• Non ci sono risultati.

Defogliazione, accrescimento, AOT40 e flussi stomatici 1999-2009 a Passo Lavazè

ALLEGATO 1 Attività e prodotti del progetto Ozone EFFORT

L’attuazione del progetto Ozone EFFORT ha comportato la realizzazione di alcune attività sia ad esso funzionali sia di valorizzazione dei risultati raggiunti quali la partecipazione a corsi e convegni, l’organizzazione di corsi e di eventi a carattere divulgativo, la stesura di rapporti tecnici, articoli divulgativi e scientifici. Di seguito si descrivono le diverse attività.

Attività formativa

Organizzazione

Corso di istruzione Valutazione dei sintomi da ozono sul bioindicatore Nicotiana tabacum L. Bel-W3

nella Provincia di Trento. San Michele all’Adige (TN), 17-18 Maggio 2007.

Corso introduttivo Sintomi da ozono sulla vegetazione: metodi, valutazione e validazione, San Michele all'Adige (TN), 25-27 agosto 2008; con il patrocinio dell’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente e del Servizio Foreste e Fauna della PAT.

Corso internazionale 9th UNECE/ICP-Forests Intercalibration Course on the Assessment of Ozone Visible Injury, 27-29 agosto, San Michele all’Adige (TN), con incontro del Gruppo di Lavoro Ambient Air Quality di ICP Forests. Organizzato dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con

TerraData environmetrics spin-off dell’Università di Siena, in co-operazione con l’Istituto Federale svizzero di ricerca per le foreste, la neve ed il paesaggio (WSL) di Birmensdorf (CH) ed il Centro di studi ambientali del mediterraneo (CEAM) di Valencia, Spagna.

Partecipazione a corsi

Corso di istruzione Valutazione dei sintomi da ozono sul bioindicatore Nicotiana tabacum Bel-W3 nella

Provincia di Trento. San Michele all’Adige (TN), 17-18 Maggio 2007.

Corsi internazionali d’intercalibrazione UNECE/ICP-Forests Intercalibration Course on the

Assessment of Ozone Visible Injury:

10° Budapest, Ungheria - 2009 11° Valencia, Spagna - 2010.

Attività di divulgazione scientifica

Organizzazione di incontri-workshop

Bio-monitoraggio integrato dell’ozono in Trentino. Presentazione del lavoro svolto nel 2007 in

convenzione con APPA TN. Trento, 17 ottobre 2007.

Ozono troposferico in Trentino, verso la comprensione dei reali effetti sulla vegetazione. Incontro

informativo, Trento, 18 giugno 2008. Organizzato da Fondazione Edmund Mach in collaborazione con TerraData environmetrics, APPA e Servizio Foreste e fauna della Provincia Autonoma di Trento.

Ozono troposferico in Trentino: possibili sviluppi di studio e monitoraggio. Incontro tecnico PAT,

APPA, FEM IASMA, TerraData, Trento, 21 ottobre 2008.

Ozono e foreste in Trentino. Rischio – effetti – interazioni. Centro congressi Panorama - Sardagna

(TN), 8 giugno 2012. Presentazione dei risultati del progetto Ozone EFFORT. Workshop organizzato da Fondazione Edmund Mach in collaborazione con TerraData environmetrics, APPA e Servizio Foreste e fauna della Provincia Autonoma di Trento.

Presentazioni a congressi

Gottardini E., Cristofolini F., Cristofori A., Ferretti M., 2008. Local scale variability of ozone concentration, exposure and impact on vegetation in a subalpine environment in Northern Italy. In: Schaub, M., Kaennel Dobbertin, M., Steiner, D. (Eds) 2008. In: Air Pollution and Climate Change at Contrasting Altitude and Latitude: 23rd IUFRO Conference for Specialists in Air Pollution and Climate Change Effects on Forest Ecosystems: abstracts. Murten, Switzerland, 7-12 Sept 2008. Birmensdorf, Swiss Federal Research Institute for forest, snow and landscape research. pp.162:144.

Gottardini E., Cristofolini F., Cristofori A., Ferretti M., 2009. Lo studio dei livelli e degli effetti dell’ozono nelle foreste del Trentino. Casteller di Trento, 5 giugno 2009.

Gottardini E., Cristofolini F., Cristofori A., Confalonieri M., Ferretti M., 2011. Ozone EFFORT (Ozone

EFfects on FORests in Trentino): c'è un impatto misurabile dell'ozono sulla vegetazione in Trentino?

VIII Congresso SISEF, Rende (CS) 4-7 Ottobre 2011, Poster #p10.15.

Gottardini E., Cristofori A., Cristofolini F., Bussotti F., Ferretti M., 2011. Bioindicazione dell’ozono troposferico con vegetazione spontanea: le potenzialità di utilizzo di Viburnum lantana per indagini su larga scala in ambiente alpino. 25° CISBA - La bioi ndicazione come strumento di conoscenza e gestione degli ecosistemi. Firenze, 16-17 novembre 2011.

Gerosa G.A., Finco A., Riccardo M., Ferretti M., Gottardini E., 2012. When stomatal flux is predictable from AOT40. Results of a 13 years stomatal flux calculation exercise at an Alpine spruce forest with the DO3SE model. ICP Vegetation, 25th Task Force Meeting & one-day ozone workshop. Brescia, 31 gennaio - 2 febbraio 2012.

Gottardini E., Cristofolini F., Confalonieri M., Cristofori A., Gerosa G., Finco A., Ferretti M., 2012. Monitoring, surveying, modelling and mapping to detect ozone effects on forests in Trentino (Italy) - the ozone EFFORT project. IUFRO International Conference "Biological Reactions of Forests to Climate Change and Air Pollution". Kaunas (Lituania), 18 - 26 maggio 2012. Abstract & Programme, p. 44.

Pubblicazioni tecniche

Gottardini E., Cristofori A., Cristofolini F., Ferretti M. (2007). Bio-monitoraggio integrato dell’ozono in provincia di Trento. Relazione dello studio realizzato nel 2007 nell’ambito della convenzione stipulata tra APPA Trento e IASMA nel campo della tutela e studio della qualità dell’aria (Det. N. 174/2 del 09.07.2007). 19 pp. http://hdl.handle.net/10449/20384

Gottardini E., Cristofori A., Cristofolini F., Ferretti M., 2008. Rilevamento di Ozono presso i siti forestali UN/ECE Level I nella Provincia di Trento nel 2007. Relazione dello studio realizzato nell’ambito della convenzione tra IASMA e Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento (Convenzione N. 4297 del 12/3/08). 26 pp. http://hdl.handle.net/10449/20387

Gottardini E., Cristofolini F., Cristofori A., Ferretti M., 2009. Ozono troposferico in provincia di Trento: livelli ed effetti sulla vegetazione nel 2008. Relazione tecnica dello studio realizzato nel 2008 nell’ambito delle convenzioni stipulate dalla Fondazione Edmund Mach con il Servizio Foreste e Fauna e con l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente della Provincia Autonoma di Trento. 35 pp. http://hdl.handle.net/10449/20388

Gottardini E., Cristofolini F., Cristofori A., Ferretti M., Bacaro G., Geri F., 2010. Ozono troposferico in provincia di Trento: livelli ed effetti sulla vegetazione nel 2009. Relazione tecnica dello studio realizzato nel 2009 nell’ambito delle convenzioni stipulate dalla Fondazione Edmund Mach con il Servizio Foreste e Fauna e con l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente della Provincia Autonoma di Trento. 56 pp. http://hdl.handle.net/10449/20389

Gottardini E., Cristofolini F., Cristofori A., Ferretti M., Bacaro G., Geri F., Santi E., Veronesi L., 2011. Ozono troposferico in provincia di Trento: livelli ed effetti sulla vegetazione nel 2010. Relazione tecnica dello studio realizzato nel 2010 nell’ambito dell’incarico affidato alla Fondazione Edmund Mach dal Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento. 58 pp, più Allegato I. http://hdl.handle.net/10449/20390

Articoli scientifici

Cristofolini F., Cristofori A., Gottardini E., Maccherini S., Ferretti M., 2011. Constraints in the identification and interpretation of ozone as a significant predictor of effects on the supersensitive indicator Nicotiana tabacum Bel-W3 in biomonitoring studies. Ecological Indicators 11, 1065-1073. Gottardini E., Cristofori A., Cristofolini F., Bussotti F., Ferretti M., 2010a. Responsiveness of Viburnum

lantana L. to tropospheric ozone: field evidence under contrasting site conditions in Trentino, northern

Italy. Journal of Environmental Monitoring 12, 2237-2243.

Gottardini E., Cristofori A., Cristofolini F., Ferretti M., 2010b. Variability of ozone concentration in a montane environment, northern Italy. Atmospheric Environment 44, 147-152.

Gerosa G, Finco A, Marzuoli R, Ferretti M, Gottardini E., 2012. Errors in ozone risk assessment using standard conditions for converting ozone concentrations obtained by passive samplers in mountain regions. Journal of Environmental Monitoring, DOI: 10.1039/C2EM10965D.

Ferretti M, Cristofolini F., Cristofori A., Gerosa G., Gottardini E., A simple linear model to estimate ozone AOT40 at forest sites from raw passive sampling data. Journal of Environmental Monitoring, accepted.

Gottardini E., Cristofori A., Cristofolini F., Ferretti M., Nali C., Pellegrini E., Bussotti F., The potential of Chlorophyll a fluorescence transient analysis to support the assessment of ozone effects on native

Tesi

Supporto all’attività di tirocinio di Francesco Camin per la realizzazione della tesi del corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente: Risposte delle piante all'ozono della troposfera. Relatore dott. Valerio Matozzo, dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Padova. Tesi discussa il 10 dicembre 2010.

Gottardini E., 2012. Risposte morfologiche, fisiologiche e geniche all’ozono della specie arbustiva

Viburnum lantana L.. Tesi di Dottorato discussa presso l’Università degli Studi di Firenze il 24 aprile

2012. Docente prof. Paolo Grossoni; tutor dott. Filippo Bussotti; co-tutor dott. Cristina Nali, dott. Nicola La Porta, dott. Marco Ferretti.

Articoli divulgativi

Gottardini E., Cristofori A., Cristofolini F. Inquinamento da ozono: effetti sulla vegetazione. Terra Trentina 6/2007: 23-26.

Gottardini E., Cristofolini F., Cristofori A., Ferretti M., 2008. Ozono troposferico in Trentino: verso la comprensione degli effetti sulla vegetazione. Terra Trentina 10/2008: 30-33.

Tropospheric ozone in Trentino: a danger to forests? E. Gottardini, F. Cristofolini, A. Cristofori, M.C. Viola. Annual Report IASMA Research Centre 2009: 61-63.

Stampa

Ozono: l’inquinamento è in montagna. L’Adige, 3 settembre 2008. Ricercatori di ozono – Margone. www.valledeilaghi.it, 2008. Analizzatori di ozono – Margone. www.valledeilaghi.it, 2009. Inquinamento da ozono, nuove ricerche. L’Adige, 16 maggio 2009. L’ozono fa paura, ricerca sugli effetti. L’Adige, 12 gennaio 2010. Danni da ozono, arriva il premio. Trentino, 24 dicembre 2010.

Danni da ozono sulle piante, premiata la ricerca di San Michele all’Adige. www.viniesapori.net, 23 dicembre 2010.

Ricerca sull’effetto dell’ozono. Un premio alla Fondazione Mach. L’Adige, 13 ottobre 2011. Troppo ozono per il 70% degli alberi. Trentino, 2 novembre 2011.

Premio Bagnaresi. La Fondazione Mach vince per la ricerca sull’ozono in Trentino. L’agrotecnico

Progetto realizzato grazie al contributo di Servizio Foreste e Fauna e Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente della Provincia Autonoma di Trento.

Si ringraziano:

Per la collaborazione nella raccolta dei dati ozono con campionatori passivi: il personale forestale e di custodia delle stazioni forestali di:

− Andalo

− Baselga di Pinè

− Canal San Bovo e Caoria

− Cles

− Condino

− Coredo

− Demaniale di Paneveggio e Cadino

− Folgaria − Fondo − Ledro − Levico − Mori − Ossana − Pinzolo − Pozza di Fassa − Predazzo − Tione

il personale del centro vivaistico forestale di Casteller Cristian Tabarelli

Maurizio Salvadori del Parco di Paneveggio-Pale di San Martino

Gabriele Tonidandel dell’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente di Trento, per i dati di concentrazione di ozono misurati dalla rete di centraline automatiche

Filippo Prosser del Museo di Rovereto, per le mappe floristiche del viburno

Maria Cristina Viola della Fondazione Edmund Mach, per l’affiancamento nelle fasi di lavoro in campo, in laboratorio e per l’allestimento delle sezioni fogliari

Giambattista Toller della Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico, Unità

Sistema Informativo Geografico, per i dati di temperatura delle centraline meteorologiche Lisa Veronesi e Davide Bettini, per la collaborazione nei rilievi in campo dell’estate 2010

Corrado Tani dell’Università di Firenze, per i suggerimenti tecnici nelle fasi di preparazione del materiale fogliare per la validazione microscopica

Wolfgang Loibl dell’Austrían Institute of Technology GmbH di Vienna (A), per il modello di ricostruzione delle concentrazioni orarie di ozono da dati settimanali

il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Corpo Forestale dello Stato (Servizio CONECOFOR) per i dati dell'area di Livello II di Passo Lavazè, raccolti nell'ambito del Programma Nazionale per il Controllo degli Ecosistemi Forestali (CONECOFOR), co-finanziato dalla Commissione Europea.