• Non ci sono risultati.

DISCIPLINA: FRANCESE Docente : Dell‟Utri Valeria Rosanna

41

DISCIPLINA: FRANCESE Docente : Dell‟Utri Valeria Rosanna

Testo adottato: Domenico Traina, “Compéntances affaires”, Minerva

PECUP COMPETENZE

CHIAVE DI Livello B2 del Quadro

l‟attendibilità delle fonti

-Sa distinguere tra fatti e opinioni.

-Partecipa a

conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

-Esprime opinioni e valutazioni in modo

appropriato e

opportunamente argomentato.

-Produce testi scritti per riferire, descrivere ed argomentare sui contenuti della disciplina, riflettendo sulle caratteristiche formali dei testi prodotti, ha raggiunto un buon livello di padronanza linguistica e di capacità di sintesi e di rielaborazione.

-Analizza criticamente aspetti relativi alla cultura straniera.

-Tratta specifiche tematiche che si prestano a confrontare e a mettere in relazione

lingue, culture,

-Logistique: gestion des operations d‟import-export -Le règlement de l‟achat -Droit et management des enterprises.

-La Bourse des valeurs.

-Communication et distribution.

-L‟entretien d‟embauche Lettre de motivation

-Littérature: Emile Zola

“J‟accuse”

42 diversi ambiti

e contesti di studio e di lavoro

• Sa

confrontarsi con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio

sistemi semiotici (arte, fotografia, cinema, musica ecc.) diversi nello spazio e nel tempo

- Ha consolidato il metodo di studio della lingua straniera per l‟apprendimento di contenuti di una disciplina non linguistica, in funzione dello sviluppo di interessi

personali o

professionali.

-Utilizza le nuove tecnologie per fare ricerche,

approfondire argomenti.

43

DISCIPLINA: TEDESCO Docente: Casa‟ Maria Giovanna

Testo adottato: Paola Bonelli-Rosanna Pavan “Handelsplatz” Loescher Editore

PECUP COMPETENZE

CHIAVE DI

•Ha acquisito, in L3, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

• E‟ in grado di affrontare in lingua diversa dall‟italiano culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua

Conosce i linguaggi settoriali

economico,

aziendale e turistico per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

l‟attendibilità delle fonti

Partecipa a

conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi,

in maniera

adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

-Esprime opinioni e valutazioni in modo appropriato e opportunamente argomentato.

-Produce testi scritti per riferire, descrivere ed argomentare sui contenuti della disciplina,

riflettendo sulle caratteristiche capacità di sintesi e di rielaborazione.

-Analizza

criticamente aspetti relativi alla cultura straniera.

-Das Unternehmen:

Rechtsformen von Unternehmen;

Einladung zur Firmeneröffnung

Marketing und Werbung :

Produktpräsentation auf der Messe;

Rundschreiben und Werbebriefe

Produkte anbieten:

das Angebot

Handel und

Verkauf:

Waren bestellen Der Warenversand:

Dialogo didattico Cooperative learning

Uso costante L3 Ricorso a fonti autentiche

44

• Sa confrontarsi con la cultura degli altri popoli,

avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio

-Sa distinguere tra fatti e opinioni.

-Tratta specifiche tematiche che si

prestano a

confrontare e a

mettere in

relazione

lingue, culture, sistemi semiotici (arte, fotografia, cinema, musica ecc.) diversi nello spazio e nel tempo

- Ha consolidato il metodo di studio della lingua straniera per l‟apprendimento di contenuti di una disciplina non linguistica, in funzione dello

sviluppo di

interessi personali o professionali.

-Utilizza le nuove tecnologie per fare ricerche,

approfondire argomenti.

der Versand der Ware

Die Europäische Union:

Wie funktioniert die EU

Die Staatsform und Verfassung der Bundesrepublik Deutschland

Politische Parteien in Deutschland

Die doppelte Staatsgründung:

BRD-DDR

Der Fall der Mauer

45

DISCIPLINA: DIRITTO Docente: Prof. Edoardo Carlo Antonio Vagginelli

Testo adottato: Paolo Ronchetti “Corso di diritto” terza edizione. Diritto civile e commerciale. Zanichelli

PECUP COMPETENZE

CHIAVE DI coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i tra le tradizioni culturali locali,

-Imparare ad imparare - Progettare

-Comunicare o comprendere

messaggi di genere

diverso e di

complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi -Collaborare e partecipare

- Risolvere problemi - Individuare

- Comprensione delle forme di evoluzione dello Stato come soggetto giuridico, in relazione alle sue diverse forme.

- Comprensione del significato della democrazia in

relazione alle diverse forme di Stato ed alle sue diverse modalità di esercizio.

- Consapevolezza dei più significativi eventi storici e politici che hanno condotto alla nascita della

Repubblica e

all‟approvazione della Costituzione.

- Comprensione dei principi fondamentali della Costituzione.

- Comprensione del contenuto delle libertà

Dalla società allo Stato.

Cittadino Italiano ed europeo.

Gli elementi costitutivi dello Stato.

Forme di Stato e forme di governo.

Lo stato assoluto Lo stato liberale Lo stato totalitario Lo stato democratico Le diverse forme della democrazia ed i suoi strumenti

Dallo statuto albertino alla Costituzione repubblicana.

L‟assemblea costituente.

Struttura e caratteri della Costituzione.

Gli istituti di

democrazia diretta e rappresentativa. I soggetti e le forme di mediazione politica. I partiti politici e i sistemi elettorali.

I principi fondamentali della costituzione,

a della storicità dei saperi;

- Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo culturali e la loro etico-sociali, economici e politici

- Comprensione della relazione fra i

principali organi e il potere esercitato e le funzioni a ciascuno affidate.

- Individuazione delle varie fasi del processo di integrazione

europea.

interpretazione delle norme costituzionali dall‟art. 1 all‟art. 11 I principali diritti sanciti dalla prima parte della Costituzione riguardanti i rapporti civili, etico-sociali, economici e politici.

L‟ordinamento della repubblica. I principali organi costituzionali:

il Parlamento, il Governo, Il Presidente della Repubblica,

la Corte costituzionale.

47 attivamente

alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario;

- Individuare le interdipendenz e tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali.

48

DISCIPLINA: RELAZIONI INTERNAZIONALI Docente: Prof. Edoardo Carlo Antonio Vagginelli

Testo adottato: Simone Crocetti, “Economia – Mondo 2”, Tramontana

PECUP COMPETENZE

CHIAVE DI coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i tra le tradizioni culturali locali,

-Imparare ad imparare - Progettare

-Comunicare o comprendere

messaggi di genere

diverso e di

complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi -Collaborare e partecipare

- Risolvere problemi - Individuare diverso ruolo dello Stato nella peculiarità dei sistemi economici - Comprensione del ruolo della finanza pubblica nei diversi contesti storici e nei diversi sistemi economici

- Individuazione dei diversi bisogni collettivi, e dei relativi servizi pubblici.

- Comprensione dei diversi effetti delle politiche economiche in relazione alla peculiarità del sistema economico.

- Capacità di classificazione dei diversi beni costituenti il

patrimonio pubblico e del relativo regime giuridico.

- Capacità di

individuare le diverse

Il problema delle scelte nel sistema economico.

Il ruolo dello Stato e della finanza pubblica

Il sistema liberista e la finanza neutrale.

La finanza della riforma sociale e il sistema collettivistico.

La crisi del ‟29 la finanza congiunturale e funzionale.

Il sistema economico misto La nozione di soggetto pubblico.

Le ragioni dell‟intervento pubblico nell‟economia.

La correzione dei fallimenti del mercato.

La funzione redistributiva del reddito.

Gli obiettivi e gli strumenti della politica economica.

La politica economica nell‟ambito

dell‟U.E.(cenni) La politica fiscale monetaria e valutaria Gli obiettivi della stabilità economica (stabilità, sviluppo e sviluppo sostenibile (green articoli tratti da riviste

specialistiche.

- Metodologia:

a della storicità dei saperi;

- Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo culturali e la loro

tipologie di spesa pubblica,

comprenderne gli effetti in relazione alle diverse congiunture economiche

- Saper classificare le diverse entrate pubbliche e gli effetti della manovra fiscale nell‟ambito della più generale politica economica.

dell‟occupazione. La lotta all‟inflazione e la bilancia dei pagamenti.

La politica commerciale.

Le barriere commerciali e i dazi doganali. Le barriere non tariffarie.

Il concetto di spesa pubblica. La

classificazione della spesa pubblica.

L‟espansione e il controllo della spesa pubblica.

Gli effetti della eccessiva espansione della spesa.

Le entrate pubbliche in generale, la loro

classificazione. I tributi e la loro dimensione. La politica tributaria.

La proprietà e l‟impresa pubblica. La dicotomia stato-mercato. Il processo di privatizzazione,

dell‟imposta. Gli elementi dell‟imposta. I diversi tipi di imposte. Diversi tipi di progressività. I principi giuridici delle imposte. La progressività dell‟imposta.

Gli effetti micro e macroeconomici delle imposte.

50 attivamente

alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario;

- Individuare le interdipendenz e tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali.

(Evasone fiscale,

traslazione, ammortamento dell‟imposta)

51

DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA

Documenti correlati