• Non ci sono risultati.

9. Allegati

9.4. Descrizione degli interventi

9.5.2. Protocolli dell’intervento narrativo (IN)

9.5.2.1. Attività 1: I bruchi e le farfalle

Discussione a grande gruppo per l’espressione delle concezioni iniziali

I: la mia amica, la pallina Celestina, sa che voi siete degli esperti del bosco, che conoscete bene il bosco, allora vorrebbe 5

chiedervi qualcosa. Qualcuno le ha parlato delle farfalle, ma lei non sa cosa sono le farfalle. Voi lo sapete?

B: sììì

I: che cosa sono le farfalle? 10

Al: sono degli insetti

Lu: sono degli insetti con le ali Ln: che volano

Lr: bianche

Ln: e poi ci sono anche quelle rosse e di tutti 15

i colori

I: a ci sono anche rosse e di tutti i colori Lu: lo sai che una volta alla Mati gli è arrivata una farfalla e gli è andata sul dito? B: anche a me

20

I: e cos’hanno d’altro queste farfalle, come sono fatte, se dobbiamo spiegarlo alla Celestina?

Al: vola 25

I: sono belle e volano. E cosa hanno per volare?

Al: le ali

Ln: piccole piccole I: piccole

30

Ln: perché c’è una riga che è il suo corpo e poi delle alette

I: a, c’è una riga del corpo e delle alette, e poi vola. Ma può anche camminare una farfalla?

35

B: nooooo I: no?

Ln: si appoggia dove vuole I: si appoggia. Ma ha le zampe? Ln: no, no

40

I: no, ha solo le ali

Ln: sì, anche un po’ delle zampette per appoggiarsi

I: ha delle zampette per appoggiarsi

Ln: sì perché se…se…se la vuoi schiacciare 45

I: e come è fatta la faccia di una farfalla? B: rotonda come noi

50

I: rotonda come noi. E ha gli occhi come noi? B: no

Ln: le…le…le…quelle antenne che c’ha su B: quelle piccoline

Lr: quelle piccoline, sono delle…sono dei…i 55

loro occhi

I: a, le antenne sono i loro occhi Lu: io ho un tatuaggio

I: hai un tatuaggio con la farfalla, fa vedere. Anche la Ms ce l’ha. E le farfalle hanno 60

anche la bocca? Ln: no

B: no Al: no

I: allora non mangiano? E non bevono? 65

B: no

Ln: una volta io ho visto che una farfalla era su una fontana e ha bevuto

I: tu hai visto che he bevuto nella fontana? B: allora ha la bocca

70

I: ce l’ha o non ce l’ha la bocca? B: l’ha piccolina

B: piccola che non si vede

B: tutti i paesi I: e come nasce? Al: dall’uovo

Ln: fa l’uovo e dopo spunta…dopo cresce il bruco e dopo la farfalla

80

Al: dopo diventa bruco e dopo diventa farfalla

I: a, prima diventa bruco

Lu: noooo. Perché prima la farfalla è un bruco

85

I: la farfalla è un bruco

Lu: il bruco si trasforma in farfalla

Ru: perché mi sa che nasce dentro una mela I: dentro una mela nasce

Ru: mi sa proprio di sì 90

Lr: no dentro un bozzolo, dentro un bozzolo I: dentro un bozzolo. E cos’è un bozzolo? Lr: io io ho un libro di Biancaneve che aveva trovato un bruco un nano e l’ha trovato in un…si è nascosto in un bozzolo e è diventato 95

una farfalla

I: a il bruco si è nascosto in un bozzolo e poi è diventato una farfalla. Tu invece dicevi che andava nella mela

Ru: no, nasce nella mela. Perché ho visto in 100

I: aspetta, lui ha detto che ha visto su un libro la mela…

Ru: perché in un libro in un altro asilo 105

(bambino appena arrivato in questa sezione) ho visto che c’era un puntino lì e sull’uovo stava…e dopo va giù e dopo si arrampica e dopo fa un bozzolo

I: e come fa a fare il bozzolo? 110

Ru: coi fili

I: e i fili da dove vengono? I: che fili usa il bruco? Ln: la sua coda

I: la sua coda? 115

Ln: sì, e tutto il corpo, e qui c’è la codina (fa segno dietro)

B: una volta io ho visto che due farfalle hanno fatto l’uovo

I: e cosa esce dopo dall’uovo? 120

B: una farfalla

Ln: no, esce un bruco I: e poi?

B: poi diventa farfalla Ln: no era già… 125

B: ha già delle aline

Ln: dopo diventa piccola piccola la faccetta e dopo ci sono delle antenne. Quando vedi le antenne…escono gli occhietti

I: tu cosa volevi dire del bruco? 130

B: però era già una farfalla e dopo ha fatto l’uovo giallo

I: era già una farfalla e ha fatto un uovo giallo. E dall’uovo hai visto cos’è uscito? B: no

135

I: e i bruchi…voi sapete cosa mangiano? B: no B: mele, mele Al: terra Ln: foglie 140 I: e i bruchi crescono? B: sììì

Ln: cresce così così così così (fa il gesto) e poi sempre di più

I: e poi quando è cresciuto? 145

B: muore

B: diventa più piccolo e diventa una farfalla Ln: io ho visto un bruco in strada che camminava

I: tu hai visto un bruco che camminava. E il 150

bruco ha le ali? B: nooo

B: dopo le ha

B: il bruco cammina, ha le zampe B: tantissime zampe

155

I: a, il bruco ha le zampe e la farfalla ha le ali Ln: se, per appoggiare, non deve appoggiare

Ln: sì, però quando vola le mette su 160

B: io ho visto un bruchino grosso così

I: tu hai visto un bruco grosso così. Poi dicevate che il bruco fa il bozzolo. Ma dove lo fa questo bozzolo?

B: sull’albero 165

B: sulla pianta I: e come?

B: lo appoggia su un ramo, così dopo non cade

Ln: prende un po’ di colla…con le zampette 170

e lo attacca un po’…la colla attacca un po’ sul ramo, dopo mette il bozzolo e dopo è attaccato

I: ma il bozzolo dove lo prende? B: dalla mela

175

I: a, nella mela ci sono i bozzoli B: no, lo fa lui

I: lo fa lui. Come?

B: con i peli…con i peli che trova in giro I: a, con i peli che trova in giro

180

B: o con l’erba

avevo visto che c’era un bruco che dormiva sulle foglie e poi mangiava a colazione I: e cosa mangiava?

185

Lu: le foglie I: le foglie

Lu: Andava su una foglia e poi mangiava. Poi lui è saltato il bruco e alla fine è diventato una farfalla

190

I: è saltato ed è diventato una farfalla

Ln: però…però io ho visto con una mia amica una lucertola che stava mangiando la colazione

I: tu hai visto una lucertola che faceva 195

colazione, che bello

I: adesso la Celestina è molto contenta di quello che le avete spiegato, comincia a capire un po’ cosa sono i bruchi e le farfalle. Ha un’ultima cosa da chiedervi: vorrebbe che 200

le fate un disegno, che le disegnate un bruco e una farfalla, così lei li porta a casa e impara meglio cosa sono

B: è meglio che lo facciamo subito

I: è meglio che lo facciamo subito sì, mi 205

sembra una buona idea, così li porta a casa e li può vedere