• Non ci sono risultati.

Nel 2006 sono stati resi noti i risultati della valutazione della ricerca scientifica per il triennio 2001-2004 da parte del Comitato Nazionale CIVR. Il Dipartimento ha contribuito al paniere (di Ateneo) di prodotti sottoposti alla valutazione da parte del panel CIVR di area 13 con sei prodotti. I giudizi ricevuti sui lavori sottoposti hanno generato uno score complessivo pari a 0.73, ponendo il Dipartimento sopra la media nazionale del gruppo di atenei di riferimento, pari a 0.67.

Nella logica di valutazione della ricerca del CIVR, la produzione scientifica dei membri del Dipartimento nel triennio 2004-2006 appare positiva evidenziando le potenzialità del Dipartimento, grazie alla continua produ-zione scientifica del personale in ruolo e ad una buona politica di reclutamento. In parti-colare, un elenco delle pubblicazioni di docen-ti e assegnisdocen-ti del Dipardocen-timento nel triennio è il seguente: Journal of the American Statistical Association, American Journal of Agricultural Economics, Annals of the Institute of Mathematical Statistics, Compu-tational Statistics and Data Analysis, Econo-metrics Journal, Emerging Markets Review, Journal of Development Economics, Journal of Economic Dynamics and Control (3 articoli), Journal of Economic Theory, Journal of Financial and Quantitative Analysis, Journal of Income Inequality, Journal of Mo-ney Credit and Banking, Journal of Time Series Analysis, Studies in Nonlinear Dyna-mics and Econometrics, Empirical Econo-mics, Economics Letters.

***

L’attività di ricerca del Dipartimento si realizza in numerosi progetti sia nazionali che internazionali finanziati dall’Ateneo, dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), dalla Comunità Europea, da istituti ed enti pubblici a livello nazionale, come l’Is-tituto di Servizi per il Mercato Agricolo ed Alimentare (ISMEA) e locale, come la Provincia di Verona, l’Associazione degli Industriali di Verona ed il Centro Polifunzionale Don Calabria, nonché da soggetti privati legati al territorio, quali il Consorzio per gli Studi Universitari in Verona, il Banco Popolare di Verona, BNL, Unicredito ed il Rotary Club.

La tavola 6 descrive il portafoglio di progetti del Dipartimento, mentre la tavola 7 riporta gli assegni di ricerca.

Tavola 6 - Portafoglio dei Progetti di Ricerca del Dipartimento

Progetti di ricerca Rilevanza

Centri coinvolti

Soggetti partner A quantitative and qualitative assessment of the socio-economic and

environmental impacts of decoupling of direct payments on agricultural production, markets and land use in the EU

Internazionale Unione Europea

Child labour Internazionale CHILD UNICEF,

World Bank Competition, Contents and Broadband for the Internet in Europe

www.cocombine.org Internazionale

La Valle d'Aosta e l'Europa Internazionale

Valutazione e copertura del rischio di credito

PRIN Nazionale Il Ruolo dei modelli demo-economici

nell'interpretazione dei diversi sentieri di crescita fra macro-regioni

italiane PRIN Nazionale

Disuguaglianza intra-familiare e misurazione dell'impatto della crescita economica sul benessere, la disuguaglianza e la

povertà degli individui

PRIN Nazionale

Efficienza delle banche e divergenza di crescita nelle regioni italiane

PRIN Nazionale CIDE Algoritmi per la valutazione e la gestione ottimale dei crediti

anomali Nazionale SAFE

Allocazione dinamica del portafoglio e valutazione delle opzioni con

modelli a fattori latenti stimati con metodi Monte Carlo sequenziali Nazionale Analisi multidimensionale della disuguaglianza Nazionale CHILD Gestione e Sviluppo di un'Area Naturale: Valutazione,

Pianificazione ed Analisi d'Impatto Economico Ambientale Nazionale SPERA e CENVEC Invecchiamento della popolazione: teoria e politica

macroeconomica Nazionale CHILD

La distribuzione del potere e della allocazione delle risorse

economiche all’interno della famiglia Nazionale CHILD

L'impatto per l'economia italiana dell'accesso al Venture Capital da

parte delle PMI Nazionale CHILD,

CIDE

Associazione Industriali di Verona Processi di aggregazione industriale e internazionalizzazione della

produzione nelle aree di pmi Nazionale

Progetto JUVCRIME - Analisi di causalità del reato minorile sia a livello macro che micro economico e valutazione dell'impatto sul benessere individuale e sociale delle misure di intervento

Nazionale

Progetto MOSAICO - Analisi Costi e Benefici del Modello

Riabilitativo per pazienti che hanno subito Traumi Cranici Nazionale CIDE Istituto Don Calabria Stima della tecnologia produttiva con metodi parametrici e

non-parametrici e determinazione dei prezzi non-lineari nelle relazioni verticali

Nazionale SPERA

Analisi della realtà industriale e produttiva della provincia di

Verona e delle sue dinamiche evolutive di sviluppo Locale CIDE Provincia di Verona

Tavola 7 - Portafoglio dei progetti finanziati con assegni di ricerca

Progetti di assegni di ricerca Titolare dell’assegno

Analisi e confronto di politiche di gestione alternative delle risorse naturali

rinnovabili - Le risorse ittiche dell'Adriatico Michele Baggio La mobilità sostenibile tra gestione e comunicazione Emanuela Bullado La certificazione ambientale di distretto quale strumento di sviluppo sostenibile.

Applicazione al distretto del marmo e delle pietre del Veneto Annalisa Casoni

Modelli di allocazione delle risorse economiche tra i membri della famiglia in

presenza di produzione domestica e nutrizione Paola De Agostini

Studi e ricerche sugli strumenti di comunicazione di prodotto nell'ambito della

gestione ambientale di impresa Giacomolli Katia

Convertible bonds: Hedging made viable and reliable Angelica Gianfreda PMI e valutazioni finanziarie: metodi e modelli per problemi in ambito certo ed

aleatorio Simona Lo Monaco

Credit derivatives, bank portfolio securitization e rsichio sistematico Marcella Lucchetta La valutazione quantitativa e qualitativa degli impatti socio-economici dei

differenti schemi di decoupling sia a livello macro territoriale che micro economico

Riccardo Magnani

Modelli strutturali per l'analisi del rischio di credito aziendale: analisi teorica ed

empirica Daniele Poiega

Il ruolo dei modelli demo-economici nell'interpretazione dei diversi sentieri di

crescita fra macro-regioni italiane Elena Taddei

Modelli Collettivi Ricreazionali Marcella Veronesi

I DOCENTI

Sono di seguito presentati i docenti del Dipartimento con le aree d’interesse ed una breve presentazione dei docenti stranieri ospiti del DSE nel 2007.

FABIO ARCANGELI

Professore ordinario di economia applicata.

Aree d’interesse

• Economia regionale

• Economia urbana

• Sviluppo economico locale

ANDREA BERARDI

Professore ordinario di metodi matematici dell’economia e finanza.

Aree d’interesse

• Struttura a termine dei tassi di interesse

• Econometria dei mercati finanziari

• Strumenti derivati e rischio di cre-dito

FRANCO BRESSAN

Professore ordinario di statistica sociale.

Aree d’interesse

• Demografia

• Statistica sociale

• Statistica sanitaria

SILVIA CENTANNI

Ricercatrice di metodi matematici del-l’economia e finanza.

Aree d’interesse

• Modelli per dati ad alta frequenza

• Valutazione e copertura di titoli derivati

• Metodi Monte Carlo per la stima ed il filtraggio

GIAM PIETRO CIPRIANI

Professore ordinario di economia politica.

Aree d’interesse

• Macroeconomia

• Teoria della crescita endogena

• Economia della popolazione

PAOLO DOLCI

Professore associato di metodi matematici dell’economia e finanza.

Aree d’interesse

• Dinamica dei sistemi

• Analisi quantitativa dei mercati finanziari

• Storia della matematica

PAOLA DONGILI

Professoressa associata di economia politica.

Aree d’interesse

• Economia monetaria

• Economia finanziaria

• Economia internazionale monetaria

ANDREA GAMBA

Professore associato di metodi matematici dell’economia e finanza.

Aree d’interesse

• Modelli matematici per l’economia finanziaria

• Metodi numerici per la finanza

• Modelli di portafoglio finanziario

EMANUELE GIOVANNETTI

Professore associato di economia politica.

Aree d’interesse

• Economia industriale, dei networks e delle telecomunicazioni

• Antitrust

• Tecnologia dell'informazione

GIOVANNI GOLDONI

Professore associato di scienze merceologiche.

Aree d’interesse

• Tecnologia ed economia delle fonti di energia

• Tecnologia-struttura-regolamentazio-ne prezzi e qualità Tecnologia-struttura-regolamentazio-nell’industria elettrica e del gas naturale

• Problematiche ambientali connesse all’uso dell’energia

DIEGO LUBIAN

Professore ordinario di econometria.

Aree d’interesse

• Teoria econometrica

• Analisi delle serie temporali

• Econometria dei mercati finanziari

LAURA MAGAZZINI Ricercatrice di econometria.

Aree d’interesse

• Competizione e innovazione nel mercato farmaceutico

• Dati panel e categorici

• Metodi di stima basati sulle simulazioni

SILVANA MALLE

Professoressa ordinaria di politica economica.

Aree d’interesse

• Economia internazionale

• Politica economica

• Economia dei paesi in transizione

GIANDEMETRIO MARANGONI Professore ordinario di economia politica.

Aree d’interesse

• Economia dei settori produttivi

• Metodi quantitativi per le decisioni economiche

• Economia dell’istruzione e della formazione

GIANPAOLO MARIUTTI Ricercatore di economia politica.

Aree d’interesse

• Teoria macroeconomica keynesiana.

• Teoria dello sviluppo e della crescita in particolare della dinamica strut-turale e industriale

• Teoria della conoscenza e del-l'istruzione come fonte dello svilup-po economico

MARTINA MENON

Ricercatrice di economia politica.

Aree d’interesse

• Economia del lavoro

• Economia della famiglia e delle scelte di fertilità

• Econometria applicata

ELISA MONTRESOR

Professoressa associata di economia ed estimo rurale.

Aree d’interesse

• Economia agroalimentare

• Articolazione territoriale dello svi-luppo agricolo e rurale

• Economia e politica montana

LETIZIA PELLEGRINI

Professoressa ordinaria di metodi matematici dell’economia e finanza.

Aree d’interesse

• Teoria dell’ottimizzazione

• Ricerca operativa

• Matematica per le applicazioni economiche

EUGENIO PELUSO

Ricercatore di politica economica.

Aree d’interesse

• Matematica per l’economia

• Scelte sociali

• Ineguaglianza

FEDERICO PERALI

Professore ordinario di politica economica.

Aree d’interesse

• Economia del consumatore e del benessere

• Equilibrio economico generale

• Economia dello sviluppo

FRANCESCO ROSSI

Professore ordinario di metodi matematici dell’economia e finanza.

Aree d’interesse

• Analisi degli Investimenti e gestione del rischio

• Modelli per i mercati finanziari

• Selezione del portafoglio

ALBERTO ROVEDA

Ricercatore di metodi matematici del-l’economia e finanza.

Aree d’interesse

• Matematica applicata

• Analisi applicata ai micro-dati

• Demografia e sistemi pensionistici

PAOLA SAVI

Professoressa associata di geografia economico-politica.

Aree d’interesse

• Analisi delle reti urbane

• Modelli locali di sviluppo

• Pianificazione locale

GIORGIO SAVIO

Professore ordinario di scienze merceologiche.

Aree d’interesse

• Innovazione tecnologica e materie prime

• Energia e ambiente e settore alimentare

• Gestione della qualità

ALESSANDRO SBUELZ

Ricercatore di metodi matematici dell’economia e finanza.

Aree d’interesse

• Valutazione di attività finanziarie in equilibrio

• Mercati del rischio di credito

• Valutazione finanziaria e ciclo economico

MICHELA SIRONI

Ricercatrice di politica economica Aree di interesse

• Integrazione europea

• Logistica internazionale

• Processi di industrializzazione locale

CRISTINA SPILLER

Professoressa associata di economia politica.

Aree d’interesse

• Pensiero economico degli autori italiani

• Dinamica dei prezzi e problemi inflazionistici

• Economia dell’arte

CESARE ENRICO SURANO Ricercatore di economia applicata.

Aree d’interesse

• Economia dei trasporti

• Project management

• Analisi costi-benefici

ANGELO ZAGO

Ricercatore di economia politica.

Aree d’interesse

• Economia industriale

• Economia dell’informazione

• Economia della produzione

LUCA ZARRI

Ricercatore di politica economica.

Aree d’interesse

• Teoria dei giochi non cooperativi

• Behavioral Economics

• Economia del Settore Non Profit

CLAUDIO ZOLI

Professore associato di scienza delle finanze Aree d’interesse

• Economia Pubblica

• Scelte Sociali

• Misurazione della Disuguaglianza

DOCENTI IN VISITA

KATHY LINGO

Kathy Lingo è direttore del Communications Program all’Università del Texas. Ha realizzato più di 23 presentazioni alla National Communications Societies ed ha ricevuto molteplici premi per l’insegnamento, come il

“Most Distinguished Professor of the Year” e

“Who’s Who Amoung American Teachers.”

Ha insegnato a livello universitario per oltre 20 anni ed è riconosciuta e premiata come speaker parlamentare.

I PARTNERS

Con il sostegno di:

ISTITUTO DON CALABRIA

Centro Polifunzionale per la Riabilitazione Integrata

Dipartimento di Scienze Economiche Università degli Studi di Verona Viale dell’Università, 4

37129 Verona (Italy) Tel. +39 045 8028095 Fax +39 045 802 8529

E-mail: [email protected] Sito web: http://dse.univr.it

Documenti correlati