L’attività formativa dell’anno 2007 si completa con l’offerta delle scuole invernali ed estive, presso la sede distaccata di Alba di Canazei (TN).
WINTER SCHOOL
INEQUALITY AND COLLECTIVE WELFARE THEORY POPULATION ETHICS, INEQUALITY AND REDISTRIBUTION
CANAZEI, 10-14 GENNAIO Sito web: http://dse.univr.it/it1/
La Winter School organizzata presso la sede di Alba di Canazei, nella seconda settimana del mese di gennaio, ha visto la presenza dei seguenti docenti:
- Louis Eeckhoudt (CORE-Louvain-la-neuve and Université de Catholique de Mons) ; - Francesca Barigozzi (Università di Bologna e CHILD);
-Christian Gollier (GREMAQ-IDEI Universi-té de Toulouse) ;
- Michel Le Breton (GREMAQ-IDEI Univer-sité de Toulouse) ;
- Alain Trannoy (EHESS-IDEP-GREQAM Marseille) ;
- Claudio Zoli (DSE e CHILD).
Alla scuola hanno partecipato più di 20 studenti del dottorato provenienti dalle migliori scuole di economia europee.
SECOND SUMMER SCHOOL ANTITRUST FOR NETWORK CANAZEI 22-29 GIUGNO
Sito web: http://dse.univr.it/ssef
La Summer School si è sviluppata attraverso le lezioni di Neil Gandal, (TelAviv University e CEPR), Massimo Motta (European University Institute, Firenze, Università di Bologna, CESifo e CEPR), Giancarlo Spagnolo (Università di Roma 'Tor Vergata',
SITE - Stockholm School of Economics e CEPR) sulle seguenti tematiche:
1) Introduzione alle nuove evidenze empiriche di Organizzazione Industriale.
a) Modelli di scelta discreta di differen-ziazione di prodotto.
b) Applicazione empiriche (inclusa l’Analisi delle Fusioni) utilizzando le nuove evidenze di organizzazione industriale nelle reti di industrie.
2) Introduzione all’Economia delle Reti.
a) Esternalità delle reti e switching costs.
3) Antitrust per le reti.
a) Predazione.
b) Interoperabilità nelle reti con asimmetria informativa.
c) Contratti in esclusiva.
d) Discriminazione di prezzo e sconti.
4) Antitrust ed Innovazione (con distorsione da rete).
a) Entrata libera vs valore dell’incombenza.
b) Controllo di Fusione.
c) Standard e Diritti di Proprietà Industriali.
d) Errori e rinforzo ottimale di antitrust in industrie innovative e network con riferimento speciale all’applicazione dell’art. 82.
5) Antitrust nei network finanziari (industria bancaria, carte di credito).
Hanno partecipato più di 30 studenti di dottorato provenienti da diverse nazioni dell’Europa e dell’Asia quali, ad esempio, Italia, Olanda, Regno Unito, Grecia, Turchia, Kazakistan, Svezia, Finlandia, Russia. I partecipanti hanno avuto modo di interagire con i docenti invitati e di presentare i propri lavori scientifici o progetti di ricerca.
GARDA SUMMER SCHOOL
SCUOLA ESTIVA INTERNAZIONALE DI ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO CASTELLETTO DI BRENZONE, 22-29 LUGLIO
Sito web: www.gardasummerschool.it
I corsi della Garda Summer School sono stati tenuti presso la sala convegni “G.
Nascimbeni” del Centro di Spiritualità e Cultura delle Piccole Suore della Sacra Famiglia. Oltre che dal Dipartimento, la scuola è stata promossa dal Centro Studi Guido Gonella in collaborazione con Confcooperative Veneto ed il Centro Studi G.
Nascimbeni.
La sesta edizione della Scuola ha analizzato l'economia nel contesto di una visione etica della realtà umana come sistema di interazioni tra mercati, politiche pubbliche e settori dell'economia sociale. Il corso-base su
"mercato, stato ed economia sociale oggi" è stato tenuto dal Prof. Ferruccio Marzano, Ordinario di Economia dello Sviluppo presso l'Università di Roma La Sapienza, in collaborazione con un gruppo di esperti della cooperazione e di economisti, aziendalisti, filosofi, politologi, giuristi, geografi e studiosi sociali delle Università degli Studi di Verona, Roma, Milano, Padova, Trento e Brescia.
SETTIMANA DI
FORMAZIONE MANAGERIALE IN PIANIFICAZIONE E CONTROLLO NELLA GESTIONE DELLA COMMESSA
II EDIZIONE
CANAZEI, 2-6 LUGLIO
Sito web: http://dse.univr.it/mpm/
Organizzato dal Master in Project Management, il corso è stato articolato in tre diverse sezioni:
- principi e tecniche del "Project Mana-gement";
- testimonianze relative a differenti tipologie di sfida nella gestione dei progetti con riferi-menti a specifiche esperienze professionali;
- l'impiego degli strumenti di controllo di gestione nelle aziende operanti su commessa.
Tavola 5 - Seminari organizzati dal Dipartimento
Data Relatore Struttura di riferimento Tema
22-gen L. Magazzini Università di Verona Innovative and Selective Capabilities in Pharmaceutical R&D
29-gen D. Dragone e M. Viviani
Department of Economics, Università di Bologna
Conflitto Motivazionale Intra-personale e Dinamica delle Preferenze
19-feb M. Pellizzari Università Bocconi
Be as Careful of the Books You Read as of The Company You Keep. Evidence on Peer Effects in Educational Choices
26-feb P. Pertile
DEFAP, Università Cattolica, Università di Milano Bicocca, Università degli Studi di Milano
An Extension of rhe Real Option Approach to the Evaluation of Health Care Technologies: the Case of Positron Emission Tomography
12-mar P. Verme
Department of Economics, Università di Torino e School of Management SDA-Bocconi
Social Assistance and Poverty Reduction in Transition
19-mar B. Balk Erasmus University Productivity Measurement at Statistics Netherlands: a Progress Report 26-mar G. Filippo DEFAP, Università Cattolica,
Milano Political Geography and Income Inequalities 30-mar M. Mogstad Research Department Statistics
Norway
On the Definition and Measurement of Chronic Poverty
16-apr M. Makris Department of Economics
University of Leicester Private Provision of Discrete Public Goods 23-apr L. Grossi Università di Verona Robust Detection of Nonlinearity in Financial
Time Series
07-mag L. Eeckhoud
CRESGE/LEM, Université Catholique de Lille & CORE, Université Catholique de Louvain-la-Neuve.
Aversion to Health Inequalities and Priority Setting in Health Care
18-mag G. Huberman Columbia University Is The Price of Money Managers Too Low?
22-mag F. Barigozzi Department of Economics, Università di Bologna
Emotional Decision-Makers and Information Gathering
28-mag V. Sena Department of Economics, Aston University
Governance Regimes, Corruption and Growth:
Theory and Evidence
01-giu M. Vargas Universidad EAFITE Medellin - Colombia
Il Modello di Sviluppo Colombiano ed i Problemi Sociali della Regione di Medellin-Antioqhia
04-giu L. Simar Institute of Statistics, LOUVAIN-la-NEUVE BELGIUM
Robust Alternatives to Estimate Benchmark Frontiers With an Application to the Mutual Funds Industry
11-giu O. Bargain School of Economics, University
College Dublin, IZA and CHILD A Theory of Child Targeting 18-giu F. Columbo Banca d'Italia Economic Research
Department
L'attività dei Consorzi di Garanzia Collettiva dei Fidi in Italia
Tavola 5 - Seminari organizzati dal Dipartimento
Data Relatore Struttura di riferimento Tema
19-giu G. Berloffa Dipartimento di Economia Universita' di Trento
Inequality Across Cohorts of Households:
Evidence From Italy
20-giu A. Trannoy University of Marseille, GREQAM When Kolm Meets Mirrlees: ELIE 25-giu S. Ottone Università del Piemonte Orientale How Extreme Competition Enhances
Cooperation
03-lug S. Pudney Institute for Social and Economic Research, University of Essex
Rarely Pure and Never Simple: Extracting the Truth From Self-Reported Data on Substance Use
01-ott M. Mowbray University of Bristol Electing the Doge of Venice: Analysis of a 13th Century Protocol
08-ott P. Buonanno e P. Vanin
Università di Bergamo, Università
di Padova Bowling Alone, Drinking Together
29-ott S. Schiavo
Observatoire Français des Conjonctures Économiques, Département de recherche sur l'Innovation et la Concurrence
The Impact of Financial Constraints on Export Decisions
12-nov F. Sabatini
Università di Siena, Department of Economics and Faculty of Political Science, Università La Sapienza di Roma, SPES Development Studies Research Centre
Social Capital and the Quality of Economic Development
19-nov A. Roventini
Università di Modena e Reggio Emilia, Sant'Anna School of Advanced Studies
Are Output Growth-Rate Distributions Fat-Tailed? Some Evidence from OECD Countries
26-nov G. Paramithiotti Università di Pavia
La Valutazione del Contributo del Settore del Trasporto Aereo Passeggeri alla Coesione Economica e Sociale della UE
27-nov Q. Paris University of California at Davis Progresso Tecnico dell'Agricoltura Americana
10-dic B. Chiarini Università degli Studi di Napoli Parthenope
Tax Rates, Tax Evasion and Irregular Labor Input: Structural Aspects and Long-Run Characteristics in Italy
17-dic F. De Sinopoli Universidad Carlos III de Madrid Electing a Parliament
EUROMIDBRIDGE