1
E S A M E D I S T A T O A N N O S C O L A S T I C O 2 0 1 9 / 2 0 2 0
D O C U M E N T O D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E (ai sensi dell‟art. 17,comma1, D.lgs. n. 10 del 16 maggio 2020)
C l a s s e Q u i n t a S e z . A I n d i r i z z o e c o n o m i c o
C o o r d i n a t o r e P r o f . s s a M a r i a S e r e n a C a m m i l l e r i
D I R I G E N T E
P r o f . s s a M a r i a R i t a B a s t a
2 INDICE
Parte prima: Profilo dell’Istituto. pag. 3
Parte seconda: Finalità, PECUP e piano di studi pag. 4
Parte terza: Profilo della classe pag. 8
Parte quarta:
Tematiche sviluppate nel corso dell’anno dal consiglio di classe pag. 12 Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione
e di Educazione alla Salute pag. 16 Percorso triennale per le competenze trasversali e per l’orientamento pag. 22 Modulo DNL con metodologia CLIL pag. 24 Testi di letteratura italiana oggetto del colloquio d’esame pag. 25 Parte quinta: Percorso formativo:
Rimodulazione della programmazione pag. 27
Schede disciplinari con PECUP pag. 30
Valutazione pag. 57
Criteri di attribuzione del credito scolastico pag. 59
Criteri di attribuzione del credito formativo pag. 65
Documentazione allegata
- Allegato B Griglia ministeriale di valutazione della prova orale - Fascicolo riservato
- Programmi svolti per singola disciplina - Relazioni finali per materia
- Testi degli elaborati sulle discipline d‟indirizzo
Documentazione disponibile:
- P.T.O.F.
- Programmazioni disciplinari - Schede P.C.T.O
- Regolamento d‟Istituto
3
PARTE PRIMA: PROFILO DELL’ISTITUTO
L‟Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “L. Russo”, per rispondere adeguatamente alla domanda sociale e culturale dell‟utenza e del territorio, ha definito ed ampliato la sua offerta formativa, articolandosi in vari indirizzi.
Sorto come Istituto Tecnico Femminile, in sostituzione dell‟indirizzo Generale Femminile nell‟anno scolastico 1981/82 ha attivato l‟indirizzo ordinario per Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere e, nell‟anno scolastico 1988/89, gli indirizzi sperimentali (ex art. 3 D. P. R. 419/74) Biologico Sanitario e Linguistico Moderno. Con D.M. n 383 del 7 ottobre 1998 ha poi assunto la denominazione di Istituto Tecnico per Attività Sociali, mentre, oggi, con la riforma Gelmini ha assunto l‟attuale denominazione con quattro indirizzi di studio:
Liceo Linguistico, Tecnico Tecnologico “Chimica, Materiali e Biotecnologie” articolazione Biotecnologie Sanitarie, Tecnico Tecnologico “Grafica e Comunicazione web” e Tecnico Economico “Amministrazione, Finanza e Marketing” articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing”
I quattro indirizzi, diversi tra loro per finalità e programmi, hanno aspetti comuni che rendono l‟offerta formativa omogenea, senza annullarne la specificità. La durata dei corsi è quinquennale e si conclude con l‟esame di Stato che dà accesso a tutte le facoltà universitarie.
La trasparenza del progetto formativo, la collegialità e la coerenza dei comportamenti garantiscono, sia nella fase di formazione sia in quella di verifica e di valutazione, unitarietà di criteri e procedure.
Grande valenza formativa assumono, in tale contesto, l‟uso programmato dei laboratori e delle aule speciali e la promozione di incontri e stage, volti a favorire più stretti rapporti tra la scuola e il mondo del lavoro.
Per far fronte ai nuovi bisogni formativi, promossi dall‟attuale processo di integrazione europea, dalle innovazioni tecnologiche e dalla diffusione dei nuovi linguaggi, l‟attività didattica ordinaria è affiancata, ormai da diversi anni, da progetti interdisciplinari e iniziative extracurriculari, che prevedono rapporti di collaborazione col territorio e momenti di scambio, anche attraverso l‟applicazione delle nuove tecnologie multimediali. Il bagaglio di esperienze ed attività maturate all‟interno dell‟Istituto si è arricchito nel tempo grazie alla costante attività di aggiornamento e di formazione di tutti i docenti.
Mission dell‟Istituto è: Realizzare un sistema efficace ed efficiente per garantire a tutti gli studenti il successo scolastico e formativo.
Coerentemente con la riforma assume particolare importanza il Documento del Consiglio di Classe:
quest‟ultimo, infatti, esplicitando obiettivi, contenuti, metodi, strumenti di verifica, criteri di valutazione, rappresenta “il diario di bordo” da cui la Commissione deriva, in vista della conduzione del colloquio e della predisposizione del testo della terza prova, ogni indicazione utile alla conoscenza della situazione.
Il Consiglio di Classe, pienamente consapevole della sua significatività e rilevanza, lo ha quindi predisposto con la dovuta attenzione, per fornire alla Commissione, in forma agile ma esaustiva, tutti i dati e i contributi necessari allo svolgimento delle prove d‟esame.
(*) Per una informazione più documentata delle attività dell‟Istituto si può consultare il PTOF della scuola
4
PARTE SECONDA:
INDIRIZZO TECNICO - ECONOMICO
“AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING FINALITÀ, PROFILO FORMATIVO E PIANO DI STUDI
L'indirizzo Tecnico Economico “Amministrazione, Finanza e Marketing” permette allo studente di acquisire competenze relative alle funzioni aziendali e ai processi produttivi che tengono conto dell'evoluzione sia delle metodologie di erogazione dei servizi, sia delle tecnologie di gestione.
Con il corso di studi Relazioni Internazionali per il Marketing vengono acquisite competenze inerenti al sistema informatico, alla gestione delle relazioni interpersonali e degli aspetti comunicativi, al Marketing, all'internazionalizzazione e all'organizzazione nel campo delle scienze aziendali.
L'offerta formativa ha come sfondo il mercato e affronta lo studio dei macrofenomeni economico-aziendali nazionali e internazionali, la normativa civilistica e fiscale, il sistema azienda nella sua complessità e nella sua struttura, con un'ottica mirata all'utilizzo delle tecnologie e alle forme di comunicazione più appropriate, anche in lingua straniera.
Le discipline di indirizzo riflettono questo cambiamento e si connotano per l‟approccio di tipo sistemico e integrato dei loro contenuti che vanno, quindi, sempre letti nel loro insieme.
Esse, nel rispetto delle indicazioni dell‟Unione europea, consentono di sviluppare l‟educazione alla imprenditorialità e di sostenere i giovani nelle loro scelte professionali e di studio.
Le competenze imprenditoriali, infatti, sono considerate motore di innovazione, competitività, crescita e la loro acquisizione consente di far acquisire una visione orientata al cambiamento, all‟iniziativa, alla creatività, alla mobilità geografica e professionale, nonché all‟assunzione di comportamenti socialmente responsabili che mettono gli studenti in grado di organizzare il proprio futuro tenendo conto dei processi in atto.
La classe, così come delineato nel “Riordino della scuola secondaria di secondo grado” (DPR 88 e 89/2010), a partire dall‟anno scolastico in corso, ha sperimentato un percorso CLIL (Content and Language Integrated Learning), ossia l‟insegnamento di una Disciplina Non Linguistica (DNL), nello specifico Scienze motorie, in Lingua inglese.
Gli studenti a conclusione del percorso saranno in grado di :
Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.
Utilizzare il patrimonio lessicale espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, scientifici, tecnologici ed economici.
Attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità.
Riconoscere l'interdipendenza fra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale.
5
Stabilire collegamenti tra le traduzioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche al fine dell'apprendimento permanente.
Adoperare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
Padroneggiare una o più lingue comunitarie per scopi comunicativi e utilizzare linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali.
Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell'espressività corporea e l'importanza che riveste la pratica dell'attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
Adoperare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
Titolo di studio
Il diploma conseguito al termine dei cinque anni (I biennio – II biennio e quinto anno) è quello di Perito diplomato in Relazioni Internazionali per il Marketing.
Sbocchi professionali
Il Diplomato in Relazioni Internazionali per il Marketing possiede le competenze per inserirsi in aziende private, specificatamente in quelle industriali e commerciali, di qualunque dimensione; in uffici della Pubblica Amministrazione, in particolare nell‟ambito della produzione di pubblici servizi; in imprese che offrono servizi specializzati, dal settore immobiliare a quello finanziario, da quello del terziario avanzato a quello dell‟assistenza amministrativa fiscale e contabile.
Prosecuzione degli studi
Come già accaduto per molti dei nostri studenti, il corso consente di proseguire gli studi a livello universitario e specificatamente in facoltà economico-aziendali (Economia, Economia aziendale, Economia e finanza, Management aziendale, Marketing e comunicazione d'azienda, Gestione delle attività turistiche e culturali, Giurisprudenza, Statistica per le decisioni finanziarie e attuariali, Scienze statistiche, Consulenza professionale per le aziende, Economia degli intermediari e dei mercati finanziari, Economia e amministrazione delle aziende, Strategia d'impresa e management, Scienze dei
6
servizi giuridici d'impresa, Scienza e gestione delle attività marittime), ma dà anche la possibilità di iscriversi a corsi di formazione professionale e post-diploma.
PECUP
Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”
Il Diplomato in Istituto Tecnico Economico –Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell‟economia sociale.
Integra le competenze dell‟ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell‟azienda e contribuire sia all‟innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell‟impresa inserita nel contesto internazionale.
Attraverso il percorso generale, è in grado di:
- acquisire una formazione culturale organica
- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali
- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali - gestire adempimenti di natura fiscale
- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell‟azienda - svolgere attività di marketing
- collaborare all‟organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali
- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell‟indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- Riconoscere e interpretare:
• le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto, i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un‟azienda
• i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse - Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese
- Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare
7 soluzioni efficaci rispetto a situazioni date
- Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane - Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l‟ausilio di programmi di contabilità integrata - Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati
- Inquadrare l‟attività di marketing nel ciclo di vita dell‟azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato
- Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d‟impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti
- Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d‟impresa. Nelle articolazioni: ”Relazioni internazionali per il marketing”
e “Sistemi informativi aziendali”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del profilo di riferimento
Piano di studi
MATERIE CLASSI/ORE PROVE
I II III IV V
Religione 1 1 1 1 1 *
Italiano 4 4 4 4 4 S O
Storia 2 2 2 2 2 O
Inglese 3 3 3 3 3 S O
2^ lingua Comunitaria Francese 3 3 3 3 3 S O
3^ lingua Straniera Tedesco - - 3 3 3 S O
Geografia 3 3 - - - O
Matematica 4 4 3 3 3 S O
Informatica 2 2 - - - SP
Diritto ed Economia 2 2 - - - O
Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - O
Scienze Integrate Fisica 2 - - - - O
Scienze Integrate Chimica - 2 - - - O
Diritto - - 2 2 2 O
Economia aziendale 2 2 - - - S O
Tecnica delle comunicazioni - - 2 2 - S P
Economia Aziendale e geo-politica - - 5 5 6 S O
Relazioni internazionali - - 2 2 3 O
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 O P
Totale ore settimanali 32 32 32 32 32
8
PARTE TERZA: PROFILO DELLA CLASSE
COMPOSIZIONE DELCONSIGLIO DI CLASSE Materia di insegnamento Nome docente Religione /Materia alternativa La Cognata Angela
Italiano e Storia Cammilleri Maria Serena
Inglese Pettinato Francesca
Seconda lingua straniera (Francese) Dell‟Utri Valeria Rosanna Terza lingua straniera (Tedesco) Casà Maria Giovanna
Diritto e Relazioni Internazionali Vagginelli Edoardo Carlo Antonio Matematica applicata Scattareggia Gioachino Vincenzo Economia Aziendale e geo-politica Cardella Maria Concetta
Scienze motorie Lombardo Maria Giuseppina
Sostegno Bunone Vanessa
Rappresentanti degli studenti Bellomo Claudia, Martorana Salvina Rappresentanti dei genitori Iacopelli Provvidenza Rosalia
VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
DISCIPLINA A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 A.S. 2019/2020
IRC/Materia Alternativa
Italiano
Storia Cammilleri Maria
Serena
9 Diritto - Relazioni
Internazionali
Vagginelli Edoardo (Relazioni
internazionali)
Inglese Pettinato Francesca
Francese Dell‟Utri Valeria
Tedesco
Matematica Scattareggia
Gioachino Economia Aziendale e geo-
politica
Sc. Motorie e Sportive
Prospetto dati della classe CLASSE 5^A
ECONOMICO
2017/2018 2018/2019 2019/2020
Studenti Della Classe 25 23 21
Studenti Inseriti Ripetenti 2 1(Prov. Liceo Stesso Istituto)
0 Sospensione Del Giudizio
Finale
7 3 /
Promossi 22 21 /
Non Promossi 1 0 /
Provenienti Da Altro Istituto
0 1 0
Ritirati/Trasferiti 2 2 0
10 Profilo della classe:
La classe 5^ sezione A, indirizzo tecnico-economico, è composta di 21 studenti, di cui tredici ragazze e otto ragazzi. Molti di loro provengono dai comuni limitrofi e viaggiano giornalmente. Uno l‟alunno con disabilità, che è stato seguito dall‟insegnante di sostegno e dall‟assistente alla comunicazione; per lui è stato prodotto fascicolo riservato.
L'analisi della situazione di partenza, effettuata all'inizio dell'anno dai docenti attraverso prove di vario genere (colloqui, test ed altro), ha evidenziato una realtà positiva, nonostante le differenze individuali dovute in qualche caso alla presenza di lacune pregresse non del tutto colmate.
I discenti hanno risposto perlopiù in modo positivo sia alle sollecitazioni sia ai richiami effettuati dai docenti, mostrando interesse e partecipazione nelle varie discipline, oltre che desiderio di colmare quelle lacune che talvolta si sono evidenziate. Inoltre, il gruppo classe ha assunto un comportamento consapevole e responsabile. Il clima della classe è risultato in sintonia con il principio d‟inclusione che ha permesso all‟alunno con disabilità di integrarsi e di instaurare un rapporto positivo con i compagni.
Nel complesso gli allievi hanno raggiunto un buon livello di preparazione in quasi tutte le discipline; altri hanno dimostrato di possedere conoscenze, competenze e capacità globalmente sufficienti; non sono mancati elementi che si sono distinti per serietà, profondità e costanza nell‟impegno pervenendo ad ottimi risultati.
La classe, poi, ha risposto positivamente a tutti i progetti proposti dalla scuola, evidenziando interesse per le iniziative, desiderio di trarre profitto dalle varie esperienze e mostrando una viva attenzione per le problematiche culturali affrontate.
L‟emergenza sanitaria, a causa del COVID-19, ha fatto sì che il Consiglio di classe attivasse, fin dalle prime settimane del mese di marzo, la modalità di DaD (Didattica a distanza) allo scopo di evitare l‟isolamento e la demotivazione degli studenti. In ottemperanza alle note del Ministero dell‟istruzione n. 279 dell‟8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, sono state svolte video-lezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l‟applicazione di Google Suite “Meet Hangouts”, con invio di materiale didattico su piattaforma Classroom e con tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola.
Nonostante le difficoltà incontrate e il clima di estrema incertezza, gli alunni della classe, anche coloro che non avevano conseguito valutazioni positive nel primo quadrimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera assidua e adeguata.
Interventi di recupero e di valorizzazione delle eccellenze:
Al termine di ogni anno scolastico sono stati svolti corsi di recupero al fine di consentire agli studenti il superamento del debito formativo.
Il recupero disciplinare è stato effettuato attraverso attività in classe programmate durante il regolare
11
svolgimento delle lezioni o con attività proposte dall'insegnante, durante le pause didattiche .
In qualche caso ha avuto un ruolo attivo l'alunno più competente, la cui "eccellenza" è stata valorizzata dal docente per facilitare il recupero dei compagni di classe in difficoltà.
Progetti curriculari ed extracurriculari:
Nel corso del triennio l'attività didattica è stata integrata da attività curriculari ed extrascolastiche con l'obiettivo di offrire agli studenti l'opportunità di approfondire, arricchire e completare le conoscenze circa i vari contenuti disciplinari, attraverso la partecipazione a visite e viaggi di integrazione culturale, rappresentazioni teatrali e/o cinematografiche , mostre, convegni, seminari.
In particolare il C.d.C. ha promosso:
Partecipazione a conferenze, congressi e incontri con esperti su tematiche di particolare rilievo per la formazione culturale e umana degli studenti:
Educazione alla Cittadinanza
Partecipazione ad incontri di Orientamento presso l‟ Università di Catania, l‟Università di Palermo
Incontro di sensibilizzazione alla donazione del sangue con i volontari della FIDAS
Incontro con la Croce Rossa italiana
Stage A.S.L.
Progetto Orientamento in entrata (accoglienza alunni scuole medie inferiori).
Progetto Orientamento in uscita : incontro con i responsabili delle Forze Armate e delle Forze di Polizia
Partecipazione al progetto Erasmus plus “Vista LAB”
Partecipazione ad un incontro sulla legalità finanziaria
Progetto “I testimoni della Costituzione” (svolto in parte)
12
PARTE QUARTA
TEMATICHE SVILUPPATE NEL CORSO DELL‟ANNO DAL CONSIGLIO DI CLASSE
TRAGUARDI DI COMPETENZA
COMUNI A TUTTI GLI ISTITUTI TECNICI
PECUP
ESPERIENZE/TEMI SVILUPPATI NEL CORSO DELL‟ANNO
DISCIPLINE IMPLICATE
padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
• comunicare in una lingua straniera
• elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all‟attività svolta;
• identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
• riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
• agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all‟Europa oltre che all‟Italia, e secondo i diritti e i doveri dell‟essere cittadini;
• operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;
• utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento,
1) I ruggenti anni „20
2) L‟Italia che cade e rialza la testa, l‟Italia è di tutti
3) La crisi del „29
4) Shave dollar club
5) Il lavoro solidale
1) Italiano, Storia, Relaz.
intern., Economia aziendale, Inglese, Francese, Scienze motorie
2) Italiano, Storia, Diritto, Relaz. intern., Economia aziendale, Inglese, Francese, Scienze Motorie
3) Italiano, Storia, Diritto, Relaz. intern., Economia aziendale, Inglese, Francese, Scienze Motorie
4) Italiano, Storia, Diritto, Relazioni intern., Inglese, Francese, Economia aziendale, Scienze Motorie
5) Italiano, Storia, Diritto,Diritto, Economia
13 per fare ricerca e per comunicare;
• padroneggiare il linguaggio specifico delle discipline
6) Il lavoro e l‟occupazione
7) La linea sottile tra finzione e realtà
8) Il web marketing
9) La globalizzazione
10) I regimi totalitari
11) L‟Unione Europea
aziendale, Inglese, Francese, Scienze Motorie
6) Storia, Italiano, Diritto, Relaz. intern., Economia aziendale, Francese, Inglese, Scienze Motorie
7) Italiano, Storia, Economia aziendale, Diritto, Relaz.
intern., Inglese, Francese, Scienze Motorie
8) Economia aziendale, Inglese, Francese, Diritto, Relaz. intern., Italiano, Storia, Scienze Motorie
9) Economia aziendale, Relaz.
Intern., Diritto, Inglese, Francese, Italiano, Storia, Scienze Motorie
10) Italiano, Storia, Inglese, Francese, Diritto, Economia aziend., Scienze Motorie
11) Diritto, Relazioni intern., Francese, Storia, Italiano, Inglese, Economia aziendale, Scienze Motorie
14 12) Il marketing
13) Il Femminismo
14) La Costituzione
15) La guerra
16) Il silenzio è la prima forma di complicità
17) Le donne nella società contemporanea
18) I diritti umani: la voce degli
12) Economia aziendale, Inglese, Relazioni intern., Diritto, Francese, Storia, Italiano, Scienze Motorie
13) Diritto, Italiano, Storia, Inglese, Francese, Economia aziendale, Scienze Motorie.
14) Storia, Relaz. intern., Diritto, Italiano, Economia aziendale, Inglese, Francese, Scienze Motorie
15) Diritto, Storia, Italiano, Inglese, Economia aziendale, Scienze Motorie
16) Storia, Italiano, Diritto, Francese, Inglese, Relaz. intern., Economia aziendale, Scienze Motorie
17) Storia, Diritto, Inglese, Francese, Economia aziendale, Italiano, Scienze Motorie
18) Diritto, Italiano, Storia, Economia aziendale, Inglese, Francese, Scienze Motorie
15 Innocenti
19) La seconda rivoluzione industriale e la società di massa
20) La comunicazione pubblicitaria
19) Diritto, Storia, Italiano, Inglese, Francese, Economia aziendale, Scienze Motorie
20) Italiano, Storia, Inglese, Francese, Scienze Motorie, Economia aziendale, Diritto, Relazioni intern.
16
ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL‟AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE E DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti attività per l‟acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:
Titolo Breve descrizione del progetto
Attività svolte, durata,
discipline/soggetti coinvolti Competenze acquisite
L‟Educazione stradale ed i giovani
L‟educazione alla sicurezza stradale si pone l‟obiettivo di contribuire
all‟implementazione dei principi democratici e di legalità sui quali deve fondarsi la convivenza civile. Essa consente l‟acquisizione di conoscenze e consapevolezze che rendono il giovane completo e pronto ad affrontare l‟ambiente strada e l‟intera società.
Il progetto ha previsto un incontro di due ore con esperti della Polizia di Stato, personale dell‟ACI e
testimoni di incidenti stradali realmente avvenuti.
Acquisizione della consapevolezza e dell‟
interiorizzazione di norme, valori e comportamenti che
possano favorire una costruttiva forma di convivenza e prevenzione
del rischio.
Viaggio attraverso la Costituzione italiana:
principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini
Il progetto si pone come obiettivo quello di potenziare negli alunni la capacità di partecipazione ai valori della cultura, della civiltà e della convivenza sociale sanciti dalla Costituzione italiana.
Analisi del testo
costituzionale e riflessione sui contenuti dei singoli articoli.
Lo Stato e la sua evoluzione;
Le parole della Costituzione(principi fondamentali e diritti di cittadinanza); La
giurisdizione; La libertà di insegnamento ed il diritto all‟istruzione
Saper individuare i principali diritti civili, etico- sociali ed economici riconosciuti al cittadino dalla Costituzione, anche in relazione agli interventi del legislatore intesi a renderne concreta ed effettiva la realizzazione.
Educazione alla legalità ed al contrasto della
Il progetto è orientato alla formazione di una
mentalità disposta a
Incontro col referente per la legalità su tematiche
sensibili e sulla psicologia
Consapevolezza del valore della legalità, capacità di interagire con la società
17 criminalità mafiosa. valorizzare il senso
comunitario ed il rispetto delle regole, intese quali espressione di valori socialmente condivisi e ad ostacolare la formazione di una mentalità di tipo mafioso.
del pensare mafioso. Visione di film quali proposte - stimolo :“La mafia uccide solo d‟estate”, “In guerra per amore”, “Sicilian ghost story”, “Il traditore”
civile nel rispetto delle regole, consapevolezza del disvalore della mentalità mafiosa, acquisizione di comportamenti improntati sull‟etica e sulla rispetto delle regole.
Educare al rispetto fra i generi e prevenire la violenza
La chiave del contrasto della violenza di genere in ogni sua forma si basa su azioni di prevenzione e sensibilizzazione culturale che trovano nelle scuole il terreno d‟elezione e deve coinvolgere anche i docenti partendo dalla tematica dell‟educazione e orientamento di genere.
Diffondere tra i giovani modelli culturali e
relazionali rispettosi delle differenze di genere al fine di prevenire la violenza contro le donne anche attraverso percorsi formativi curriculari costruiti e condivisi con i docenti e le docenti.
Incontri degli studenti con esperti; visione di film (“Il diritto di contare”);
partecipazione a
rappresentazioni teatrali (“La madre dei ragazzi”, “La nave delle spose”, musical
“Camicette bianche);
incontri con docenti di chiara fama.
Acquisire modelli
comunicativi positivi nella relazione fra i sessi;
Incrementare le conoscenze sul fenomeno della violenza contro le donne.
Progetto Cinema
Sviluppo delle
competenze in materia di cittadinanza attiva e
Visione di film per tutta la comunità scolastica o per gruppi di classi su
- Potenziamento della attitu- dine al confronto di opere cinematografiche di
18 democratica attraverso la valorizzazione
dell'educazione
interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri.
Favorire la cultura e la conoscenza attraverso mezzi comunicativi alternativi.
tematiche attuali.
Diversità/bullismo: “La forma dell‟acqua”, “Mio fratello insegue i
dinosauri”
Razzismo:”Invictus”
Immigrazione: “Green book”, “Race, Il diritto di contare”.
Olocausto: “Un sacchetto di biglie”, “La signora dello zoo di Varsavia”;
“La lista” di Aldo Rapè,
“Il Traditore”
“L‟ufficiale e la spia”
Musical “La giara”
differenti autori.
- Analisi e identificazione della struttura narrativa e decodifica del linguaggio delle immagini.
- Utilizzo delle competenze acquisite in altri campi del sapere.
- Potenziamento della capacità d‟attenzione della percezione visiva e della dimensione riflessiva.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Progetto Martina
L‟iniziativa, patrocinata dal Senato della Repubblica, dal Ministero della Salute, dal MIUR, dalla LILT, dalla Fondazione Veronesi e dall‟Associazione Europa Donna, è stata
favorevolmente accolta dai medici dei Lions Club che hanno deciso di farlo diventare un progetto nazionale andando nelle scuole a parlare di tumori e di prevenzione ai giovani
Incontro-Lezione con il Dott. Marco Maira, che si è intrattenuto a parlare con gli studenti, utilizzando delle slide per rendere la
comunicazione più efficace, dando loro delle
informazioni generali sui tumori e sulle principali vie da seguire per combatterli:
prevenzione primaria eliminando i “fattori di rischio”; diagnosi tempestiva e terapia efficace.
Educare i giovani a
considerare la vita un bene prezioso, a sentirsi impegnati in prima persona nella sua difesa e a trasferire le informazioni ricevute alla famiglia e agli amici.
“La lotta contro i tumori si vince con la cultura” e la scuola è, quindi, il luogo ideale, essendo essa stessa la culla della cultura.
19 Giornata evento
dedicata alla campagna nazionale “Nastro Rosa”
abbinata al Concorso fotografico “La
prevenzione non ha età”
Il mese di ottobre è da anni dedicato dalla LILT alla campagna “Nastro Rosa”
dedicato a tutte le donne , per la prevenzione del cancro alla mammella.
L‟evento ha previsto una camminata in un circuito cittadino e il lancio di un Concorso fotografico.
Acquisire la consapevolezza che concedersi del tempo per praticare degli sport,
contribuisce al benessere psico-fisico, riducendo ansia , stress, depressione e
favorendo la socializzazione
SALUS CINE- FESTIVAL
“Commissione giuria studenti”
Nell‟ambito della 5^
edizione del Salus Festival presso il Teatro Margherita sono stati selezionati 10 studenti dell‟Istituto per far parte della Giuria Studenti .
Gli studenti hanno assistito alla proiezione di quattro film sul tema della salute seguiti da dibattito con esperti (psicologi, medici, pedagogisti, psicoterapeuti) e alla proiezione di 20
cortometraggi per ognuno dei quali la commissione ha espresso un voto che ha contribuito alla
proclamazione del
cortometraggio migliore sul tema della salute.
Potenziamento
dell‟attitudine al confronto di opere cinematografiche incentrate sul tema della salute;
Potenziamento della capacità d‟attenzione della percezione visiva e della dimensione riflessiva.
Progetto
“Sensibilizzazione alla donazione del sangue”.
Il progetto si è posto come obbiettivo quello di
sensibilizzare i giovani alla donazione del sangue
In una prima fase sono stati realizzati degli incontri con i volontari della FIDAS e dell‟AVIS , a seguito dei quali alcuni studenti hanno manifestato l‟intenzione di diventare donatori e si sono recati presso la sede della FIDAS al fine di poter effettuare i prelievi ed i controlli opportuni e potere
Acquisire l‟importanza e il valore della donazione di sangue e/o di organi.
20
quindi potenziare il numero
dei donatori che
rappresentano la principale garanzia per coprire il fabbisogno ematico, che a Caltanissetta è ancora insufficiente.
Progetto “Le Malattie Sessualmente
Trasmesse”
Il Progetto ha avuto lo scopo di promuovere una efficace campagna di prevenzione primaria sulle malattie
sessualmente trasmesse in un momento di transizione che
dall‟adolescenza conduce alla maturità.
L‟iniziativa proposta dall‟ASP di Caltanissetta nella settimana dal 25/11 al 1/12/2019 ha previsto un incontro degli studenti delle classi quinte con un operatore dell‟ASP al fine di fornire informazioni utili riguardo le MST e di invitare gli stessi a sottoporsi, gratuitamente, ai test diagnostici per HIV, Clamidia, Sifilide presso gli ambulatori dell‟ASP.
Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e alla prevenzione delle MST
Incontro con i Volontari della Croce Rossa Italiana
Diverse le tematiche trattate relativamente al comportamento da osservare durante le fasi del primo soccorso extra ospedaliero, dalla corretta valutazione della sicurezza dello scenario, all‟ allertamento della centrale operativa 118.
E‟ stata data anche una dimostrazione sulle
Incontro con i volontari e gli istruttori della CROCE ROSSA ITALIANA
Sensibilizzazione al volontariato, per diventare un domani, protagonisti attivi di un percorso di solidarietà a sostegno dei più vulnerabili.
Acquisire la
consapevolezza che l‟accurata valutazione dello scenario
dell‟incidente insieme ad una formazione corretta
21 manovre da eseguire durante la Rianimazione Cardio Polmonare (BLS) secondo le ultime linee guida internazionali utilizzando gli appositi manichini.
Sono state date informazioni anche in merito alle casistiche degli avvelenamenti per abuso di alcoolici.
possono concorrere a salvare vite umane.
Progetto di screening
elettrocardiografico
“Segui il tuo cuore”
Il Progetto di Prevenzione della Morte Cardiaca Improvvisa nei giovani, si è concretizzato con la stipula di un protocollo d‟intesa tra la Presidente dell‟Associazione, il Direttore Generale dell‟ASP, il Provveditore e il rappresentante dell‟Ordine Professioni Infermieristiche.
Incontro con la dott.ssa Cristel Meli Presidente dell‟Associazione “Segui il tuo cuore - Onlus”, che ha presentato il progetto agli studenti che hanno compilato un questionario per raccogliere
informazioni sulla loro storia clinica, e sono stati sottoposti ad
elettrocardiogramma
Acquisire la consapevolezza che , attraverso un
elettrocardiogramma ( ECG), è possibile individuare precocemente eventuali malattie cardiache che, apparentemente innocue, mettono quotidianamente a rischio la vita di chi ne è affetto, provocandone la
morte improvvisa .
22
PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO Titolo e
descrizione del percorso
triennale
Ente partner e soggetti coinvolti
Descrizione delle attività svolte
Competenze EQF e di cittadinanza acquisite
Percezione della qualità e della validità del progetto da parte dello studente
„‟Una finestra sul mondo del lavoro‟‟
1) Istituto I.I.S.S
„‟Luigi Russo‟‟
2) Stage presso studi di dottori commercialisti – consulenti del lavoro – agenzie di viaggi ed enti pubblici
3)C.E.S.C.O.T Rimini
4) Malta
1) Ore2;Corso sulla privacy.
1) Ore 8; Sicurezza sui luoghi del lavoro
3) Stage di formazione su comunicazione, marketing e web marketing.
4) Stage linguistico in relazione al settore marketing
Discipline coinvolte:
-Economia aziendale -Relazioni Internazionali -Diritto
-Matematica -Informatica -Inglese
Competenze acquisite:
- Analizzare limiti e rischi con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.
- Promozione e crescita
delle attitudini
imprenditoriali e acquisizione di competenze manageriali di base necessarie per l‟avvio e la gestione di un‟attività imprenditoriale.
- Capacità di lavorare in gruppo.
- Acquisizione di spirito di iniziativa autonoma, capacità decisionale, motivazione e senso di responsabilità.
1) Vedi scheda alunno allegata
2) Vedi scheda alunno allegata.
3) Vedi scheda alunno allegata.
4) Vedi scheda alunno allegata.
23
- Acquisizione di competenze relative alla stesura di documenti con riferimento alle differenti tipologie di imprese.
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l‟ausilio di programmi di contabilità aziendale.
- Sviluppare competenze di base e professionalizzanti tali da integrare e rielaborare quanto appreso in aula.
- Verificare le proprie attitudini e inclinazioni per saldare il divario tra sapere e saper fare.
- Il percorso ha consentito l‟apprendimento ma anche l‟avvicinamento della formazione scolastica alle competenze richieste nel mondo del lavoro.
24 MODULO DNL CON METODOLOGIA CLIL
In ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno, gli alunni hanno potuto usufruire delle competenze linguistiche in possesso del docente di Scienze Motorie, per acquisire contenuti, conoscenze e competenze relativi al seguente modulo delle discipline non linguistiche (DNL)nelle lingue straniere previste dalle Indicazioni Nazionali.
Titolo del percorso Lingua Disciplina N° ore Competenze acquisite Performance-enhancing
drugs
Inglese Scienze Motorie e sportive
10 - Saper definire oralmente cosa è il doping e riconoscere le principali sostanze dopanti.
- Saper relazionare brevemente sull‟ argomento trattato.
- Saper descrivere immagini, utilizzando il linguaggio tecnico appropriato
- Arricchire il lessico relativo alla microlingua
25
TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL‟AMBITO DELL‟INSEGNAMENTO DI ITALIANO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI DURANTE IL COLLOQUIO ORALE ( ART. 17, COMMA 1).
Giovanni Verga : “Rosso Malpelo”
“La roba”
Charles Baudelaire: “La perdita dell‟aureola”
“L‟albatro”
Giovanni Pascoli : “Temporale”
“Il lampo”
“X Agosto”
Gabriele D‟Annunzio : “La pioggia nel pineto”
Filippo Tommaso Marinetti: “Bombardamento”
Italo Svevo : da “La coscienza di Zeno”: “Il fumo”
“La salute malata di Augusta”
Luigi Pirandello : “Il treno ha fischiato”
“La patente”
Giuseppe Ungaretti: “Veglia”
“Soldati”
“San Martino del Carso”
Salvatore Quasimodo : “Alle fronde dei salici”
Eugenio Montale : “Meriggiare pallido e assorto”
26 PARTE QUINTA
PERCORSO FORMATIVO:
RIMODULAZIONE PROGRAMMAZIONE SCHEDE DISCIPLINARI CON PECUP
27
Rimodulazione programmazione
A seguito dell‟ introduzione della D.A.D., avvenuta all‟inizio del mese di marzo, si è dovuto procedere ad una rimodulazione della programmazione disciplinare, modificando, quindi, competenze, conoscenze, abilità rivolte soprattutto al campo digitale.
Competenze (*) Conoscenze Abilità
Competenza digitale: consultare dati, informazioni e parti specifiche di testi legati a temi di interesse scolastico e a progetti di studio e di ricerca (testi
multimediali, enciclopedie multimediali, materiali audiovisivi); interpretare fonti scritte e orali di varia natura;
saper selezionare e organizzare le informazioni anche con sintesi efficaci; saper comunicare tenendo conto anche dei limiti e delle potenzialità degli strumenti tecnologici; progettare e realizzare un prodotto audiovisivo multimediale. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; competenza in materia di cittadinanza;
competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Strategie espressive e strumenti tecnici della comunicazione in rete.
Componenti strutturali e tecniche espressive di un prodotto audiovisivo.
Caratteri della comunicazione in rete.
Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali nell‟ambito degli argomenti oggetto di studio
Ideare e realizzare prodotti multimediali in rapporto a tematiche di studio.
Comprendere le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale.
Abilità cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti scegliendo e utilizzando metodi di base, strumenti, materiali e informazioni
Materiali di studio: libro di testo (per dare continuità all‟attività svolta durante l‟anno scolastico); visione di filmati, documentari, lezioni registrate dalla RAI, YouTube, ( per chiarimenti sugli argomenti trattati e per approfondimento); mappe concettuali prodotte dall‟insegnante ( per semplificare e meglio memorizzare ciò che è stato oggetto di studio).
28
Strumenti digitali: piattaforme, canali di comunicazione utilizzati, come le e-mail istituzionali ([email protected]), il Registro elettronico, la bacheca a supporto della DAD nel registro elettronico, Gsuite for Education, Google classroom.
Gestione dell‟interazione, anche emozionale, con gli alunni: videolezioni in diretta, whatsapp, smartphone, chiamate vocali di gruppo, restituzione degli elaborati corretti tramite Gsuite for Education. La frequenza dell‟interazione è stata assidua e ogni qualvolta se n‟è ravvisata la necessità.
Modalità e materiali utilizzati per la verifica formativa: livello di interazione; test on line; colloquio durante le videolezioni, rispetto dei tempi di consegna.
Forme di personalizzazione della didattica riservata ad alunno con disabilità:
L‟azione didattica è stata sempre svolta in riferimento al PEI anche con modalità DAD. Di concerto con l‟insegnante di sostegno si personalizzata la didattica ricorrendo a mappe concettuali semplificate, a riassunti con immagini e per la verifica si è fatto ricorso a brevi e semplici quesiti.
La valutazione delle attività nella DaD
L‟attivazione a pieno regime della DAD ha consentito di recuperare il ruolo della valutazione formativa e praticarla con frequenza e regolarità. Essa è stata condotta attraverso il controllo e la restituzione di compiti assegnati per il lavoro domestico nelle aule virtuali, attraverso la frequente richiesta di feed-back durante le attività sincrone di video-lezione e anche con l‟apertura di forum o chat nel momento immediatamente successivo alla lezione o in tempo reale. Avendo impostato le regole di organizzazione dell‟attività all‟inizio, gli studenti sono stati interpellati dal docente ed hanno saputo anche che la qualità dei loro interventi in chat o in forum sarebbe stata considerata un indicatore del grado di attenzione.
È evidente che, mancando la compresenza nello spazio fisico, lo studente non è stato più sotto il controllo del docente e avrebbe potuto avvalersi di una serie di ausili e supporti con il rischio di falsare la prestazione. Ciò ha implicato da un lato la necessità di far leva sulla responsabilizzazione degli studenti, dall‟altro di ripensare profondamente l‟azione della verifica.
29
Poiché molti dei riferimenti validi nell‟attività didattica in presenza non sono stati idonei per la Dad, sono state ripensate prove di verifica opportune nella tipologia e nella quantità, in modo da trasformare la nuova condizione in una opportunità.
In questo momento, pur nella necessità di avere una qualche forma concreta di valutazione, anche per incentivare gli studenti allo studio, non è stato ritenuto utile attribuire particolare importanza alla scala numerica, attribuendo cioè un voto numerico alle prove di verifica, ma avere un feedback delle attività proposte, annotare i risultati e comunicarli agli studenti, e sostenerli attraverso un rinforzo positivo.
30
SCHEDE DISCIPLINARI
DISCIPLINA: RELIGIONE Docente: La Cognata Angela
Testo adottato: Gianmario Marinoni, Claudio Cassinotti, “La domanda dell’uomo”, Marietti scuola (volume unico)
L‟insegnamento della Religione Cattolica (I.R.C.) intende contribuire, insieme alle altre discipline, al pieno sviluppo della personalità dello studente ed al raggiungimento del più alto livello di conoscenze e di capacità critiche per una comprensione approfondita della realtà.
Si propone come disciplina dai peculiari connotati culturali ed educativi che, in prospettiva disciplinare, si colloca all‟interno del P.T.O.F. in relazione alle finalità di educazione alla territorialità-identità, dialogo e solidarietà, comunicazione, interculturalità – interreligiosità e legalità.
In riferimento alle Competenze Chiave di Cittadinanza, l‟I.R.C. contribuisce, in maniera singolare:
- alla formazione del sé dell‟alunno, nella ricerca costante della propria identità e di significative relazioni con gli altri;
- allo sviluppo di atteggiamenti positivi verso l‟apprendimento, curandone motivazioni e attitudini alla collaborazione, progettazione, comunicazione;
- al rapporto con la comunità locale e con le sue istituzioni educative e religiose.
L‟I.R.C. si colloca nell‟asse culturale storico-sociale, promuovendo competenze relative sia alla comprensione del fenomeno religioso nelle diverse epoche e nei diversi contesti geografici e culturali sia alla disponibilità al confronto con regole ed esempi di vita proposti dal cristianesimo per poter così acquisire elementi di valutazione delle proprie azioni, dei fatti e dei comportamenti umani e sociali.
L‟I.R.C. offre un contributo specifico:
- nell‟area metodologica e logico-argomentativa, fornendo strumenti critici per l‟interpretazione della realtà e la valutazione del dato religioso;
- nell‟area linguistica e comunicativa, abilitando alla comprensione e al corretto uso del linguaggio religioso;
- nell‟area storico-umanistica, relativamente sia alla conoscenza degli effetti che la religione cristiano- cattolica ha prodotto nella cultura italiana ed europea sia al confronto con le altre culture e tradizioni religiose;
- nell‟area scientifica e tecnologica, per l‟attenzione ai significati e alla dimensione etica delle conquiste scientifiche.
COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITA‟
METODOLOGIE
- Divenire consapevoli della specificità dell'essere uomo, che secondo il
- L‟uomo e la sua identità personale.
L‟uomo immagine e somiglianza di Dio
- Attività: letture,
approfondimenti, dialogo e confronto, peer tutoring e
31 Cristianesimo si manifesta
nell'essere a immagine e somiglianza di Dio.
- Distinguere le varie accezioni che il concetto di libertà implica.
. Divenire consapevoli della necessità di una formazione della coscienza e di una buona capacità di relazione.
- Valori e pseudovalori,
responsabilità e possibilità di scelta.
Libertà e valori. Bene e male, la coscienza.
- Relazione con gli altri. Relazione uomo-donna: la famiglia e il divorzio. La bioetica: la bioetica cristiana, la bioetica a servizio della persona, la bioetica e il suo campo d‟indagine.
- Politica e moralità: una politica per l‟uomo, politica e solidarietà.
- Ecologia e morale: ecologia e rispetto della natura, un ambiente per l‟uomo, sviluppo sostenibile,
solidarietà con la natura.
- Etica dell‟economia: economia e sviluppo sostenibile, un‟economia per l‟uomo, economia e
globalizzazione, saggezza nella crescita economica.
cooperative learning - Metodologia: Lezione frontale, confronto, dialogo, problem solving.
32
DISCIPLINA: ITALIANO Docente: Cammilleri Maria Serena
Testo adottato: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, “Attualità della Letteratura”, Paravia (Vol.3.1 -3.2).
Antologia della Divina Commedia, Paravia
PECUP COMPETENZE
CHIAVE DI
CITTADINANZA
COMPETENZE ACQUISITE
OSA ATTIVITA‟ e
METODOLOGIE
• Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici,
tecnologici;
• Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti
e orientarsi
agevolmente fra testi
e autori
fondamentali, con riferimento
soprattutto a tematiche di tipo scientifico,
tecnologico ed economico;
• Stabilire
collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di
- Imparare ad imparare:
organizzare il proprio
apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione
(formale, non
formale ed
informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.
- Progettare:
elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze
apprese per stabilire obiettivi significativi e
- Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working piu appropriati per intervenire nei contesti
organizzativi e professionali di riferimento;
- Redigere relazioni
tecniche e
documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
professionali;
- Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per
porsi con
atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell‟apprendimento permanente.
-Utilizzare le nuove tecnologie per fare
- Il Naturalismo francese, il Verismo, Verga -Il decadentismo Pascoli,
D‟Annunzio - Le avanguardie Il Futurismo -Italo svevo - L. Pirandello - L‟Ermetismo Ungaretti Montale Quasimodo
- Attività: verifiche orali e scritte:
analisi del testo, produzioni di testi argomentativi, temi di carattere generale
- Metodologia:
lezione frontale, dibattiti, dialogo formativo
33 studio e di lavoro;
• Riconoscere il
valore e le
potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta
fruizione e
valorizzazione;
- Individuare ed utilizzare le moderne
forme di
comunicazione visiva e multimediale,
anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti,
definendo
strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.
- Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso e di complessità
diversa, trasmessi utilizzando
linguaggi diversi (verbale,
matematico, scientifico,
simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d‟animo,
emozioni, ecc.
utilizzando
linguaggi diversi
e diverse
conoscenze disciplinari,
mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).
-Collaborare e partecipare:
interagire in
ricerche, approfondire argomenti.
- Acquisire ecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta anche professionale.
- Leggere e comprendere un testo in rapporto, anche, alle proprie esperienze e alla propria sensibilità.
- Analizzare un testo in relazione a contesti diversi (culturale, storico, professionale).
- Riconoscere la specificità del testo letterario.
- Comprendere processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana dall'Unità ad oggi, a partire da una selezione di autori e testi emblematici.
- Mettere in relazione opere letterarie e altre espressioni
artistiche.
34 gruppo,
comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all‟apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
-Risolvere problemi:
affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, raccogliendo e valutando i dati, proponendo
soluzioni
utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
- Individuare collegamenti e relazioni
-Acquisire ed interpretare
l‟informazione
35
DISCIPLINA: STORIA Docente: Cammilleri Maria Serena
Testo adottato: M. Palazzo, M. Bergese, A. Rossi “Storia Magazine “ , Vol.3 tomi A-B, ed. La Scuola
PECUP COMPETENZE
CHIAVE DI
CITTADINANZA
COMPETENZE ACQUISITE
OSA ATTIVITA‟
METODOLOGIE - Agire in base
ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri
comportamenti personali e sociali;
- Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali
sia in
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
- Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una
dimensione
-Imparare ad imparare - Progettare
-Comunicare o
comprendere
messaggi di genere
diverso e di
complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi -Collaborare e partecipare
- Risolvere problemi -Individuare
Collegamenti e relazioni
-Acquisire ed
interpretare l‟informazione
- Comprendere gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale, collocandoli in base alle coordinate spazio- temporali e cogliendo nel passato le radici del presente.
- Comprendere l'evolversi storico dei dati economici, orientandosi nel tessuto produttivo del proprio territorio - Cogliere
l'importanza dell'idea di convivenza e cittadinanza attiva,
attraverso la
consapevolezza di appartenere ad un sistema di regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri.
- Individuare l‟impostazione
totalizzante dei tre
- La società di massa
- L‟età giolittiana - La prima guerra mondiale
- La rivoluzione russa
- Il primo dopoguerra - L‟Italia tra le due guerre: il fascismo - La crisi del „29 - La Germania tra le due guerre: il nazismo
- La seconda guerra Mondiale
- Il dopoguerra, la divisione del mondo, la guerra fredda
- Dalla monarchia alla repubblica
- Attività: Visione di documentari sui regimi totalitari Metodologia -Metodologia lezione frontale, dibattiti, dialogo formativo
36 storico-
culturale ed etica, nella consapevolezz a della storicità dei saperi;
- Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle
condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale;
- Riconoscere l‟interdipenden
za tra
fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro
dimensione
locale /
globale;
- Essere
consapevole del valore sociale della propria
attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale,
sistemi che
determinarono la crisi della democrazia liberale europea e la nascita dello Stato- partito fra gli anni Venti e Trenta.
- Individuare e comparare le forme di opposizione politica che si svilupparono a partire dagli anni Venti e realizzarono la liberazione dell‟Italia.
37 nazionale e
comunitario;
- Individuare le
interdipendenz e tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali.