• Non ci sono risultati.

Come già accennato, l’oggetto di quest’analisi è costituito da alcuni specifici aspetti concernenti la patologia cardiaca nota come cardiopatia ischemica.

Per rendere comprensibile il significato delle elaborazioni statistiche dei prossimi capitoli, è necessario fornire una panoramica sul funzionamento del cuore e dell’apparato circolatorio, con particolare attenzione ai malfunzionamenti che lo possono interessare.

Non è opportuno né utile in questa sede dilungarsi eccessivamente, conside- rando anche la vastità e la complessità della materia: sarà sufficiente introdurre gli aspetti essenziali ai fini della comprensione dell’analisi statistica proposta e degli obiettivi che questa mira a raggiungere.

Il nostro data-base contiene le carriere di 5419 pazienti affetti da tale patolo- gia; è possibile individuare tre generiche tipologie:

persone che hanno avuto episodi di angina pectoris (dolore al petto o in eventuali sedi di irradiazione – spalla, braccio, mandibola, ecc.) seguiti, in un tempo successivo, da uno o più infarti del miocardio;

• pazienti che hanno presentato un infarto senza che in precedenza si fossero manifestati sintomi;

• pazienti cha hanno una storia clinica di episodi di angina, senza un succes- sivo infarto.

In generale, la causa degli episodi anginosi è un restringimento (stenosi) dei vasi arteriosi (le coronarie) che irrorano il miocardio; l’occlusione completa di un

vaso, se di durata superiore ai 30-40 minuti, dà luogo a un evento ischemico pro- lungato: questo provoca la necrosi del tessuto miocardico e la formazione di un’area di tipo infartuale. In altre parole, la mancanza di afflusso di sangue causa la morte di parte del muscolo cardiaco. L’angina è invece dovuta ad altre circo- stanze: in presenza di un restringimento del vaso, il miocardio a valle della steno- si richiede un crescente afflusso di sangue, in quanto deve svolgere un maggior lavoro; dato che la portata del vaso non lo consente, si ha ischemia transitoria del territorio ipoirrorato. L’effetto è quello di provocare un forte dolore che cessa quando si torna alla condizione di riposo; a differenza dell’infarto, un episodio di angina non ha conseguenze funzionali.

Tramite una coronarografia (iniezione di mezzo di contrasto in un’arteria du- rante esposizione ai raggi X della parete toracica) è possibile valutare lo stato di pervietà o di occlusione delle arterie coronarie (destra e sinistra: quest’ultima ini- zia come tronco comune e poi si biforca in discendente anteriore e circonflessa); la valutazione restituisce per ogni arteria il disegno del profilo del vaso, da cui è possibile calcolare l’eventuale stenosi come percentuale di ostruzione rispetto al diametro. Le modalità di stato previste sono 5: vaso non ostruito (0%) oppure con occlusioni del 50, 75, 90 e 100%.

Un altro indicatore di estrema importanza, valutato soprattutto dopo che si è verificato un infarto, è la frazione di eiezione: si tratta di un parametro idraulico, indicativo della capacità del muscolo di espletare le sue funzionalità, ovvero di pompare il sangue in tutto il sistema circolatorio. Più è alta la frazione di eiezione (indicata in percentuale), migliori sono le prestazioni del cuore; la normalità è rappresentata da valori che vanno dal 50 al 60% all’ecocardiografia, mentre un valore al di sotto del 10% viene considerato incompatibile con la vita.

Un importante elemento da tenere in considerazione è lo sviluppo di un cir-

colo collaterale da parte del sistema circolatorio coronarico del paziente: con

questo termine, si indica un insieme di vasi minori in grado di sostituire l’attività delle coronarie nell’irrorazione del cuore, qualora queste ultime non siano in gra- do di svolgere efficacemente il loro compito. Lo sviluppo di questo meccanismo

di difesa può essere favorito dall’allenamento (ad esempio lo svolgimento di un’attività fisica) e può risultare determinante nella capacità di sopravvivenza a seguito di un infarto: la presenza del circolo collaterale comporta infatti una deci- siva riduzione dell’entità della necrosi.

Per quanto riguarda le diverse tipologie di angina e di infarto, esistono classi- ficazioni piuttosto complesse e articolate: con riferimento al nostro data-base, è opportuno limitarsi alle distinzioni che seguono.

L’infarto può essere classificato in:

infarto Q (transmurale): caratterizzato dalla necrosi dell’intero spessore

della parete;

infarto non Q: caratterizzato dalla necrosi della porzione di cuore imme-

diatamente al di sopra dell’endocardio.

La gravità dell’evento è maggiore nel caso di infarto Q, in quanto la zona colpita è chiaramente più spessa rispetto al caso non Q. L’infarto può inoltre es- sere più o meno esteso in termini di superficie: a seconda del punto in cui è av- venuto l’ammanco di afflusso ematico si ha una diversa localizzazione ed esten- sione. Si parla per questo motivo di infarto con sede anteriore, laterale o inferio- re; in genere, se viene colpita la porzione anteriore del cuore, si riscontra una maggiore importanza della necrosi; questa sede coinvolge infatti la parete ante- riore del ventricolo sinistro, che costituisce la camera più importante per la fun- zione di pompa.

D’altro canto, nell’ambito dei fenomeni anginosi, le modalità del sintomo so- no numerose e estremamente articolate: considerati gli obiettivi di questa indagi- ne, il database utilizzato riporta soltanto una distinzione in angina da sforzo e a riposo. In particolare, nel descrivere la patologia cardiaca, può essere rilevante sapere se il sintomo si è manifestato in condizioni di riposo oppure, in modo più prevedibile, in occasione di sforzi fisici.

Nella diagnosi, bisogna inoltre comprendere una serie di aspetti estremamen- te importanti per valutare la situazione del paziente; da un lato, la presenza di al- tre patologie cardiache che possono aggravare il quadro clinico: aritmie, valvulo-

patie, pericarditi, miocardiopatie, edema polmonare, ipertensione arteriosa, endo- carditi, malattie dell’aorta. Queste patologie possono essere state diagnosticate durante il ricovero oppure risultare all’anamnesi.

Dall’altro lato, va tenuta in considerazione la presenza di fattori di rischio che aumentano la probabilità di andare incontro alla cardiopatia ischemica e ag- gravano ulteriormente le prospettive di un soggetto malato.

I fattori considerati sono i seguenti: • familiarità; • fumo; • diabete; • obesità; • ipertensione; • colesterolemia; • trigliceridemia; • uricemia.

Si tratta in generale di fattori di rischio per l’aterosclerosi, che porta alla for- mazione di placche sulla parete del vaso: l’immediata conseguenza di tale restrin- gimento è la formazione di stenosi coronariche. In altre parole, l’effetto sulla pro- babilità di infarto viene trasmesso per via indiretta (anche diretta nel caso dell’i- pertensione). Fa eccezione la familiarità: con questo termine si intende semplice- mente la maggiore predisposizione alle patologie cardiovascolari da parte di quei soggetti che presentano casi analoghi in famiglia (tipicamente i genitori).

Ulteriori precisazioni saranno fornite – dove necessario – al momento dell’a- nalisi statistica relativa ai singoli fattori di rischio.

Per quanto riguarda le terapie, la nostra analisi deve concentrarsi principal- mente su un aspetto di carattere preventivo, ovvero la possibilità di rivascolariz-

zare un paziente esposto a rischio di infarto.

È infatti possibile eseguire due tipologie di intervento:

installazione di un bypass: collegamento di un’arteria preesistente a valle

valle della stessa; viene così migliorata la perfusione della zona irrorata dall’arte- ria malata;

interventi di angioplastica (PTCA: angioplastica coronarica transluminare

percutanea): dilatazione artificiale della stenosi mediante introduzione di un cate- tere su cui è montato un palloncino; quest’ultimo, opportunamente dilatato, indu- ce una riduzione della placca ad una percentuale molto bassa e non emodinami- camente significativa. L’intervento può essere associato al posizionamento di uno

stent (struttura metallica cilindrica) che mantiene aperto il vaso soggetto a re-

stringimento.

Dal punto di vista statistico, è importante conoscere il momento in cui l’in- tervento ha avuto luogo: le carriere dei pazienti rivascolarizzati devono infatti es- sere troncate al momento dell’operazione; sotto il profilo clinico, le caratteristi- che del paziente sono diverse da quelle originarie e le sue aspettative di vita sono state aumentate.

Per questo motivo, la prassi dell’analisi in campo medico propone la tronca- tura a destra in corrispondenza dell’angioplastica o del bypass.

Documenti correlati