• Non ci sono risultati.

Procedure di qualità

4.2 Sintomi attribuibili ad ozono sulla specie spontanea

sensibile

Viburnum

lantana

L.:

potenzialità

come

bioindicatore in situ

1

Elena Gottardini1, Fabiana Cristofolini1, Antonella Cristofori1, Filippo Bussotti2, Marco Ferretti3

1

Fondazione Edmund Mach, Centro Ricerca ed Innovazione IASMA, Dipartimento Agro- ecosistemi Sostenibili e Biorisorse, Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige, (TN), Italia

2

Università di Firenze, Dipartimento di Biotecnologie Agrarie, Piazzale delle Cascine 28, 50144 Firenze, Italia

3

TerraData environmetrics, via L. Bardelloni 19, 58025 Monterotondo M.mo, Grosseto, Italia

Riassunto. Questo lavoro mira ad esplorare le potenzialità di utilizzo della specie arbustiva

Viburnum lantana L. come bioindicatore in situ per valutare gli effetti dell’ozono sulla vegetazione

spontanea. Benché la sensibilità e la specificità di risposta (sintomi fogliari) nei confronti dell’ozono siano caratteristiche note e documentate di questa specie, occorre verificare l'effettiva capacità di risposta delle piante spontanee di V. lantana all'ozono in condizioni di campo e durante l’intero periodo vegetativo, e la relazione tra l’intensità di tali risposte ed i livelli di esposizione all’ozono. A tale scopo sono stati svolti due studi in campo, in provincia di Trento, considerando come indicatori di risposta all’ozono la presenza di sintomi fogliari ozono-specifici, il contenuto fogliare di clorofilla SPAD e la fluorescenza della clorofilla a valutata tramite l’analisi del transient di fluorescenza (JIP- test). I risultati hanno consentito di verificare uno sviluppo temporale delle risposte di V. lantana coerente con l’andamento dei livelli di esposizione all’ozono ed una maggior probabilità di trovare elevate percentuali di piante sintomatiche dove i livelli di ozono sono maggiori. A parità di range di AOT40, le piante sintomatiche sono risultate più frequenti alle quote più elevate, facendo supporre che si trovino in condizioni ambientali più favorevoli all’assorbimento stomatico di ozono (maggiore U.R., T meno elevata) nonché soggette ad un maggior stress ossidativo (radiazione solare). Contemporaneamente alla comparsa e diffusione dei sintomi fogliari, si è verificata la diminuzione del contenuto di clorofilla e un calo della performance fotosintetica. Indicatore precoce e specifico di stress da ozono sembra invece essere l’ampiezza della fase I-P del transient di fluorescenza. I sintomi su V. lantana sembrano dunque adatti per valutare in maniera qualitativa l’impatto potenziale dell’ozono sulla vegetazione in aree remote. La valutazione simultanea di sintomi e parametri fotosintetici costituisce un valido strumento diagnostico.

Parole chiave: Viburnum lantana L., ozono, contenuto di clorofilla, fotosintesi, sintomi fogliari, JIP-

test

Abstract. This work aims at evaluating the potential of the shrub species Viburnum lantana L. as

bioindicator in situ for ozone effects on vegetation. Although the sensitivity and specificity of response (foliar symptoms) to ozone are well known and documented for this spontaneous species in controlled environment, the responsiveness under field conditions and along the growing season was not investigated up to now, as well as the relation between the degree of response and exposition to ozone. Two studies were carried out in the field, with occurrence of foliar symptoms, chlorophyll content (SPAD) and chlorophyll a fluorescence (JIP-test) as response indicators. Results allowed to identify a marked temporal development of symptoms consistent with the levels of ozone exposure, and a greater frequency of symptomatic plants at higher ozone levels. For the same AOT40 range, symptomatic plants were more frequent at higher elevations, where environmental conditions may facilite stomatal ozone uptake (higher RH, lower T) and cause a

1

Basato su:

- Gottardini et al., 2010. Responsiveness of Viburnum lantana L. to tropospheric ozone: field evidence under contrasting site conditions in Trentino, northern Italy. Journal of Environmental Monitoring, 12: 2189–2312.

greater oxidative stress (solar radiation). Simultaneously with the onset and spread of foliar symptoms, a decrease in chlorophyll content and in photosynthetic performance was observed. The amplitude of the I-P phase of the fluorescence transient seems to be an early indicator of ozone stress. Symptoms on V. lantana appeared suitable for in situ bio-indication and qualitative assessment of the potential impact of ozone on vegetation in remote areas. The concurrent evaluation of foliar symptoms and photosynthetic performance is a valuable diagnostic tool.

Key words: Viburnum lantana L., ozone, chlorophyll content, photosynthesis, foliar injury, JIP-test

Introduzione

Nel determinare il reale impatto dell’ozono sulla vegetazione entrano in gioco diversi fattori quali i livelli di inquinante in atmosfera (UNECE, 2004), l’assorbimento stomatico - che a sua volta dipende da condizioni ambientali e fisiologiche e che determina la quantità di ozono fitotossicamente disponibile (Emberson et al., 2000) -, le capacità di difesa messe in atto dalla pianta per limitare e/o riparare il danno (Castagna and Ranieri, 2009; Gravano et al., 2004). La complessità di tali fattori e le loro interazioni possono rendere difficoltosa la possibilità di stabilire una chiara relazione tra ozono e risposta della pianta in condizioni reali di campo. L’uso di bioindicatori può rappresentare una soluzione adatta a superare tali difficoltà: essi forniscono informazioni sul reale effetto del fattore di stress, sintetizzando la complessità di tutti i processi che intervengono tra l’esposizione ad esso e la risposta dell’organismo (Cristofolini et al., 2011; Markert, 2007; Sawidis et al., 2011).

Sviluppo di sintomi fogliari, alterazioni nell’accrescimento e nella capacità riproduttiva e ridotta vitalità sono alcuni dei possibili indicatori di risposta considerati per riconoscere e misurare il danno dell’ozono sulla vegetazione. Da quasi cinquant’anni il biomonitoraggio dell’ozono viene realizzato impiegando la cultivar ozono-sensibile di tabacco (Nicotiana tabacum L.) Bel-W3 (Klumpp et al., 2006; Krupa et al., 1993; Nali et al., 2006): questa pianta sviluppa tipiche lesioni fogliari che consistono in necrosi bifacciali grigiastre distribuite sulla lamina fogliare. Altro bioindicatore è la cultivar di trifoglio Trifolium repens cv Regal (http://icpvegetation.ceh.ac.uk/), con i due cloni NC-S ozono-sensibile e NC-R ozono-resistente, che mostrano differenze nella crescita in seguito ad esposizione all’ozono. Per quanto riguarda l’uso di piante arboree nel biomonitoraggio dell’ozono, i cloni di pioppo Populus maximowiczii Henry x P. x berolinensis Dippel (nome breve: Oxford clone) e Populus x euramericana (Dode) Guinier cv. Dorskamp sono attualmente utilizzati nel progetto PO3PLAR (http://www.wsl.ch/fe/walddynamik/projekte/po3plar/ index_EN) come complemento del programma di valutazione dei danni da ozono presso i siti di monitoraggio delle foreste di Livello II, realizzato dal gruppo di lavoro Ambient Air Quality dell’ICP Forests (International Co-operative Programme on assessment and monitoring of air pollution effects on Forests, programma di monitoraggio delle foreste a livello europeo istituito dalla United Nations Economic Commission for Europe - UNECE).

Gli esempi di biomonitoraggio descritti si riferiscono ad un approccio cosiddetto “attivo”, che prevede l’esposizione ad hoc di piante indicatrici nei siti dove si intendono monitorare gli effetti dell’inquinante. Non sempre, però, è possibile estendere i risultati ottenuti tramite questo approccio alla vegetazione naturale e semi-naturale, a causa della variabilità dei genotipi, della composizione delle comunità, ma soprattutto degli adattamenti ambientali delle piante spontanee. Inoltre il comportamento dei bioindicatori attivi potrebbe essere influenzato anche dal cambiamento delle condizioni ambientali in seguito all’esposizione. Pertanto, per monitorare gli effetti dell’ozono sulla vegetazione spontanea, alcuni autori (Chappelka et al., 1999; Davis and Orendovici, 2006; Manning et al., 2002; Paoletti et al., 2009) suggeriscono l’uso di piante in situ. Tale approccio dovrebbe garantire una risposta delle piante solo al verificarsi di condizioni ambientali che favoriscano l’assorbimento stomatico di una quantità tale di ozono - e per un tempo sufficientemente lungo - da determinare l’inattivazione (o il superamento) dei meccanismi di difesa delle piante (Manning et al., 2002). Le piante spontanee, inoltre, già ben adattate all’ambiente, non subiscono stress aggiuntivi dovuti al trapianto e sono meno sensibili alle variazioni delle condizioni ambientali.

In quest’ottica si inserisce il lavoro su Viburnum lantana, mirato a verificare le potenzialità di utilizzo di questa specie arbustiva - già nota per la sua sensibilità nei confronti dell’ozono - in programmi di biomonitoraggio in situ per valutare l’effetto tossico dell’ozono troposferico sulla vegetazione spontanea. A tale scopo è necessario accertare l’esistenza dei requisiti necessari ad un organismo per essere considerato - e dunque utilizzato - come bioindicatore (Doley, 2010): (i) ampia diffusione sul territorio; (ii) elevata e documentata sensibilità all’inquinante; (iii) specificità della risposta all’inquinante; (iv) capacità di rispondere all’inquinante durante tutto il periodo vegetativo; (v) risposta quantitativa in relazione con i livelli di esposizione all’inquinante.

I requisiti (i), (ii) e (iii) sono già stati largamente documentati e dunque è ben nota la sensibilità di V. lantana nei confronti dell’ozono, accertata la specificità delle manifestazioni sintomatiche in termini di danno fogliare e verificata l’ampia diffusione (Kollmann & Grubb, 2002; Novak et al., 2008). Non esiste invece documentazione sull’evoluzione temporale delle risposte della pianta nel corso dell’intera stagione vegetativa (iv) e nemmeno sulla relazione tra l’intensità delle risposte ed i livelli di esposizione all’ozono (v). Per cercare di chiarire questi aspetti fondamentali la ricerca è stata organizzata in due studi osservazionali, svolti in condizioni reali di campo e su piante spontanee.

Materiali e metodi

Primo studio in campo