ULRICH,O enquadramento ético e político do Mercado: Reflexões programáticas para una Socioeconomia Prática, in «Revista portuguesa de Filosofia» 65 (2009), pp. 173-196.

Jérôme VIGNON,Le développement durable: un autre style d'Europe?, in «Transversalités» (2009), 109, pp. 27-34.

Alessandra VISCHI,Progettualità pedagogica: la vera performance d'impresa, in «Etica per le Pro-fessioni» 11 (2009), 3, pp. 87-94.

Edwin ZACCAI,Changer le comportements: une utopie?, in «Esprit» (2009), 360, pp. 72-84.

Stefano ZAMAGNI,Economia e fraternità, in «La Società» 19 (2009), pp. 826-831.

27 4.5 Morale dell’attività scientifica e tecnica

María Teresa RUSSO, Antropología de la Técnica: Ortega y Gasset y el Pensamiento Italiano, in

«Revista portuguesa de Filosofia» 65 (2009), pp. 619-628.

4.6 Usura

Roberto CARIA,«Il denaro può partorire denaro?». Significato e limiti del prestito a interesse nella teologia morale e nel magistero cattolico, in «Theologica e historica» 18 (2009), pp. 7-29.

Luca CLERICI,Usura, in L. Bruni - S. Zamagni (edd.), Dizionario di economia civile, Città Nuova, Roma 2009, pp. 787-790.

Paola VISMARA,A proposito del prestito a interesse. Conflitti teologici e divergenze pastorali nel Settecento italiano, in «Annali di Storia dell'Esegesi» 26 (2009), 2, pp. 101-113

Paola VISMARA, Questioni di interesse. La Chiesa e il denaro in età moderna, Bruno Mondadori, Milano 2009.

4.7 Finanza

Maria Gabriella BALDARELLI,Finanza etica, in L. Bruni - S. Zamagni (edd.), Dizionario di econo-mia civile, Città Nuova, Roma 2009, pp. 416-423.

Leonardo BECCHETTI,La crisi mondiale e il ruolo dell'economia civile, in «I Quaderni di Scienza &

Vita» (2009), 6, pp. 45-48.

Leonardo BECCHETTI -RiccardoMILANO,Microfinanza, in L. Bruni - S. Zamagni (edd.), Dizionario di economia civile, Città Nuova, Roma 2009, pp. 590-601.

Simona BERETTA, Il fallimento delle scorciatoie finanziarie, in «L'Osservatore romano» 12-13/01/2009, p. 5.

Alberto BERRINI,Le crisi finanziarie e il "Derivatus paradoxus", Monti, Saronno 2008².

Nicolas BOULEAU,Malaise dans la finance, malaise dans la mathématisation, in «Esprit» (2009), 2, pp. 37-50.

Valérie CHAROLLES,D'un automne à l'autre: les chantiers de la comptabilité, in «Esprit» (2009), 359, pp. 63-75.

Francesco COMPAGNONI,Etica e finanza, in «Rivista di Teologia morale» 41 (2009), pp. 381-386.

CONSEIL PONTIFICAL JUSTICE ET PAIX,Refonder le système financier international et aider les pays pauvres. Note à la Conférence de Doha [18/11/2008], in «La Documentation catholique» 91 (2009), pp. 71-77.

Stefania COSCI, La carità intellettuale e lo studio del ruolo dell'etica nella finanza, in L. Leuzzi (ed.), La carità intellettuale. Percorsi per un nuovo umanesimo, LEV, Città del Vaticano 2007, pp. 363-370.

Thierry CRETIN,Les paradis fiscaux, in «Études» 153 (2009), pp. 439-450.

Carlo D'ADDA,La crisi finanziaria globale 2008-2009, in «Rivista internazionale di Scienze socia-li» 117 (2009), pp. 125-134.

Jean DE MONTALEMBERT,Les chrétiens doivent insuffler un esprit de dignité devant la crise finan-cière, in «Esprit et Vie» (2009), 215, pp. 32-39.

Bernhard EMUNDS,Goodbye Wall Street, hello Wall Street. Bernhard Emunds sulla crisi finanziaria internazionale, in «Il Regno - Documenti» 54 (2009), 1, pp. 53-64.

28 Bernhard EMUNDS -Wolf-GeroREICHERT,Finanzwirtschaft - kein Selbstzweck. Die Finanzkrise

tri-fft vor allem die Schwellen- und Entwicklungsländer, in «Herder Korrespondenz» 63 (2009), pp.

237-241.

A. F.,EKD: Wort zur Wirtschafts- und Finanzkrise, in «Herder Korrespondenz» 63 (2009), pp. 385-386.

Stefano FONTANA,L'immateriale nell'economia. Crisi finanziaria e ripensamento di alcune catego-rie economiche, in «Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa» 5 (2009), pp. 8-12.

Ettore GOTTI TEDESCHI, La foresta dei tassi e le bollicine speculative. Imprevedibilità dell'anda-mento economico, in «L'Osservatore romano» 08/08/2009, p. 1.

Edward HADAS,L'economia, la finanza e il bene: una crisi concettuale, in «Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa» 5 (2009), pp. 52-55.

Édouard HERR,La crise financière et économique, in «Nouvelle Revue théologique» 131 (2009), pp. 225-242.

Peter KNAUER,Unser liebes Geld, in «Orientierung» 73 (2009), pp. 41-44.

Luciano LARIVERA,Un nuovo patto per rifondare il sistema finanziario internazionale, in «La Ci-viltà Cattolica» 160 (2009), 1, pp. 165-171.

Guillaume LÉGAUT,La crise financière appelle à être autrement, in «Esprit et Vie» (2009), 216, pp.

20-25.

Enrique LLUCH FRECHINA,Proverbios y crisis financiera, in «Moralia» 32 (2009), pp. 19-40.

Sabrina MAGNANI,Dieci anni di banca etica. Un modo diverso di fare finanza che può salvare dal-la crisi, in «Settimana» 44 (2009), 15, p. 7.

Celestino MIGLIORE,Per una finanza responsabile. La posizione della Santa Sede, in «Aggiorna-menti sociali» 60 (2009), pp. 54-55.

Norberto MORITA -Jean DE MONTALEMBERT,Les chrétiens et la crise financière (2), in «Esprit et Vie» (2009), 216, pp. 15-19.

Manuela MOSCHELLA -SilviaPELLIZZARI,International financial standards: assessing effectiveness from the private sector perspective, in «Pólemos» (2009), pp. 41-52.

Loretta NAPOLEONI -ClaudiaSEGRE,Dalla finanza islamica proposte e idee per l'Occidente in crisi.

I meccanismi alternativi di credito basati su un codice etico, in «L'Osservatore romano»

04/03/2009, p. 2.

Giampietro PAROLIN,Dare il giusto valore ai beni e al primato della "relazione", in «Etica per le Professioni» 11 (2009), 1, pp. 77-82.

Etienne PERROT,Crise financière et solidarité internationale, in «Études» 153 (2009), pp. 21-32;

trad. italiana: Crisi finanziaria e solidarietà internazionale, in «La Civiltà Cattolica» 160 (2009), 1, pp. 577-586.

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE,Finanza, crisi, sviluppo [18/11/2008], in «Il Regno - Documenti» 54 (2009), pp. 81-87.

Alberto QUADRIO CURZIO -ValeriaMICELI,I fondi sovrani, Il Mulino, Bologna 2009.

Corrado SQUARZON,Saper vedere lontano, per attuare un nuovo assetto sistemico, in «Etica per le Professioni» 11 (2009), 3, pp. 83-86.

Domingo SUGRANYES BICKEL,Rassegnarsi alla crisi?, in «Bollettino di Dottrina sociale della Chie-sa» 5 (2009), pp. 12-17.

Silvano Maria TOMASI,L'attività finanziaria deve basarsi sui principi etici. Intervento della Santa Sede alla sessione speciale del Consiglio dei diritti dell'uomo sulla crisi economica mondiale [20/02/2009], in «L'Osservatore romano» 25/02/2009, p. 2.

29 Juan TORRES LÓPEZ,Crisis financiera. Algunas reflexiones críticas sobre sus orígines y la manera

de analizarla, in «Proyección» (2009), pp. 371-388.

Isabel TRUJILLO,Crisi economica e giustizia globale, in «I Quaderni di Scienza & Vita» (2009), 6, pp. 41-44.

Stefano ZAMAGNI,Finanza, razionalità, bene comune nella "Caritas in veritate", in «Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa» 5 (2009), pp. 106-108.

Stefano ZAMAGNI,La crisi della finanza mondiale, in «I Quaderni di Scienza & Vita» (2009), 6, pp.

29-34.

Giovanni ZANETTI,Éthique et finance: quelle liaison dans le monde bancaire?, in F. Imoda - R. Pa-pini, The catholic Church and the international policy of the Holy See, Nagard, Milano 2008, pp.

298-313.

5. Bioetica (solo nei suoi aspetti sociali)

Documenti correlati