• Non ci sono risultati.

5.ASSISTENZA AMMINISTRATIVA AGLI ENTI LOCALI

LA SEZIONE OPERATIVA (SeO)

5.ASSISTENZA AMMINISTRATIVA AGLI ENTI LOCALI

Descrizione Area Strategica

L’ente continua a gestire il coordinamento di alcuni servizi per i comuni nella logica di service, tra cui la Centrale Unica di Committenza (CUC), gli stipendi, la formazione per i dipendenti comunali, con l’obiettivo di contenere i costi e razionalizzare le risorse umane assegnate dai comuni ad alcune funzioni. E’ stato attivato l’“Ufficio Procedimenti Disciplinari (UPD)” per conto dei comuni interessati. Attualmente hanno aderito alla Convenzione n. 4 Comuni e altri due sono in fase di adesione.

Nel 2019 è stata adottata la nuova Convenzione di adesione alla CUC MB che innova ruoli e competenze sulla base dell’esperienza maturata nei tre anni di funzionamento, oltre a modificare il sistema di contribuzione da parte dei Comuni.

Attraverso la CUC la Provincia MB sta cercando di dare un servizio che mancava e che aiuta soprattutto i Comuni più piccoli a liberare risorse e personale per altre attività. Sono 30 in totale i Comuni sotto i 15.000 abitanti che fanno parte della CUC MB, nata principalmente per essere al servizio dei Comuni più piccoli, spesso non dotati di professionalità adeguate e per consentire agli stessi l’esperimento delle gare per le quali è necessario/obbligatorio rivolgersi ad una centrale di committenza. Nel frattempo hanno aderito anche i Comuni più grandi che oggi salgono a quota 15.

Per andare incontro alle esigenze dei Comuni si è lavorato per semplificare sempre di più i processi interni, spingendo sulla digitalizzazione, per garantire maggiore efficienza.Si è consolidato maggiormente il network efficace di collaborazione e comunicazione tra la Provincia, i Sindaci e Segretari comunali che trova nel sito della Provincia MB un punto di riferimento per scambiare e validare tutta la documentazione relativa alle singole gare. Tutta la fase istruttoria pre-gara, infatti, viene gestita attraverso un cloud provinciale che rappresenta uno spazio virtuale dedicato ad ogni Comune e tutta la documentazione valutata dagli addetti viene poi pubblicata nella sezione dedicata:

http://www.provincia.mb.it/CUC/index.html

In una epoca sempre più orientata alla digitalizzazione dei processi, anche la CUC MB ha dunque svoltato verso una gestione dematerializzata delle gare d’appalto approfittando di tutti gli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia, in primis la piattaforma SINTEL di ARIA SPA utilizzata per la quasi totalità delle gare gestite dalla CUC e che dal 2018 è adoperata per la raccolta dei nuovi fabbisogni quale Progetto pilota. Si tratta di uno strumento integrato nella piattaforma regionale di e-Procurement che consente agli Enti abilitati (i Comuni aderenti alla CUC) la gestione in modalità interamente web del processo di pianificazione e programmazione dei fabbisogni e degli acquisti a livello Regionale.

Le innovazioni organizzative e strumentali riguardanti la CUC sono sempre accompagnate da incontri informativi/formativi dedicati ai Comuni aderenti, come ad esempio in occasione della conversione in legge del decreto cd. “Sblocca-cantieri”.

Area strategica Missione Programmi

Assistenza

Amministrativa agli Enti Locali

1 – Servizi Istituzionali, generali e di gestione

9 - Assistenza tecnico amministrativa agli enti locali

Anno 2019: Stato di attuazione degli obiettivi operativi Obiettivo strategico Funzioni (Sub

progetto)

Obiettivi Operativi Risultati conseguiti

#lacasadeicomuniMB:

promuovere buone pratiche, attivare processi ed erogare servizi per rendere più efficace l'azione delle amministrazioni comunali

010105 Servizi di rete territoriali

Servizi per la gestione delle risorse umane

Implementazione iniziative di formazione rivolte al territorio:

- approvato schema di convenzione con UPEL per la realizzazione di iniziative di formazione presso la sede e

Supporto ai Comuni della Brianza e alle aziende speciali provinciali

garantendo la consulenza specialistica e

l’espletamento delle procedure di gara sopra soglia in funzione di Centrale Unica di Committenza

Snellimento delle procedure di gara:

- sottoscritte 48 nuove convenzioni con i Comuni e gli Enti del territorio e accertate quote di iscrizione per modifica del Codice dei Contratti pubblici con il Contratti pubblici sugli operatori economici e messa a disposizione dei Comuni;

- in fase di

implementazione l’Albo telematico dei fornitori per lavori gare sotto-soglia per assicurare il rispetto del principio di rotazione

Al 30/09:

n. 81 gare concluse n. 38 gare in svolgimento di cui:

N. procedure aperte: 65 N. procedure negoziate: 16 OEPV: 53

Minor prezzo: 28

Importo totale gare concluse:

Euro. 124.936.987,30 Al 30/09:

n. 118 controlli effettuati sugli operatori economici affidatari di appalti CUC.

013006 - Service Stipendi

Service Stipendi per altri enti della Brianza

Elaborati cedolini stipendiali per 2 Comuni della

Provincia

Stato di realizzazione finanziaria

Titolo Stanziamento

Iniziale

Stanziamento definitivo

Impegnato Pagato

1 418.231,24 455.411,24 427.830,54 210.894,24

Totale spese 418.231,24 455.411,24 427.830,54 210.894,24

Principali scostamenti intervenuti:

Non si rilevano scostamenti degni di nota rispetto a quanto programmato.

6. AMBIENTE

Descrizione Area Strategica

L’Area strategica “Ambiente” comprende servizi tecnici e giuridici dell’ente finalizzati allo svolgimento delle attività concernenti la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, con riguardo alle risorse naturali del suolo e del sottosuolo. Gli obiettivi previsti e i risultati conseguiti sono principalmente attuativi di quanto previsto dalla legge nazionale e regionale sulla pubblicazione di atti autorizzatori in materia ambientale, nello specifico D.lgs. n. 152 del 03/04/2006, Titolo III bis nonché atti regionali prot. n. T1.2018.0037324 del 24/07/2018 "Informazione sui provvedimenti AIA verso il pubblico e verso il Ministero dell'Ambiente".

Rimane sempre di primario interesse dell’Ente la riduzione dei tempi dei procedimenti ed assicurare la trasparenza informativa, a garanzia degli stakeholder finali.

Area strategica Missione Programmi

Ambiente 9 – Sviluppo sostenibile e tutela

del territorio e dell’ambiente 2 - Tutela, valorizzazione e recupero ambientale

Anno 2019: Stato di attuazione degli obiettivi operativi

Obiettivo strategico Funzioni (Sub

progetto) Obiettivi Operativi Risultati conseguiti

Garantire, in accordo e collaborazione con altri

Pubblicazione sul sito web di atti autorizzatori informativo degli atti autorizzatori in materia ambientale:

individuate tipologie di atti autorizzatori e normative di riferimento al fine della pubblicazione sul sito istituzionale dell’ente nell’ottica della maggiore trasparenza e del rispetto della normativa sulla privacy.

Stato di realizzazione finanziaria

Titolo Stanziamento

Totale spesa 124.425,15 150.986,81 47.002,38 28.272,68

Principali scostamenti intervenuti: Non si rilevano scostamenti degni di nota rispetto a quanto programmato.

7. INFRASTRUTTURE E VIABILITA' PROVINCIALE

Descrizione Area Strategica

Le attività inerenti l’area strategica Infrastrutture e viabilità provinciale si possono suddividere in due macro aree:

• Viabilità e trasporti

• Mobilità sostenibile

Area strategica Missione Programmi

Infrastrutture e viabilità provinciale

10 – Trasporti e mobilità 5 - Viabilità e infrastrutture stradali

4 - Altre modalità di trasporto

Documenti correlati