• Non ci sono risultati.

Attività, percorsi e progetti volti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

Nel documento Classe V sez C Liceo Scientifico (pagine 21-29)

Il consiglio ha inoltre predisposto una serie di schede disciplinari, presenti nel DOCUMENTO, ove è proposto materiale utile, che la Commissione, potrà eventualmente visionare ed utilizzare per

2. Attività, percorsi e progetti volti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

Il docente di storia in accordo con il proprio C.d.C. e il proprio dipartimento, seguendo le linee generali delle programmazioni dipartimentali e del PTOF in merito: sulla scorta del D.L.

62/2017, del D.M. 37/2019, dell’ O.M. 205/2019 e la recente FAQ del MIUR in materia, ha sviluppato un percorso per Cittadinanza e Costituzione volto ad un’educazione alla cittadinanza attiva, analizzando e mettendo in evidenza i sistemi elettorali nella storia: dai censitari al suffragio universale maschile fino al suffragio universale anche femminile,

distinguendo poi i sistemi elettorali proporzionali e maggioritari, le soglie di sbarramento , i premi di maggioranza, fino ad arrivare all’analisi delle prossime elezioni europee, distinguendole dall’elezioni politiche, amministrative e referendarie.

22 3. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

4. PERCORSI PER LE DISCIPLINE NON LINGUISTICHE VEICOLATE IN LINGUA STRANIERA ATTRAVERSO LA METODOLOGIA CLIL

Discipline coinvolte e lingue utilizzate

Contenuti disciplinari

Modello operativo Metodologia e modalità di lavoro

Risorse (materiali,

sussidi) Fisica

Inglese

Elettromagnetismo

Relatività ristretta

Insegnamento gestito dal docente di Fisica

Lezione frontale

Presentazioni elaborate in Power Point fatti in coppie o in piccoli gruppi

Libro di testo

Appunti distribuiti dal docente

(La relazione relativa all’alternanza Scuola-lavoro è in Allegato A)

5. ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate Viaggi di istruzione

Mostra sul futurismo Castel Nuovo

Mostra di ”Canova e l’antico” Museo Archeologico Nazionale

Fori imperiali – Colosseo - Altare della Patria - Pantheon

Roma

Orientamento (altre attività)

Orientamento universitario Napoli - Università Federico II

Altre attività

Spettacolo teatrale in lingua: “ Dr. Jekyll and Mr Hyde “

Progetto PON : “Imparare a fare notizia”

Nell’ambito del progetto tre alunni hanno avuto l’opportunità di partecipare ad un esperienza di alternanza scuola-lavoro a Londra per una durata di tre settimane. Durante questo periodo, gli studenti sono entrati in contatto con il mondo lavorativo nelle seguenti aziende: NOAHS MEDIA - BHF (Brritish Heart Founation)

23

ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia ITALIANO

Docente BORZILLO GIULIANA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la

disciplina:

a) Discrete competenze nella produzione scritta riuscendo ad operare all'interno dei diversi modelli di scrittura previsti per il nuovo esame di Stato;

b) Capacità di interpretare un testo letterario cogliendone non solo gli elementi tematici, ma anche gli aspetti linguistici e retorico – stilistici

c) Capacità di operare collegamenti e confronti critici all'interno di testi letterari e non letterari, contestualizzandoli e fornendone un’interpretazione personale che affini gradualmente le capacità valutative, critiche ed estetiche

d) Capacità di produrre testi scritti e orali in maniera adeguata sia sul piano concettuale sia sul piano espressivo

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

 A. Dante, dal “Paradiso” selezione di canti

 G. Leopardi: vita, pensiero e poetica; la produzione letteraria.

Selezione di testi

 Caratteri generali della letteratura del II ‘800: il Naturalismo francese

 La Scapigliatura.

 Il Verismo. Verga: vita, pensiero; la produzione letteraria.

Selezione di

 Il Decadentismo: estetismo e simbolismo

 G. Pascoli: la vita, la poetica del fanciullino, la produzione.

Selezione di

 G. D’Annunzio: vita, pensiero, poetica, produzione letteraria.

Selezione di testi

 Il Futurismo

 L. Pirandello: vita, pensiero e produzione letteraria. Selezione di testi

 I. Svevo: vita, pensiero e produzione letteraria: Selezione di testi

 La poesia dell’Ermetismo: Ungaretti e Montale

ABILITA’:

a) Discrete abilità argomentative

b) Capacità di rielaborare criticamente i contenuti appresi

METODOLOGIE:

Lezione frontale Lezione interattiva Lezione multimediale

Lettura e analisi diretta dei testi

24 CRITERI DI

VALUTAZIONE:

 Livello di coinvolgimento nelle attività didattiche (in ordine ad attenzione, puntualità nelle verifiche, serietà e costanza nell’impegno e nella partecipazione)

 Progressi compiuti rispetto al livello di partenza TESTI e

MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI:

Libri di testo, libri consigliati, materiali multimediali

Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia LATINO

Docente BORZILLO GIULIANA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la

disciplina:

 Utilizzare e potenziare un metodo di studio proficuo ed efficace, imparando ad organizzare autonomamente il proprio lavoro

 Documentare il proprio lavoro con puntualità, completezza, pertinenza e correttezza

 Individuare le proprie attitudini e sapersi orientare nelle scelte future

 Conoscere, comprendere e applicare i fondamenti disciplinari

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

 Gli imperatori della dinastia giulio-claudia e il rapporto con gli intellettuali

 Fedro: vita e produzione letteraria. Selezione di testi

 La satira nell’ età imperiale: Persio

 Seneca: via, pensiero e opere, Selezione di testi

 Il nuovo epos: Lucano

 Petronio e il suo romanzo “Satyricon”

 L’età dei Flavi

 Quintiliano e la pedagogia moderna. Selezione di testi dalla

“Institutio oratoria”

 La satira in età imperiale: Giovenale e Marziale

 La storiografia: Svetonio e Tacito. Selezione di testi

 Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane

 Apuleio: vita e opere. Selezione di testi

 La letteratura cristiana

 La patristica

25 ABILITA’: a) Capacità di esprimersi in maniera corretta, chiara, articolata

e fluida, operando opportune scelte lessicali anche con l’uso dei linguaggi specifici

b) Capacità di operare autonomamente nell’applicazione, nella correlazione dei dati degli argomenti della stessa disciplina e di discipline diverse, nonché nella risoluzione dei problemi c) Acquisizione di autonomia di analisi, sintesi, organizzazione

di contenuti ed elaborazione personale

d) Sviluppo e potenziamento del proprio senso critico METODOLOGIE: Lezione frontale

Lezione interattiva Lezione multimediale

Lettura e analisi diretta dei testi

CRITERI DI VALUTAZIONE:

 Livello di coinvolgimento nelle attività didattiche (in ordine ad attenzione, puntualità nelle verifiche, serietà e costanza nell’impegno e nella partecipazione)

 Progressi compiuti rispetto al livello di partenza TESTI e

MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI:

Libro di testo, materiali multimediali

26

Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia FISICA

Docente SALZANO IMMACOLATA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina:

Inquadrare le conoscenze in un sistema coerente.

Interpretare, descrivere e rappresentare fenomeni empirici.

Comprendere ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico della disciplina.

Leggere e comprendere un testo scientifico.

Individuare strumenti fondamentali atti a costruire modelli di descrizione e indagine della realtà (relazioni, formule, corrispondenze, grafici, piano cartesiano).

Formalizzare e rappresentare relazioni e dipendenze.

Analizzare un problema di fisica ed individuare il modello matematico più adeguato per la sua risoluzione.

Comprendere i passi di un ragionamento e saperlo ripercorrere.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Come previsto dai programmi ministeriali per fisica la sono stati trattati i seguenti temi: elettrostatica, potenziale elettrico, corrente elettrica nei solidi, nei liquidi e nei gas, elettromagnetismo, induzione elettromagnetica, relatività, fisica quantistica; nel rispetto dei programmi ministeriali, si è cercato di presentare la disciplina nella sua evoluzione storica, anche se l’obiettivo primario è stato l’applicazione del metodo scientifico.

ABILITA’: Comprensione dei procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica.

Potenziamento delle capacità di analisi, di schematizzazione, di far modelli interpretativi, di sintesi e di rielaborazione personale con eventuali approfondimenti.

Consolidamento della capacità di applicare i contenuti acquisiti nello

svolgimento di esercizi e problemi, visti non come pura applicazione delle formule, ma come analisi del particolare fenomeno studiato.

Potenziamento delle capacità di astrazione, di formalizzazione, di collegare gli argomenti e cogliere i nessi fra le varie discipline.

METODOLOGIE: Il metodo adoperato è stato quello di stimolare la curiosità di “sapere”

indirizzandola in processi di costruzione culturale che sono stati poi verificati nella loro produttività.

Si è curato in modo particolare l’aspetto pratico della disciplina in modo da coinvolgere maggiormente anche gli studenti demotivati nello studio della materia, ricorrendo a volte ad esempi completamente dedotti e svolti in classe.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Le verifiche sono state frequenti e si è badato soprattutto alla chiarezza e alla precisione nell’uso della terminologia scientifica. Esse sono state di diverso tipo:

dalla classica verifica orale e scritta, al test a risposta multipla o aperta, ed anche lavori di gruppo e discussioni orali sui vari temi trattati.

N.B. per gli indicatori adottati per le verifiche (di qualunque tipo) si è fatto espressamente riferimento a quanto previsto nelle griglie di valutazione presenti nel P.T.O.F. dell’Istituto, per ciò che concerne i livelli di conoscenza, competenza e capacità e al corrispondente livello di voto.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI:

27

Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia MATEMATICA

Docente SALZANO IMMACOLATA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina:

• Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

• Utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi

• Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

• Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi

• Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

• Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

CONOSCENZE o trattati i seguenti temi: funzioni reali, limiti, funzioni continue, derivate, massimi e minimi, studio di funzione, integrali indefiniti e definiti, equazioni differenziali, calcolo combinatorio; che sono stati trattati sia a livello teorico che pratico, agendo in modo da fornire agli allievi la padronanza delle tecniche e degli strumenti di calcolo propri della elaborazione algebrica e analitica, e dare loro la consapevolezza della struttura deduttiva della matematica attraverso l’uso di procedimenti dimostrativi, della sua applicazione a situazioni reali e con competenze trasversali inerenti altre parti del programma e della fisica in particolare.

ABILITA’: _ Il consolidamento del possesso delle più significative costruzioni concettuali

_ L’acquisizione a livelli più elevati di astrazione e formalizzazione _ L’esercizio ad interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno studiato

_ L’abitudine a studiare ogni questione attraverso l’esame analitico dei suoi fattori

_ La capacità di cogliere i tratti distintivi dei vari linguaggi ( storico, formale, artificiale, … )

_ La capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse

_ L’attitudine a riesaminare criticamente e risistemare logicamente le conoscenze via via acquisite

_ L’interesse sempre più vivo a cogliere gli sviluppi storico–filosofici del pensiero matematico e del pensiero scientifico.

METODOLOGIE: Il metodo adoperato è stato quello di stimolare la curiosità di “sapere”

indirizzandola in processi di costruzione culturale che sono stati poi verificati nella loro produttività.

Si è curato in modo particolare l’aspetto pratico della disciplina in modo da coinvolgere maggiormente anche gli studenti demotivati nello studio della materia, ricorrendo a volte ad esempi completamente dedotti e svolti in classe.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Le verifiche sono state frequenti e si è badato soprattutto alla chiarezza e alla precisione nell’uso della terminologia scientifica. Esse sono state di diverso tipo:

dalla classica verifica orale e scritta, al test a risposta multipla o aperta, ed anche lavori di gruppo e discussioni orali sui vari temi trattati.

N.B. per gli indicatori adottati per le verifiche (di qualunque tipo) si è fatto espressamente riferimento a quanto previsto nelle griglie di valutazione presenti nel P.T.O.F. dell’Istituto, per ciò che concerne i livelli di conoscenza, competenza e capacità e al corrispondente livello di voto.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI:

28

Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia FILOSOFIA

Docente RAFFAELE DI MATTIA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina:

 Esprimere i temi filosofici in modo lineare, corretto e convincente sotto il profilo argomentativo

 Confrontare teorie e concetti individuandone i nessi logico-storici

Interpretare semplici testi degli autori utilizzando sussidi critici

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

 HEGEL

 SCHOPENHAUER

 KIERKEGAARD

 MARX

 FREUD

NIETZSCHE

ABILITA’:  Comprendere e utilizzare linguaggi specifici che richiedano padronanza del lessico tecnico e conoscenza delle sue relazioni con

l'uso comune

 Individuare la genealogia dei concetti fondamentali, analizzandone anche l’aspetto linguistico-etimologico

 Riconoscere codici e nei lessici delle varie prospettive filosofiche riconducendoli al loro contesto storico

 Mettere in luce i nessi sintattici, riformulare concetti e temi secondo codici nuovi e saperli inserire in contesti più vasti che

offrano senso

 Selezionare gli aspetti più rilevanti, isolare gli elementi concettuali costitutivi e cogliere i significati impliciti

 Sapersi orientare sinteticamente e operare collegamenti, anche con le altre materie, seguendo ordini storici, logici e suggestioni

associative.

METODOLOGIE: • Lezione frontale;

• Utilizzo di materiale multimediale CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Nelle prove orali sono stati valutati i seguenti elementi:

padronanza della lingua orale, con relativa correttezza morfo-sintattica ed, esposizione e competenza lessicale; utilizzazione e

applicazione delle conoscenze e competenze, con relativa conoscenza dei contenuti disciplinari; originalità dell’esposizione,

con relativa capacità di fare collegamenti e dare contributi personali.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

- Libro di testo:

-Abbagnano Fornero.”Con Filosofare “ Paravia Appunti

29

Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia STORIA

Docente RAFFAELE DI MATTIA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina:

 Esprimere i vari argomenti in modo lineare, corretto e convincente sotto il profilo argomentativo

 Sapersi orientare nelle molte dimensioni della considerazione storica, individuando le strutture profonde e indagando la complessità degli avvenimenti

Problematizzare i fatti storici, individuandone la genesi attraverso le fonti documentarie e le diverse interpretazioni storiografiche

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Nel documento Classe V sez C Liceo Scientifico (pagine 21-29)

Documenti correlati