• Non ci sono risultati.

ASSEGNAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO

60

ASSEGNAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO

I crediti formativi valutano le esperienze maturate al di fuori dell‟ambiente scolastico, in coerenza con l‟indirizzo di studi e debitamente documentate.

Il Credito Formativo concorre all‟attribuzione del punteggio massimo all‟interno della banda di oscillazione, così come riportato negli indicatori per l‟attribuzione del credito scolastico.

Non sono valutabili attestati conseguiti in anni scolastici precedenti.

La conversione del credito scolastico, conseguito complessivamente nel terzo e nel quarto anno di corso da ciascuno studente, in base ai precedenti indicatori, è stata effettuata a conclusione del primo trimestre.

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO A.S. 2018/2019

L‟art.15 del d.lgs. 62/2017 attribuisce al credito scolastico maturato dagli studenti nel secondo biennio e nell‟ultimo anno di corso un peso decisamente maggiore nella determinazione del voto finale dell‟Esame di Stato rispetto alla precedente normativa , elevando tale credito da venticinque punti su cento a quaranta punti su cento .

Lo stesso articolo specifica il punteggio massimo attribuibile per ciascuno degli anni considerati: dodici punti per il terzo anno, tredici per il quarto anno e quindici per il quinto anno . Inoltre nell‟allegato A al decreto legislativo, la prima tabella intitolata Attribuzione del credito scolastico, definisce la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico .

Per gli studenti che sostengono l‟esame nell‟ anno scolastico 2018/19 le seguenti tabelle recano la conversione del credito scolastico conseguito complessivamente nel terzo e nel quarto anno di corso.

Pertanto, per l‟anno scolastico in corso il credito scolastico totale sarà determinato, per ciascun alunno, dalla sommatoria del punteggio definito, sulla base della tabella di conversione, dalla somma del punteggio del terzo e quarto anno, già assegnato nei due anni scolastici precedenti e il punteggio del credito scolastico attribuito per il quinto anno nello scrutinio finale applicando , a tal ultimo fine, esclusivamente la prima e l‟ultima colonna della tabella di attribuzione del credito scolastico .

L‟attribuzione del credito avviene sulla base della tabella A (allegata al Decreto 62/17), che riporta la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico.

61 Tabella A

BANDE INDICATORI CREDITO*

Quinte

M < 6

Si attribuisce il massimo di banda in caso M >5,50

Si attribuisce il massimo di banda in caso M >5,01 e presenza di attività integrative e complementari ( Vedi tabella deliberata in Collegio dei docenti e qui di seguito allegata).

7-8

M = 6

Si attribuisce il massimo di banda in caso di presenza di attività integrative e complementari ( Vedi tabella deliberata in Collegio dei docenti e qui di seguito allegata).

9-10

6 < M ≤ 7

Si attribuisce il massimo di banda in caso M >6,50

Si attribuisce il massimo di banda in caso M >6,01 e presenza di attività integrative e complementari ( Vedi tabella deliberata in Collegio dei docenti e qui di seguito allegata).

10-11

7 < M ≤ 8

Si attribuisce il massimo di banda in caso M >7,50

Si attribuisce il massimo di banda in caso M >7,01 e presenza di attività integrative e complementari ( Vedi tabella deliberata in Collegio dei docenti e qui di seguito allegata).

11-12

8 < M ≤ 9

Si attribuisce il massimo di banda in caso M >8,50

Si attribuisce il massimo di banda in caso M >8,01 e presenza di attività integrative e complementari ( Vedi tabella deliberata in Collegio dei docenti e qui di seguito allegata).

13-14

9 < M ≤ 10 Si attribuisce il massimo di banda in caso M >9,50

14-15

62

Si attribuisce il massimo di banda in caso M >9,01 e presenza di attività integrative e complementari ( Vedi tabella deliberata in Collegio dei docenti e qui di seguito allegata).

* Bande di oscillazione di cui al d.lgs. 62/2017.

M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale, di ciascun anno scolastico. Sempre ai fini dell‟ammis sione alla classe successiva e dell‟ammissione all‟esame conclusivo del secondo ciclo d‟istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi.Il voto di comportamento concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline va lutate con l‟attribuzione di un unico voto secondo l‟ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell‟ambito delle bande di oscillazione indicate precedentemente, va espresso con un numero intero. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. Ai Consigli di Classe è comunque concessa la facoltà di attribuire il punteggio massimo di fascia del credito scolastico, in deroga ai criteri stabiliti, nel caso di situazioni documentate particolarmente meritevoli.

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO A.S. 2019/2020

L‟art.10 dell‟ O.M. del 16/05/2020 attribuisce al credito scolastico maturato dagli studenti nel secondo biennio e nell‟ultimo anno di corso un peso decisamente maggiore nella determinazione del voto finale dell‟Esame di Stato rispetto alla precedente normativa , elevando tale credito da quaranta punti su cento a sessanta punti su cento .

Lo stesso articolo specifica il punteggio massimo attribuibile per ciascuno degli anni considerati: diciotto punti per il terzo anno, venti per il quarto anno e ventidue per il quinto anno . Inoltre nell‟allegato A dell‟ O.M., le tabelle A e B recano la conversione del credito scolastico conseguito complessivamente nel terzo e nel quarto anno di corso, la tabella C intitolata Attribuzione del credito scolastico, definisce la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti negli scrutini finali e la fascia di attribuzione del credito scolastico.

Per gli studenti che sostengono l‟esame nell‟ anno scolastico 2019/20 le seguenti tabelle recano la conversione del credito scolastico conseguito complessivamente nel terzo e nel quarto anno di corso.

Pertanto, per l‟anno scolastico in corso il credito scolastico totale sarà determinato, per ciascun alunno, dalla sommatoria del punteggio definito, sulla base della tabella di conversione, dalla somma del punteggio del terzo e quarto anno, già assegnato nei due anni scolastici precedenti e il punteggio del credito scolastico attribuito per il quinto anno nello scrutinio finale.

L‟attribuzione del credito avviene sulla base della tabella C (allegata all‟O.M.), che riporta la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli studenti nello scrutinio finale per e la fascia di attribuzione del credito scolastico.

63

Allegato A

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Credito convertito ai sensi dell‟allegato A al D. Lgs.

62/2017

Nuovo credito attribuito per la classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16 7 < M ≤ 8 17-18 8 < M ≤ 9 19-20 9 < M ≤ 10 21-22

64

BANDE INDICATORI CREDITO*

Quinte

M < 5

Si attribuisce il massimo di banda in caso M >4,50

Si attribuisce il massimo di banda in caso M >4,51 e presenza di attività integrative e complementari ( Vedi tabella deliberata in Collegio dei docenti e qui di seguito allegata).

9-10

5 ≤ M < 6

Si attribuisce il massimo di banda in caso M >5,50

Si attribuisce il massimo di banda in caso M >5,01 e presenza di attività integrative e complementari ( Vedi tabella deliberata in Collegio dei docenti e qui di seguito allegata).

11-12

M = 6

Si attribuisce il massimo di banda in caso di presenza di attività integrative e complementari ( Vedi tabella deliberata in Collegio dei docenti e qui di seguito allegata).

13-14

6 < M ≤ 7

Si attribuisce il massimo di banda in caso M >6,50

Si attribuisce il massimo di banda in caso M >6,01 e presenza di attività integrative e complementari ( Vedi tabella deliberata in Collegio dei docenti e qui di seguito allegata).

15-16

7 < M ≤ 8

Si attribuisce il massimo di banda in caso M >7,50

Si attribuisce il massimo di banda in caso M >7,01 e presenza di attività integrative e complementari ( Vedi tabella deliberata in Collegio dei docenti e qui di seguito allegata).

17-18

8 < M ≤ 9

Si attribuisce il massimo di banda in caso M >8,50

Si attribuisce il massimo di banda in caso M >8,01 e presenza di attività integrative e complementari ( Vedi tabella deliberata in Collegio dei docenti e qui di seguito allegata).

19-20

9 < M ≤ 10

Si attribuisce il massimo di banda in caso M >9,50

Si attribuisce il massimo di banda in caso M >9,01 e presenza di attività integrative e complementari ( Vedi tabella deliberata in Collegio dei docenti e qui di seguito allegata).

21-22

* Bande di oscillazione di cui all‟O.M. del 16/05/2020

M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale, di ciascun anno scolastico. Sempre ai fini dell‟ammis sione alla classe successiva e dell‟ammissione all‟esame conclusivo del secondo ciclo d‟istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutat e con l‟attribuzione di un unico voto secondo l‟ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell‟ambito delle bande di oscillazione indicate precedentemente, va espresso con un numero intero. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della band a di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. Ai Consigli di Classe è comunque concessa la facoltà di attribuire il punteggio massimo di fascia del credito scolastico, in deroga ai criteri stabiliti, nel caso di situazioni documentate particolarmente meritevoli.

65

ATTRIBUZIONE CREDITO FORMATIVO ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Documenti correlati