• Non ci sono risultati.

Le attività realizzate

Nel documento SENATO DELLA REPUBBLICA RELAZIONE (pagine 51-54)

5. IL PROGETTO GET UP – AGGIORNAMENTI

5.3 Le attività realizzate

Nel secondo anno sono stati attivati 18 progetti. Tra le città riservatarie che hanno aderito alla seconda annualità di Get up si registra una numerosità di progetti decisamente più alta nel comune di Roma.

Nella maggioranza delle città gli istituti di scuola secondaria di II grado sono stati individuati come il contesto di realizzazione dei progetti, fatta eccezione per la città di Napoli e per un progetto della città di Brindisi che hanno visto il coinvolgimento dei centri territoriali. I progetti, che sono stati sviluppati all’interno del contesto scolastico, hanno visto nella maggioranza dei casi l’adesione

- 51 -

da parte dei licei e la realizzazione di un progetto interclasse, con il coinvolgimento di ragazzi e ragazze appartenenti a classi diverse.

Per quanto riguarda la metodologia adottata si registra una equa distribuzione tra i progetti che hanno optato per il Service Learning e quelli che hanno scelto di costituire un’associazione cooperativa scolastica.

Tabella 1 Metodologia adottata: Service Learning (SL) o Associazione Cooperativa Scolastica (ACS) CITTÀ N. PROGETTI SL N. PROGETTI ACS TOTALE

BRINDISI 1 1 2

CATANIA 2 2

NAPOLI 2 2

ROMA 5 6 11

VENEZIA 1 1

TOTALE 9 9 18

Tabella 2 Progetti suddivisi per scuola/centro territoriale e città Città Scuola/Gruppo Territoriale Progetto

Brindisi Liceo E. Palumbo Scuola Plastic Free Brindisi Centro Territoriale Grandmaster Skool

Catania Liceo E. Greco Eden Garden

Catania Istituto E. Fermi-F. Eredia A.C.S. Natural Smile

Napoli Centro Territoriale Youth Space

Napoli Centro Territoriale #Piazziamoci

Roma Liceo I. Newton Diritto Alla Cultura

Roma Istituto L. Einaudi Einaudiup! Graphic & Web Design Cooperative Roma Istituto G. Garibaldi Change Your Colture

Roma Liceo E. Rossi Archiviarte

Roma Liceo Socrate Get up And Care

Roma Liceo T. Gullace Talotta Il Giardino Creativo Di Via Saredo Roma Istituto Lombardo Radice Cartoradice

Roma Istituto V. Gioberti Tourist Info Point

Roma Liceo E. Montale Quartierarte, La Cultura Oltre La Scuola Roma Istituto E. Ferrari-Hertz Con I Nostri Occhi

Roma Liceo Vittoria Colonna Arte Pulita

Venezia Istituto A. Gritti Saving The New Generation

Nel dettaglio, a Brindisi il progetto Scuola Plastic Free, che ha visto il coinvolgimento di una classe del liceo “E. Palumbo”, ha avuto come focus la trasformazione del contesto scolastico in un ambiente plastic free con la volontà di intraprendere un percorso virtuoso che possa essere replicabile in altri contesti. Grandmaster Skool è il secondo progetto ideato, nel territorio di Brindisi, da alcuni adolescenti del “Centro di Aggregazione Giovanile di Brindisi”: tale progetto nasce dalla necessità di creare uno spazio aperto ai ragazzi interessati alla produzione musicale, di offrire opportunità di scambio e crescita della cultura musicale cittadina, nonché di realizzare degli eventi aperti al pubblico, ideati e curati dai ragazzi partecipanti.

- 52 -

L’Istituto “E. Fermi-F. Eredia” di Catania, con il progetto A.C.S. Natural Smile, ha creato una cooperativa scolastica agro-alimentare che si è posta l’obiettivo di produrre e trasformare in loco prodotti agricoli. Inoltre, presso gli spazi del giardino dell’istituto, sono stati creati dei percorsi sensoriali per le scuole medie al fine di sensibilizzare i più piccoli nei confronti delle tematiche inerenti la filiera agro-alimentare. L’altro progetto realizzato a Catania vede il coinvolgimento del liceo “E. Greco”, con la costituzione della cooperativa scolastica Eden Garden e la creazione, all’interno della scuola, di uno spazio artistico polifunzionale da mettere a disposizione degli attori scolastici e in generale della cittadinanza.

La città di Napoli ha la caratteristica di vedere entrambi i propri progetti di Service Learning realizzati all’interno di centri territoriali. Il progetto denominato PiazzAMOci, ideato e portato avanti dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo territoriale “Officine Gomitoli”, punta alla riqualificazione e personalizzazione di uno spazio urbano con l’intento di valorizzare e potenziare il senso di comunità e di appartenenza della cittadinanza. Anche il progetto sperimentale Youth Space mira a riqualificare uno spazio urbano, la cosiddetta “Piazzetta a mare”, con l’allestimento di aree dedicate ai bambini, l’animazione della piazza con eventi e il tentativo di coinvolgere la comunità locale e la rete territoriale nello stesso processo di riqualificazione.

Gli 11 progetti realizzati nella città di Roma sono molto eterogenei dal punto di vista delle finalità e dei destinatari. Il liceo “I. Newton” ha adottato l’idea progettuale di Service Learning, Diritto alla Cultura che vede il coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nel processo di apprendimento della lingua italiana di ragazzi di origine straniera. Einaudiup! i cui attori sono studenti e studentesse dell’istituto “L. Einaudi”, è un progetto che ha visto la realizzazione di un concorso editoriale, rivolto a scuole primarie e secondarie di primo grado, che prevedeva la produzione di racconti sul tema “Roma tra 20 anni”. L’istituto “G. Garibaldi” ha creato una cooperativa scolastica che ha come obiettivo principale l’integrazione di innovativi metodi di coltivazione, per raggiungere tale obiettivo gli studenti e le studentesse hanno costruito degli orti verticali e realizzato delle coltivazioni idroponiche e aeroponiche. Gli studenti del liceo “E. Rossi”, con il loro progetto Archiviarte, stanno lavorando all’archivio della scuola e alla digitalizzazione dei documenti storico-artistici presenti, un archivio che punta ad essere fruito dalla cittadinanza. Get up And Care è il progetto che il liceo “Socrate” ha deciso di realizzare all’interno di Get up, progetto che mira alla riqualificazione di spazi interni ed esterni alla scuola come luoghi di incontro e condivisione e alla gestione di un bibliobus. Le studentesse e gli studenti del liceo “T. Gullace Talotta” si stanno occupando di un giardino, affidatogli dall’amministrazione comunale, trasformandolo in uno spazio di incontro sociale e culturale. La riqualificazione di un’area multifunzionale e autogestita interna alla scuola è l’obiettivo del progetto Cartoradice portato avanti dall’Istituto “Lombardo Radice”; stesso obiettivo viene perseguito dall’istituto “E. Ferrari-Hertz” attraverso il progetto Con I Nostri Occhi. L’istituto “V. Gioberti” sta procedendo nella realizzazione di un Tourist Info Point aperto a tutti i turisti e nell’ideazione di tre percorsi turistici.

Le studentesse e gli studenti del Liceo “E. Montale”, con il progetto Quartierarte, La Cultura Oltre La Scuola, hanno già realizzato degli eventi artistici e culturali, aperti alla cittadinanza, utilizzando il teatro interno alla scuola.

Arte Pulita è il progetto su cui stanno lavorando i ragazzi del liceo “Vittoria Colonna” che vede la progettazione e realizzazione di insegne turistiche e di interventi di arredo e decoro urbano.

In conclusione, la città di Venezia ha visto il coinvolgimento dell’istituto “A. Gritti”, con il progetto Saving the new generation, un percorso che ha portato gli studenti a mettersi al servizio dei più giovani, diffondendo un processo volto alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente.

- 53 -

5.4 Il bilancio conclusivo di Get up. Prospettive sul futuro a partire dalle parole dei ragazzi

Nel documento SENATO DELLA REPUBBLICA RELAZIONE (pagine 51-54)