• Non ci sono risultati.

Aspetti generali, procedure di gestione e metodi di misurazione dei rischi di liquidità

Nel documento Relazione eBilancio2011 (pagine 187-195)

La gestione del rischio liquidità è effettuata dalla Direzione Finanza con l’obiettivo di far fronte al fabbisogno di liquidità evitando si-tuazioni d’eccessiva e/o insufficiente disponibilità, con la conseguente necessità di investire e/o reperire fondi a tassi sfavorevoli ri-spetto a quelli di mercato. L’attività di monitoraggio e reporting periodico sul rischio di liquidità compete all’Ufficio Risk Management sia per la liquidità strutturale sia per la liquidità operativa, effettuate rispettivamente su base mensile e su base giornaliera.

L’attività di Tesoreria consiste nell’approvvigionamento e allocazione della liquidità disponibile tramite il mercato interbancario, ope-razioni di mercato aperto, opeope-razioni in Pronti contro Termine e derivati.

Il perimetro di riferimento del report giornaliero della liquidità operativa si riferisce alle poste con elevato livello di volatilità e forte impatto sulla base monetaria. Il monitoraggio e il controllo del rispetto dei limiti operativi è realizzato mediante l’acquisizione delle informazioni derivanti dalle operazioni di incasso e pagamento, dalla gestione dei conti per i servizi e dall’attività di negoziazione di strumenti finanziari dei portafogli di proprietà.

Il modello della counterbalancing capacity permette di integrare il report con tutte quelle attività libere che possono essere pronta-mente utilizzate sia per essere stanziabili per il rifinanziamento presso la BCE sia per essere smobilizzate. Accanto all’applicazione degli haircut determinati da BCE per i titoli stanziabili, si predispongono adeguati fattori di sconto (suddivisi per tipologia titolo, rating, divisa) anche per tutti i titoli non stanziabili ma comunque considerati negoziabili opportunamente posizionati in bucket tem-porali.

Ulteriore supporto alla gestione del rischio di liquidità deriva dal monitoraggio della liquidità strutturale con l’obiettivo primario del mantenimento di un adeguato rapporto dinamico tra passività ed attività a medio/lungo termine.

L’operatività è misurata con metodologie Asset and Liability Management (A.L.M.) mediante l’applicativo ALMpro che, sviluppando tutti i flussi di cassa delle operazioni, consente di valutare e di gestire nei diversi periodi l’eventuale fabbisogno di liquidità della banca generato dallo squilibrio dei flussi in entrata ed uscita.

L’analisi della liquidità strutturale complessiva, è sviluppata su base mensile con la tecnica della Gap Liquidity Analysis, ossia si evi-denziano gli sbilanci per data liquidazione dei flussi di capitale nell’orizzonte temporale predefinito.

Particolare attenzione è posta alla politica di funding, coordinata dalla Direzione Finanza mediante l’organizzazione di emissioni per la normale raccolta obbligazionaria sul “retail” e delle emissioni sull’euromercato.

Nel corso del 2011 il Banco ha effettuato una stima d’impatto dei nuovi indicatori introdotti dalle regole quantitative - calcolo del LCR (Liquidity Coverage ratio) e NDFR (Net Stable Funding Ratio) - al fine di predisporre i giusti presidi in considerazione anche degli adeguamenti necessari per recepire le nuove norme emanate da Banca d’Italia in tema di disposizioni di vigilanza prudenziale.

Nota integrativa

188

Informazioni di natura quantitativa

1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie

Valuta di denominazione: Euro

Oltre 5 anni Durata indeterminata

Attività per cassa 1.489.660 60.592 24.352 248.684 433.091 206.969 505.320 2.069.984 1.857.885 31.364

A.1 Titoli di Stato 31.630 10 123.503 366.837 202.823

A.2 Altri titoli di debito 2.959 4.450 84.559 149.941 42.905 1.993

A.3 Quote OICR 39.438

A.4 Finanziamenti 1.450.222 60.592 24.352 245.725 397.011 206.959 297.258 1.553.206 1.612.157 29.371

- Banche 24.845 15.000 5.000 7.500 97 29.371

- Clientela 1.425.377 45.592 19.352 245.725 397.011 206.959 297.258 1.545.706 1.612.060

Passività per cassa 3.412.062 50.620 24.933 77.426 417.770 385.181 277.337 1.621.733 50.331

B.1 Depositi e conti correnti 3.411.016 669 4.318 23.540 29.693 42.205 16.524 21

- Banche 91.613 14.769

- Clientela 3.319.403 669 4.318 8.771 29.693 42.205 16.524 21

B.2 Titoli di debito 612 41.951 20.415 52.487 386.726 340.230 227.828 1.404.117 50.331

B.3 Altre passività 434 8.000 200 1.399 1.351 2.746 32.985 217.595

Operazioni "fuori bilancio" 189.371 60.560 366 51.866 7.474 17.986 16.813 129.777 107.721 9.136

C.1 Derivati finanziari con

scambio di capitale 60.560 366 51.497 7.080 13.983 11.795 28.371

- Posizioni lunghe 43.787 183 25.753 3.378 10.654 1.563 2.314

- Posizioni corte 16.773 183 25.744 3.702 3.329 10.232 26.057

C.2 Derivati finanziari senza

scambio di capitale 348 97 324 237 1.167

- Posizioni lunghe 189 97 313 237 990

- Posizioni corte 159 11 177

C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere

- Posizioni lunghe - Posizioni corte C.4 Impegni irrevocabili a

erogare fondi 188.305 1.233 2.479 101.406 107.721 9.136

- Posizioni lunghe 233 1.233 2.479 76.406 107.721 4.568

- Posizioni corte 188.072 25.000 4.568

C.5 Garanzie finanziarie

rilasciate 718 272 70 2.533 1.372

Nota integrativa

189

Valuta di denominazione: Dollaro Stati Uniti A.2 Altri titoli di debito A.3 Quote OICR

A.4 Finanziamenti 213 32.458 22.252 4.865 6.528 2.160 34

- Banche 157 32.074 19.354 64

- Clientela 56 384 2.898 4.865 6.464 2.160 34

Passività per cassa 32.197 6.183 19.322 10.047

B.1 Depositi e conti correnti 32.197 6.183 19.322 10.047

- Banche 10.017 6.183 19.322 10.047

- Clientela 22.180

B.2 Titoli di debito B.3 Altre passività

Operazioni "fuori bilancio" 5.796 396 39.698 6.160 3.216 310

C.1 Derivati finanziari con scambio

di capitale 5.492 396 39.698 6.160 3.216 310

- Posizioni lunghe 2.571 198 19.849 3.080 1.608 155

- Posizioni corte 2.921 198 19.849 3.080 1.608 155

C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale

- Posizioni lunghe - Posizioni corte

C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere - Posizioni lunghe

- Posizioni corte

C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi 304

- Posizioni lunghe 152

- Posizioni corte 152

C.5 Garanzie finanziarie rilasciate

Nota integrativa

190

Valuta di denominazione: Sterlina Regno Unito

Oltre 5 anni Durata indeterminata

Attività per cassa 1.226 6 61 1.780 12

A.1 Titoli di Stato A.2 Altri titoli di debito A.3 Quote OICR

A.4 Finanziamenti 1.226 6 61 1.780 12

- Banche 693 1.712

- Clientela 533 6 61 68 12

Passività per cassa 1.114 180 1.712

B.1 Depositi e conti correnti 1.114 180 1.712

- Banche 47 180 1.712

- Clientela 1.067

B.2 Titoli di debito B.3 Altre passività

Operazioni "fuori bilancio" 1.350 4.764

C.1 Derivati finanziari con scambio

di capitale 1.350 4.764

- Posizioni lunghe 641 2.382

- Posizioni corte 709 2.382

C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale

- Posizioni lunghe - Posizioni corte

C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere - Posizioni lunghe

- Posizioni corte

C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - Posizioni lunghe

- Posizioni corte

C.5 Garanzie finanziarie rilasciate

Nota integrativa

191

Valuta di denominazione: Franco Svizzera

Oltre 5 anni Durata indeterminata

Attività per cassa 2.032 394 641 1.482

A.1 Titoli di Stato A.2 Altri titoli di debito A.3 Quote OICR

A.4 Finanziamenti 2.032 394 641 1.482

- Banche 2.024 8

- Clientela 8 394 641 1.474

Passività per cassa 1.709 2.550

B.1 Depositi e conti correnti 1.709 2.550

- Banche 117 2.550

- Clientela 1.592

B.2 Titoli di debito B.3 Altre passività

Operazioni "fuori bilancio" 741 160 152 248

C.1 Derivati finanziari con scambio

di capitale 485 160 152 248

- Posizioni lunghe 142 80 76 124

- Posizioni corte 343 80 76 124

C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale

- Posizioni lunghe - Posizioni corte

C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere - Posizioni lunghe

- Posizioni corte

C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi 256

- Posizioni lunghe 128

- Posizioni corte 128

C.5 Garanzie finanziarie rilasciate

Nota integrativa

192

Valuta di denominazione: Dollaro Canada

Oltre 5 anni Durata indeterminata

Attività per cassa 530

A.1 Titoli di Stato A.2 Altri titoli di debito A.3 Quote OICR

A.4 Finanziamenti 530

- Banche 530

- Clientela

Passività per cassa 530

B.1 Depositi e conti correnti 530

- Banche

- Clientela 530

B.2 Titoli di debito B.3 Altre passività

Operazioni "fuori bilancio" 157

C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale 157

- Posizioni lunghe 79

- Posizioni corte 78

C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale - Posizioni lunghe

- Posizioni corte

C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere - Posizioni lunghe

- Posizioni corte

C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - Posizioni lunghe

- Posizioni corte

C.5 Garanzie finanziarie rilasciate

Nota integrativa

193

Valuta di denominazione: Yen Giappone

Oltre 5 anni Durata indeterminata

Attività per cassa 82 5.586 1.276 485

A.1 Titoli di Stato A.2 Altri titoli di debito A.3 Quote OICR

A.4 Finanziamenti 82 5.586 1.276 485

- Banche 71

- Clientela 11 5.586 1.276 485

Passività per cassa 34 7.385

B.1 Depositi e conti correnti 34 7.385

- Banche 10 7.385

- Clientela 24

B.2 Titoli di debito B.3 Altre passività

Operazioni "fuori bilancio" 15.030 4.830 498

C.1 Derivati finanziari con

scambio di capitale 260 4.830 498

- Posizioni lunghe 130 2.415 249 C.3 Depositi e finanziamenti

da ricevere 14.770

- Posizioni lunghe 7.385

- Posizioni corte 7.385

C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi

Valuta di denominazione: Altre valute

Oltre 5 anni Durata indeterminata

Attività per cassa 3.084

A.1 Titoli di Stato A.2 Altri titoli di debito A.3 Quote OICR

A.4 Finanziamenti 3.084

- Banche 3.084

- Clientela -

Passività per cassa 2.573

B.1 Depositi e conti correnti 2.573

- Banche 94

- Clientela 2.479

B.2 Titoli di debito B.3 Altre passività

Operazioni "fuori bilancio" 1.788 2.684 662

C.1 Derivati finanziari con scambio

di capitale 1.788 2.684 662

- Posizioni lunghe 643 1.342 331

- Posizioni corte 1.145 1.342 331

C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale - Posizioni lunghe - Posizioni corte C.3 Depositi e finanziamenti

da ricevere - Posizioni lunghe - Posizioni corte C.4 Impegni irrevocabili a

erogare fondi

Nel documento Relazione eBilancio2011 (pagine 187-195)