• Non ci sono risultati.

9. Allegati

9.4. Descrizione degli interventi

9.5.2. Protocolli dell’intervento narrativo (IN)

9.5.2.6. Attività 6: Ciclo vitale

6.a. Prima discussione: racconto delle scoperte alla pallina Celestina (10.10.2013) Discussione a grande gruppo

Lu: ma è finita? B: ma finita finita? 5

Lr: ma era corta!

I: la Celestina vorrebbe conoscere la storia, riusciamo a raccontargliela?

Bb: sììì

I: prendo i cartelli, così proviamo a 10

raccontargliela tutta dall’inizio

B: queste sono bianche (indica le uova) I: proviamo a raccontargli la storia. Vi ricordate come cominciava?

Lr: io sì 15

I: viene qui (al cartellone)

Lr: iniziava…il bruco è diventato più piccolo I: il bruco era piccolo. E da dove è nato? Lr: di qui (indica un uovo nero)

Al: è nato dalle uova 20

Al: che nasce dalle uova nere…nasce un piccolo bruco e l’uovo diventa bianco

I: dopo come continuava

Lu: poi dopo dalle uova bianche è uscito il bruco

25

I: sì. E cosa mangiava? Gli piaceva l’erba? B: no I: la mela? B: no I: la terra? 30 B: no I: le foglie di platano? B: no I: le foglie di gelso? B: sìì!!!! 35 B: ne mangiava tante

B: dopo…ha cambiato la pelle

I: ha cambiato la pelle. Come mai ha cambiato la pelle?

B: perché era tutto stretto stretto 40

I: e come ha fatto a cambiarla? Al: ha tirato tirato

Lm: posso dire una cosa? I: sì puoi dire una cosa Lm

Lm: l’ha cambiata tantissime volte…che poi 45

ha dovuto toglierlo e poi ritoglierlo

I: quante volte l’ha tolta, le avete già contate? B: io le conto

per contare quante volte cambia la pelle) Bb: uno, due, tre, quattro, 5, 6 , 7, 8, 9 I: provate così Bb: 1, 2,….10 I: quante volte 55 B.:10 volte B: tantissime I: tantissime volte

Ln: e dopo è diventato grosso grosso

I: è diventato grosso grosso. Cosa faceva 60

dopo aver cambiato la pelle? Ln: mangiava

Lm: poi ritoglie la pelle e poi rimangia I: e è diventato grosso

Lm: e non ci sta quasi più nella pancia 65

Ln: prima era piccolo e poi è diventato più grande e poi più grande e dopo ha cambiato la pelle e ha cambiato la pelle, più mangiava più cambiava la pelle

I: sì, più mangiava più diventava grande e 70

più cambiava la pelle

B: posso contare da sola? Io conto di qua e tu conti di là

(2 bambini provano ancora a

contare…passano il 10…suggerisco di 75

contare solo le pelli da parte al buco, arrivano a 5, 9,…)

tante volte la pelle vi ricordate cosa è successo?

80

B: ha fatto il bozzolo

I: ha fatto il bozzolo. Con che cosa? Spieghiamolo bene alla Celestina

Al: con il filo di seta B: con il filo di seta 85

I: con il filo di seta. Come ha fatto a fare il filo di seta?

B: l’ha fatto con la bocca B: dalla bocca

I: e dove lo ha fatto il bozzolo? 90

B: lo ha attaccato sugli alberi B: sui rami

Ln: no, sulle foglie dei rami

I: un po’ sui rami e un po’ sulle foglie, è vero I: e dopo cosa è successo?

95

B: è uscita la farfalla I: come ha fatto a uscire? B: ha fatto un buco

Lr: ha fatto un buco con la saliva I: e come era questa farfalla? 100

B: aveva le ali un po’ piccole (indica dove) e i cosi così un po’ grandi (indica le antenne) I: aveva le ali e le antenne sì

I: e le zampe le aveva? B: sì

Lr: le zampe

Lm: altrimenti come fa a camminare? I: è vero, altrimenti come fa a camminare 110

I: e poi ha incontrato qualcuno, vi ricordate? B: sì, il suo amico

I: il suo amico che in verità era Ln: una femmina

Al: e non era più uguale 115

I: e la femmina cosa ha fatto? Bb: tante uova

I: tante uova. E da queste uova cosa uscirà? B: i bruchi

B: il bruco 120

B: è finita la storia

I: e il bruco che uscirà cosa farà secondo voi? B: il bozzolo

I: il bozzolo, e poi? B: uscirà la farfalla 125

B: diventerà una farfalla

Ln: e dopo magari porti ancora un altro libro che potrebbe essere di…un altro libro come quello che hai portato

I: a, come questo che comincia con queste 130

uova

B: io la so la storia

Lm: si ma perché è lo stesso mi sembra I: sarebbe lo stesso sì

135

6.b. Seconda discussione: ripresa della storia per bambino assente il 10.10.2013 (17.10.2013)

Discussione a grande gruppo

140

Lu: hai portato tutto il libro? Tutto tutto? Ln: forse cresceranno altri uovi

Lr: no, altre farfalle che volano, volano Ln: no, prima son bruchi Lr

Lr: prima son bruchi poi diventano farfalle 145 I: ma volavano le farfalle? B: nooooo B: no, no Lm: voleranno di notte B: no 150

Lm: sì, alcune farfalle volano di notte I: cosa c’era sulle foglie all’inizio? B: le uova

I: cosa faceva Gino? B: incontrava il suo amico 155

I: cosa mangiava Gino? Provava altre cosa, gli piaceva l’erba?

Ln: coi dentini mangia

I: Gino mangia finché un giorno si sente strano

Lu: stretto I: stretto 165

Lu: lo so perché, perché cambia la pelle I: perché sta per cambiare la pelle sì I: poi lascia lì la pelle vecchia Ln: e mangia mangia mangia B: diventa ancora più lungo 170

I: diventa più lungo e più grosso

Ln: e lì che ha mangiato quasi tutta la foglia I: sì

Ln: che è grossissima

I: dopo che ha mangiato tanto… 175

Lr: è diventato così lungo (indica come) I: cambia ancora pelle

B: ancora più lungo! I: tira tira

Lm: e esce dalla pelle 180

Lu: e a un certo punto ha ancora fame, poi è ancora stretto

Ln: e cambia ancora la pelle B: e mangia

Lu: e diventa ancora stretto 185

B: sta diventando ancora più grosso Ln: è grossissimo

I: Gino si sente strano, gli viene voglia di 190

salire

B: guarda in alto in alto in alto B: deve fare il bozzolo

I: il suo amico gli spiega come fare il bozzolo, cercano un ramo poi gli spiega 195

B: sì io lo sapevo B: sembra un pasticcio Lr: fa pure così

I: come fa a uscire dal bozzolo B: saliva

200

Al: fa un buco con la saliva Lm: quelle farfalle volano di notte Lu: però non vola

Lm: quelle si chiamano farfalle notturne I: l’altra farfalla è un po’ diversa da Gino 205

Al: a, io mi ricordo B: anch’io

I: perché?

Al: perché è una femmina Ln: perché fa le uova 210

R: e lui è un maschio Lu: e lui non fa le uova

Ln: perché lui non ha dentro le uova, lei sì ha dentro le uova perché…ha dentro tutte le uova tante. La continuiamo la storia delle 215

uova?

R: però io a casa mia ho visto delle farfalle molto notturne che sapevano volare

I: sì, certe farfalle notturne possono volare, Gino invece no

220

Ln: io una volta ho visto una farfalla molto notturna che camminava pianissimo perché aveva tantissimo uova dentro

Lm: posso dire una cosa I: dimmi Lm

225

Lm: ma allora a cosa gli servono le ali? Ln: magari possono volare da vicino Lu: oppure fanno così, un po’ basse B: o così

B: fanno così 230

(i bambini si mettono a saltellare muovendo le braccia come se sbattessero le ali senza riuscire a volare)

Ln: ma Lm, non volano così lontano I: dalle uova cosa uscirà?

235

B: i bruchi