88
Capitolo 7: Attività di
UFFICIO DI STATISTICA
89 STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE
• Dati riepilogativi di attività di degenza delle strutture di ricovero pubbliche
▪ per acuti
▪ per non acuti
• Dati riepilogativi di attività di degenza delle case di cura private accreditate
▪ per acuti
▪ per non acuti
• Dati riepilogativi di attività delle discipline ospedaliere
▪ strutture di ricovero pubbliche
▪ aziende ospedaliere
▪ aziende ospedaliere universitarie
▪ case di cura private accreditate
• Attività di day-hospital
▪ strutture di ricovero pubbliche
▪ case di cura private accreditate
• Dimissioni
▪ Per grandi gruppi di cause di ricovero
▪ Per età e grandi gruppi di cause di ricovero
▪ Distribuzione regionale dei dimessi
▪ Distribuzione regionale della degenza media
90
Premessa
In questa sezione sono contenute una serie di tabelle attinenti le attività di ricovero e cura delle strutture pubbliche e private accreditate, relative a:
• le distribuzioni regionali:
✓ dei posti letto utilizzati, dei ricoveri e degli indicatori (tasso di ospedalizzazione, tasso di utilizzo, degenza media) calcolati separatamente per ricoveri acuti e non acuti nelle strutture pubbliche e private;
• le distribuzioni per disciplina:
✓ dei posti letto utilizzati dai reparti e relativi indicatori di attività distinti per gli istituti pubblici e per i privati accreditati;
• la distribuzione dei dimessi, delle giornate di degenza e degenza media per cause di ricovero
• la distribuzione per età dei dimessi per grandi gruppi di cause di ricovero;
• la distribuzione regionale dei dimessi e della degenza media per grandi gruppi di cause di ricovero.
I dati sull'attività per singola disciplina sono elaborati in base alle informazioni pervenute al Sistema Informativo attraverso i modelli dei flussi informativi e le schede di dimissione ospedaliera; i valori complessivi regionali risentono pertanto delle mancate risposte nei casi di inadempienza da parte delle strutture di ricovero e anche dei mancati abbinamenti tra le due fonti informative.
Inoltre occorre prestare attenzione, nell’interpretazione delle tavole, al fatto che dal 1999 l’attività di degenza ordinaria nel settore pubblico viene rilevata attraverso la scheda di dimissione ospedaliera mentre per quanto riguarda l’attività di degenza ordinaria privata accreditata e l’attività in regime di day hospital la fonte informativa continua ad essere quella dei modelli HSP.
Nel complesso nel 2020 sono state effettuate nelle strutture pubbliche e private accreditate circa 33 milioni di giornate di degenza e un ammontare totale di ricoveri per acuti in regime ordinario di circa 4.145.925.
Dagli indicatori emerge un assestamento della degenza media (pari nei reparti pubblici a 7.9 giorni) e del tasso di utilizzo (pari all’71.7% valore medio nazionale), sia nei reparti per acuti che in quelli dedicati all’attività di riabilitazione e lungodegenza, osservando la stessa tendenza tra istituti pubblici e istituti privati accreditati.
A livello territoriale la maggiore variabilità si evidenzia nella distribuzione della degenza media e del tasso di ospedalizzazione. La degenza media per acuti, nelle strutture pubbliche, passa da un minimo di 6,7 giorni nella P.A di Bolzano ad un massimo di 8,9 nella regioneValle d’Aosta; nelle strutture private accreditate la variabilità è più accentuata, si passa da 3.5 giorni dell’Umbria a 23.5 della Prov.
Aut. Di Bolzano. Su tale variabilità incide ovviamente la casistica trattata e le specialità presenti.
Per quanto riguarda il tasso di ospedalizzazione per acuti in regime ordinario (relativo ai ricoveri nelle
strutture pubbliche e private accreditate), i valori minimi si registrano nella regione Calabria (45.3
ricoveri per 1.000 abitanti) e nella regione Campania (49.6 ricoveri per 1.000 abitanti); i valori più
elevati si registrano, invece, nella regione Friuli Venezia Giulia (91) e nella P.A. di Bolzano (90.4).
UFFICIO DI STATISTICA
91 Esaminando i dati si evidenzia che la quota maggiore di dimissione dai reparti di assistenza per acuti nell’anno 2020 è dovuta alle malattie del sistema circolatorio (16,1% dei dimessi). La percentuale maggiore relativa alle giornate di degenza si ha in presenza di malattie dell’apparato respiratorio (18,3%), seguita dalle malattie del sistema circolatorio (17.1%), da tumori (12.4%) e da traumatismi e avvelenamenti (10%).
Se si analizzano le cause di ricovero per classi di età si evidenzia una preponderanza delle malattie respiratorie e dei traumatismi e avvelenamenti nelle età comprese tra 1 e 14 anni, delle complicazioni della gravidanza, del parto e del puerperio e dell’apparato digerente nelle età adulte, delle malattie del sistema circolatorio, dei tumori e delle malattie dell’apparato respiratorio nella fascia di età 65 anni e oltre.
Le distribuzioni regionali dei dimessi per grandi gruppi di cause di ricovero mostrano ampia variabilità per le malattie dell’apparato respiratorio e per le malattie del sistema circolatorio. Per i primi due gruppi le percentuali più elevate si osservano in Valle D’Aosta per le malattie dell’apparato respiratorio e in Molise per le malattie afferenti al sistema circolatorio (26.1%).
Per quanto riguarda i traumatismi, i valori più elevati si riscontrano nelle Pr. Aut. di Bolzano e Trento (14.6% e 12.7%), mentre i valori più bassi si registrano in Piemonte, in Lombardia e in Molise.
Le degenze medie più elevate si riscontrano per i ricoveri dovuti a malattie infettive e parassitarie
(12.6 gg), ai ricoveri di natura speciale (12.6 gg), ai disturbi psichici (12.4 gg) e alle malattie
dell’apparato respiratorio (11.1 gg).
92 Per una corretta lettura dei dati contenuti nel presente volume è necessario prendere nota delle avvertenze indicate di seguito.
Avvertenza di carattere generale
Nelle tavole riepilogative per disciplina, relative alle case di cura private accreditate, non è stata effettuata la somma dei degenti poiché, essendo il singolo degente registrato in ogni disciplina in cui è sottoposto a cure, tale somma conteggerebbe più volte i pazienti trasferiti in più reparti.
Strutture di ricovero pubbliche e private accreditate
Sono definite strutture pubbliche le aziende ospedaliere, le aziende ospedaliere integrate con il Servizio Sanitario Nazionale, le aziende ospedaliere integrate con l’Università, gli ospedali a gestione diretta, i policlinici universitari privati, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, gli ospedali classificati o assimilati ai sensi dell’art.1, ultimo comma, L. 132/1968, gli istituti privati qualificati presidio della U.S.L. e gli enti di ricerca.
Sono definite strutture private accreditate le case di cura private accreditate presso il S.S.N.
I dati relativi alle strutture di ricovero pubbliche e private accreditate sono riportati separatamente.
Posti letto delle strutture di ricovero
Per le strutture di ricovero pubbliche, i posti letto per disciplina, contenuti nelle tavole relative all'attività svolta nel corso dell'anno 2020, rappresentano il numero medio di letti mensilmente utilizzati e possono pertanto non coincidere con quelli previsti al 01/01/2020 e dichiarati in anagrafe.
Attività delle strutture di ricovero
Per degenti si deve intendere la somma dei ricoverati presenti nel reparto all'inizio del periodo di tempo considerato più il totale degli entrati nello stesso periodo.
Le giornate di degenza sono quelle effettuate nella struttura di ricovero nel periodo considerato in regime ordinario
Le giornate disponibili sono le giornate di degenza potenziali, nell'ipotesi cioè che i posti letto siano tutti utilizzati per l'intero periodo di rilevazione.
La degenza media è il rapporto fra numero di giornate di degenza erogate e numero di ricoveri ovvero dimissioni effettuati nei reparti delle strutture di ricovero e cura
Il tasso di utilizzo dei posti letto, calcolato come rapporto tra le giornate di degenza effettuate e le giornate disponibili, è espresso in forma percentuale.
Il tasso di ospedalizzazione è calcolato nell’ambito della regione di ricovero, dividendo il numero dei
ricoveri effettuati negli istituti della regione per l’ammontare della popolazione residente a fine anno.
UFFICIO DI STATISTICA
93 Nelle tavole della presente pubblicazione sono usati i seguenti segni convenzionali:
( - ) quando il fenomeno esiste, ma non si conoscono i dati;
(spazio) quando il fenomeno non esiste;
(N.C.) quando il fenomeno non è calcolabile
94
ATTIVITA' DI DEGENZA PER ACUTI (*) DELLE STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE ANNO 2020
Regione Posti Letto effettivament
e utilizzati
Ricoveri
Tasso di ospedalizz
azione (per 1.000
abitanti)
Giornate di degenza effettuate
Degenza media
Tasso di utilizzo
(%)
PIEMONTE 9.897 301.765 70,6 2.549.972 8,5 70,6
VALLE D`AOSTA 350 10.847 87,4 96.127 8,9 75,1
LOMBARDIA 21.887 688.588 69,0 5.742.545 8,3 71,9
PROV. AUTON. BOLZANO 1.318 48.354 90,4 326.354 6,7 67,7
PROV. AUTON. TRENTO 1.228 43.645 79,1 314.994 7,2 70,2
VENETO 12.290 401.443 82,4 3.244.169 8,1 72,3
FRIULI VENEZIA GIULIA 3.282 109.332 91,0 827.247 7,6 68,9
LIGURIA 4.021 127.910 84,2 1.120.681 8,8 76,3
EMILIA ROMAGNA 10.539 391.132 88,1 2.976.116 7,6 77,3
TOSCANA 8.310 299.827 81,2 2.107.069 7,0 69,4
UMBRIA 1.987 75.312 87,0 565.048 7,5 78,0
MARCHE 3.144 112.348 74,9 890.015 7,9 77,5
LAZIO 11.661 381.348 66,5 3.110.832 8,2 73,1
ABRUZZO 2.687 90.757 70,8 708.911 7,8 72,2
MOLISE 716 23.813 80,9 178.097 7,5 68,0
CAMPANIA 8.410 278.786 49,6 2.182.085 7,8 71,2
PUGLIA 7.543 259.071 65,9 1.906.360 7,4 69,3
BASILICATA 1.295 38.272 70,2 286.794 7,5 60,9
CALABRIA 2.452 84.220 45,3 639.975 7,6 71,8
SICILIA 8.568 267.485 55,3 2.142.584 8,0 68,6
SARDEGNA 3.807 111.669 70,2 882.641 7,9 63,4
ITALIA 125.392 4.145.924 70,0 32.798.616 7,9 71,7
(*) Sono escluse le discipline : 22 - Residuale manicomiale, 28 - Unità spinale, 56 - Recupero e riabilitazione funzionale, 60 - Lungodegenti, 75 - Neuro-riabilitazione, 99 - Cure palliative/hospice
PERCENTUALE DI RILEVAZIONE: 97,3 % DELLE STRUTTURE CHE HANNO DICHIARATO DI AVERE REPARTI PER ACUTI
UFFICIO DI STATISTICA
95
ATTIVITA' DI DEGENZA PER NON ACUTI (*) DELLE STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE ANNO 2020
Regione Posti Letto
effettivamente
utilizzati Ricoveri
Giornate di degenza effettuate
Degenza media
Tasso di utilizzo
(%)
PIEMONTE 1.635 15.406 439.552 28,5 73,4
VALLE D`AOSTA 12 160 3.573 22,3 77,1
LOMBARDIA 3.154 33.940 890.964 26,3 77,4
PROV. AUTON. BOLZANO 83 1.195 21.699 18,2 72,0
PROV. AUTON. TRENTO 99 842 28.771 34,2 79,4
VENETO 1.593 16.591 436.987 26,3 75,1
FRIULI VENEZIA GIULIA 185 1.488 56.269 37,8 82,9
LIGURIA 597 8.459 176.715 20,9 80,9
EMILIA ROMAGNA 1.258 17.217 396.296 23,0 86,1
TOSCANA 460 4.881 139.724 28,6 83,1
UMBRIA 290 3.784 91.502 24,2 86,2
MARCHE 225 2.939 60.840 20,7 73,9
LAZIO 1.070 7.093 295.485 41,7 75,6
ABRUZZO 189 3.474 55.469 16,0 80,7
MOLISE 69 604 21.571 35,7 85,4
CAMPANIA 431 3.762 114.665 30,5 72,8
PUGLIA 761 6.661 172.277 25,9 62,0
BASILICATA 273 1.452 47.671 32,8 47,7
CALABRIA 82 573 12.607 22,0 42,3
SICILIA 1.094 6.154 271.332 44,1 68,0
SARDEGNA 110 846 32.087 37,9 79,7
ITALIA 13.670 137.521 3.766.056 27,4 75,4
(*) Sono considerate le discipline : 22 - Residuale manicomiale, 28 - Unità spinale, 56 - Recupero e riabilitazione funzionale, 60 - Lungodegenti, 75 - Neuro-riabilitazione, 99 - Cure palliative/hospice PERCENTUALE DI RILEVAZIONE: 95,8 % DELLE STRUTTURE CHE HANNO DICHIARATO DI AVERE REPARTI PER NON ACUTI
96
ATTIVITA' DI DEGENZA PER ACUTI (*) DELLE CASE DI CURA PRIVATE ACCREDITATE ANNO 2020
Regione Posti Letto
accreditati Ricoveri
Tasso di ospedalizzazione
(per 1.000 abitanti)
Giornate di degenza
effettuate
Degenza media
Tasso di utilizzo
(%)
PIEMONTE 976 21.049 4,9 108.211 5,1 33,8
VALLE D`AOSTA 80 724 5,8 5.254 7,3 41,0
LOMBARDIA 7.489 128.888 12,9 780.976 6,1 40,2
PROV. AUTON. BOLZANO 116 796 1,5 18.730 23,5 69,5
PROV. AUTON. TRENTO 190 1.766 3,2 17.885 10,1 37,3
VENETO 1.014 26.384 5,4 210.485 8,0 58,6
FRIULI VENEZIA GIULIA 396 8.421 7,0 48.894 5,8 43,4
LIGURIA 159 2.128 1,4 14.971 7,0 50,2
EMILIA ROMAGNA 2.416 72.047 16,2 412.760 5,7 60,2
TOSCANA 850 23.523 6,4 112.733 4,8 38,4
UMBRIA 217 5.014 5,8 17.694 3,5 24,1
MARCHE 442 14.848 9,9 66.777 4,5 48,2
LAZIO 3.186 82.543 14,4 496.958 6,0 50,5
ABRUZZO 557 15.213 11,9 71.710 4,7 48,2
MOLISE 80 1.620 5,5 10.068 6,2 34,4
CAMPANIA 3.823 115.206 20,5 700.086 6,1 61,0
PUGLIA 1.856 55.411 14,1 263.748 4,8 44,5
BASILICATA - - - -
CALABRIA 668 15.780 8,5 71.470 4,5 32,7
SICILIA 3.167 71.131 14,7 375.206 5,3 35,2
SARDEGNA 619 15.755 9,9 66.110 4,2 35,9
ITALIA 28.301 678.247 11,4 3.870.726 5,7 46,0
(*) Sono escluse le discipline : 22 - Residuale manicomiale, 28 - Unità spinale, 56 - Recupero e riabilitazione funzionale, 60 - Lungodegenti, 75 - Neuro-riabilitazione, 99 - Cure palliative/hospice
PERCENTUALE DI RILEVAZIONE: 94,7 % DELLE STRUTTURE CHE HANNO DICHIARATO DI AVERE REPARTI PER ACUTI
UFFICIO DI STATISTICA
97
ATTIVITA' DI DEGENZA PER NON ACUTI (*) DELLE CASE DI CURA PRIVATE ACCREDITATE ANNO 2020
Regione Posti Letto
accreditati Ricoveri
Giornate di degenza effettuate
Degenza media
Tasso di utilizzo
(%)
PIEMONTE 2.272 14.685 437.675 29,8 52,9
VALLE D`AOSTA 75 552 9.168 16,6 38,0
LOMBARDIA 2.991 29.679 721.120 24,3 74,7
PROV. AUTON. BOLZANO 201 3.153 74.881 23,7 101,8
PROV. AUTON. TRENTO 431 4.621 116.988 25,3 74,3
VENETO 608 8.610 168.311 19,5 78,6
FRIULI VENEZIA GIULIA 104 714 12.128 17,0 32,2
LIGURIA 214 2.439 53.908 22,1 68,8
EMILIA ROMAGNA 1.517 22.680 444.420 19,6 83,4
TOSCANA 554 6.126 143.900 23,5 71,8
UMBRIA 31 907 9.787 10,8 86,3
MARCHE 467 4.643 128.957 27,8 75,6
LAZIO 2.591 20.448 607.057 29,7 66,9
ABRUZZO 434 3.518 86.413 24,6 63,5
MOLISE 60 413 9.825 23,8 44,7
CAMPANIA 1.698 9.768 336.351 34,4 55,5
PUGLIA 660 6.125 162.163 26,5 67,3
BASILICATA 40 274 9.369 34,2 64,0
CALABRIA 547 5.135 138.386 26,9 73,0
SICILIA 1.038 11.592 263.857 22,8 77,0
SARDEGNA 312 3.564 67.368 18,9 60,2
ITALIA 16.845 159.646 4.002.032 25,1 68,2
(*) Sono considerate le discipline : 22 - Residuale manicomiale, 28 - Unità spinale, 56 - Recupero e riabilitazione funzionale, 60 - Lungodegenti, 75 - Neuro-riabilitazione, 99 - Cure palliative/hospice PERCENTUALE DI RILEVAZIONE: 97% DELLE STRUTTURE CHE HANNO DICHIARATO DI AVERE REPARTI PER NON ACUTI
98
ATTIVITA' DI DEGENZA DELLE STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE PER DISCIPLINA OSPEDALIERA ANNO 2020
Disciplina Posti Letto
effettivamente
utilizzati Ricoveri
Giornate di degenza effettuate
Degenza media
Tasso di utilizzo
(%)
01 ALLERGOLOGIA 3 74 668 9,0 62,6
05 ANGIOLOGIA 25 659 7.655 11,6 84,0
06 CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA 109 2.499 43.105 17,2 108,3
07 CARDIOCHIRURGIA 1.197 29.493 439.216 14,9 100,3
08 CARDIOLOGIA 5.925 309.215 1.965.390 6,4 90,9
09 CHIRURGIA GENERALE 12.055 477.691 3.103.292 6,5 70,5
10 CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE 369 16.897 83.172 4,9 61,5
11 CHIRURGIA PEDIATRICA 530 25.665 119.603 4,7 61,8
12 CHIRURGIA PLASTICA 578 26.611 115.155 4,3 54,5
13 CHIRURGIA TORACICA 746 29.317 213.699 7,3 78,7
14 CHIRURGIA VASCOLARE 1.425 51.204 380.005 7,4 73,1
18 EMATOLOGIA 1.607 30.001 526.350 17,5 89,7
19 MALATTIE ENDOCRINE, RICAMBIO E NUTRIZ. 344 9.484 97.493 10,3 77,8
20 IMMUNOLOGIA 21 441 6.782 15,4 92,7
21 GERIATRIA 3.177 86.998 1.043.366 12,0 89,9
24 MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI 8.330 108.792 1.489.194 13,7 48,9
25 MEDICINA DEL LAVORO 49 936 12.257 13,1 68,8
26 MEDICINA GENERALE 24.985 738.246 7.976.482 10,8 87,3
28 UNITA` SPINALE 612 2.642 191.033 72,3 85,8
29 NEFROLOGIA 1.658 48.581 538.334 11,1 89,3
30 NEUROCHIRURGIA 2.085 66.815 637.832 9,5 83,7
32 NEUROLOGIA 4.295 133.167 1.273.460 9,6 81,1
33 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 342 9.715 87.325 9,0 70,2
34 OCULISTICA 667 30.665 80.568 2,6 33,5
35 ODONTOIATRIA E STOMATOLOGIA 23 635 1.365 2,1 15,9
36 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 9.395 353.204 2.461.597 7,0 71,8
37 OSTETRICIA E GINECOLOGIA 9.580 530.683 2.023.465 3,8 57,8
38 OTORINOLARINGOIATRIA 1.829 86.561 357.945 4,1 53,9
39 PEDIATRIA 3.920 149.001 717.093 4,8 50,2
40 PSICHIATRIA 3.706 79.275 1.034.622 13,1 76,5
43 UROLOGIA 3.598 191.168 940.094 4,9 71,7
46 GRANDI USTIONI PEDIATRICHE 1 53 289 5,5 79,0
47 GRANDI USTIONI 133 1.224 28.486 23,3 58,8
48 NEFROLOGIA (ABILITAZ. AL TRAPIANTO RENE) 378 10.254 118.592 11,6 85,8
49 TERAPIA INTENSIVA 6.250 64.979 923.189 14,2 40,5
50 UNITA` CORONARICA 2.206 44.501 254.423 5,7 31,7
51 ASTANTERIA 1.743 59.444 362.373 6,1 57,0
52 DERMATOLOGIA 226 4.904 31.589 6,4 38,7
54 EMODIALISI 7 176 1.542 8,8 60,2
55 FARMACOLOGIA CLINICA 3 25 254 10,2 26,9
56 RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE 8.135 87.346 2.212.288 25,3 74,4
57 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA 17 1.332 5.747 4,3 94,2
UFFICIO DI STATISTICA
99
Disciplina Posti Letto
effettivamente utilizzati
Ricoveri Giornate di degenza effettuate
Degenza media
Tasso di utilizzo
(%)
58 GASTROENTEROLOGIA 1.462 52.706 464.119 8,8 87,1
60 LUNGODEGENTI 3.104 38.882 829.427 21,3 73,2
61 MEDICINA NUCLEARE 86 4.387 11.065 2,5 35,7
62 NEONATOLOGIA 1.795 69.006 577.335 8,4 88,1
64 ONCOLOGIA 2.334 82.826 747.043 9,0 87,8
65 ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA 277 9.282 80.200 8,6 78,9
66 ONCOEMATOLOGIA 148 3.197 40.172 12,6 74,2
67 PENSIONANTI 418 9.586 37.439 3,9 24,6
68 PNEUMOLOGIA 3.353 75.946 1.019.124 13,4 83,2
69 RADIOLOGIA 12 593 1.330 2,2 31,4
70 RADIOTERAPIA 92 2.375 18.528 7,8 55,3
71 REUMATOLOGIA 228 5.220 56.544 10,8 69,2
73 TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 1.075 7.850 142.379 18,1 36,3
74 RADIOTERAPIA ONCOLOGICA 31 599 4.545 7,6 40,1
75 NEURO-RIABILITAZIONE 1.819 8.651 533.308 61,6 80,1
76 NEUROCHIRURGIA PEDIATRICA 76 3.132 23.335 7,5 84,2
77 NEFROLOGIA PEDIATRICA 67 2.142 15.318 7,2 63,7
78 UROLOGIA PEDIATRICA 29 2.507 9.352 3,7 87,9
94 TERAPIA SEMI-INTENSIVA 203 2.045 24.427 11,9 34,1
96 TERAPIA DEL DOLORE 25 798 6.392 8,0 75,9
97 DETENUTI 144 1.142 16.901 14,8 32,1
TOTALE 139.062 4.283.445 36.564.672 8,5 72,0
100
ATTIVITA' DI DEGENZA DELLE AZIENDE OSPEDALIERE PER DISCIPLINA OSPEDALIERA ANNO 2020
Disciplina Posti Letto
effettivamente
utilizzati Ricoveri
Giornate di degenza effettuate
Degenza media
Tasso di utilizzo
(%)
01 ALLERGOLOGIA 2 60 636 10,6 109,8
06 CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA 16 363 6.567 18,1 113,9
07 CARDIOCHIRURGIA 379 8.962 145.261 16,2 105,0
08 CARDIOLOGIA 1.501 72.744 516.960 7,1 94,2
09 CHIRURGIA GENERALE 2.426 94.519 705.732 7,5 79,5
10 CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE 106 4.946 26.448 5,3 68,5
11 CHIRURGIA PEDIATRICA 159 8.242 38.387 4,7 65,9
12 CHIRURGIA PLASTICA 152 6.771 34.026 5,0 61,5
13 CHIRURGIA TORACICA 223 9.070 73.442 8,1 90,7
14 CHIRURGIA VASCOLARE 383 13.635 103.744 7,6 74,2
18 EMATOLOGIA 472 9.050 164.299 18,2 95,2
19 MALATTIE ENDOCRINE, RICAMBIO E NUTRIZ. 64 1.916 19.022 9,9 81,6
21 GERIATRIA 419 12.338 145.078 11,8 94,4
24 MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI 3.947 35.619 506.841 14,2 35,1
25 MEDICINA DEL LAVORO 22 688 7.815 11,4 97,1
26 MEDICINA GENERALE 4.476 155.688 1.798.978 11,6 110,0
28 UNITA` SPINALE 97 415 30.432 73,3 86,9
29 NEFROLOGIA 445 12.790 148.244 11,6 91,6
30 NEUROCHIRURGIA 676 19.506 209.453 10,7 84,9
32 NEUROLOGIA 1.034 32.570 335.469 10,3 88,7
33 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 64 1.762 22.232 12,6 95,7
34 OCULISTICA 153 7.561 20.622 2,7 37,3
35 ODONTOIATRIA E STOMATOLOGIA 3 221 608 2,8 55,4
36 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 1.787 65.919 493.846 7,5 75,7
37 OSTETRICIA E GINECOLOGIA 2.146 118.700 475.648 4,0 60,6
38 OTORINOLARINGOIATRIA 447 19.550 88.065 4,5 54,3
39 PEDIATRIA 1.039 40.692 213.111 5,2 56,4
40 PSICHIATRIA 909 20.145 280.761 13,9 84,8
43 UROLOGIA 789 40.252 212.331 5,3 73,9
47 GRANDI USTIONI 57 482 12.137 25,2 58,2
48 NEFROLOGIA (ABILITAZ. AL TRAPIANTO RENE) 144 3.588 45.201 12,6 85,7
49 TERAPIA INTENSIVA 1.517 16.201 241.100 14,9 43,6
50 UNITA` CORONARICA 449 8.025 49.043 6,1 30,0
51 ASTANTERIA 340 9.343 75.843 8,1 61,3
52 DERMATOLOGIA 31 548 5.302 9,7 48,4
54 EMODIALISI 4 176 1.542 8,8 105,3
56 RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE 1.201 14.639 357.343 24,4 81,3
58 GASTROENTEROLOGIA 400 13.831 132.101 9,6 90,7
60 LUNGODEGENTI 331 3.527 86.610 24,6 71,9
61 MEDICINA NUCLEARE 30 1.181 3.849 3,3 35,2
UFFICIO DI STATISTICA
101
Disciplina Posti Letto
effettivamente utilizzati
Ricoveri Giornate di degenza effettuate
Degenza media
Tasso di utilizzo
(%)
62 NEONATOLOGIA 531 18.550 176.894 9,5 91,2
64 ONCOLOGIA 630 19.885 212.678 10,7 92,4
65 ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA 75 2.362 21.031 8,9 76,8
66 ONCOEMATOLOGIA 42 732 12.113 16,5 79,6
67 PENSIONANTI 43 599 2.420 4,0 15,3
68 PNEUMOLOGIA 959 26.479 345.633 13,1 98,5
69 RADIOLOGIA 2 0 0 - 0,0
70 RADIOTERAPIA 32 403 7.784 19,3 66,6
71 REUMATOLOGIA 50 1.192 10.913 9,2 61,6
73 TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 294 1.279 25.818 20,2 24,1
74 RADIOTERAPIA ONCOLOGICA 1 47 138 2,9 37,7
75 NEURO-RIABILITAZIONE 36 225 11.336 50,4 85,3
76 NEUROCHIRURGIA PEDIATRICA 14 583 4.613 7,9 90,0
77 NEFROLOGIA PEDIATRICA 26 832 6.053 7,3 65,9
78 UROLOGIA PEDIATRICA 2 307 1.234 4,0 168,6
94 TERAPIA SEMI-INTENSIVA 41 453 5.354 11,8 36,5
96 TERAPIA DEL DOLORE 16 552 5.982 10,8 103,8
97 DETENUTI 52 352 6.758 19,2 35,6
TOTALE 31.686 961.067 8.690.881 9,0 75,1
102
ATTIVITA' DI DEGENZA DELLE AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE PER DISCIPLINA OSPEDALIERA ANNO 2020
Disciplina Posti Letto
effettivamente
utilizzati Ricoveri
Giornate di degenza effettuate
Degenza media
Tasso di utilizzo
(%)
01 ALLERGOLOGIA 1 14 32 2,3 6,6
05 ANGIOLOGIA 15 378 4.681 12,4 82,5
06 CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA 29 716 12.055 16,8 112,3
07 CARDIOCHIRURGIA 344 8.674 128.840 14,9 102,4
08 CARDIOLOGIA 659 33.700 226.208 6,7 93,9
09 CHIRURGIA GENERALE 1.710 66.629 467.501 7,0 74,8
10 CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE 108 5.594 28.645 5,1 71,9
11 CHIRURGIA PEDIATRICA 191 7.959 36.273 4,6 52,0
12 CHIRURGIA PLASTICA 165 7.252 33.524 4,6 55,2
13 CHIRURGIA TORACICA 215 8.939 57.888 6,5 73,7
14 CHIRURGIA VASCOLARE 268 10.273 77.139 7,5 79,1
18 EMATOLOGIA 386 6.425 128.540 20,0 90,9
19 MALATTIE ENDOCRINE, RICAMBIO E NUTRIZ. 148 3.604 39.976 11,1 73,8
20 IMMUNOLOGIA 21 441 6.782 15,4 92,7
21 GERIATRIA 436 13.107 154.401 11,8 97,2
24 MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI 721 13.397 187.659 14,0 71,1
25 MEDICINA DEL LAVORO 24 193 4.245 22,0 49,0
26 MEDICINA GENERALE 2.824 80.461 894.119 11,1 86,6
28 UNITA` SPINALE 90 468 22.844 48,8 70,0
29 NEFROLOGIA 235 6.211 77.611 12,5 90,6
30 NEUROCHIRURGIA 489 14.857 144.329 9,7 80,6
32 NEUROLOGIA 623 18.302 182.884 10,0 80,1
33 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 128 3.211 32.716 10,2 69,7
34 OCULISTICA 90 5.623 12.940 2,3 40,0
35 ODONTOIATRIA E STOMATOLOGIA 7 215 381 1,8 13,6
36 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 906 35.048 247.302 7,1 74,8
37 OSTETRICIA E GINECOLOGIA 1.166 69.127 293.932 4,3 68,9
38 OTORINOLARINGOIATRIA 256 13.485 57.377 4,3 61,7
39 PEDIATRIA 547 18.645 111.475 6,0 55,7
40 PSICHIATRIA 296 6.096 80.996 13,3 75,5
43 UROLOGIA 501 28.711 139.343 4,9 76,0
46 GRANDI USTIONI PEDIATRICHE 1 53 289 5,5 79,0
47 GRANDI USTIONI 37 359 8.836 24,6 66,0
48 NEFROLOGIA (ABILITAZ. AL TRAPIANTO RENE) 116 3.512 36.611 10,4 86,2
49 TERAPIA INTENSIVA 1.081 9.435 161.853 17,2 40,9
50 UNITA` CORONARICA 247 3.919 29.885 7,6 32,9
51 ASTANTERIA 248 8.417 58.448 6,9 64,3
UFFICIO DI STATISTICA
103
Disciplina Posti Letto
effettivamente utilizzati
Ricoveri Giornate di degenza effettuate
Degenza media
Tasso di utilizzo
(%)
52 DERMATOLOGIA 32 986 5.702 5,8 50,4
55 FARMACOLOGIA CLINICA 3 25 254 10,2 26,9
56 RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE 191 2.223 55.300 24,9 78,9
57 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA 14 1.332 5.747 4,3 112,2
58 GASTROENTEROLOGIA 332 11.427 104.553 9,1 86,3
60 LUNGODEGENTI 202 3.291 58.783 17,9 79,9
61 MEDICINA NUCLEARE 12 1.127 2.374 2,1 54,4
62 NEONATOLOGIA 301 12.086 122.929 10,2 111,4
64 ONCOLOGIA 323 10.050 102.457 10,2 87,1
65 ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA 133 4.953 41.133 8,3 83,5
66 ONCOEMATOLOGIA 25 333 7.501 22,5 82,0
67 PENSIONANTI 59 1.676 5.981 3,6 27,9
68 PNEUMOLOGIA 543 10.539 161.613 15,3 81,5
69 RADIOLOGIA 7 489 1.107 2,3 46,0
70 RADIOTERAPIA 27 850 6.520 7,7 64,0
71 REUMATOLOGIA 80 1.818 22.032 12,1 77,1
73 TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 282 2.215 42.811 19,3 41,7
74 RADIOTERAPIA ONCOLOGICA 10 257 1.566 6,1 42,8
75 NEURO-RIABILITAZIONE 105 582 31.699 54,5 83,1
76 NEUROCHIRURGIA PEDIATRICA 24 1.025 6.137 6,0 70,6
77 NEFROLOGIA PEDIATRICA 26 667 4.760 7,1 50,7
78 UROLOGIA PEDIATRICA 14 916 3.575 3,9 68,1
94 TERAPIA SEMI-INTENSIVA 23 123 1.374 11,2 17,3
96 TERAPIA DEL DOLORE 5 150 281 1,9 16,5
97 DETENUTI 30 354 4.039 11,4 37,1
TOTALE 18.132 582.944 4.988.788 8,6 75,3
104
ATTIVITA' DI DEGENZA DELLE CASE DI CURA ACCREDITATE PER DISCIPLINA OSPEDALIERA ANNO 2020
Disciplina Posti Letto
accreditati Ricoveri
Giornate di degenza effettuate
Degenza media
Tasso di utilizzo
(%)
05 ANGIOLOGIA 25 215 969 4,5 10,6
07 CARDIOCHIRURGIA 499 19.857 106.746 5,4 60,8
08 CARDIOLOGIA 1.294 62.679 246.209 3,9 56,0
09 CHIRURGIA GENERALE 4.177 110.520 506.156 4,6 35,6
10 CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE 59 1.715 3.301 1,9 21,1
11 CHIRURGIA PEDIATRICA 10 16 45 2,8 1,8
12 CHIRURGIA PLASTICA 45 1.521 8.062 5,3 62,5
13 CHIRURGIA TORACICA 45 2.151 10.019 4,7 62,0
14 CHIRURGIA VASCOLARE 334 9.469 44.304 4,7 42,1
19 MALATTIE ENDOCRINE, RICAMBIO E NUTRIZ. 42 814 5.802 7,1 40,3
20 IMMUNOLOGIA 2.593 7.472 123.213 16,5 43,4
21 GERIATRIA 427 10.092 72.506 7,2 50,7
24 MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI 3.211 11.821 158.635 13,4 25,6
26 MEDICINA GENERALE 4.554 97.612 844.316 8,6 55,5
28 UNITA` SPINALE 39 114 8.251 72,4 65,5
29 NEFROLOGIA 107 2.369 11.473 4,8 30,5
30 NEUROCHIRURGIA 215 8.003 35.620 4,5 48,0
32 NEUROLOGIA 394 6.129 37.488 6,1 29,6
34 OCULISTICA 289 1.464 5.839 4,0 7,4
35 ODONTOIATRIA E STOMATOLOGIA 0 191 191 1,0 -
36 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 4.384 156.270 692.960 4,4 46,7
37 OSTETRICIA E GINECOLOGIA 1.502 63.862 280.264 4,4 55,2
38 OTORINOLARINGOIATRIA 476 7.345 30.362 4,1 21,1
39 PEDIATRIA 72 1.980 14.774 7,5 60,5
40 PSICHIATRIA 805 10.985 200.457 18,2 68,8
43 UROLOGIA 1.088 36.386 172.258 4,7 47,9
49 TERAPIA INTENSIVA 587 17.760 83.782 4,7 49,9
50 UNITA` CORONARICA 157 8.514 34.994 4,1 69,2
51 ASTANTERIA 17 1.199 9.230 7,7 148,3
56 RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE 12.216 122.297 2.934.055 24,0 68,8
58 GASTROENTEROLOGIA 34 784 4.554 5,8 48,8
60 LUNGODEGENTI 4.286 35.805 965.374 27,0 65,4
62 NEONATOLOGIA 120 4.023 19.903 4,9 49,3
64 ONCOLOGIA 308 8.130 47.169 5,8 47,0
66 ONCOEMATOLOGIA 26 858 8.260 9,6 86,8
68 PNEUMOLOGIA 183 2.930 27.223 9,3 43,1
70 RADIOTERAPIA 10 24 212 8,8 6,3
71 REUMATOLOGIA 52 856 6.781 7,9 35,6
UFFICIO DI STATISTICA
105
Disciplina Posti Letto
accreditati Ricoveri Giornate di degenza effettuate
Degenza media
Tasso di utilizzo
(%)
73 TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 49 617 5.896 9,6 35,7
74 RADIOTERAPIA ONCOLOGICA 4 153 618 4,0 42,2
75 NEURO-RIABILITAZIONE 304 1.430 94.352 66,0 86,8
77 NEFROLOGIA PEDIATRICA 27 255 2.067 8,1 83,7
94 TERAPIA SEMI-INTENSIVA 60 511 4.871 9,5 49,6
96 TERAPIA DEL DOLORE 10 538 2.744 5,1 78,9
97 DETENUTI 10 157 453 2,9 29,7
TOTALE 45.146 7.872.758 55,1
106
ATTIVITA' DI DAY HOSPITAL DELLE STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE PER DISCIPLINA OSPEDALIERA ANNO 2020
Disciplina
Reparto Posti Letto Giornate di presenza
01 ALLERGOLOGIA 16 34 15.966
02 DAY HOSPITAL 194 997 192.677
05 ANGIOLOGIA 12 22 4.976
06 CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA 12 8 1.488
07 CARDIOCHIRURGIA 71 19 5.356
08 CARDIOLOGIA 492 408 51.192
09 CHIRURGIA GENERALE 1.004 353 32.597
10 CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE 76 21 1.500
11 CHIRURGIA PEDIATRICA 68 31 5.705
12 CHIRURGIA PLASTICA 114 28 7.440
13 CHIRURGIA TORACICA 84 10 678
14 CHIRURGIA VASCOLARE 171 35 1.841
15 MEDICINA SPORTIVA 1 2 1.447
18 EMATOLOGIA 150 557 220.667
19 MALATTIE ENDOCRINE, RICAMBIO E NUTRIZ. 118 165 32.484
20 IMMUNOLOGIA 7 10 2.183
21 GERIATRIA 175 68 7.481
24 MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI 520 241 44.533
25 MEDICINA DEL LAVORO 10 7 17
26 MEDICINA GENERALE 1.223 924 158.653
27 MEDICINA LEGALE 1 _ _
28 UNITA` SPINALE 35 19 2.270
29 NEFROLOGIA 220 188 21.853
30 NEUROCHIRURGIA 135 32 3.038
32 NEUROLOGIA 341 296 61.977
33 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 58 157 50.486
34 OCULISTICA 329 146 18.395
35 ODONTOIATRIA E STOMATOLOGIA 58 34 3.472
36 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 670 216 18.242
37 OSTETRICIA E GINECOLOGIA 593 391 51.373
38 OTORINOLARINGOIATRIA 342 108 12.319
39 PEDIATRIA 455 597 88.111
40 PSICHIATRIA 323 269 40.826
43 UROLOGIA 374 137 20.208
46 GRANDI USTIONI PEDIATRICHE 1 1 75
47 GRANDI USTIONI 16 _ _
48 NEFROLOGIA (ABILITAZ. AL TRAPIANTO RENE) 32 27 3.499
49 TERAPIA INTENSIVA 966 61 9.981
UFFICIO DI STATISTICA
107
Disciplina
Reparto Posti Letto Giornate di presenza
50 UNITA` CORONARICA 362 6 347
51 ASTANTERIA 215 2 46
52 DERMATOLOGIA 118 148 28.005
54 EMODIALISI 7 35 2.056
55 FARMACOLOGIA CLINICA 2 5 1.035
56 RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE 497 495 91.962
57 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA 10 10 1.965
58 GASTROENTEROLOGIA 188 195 42.393
60 LUNGODEGENTI 320 5 533
61 MEDICINA NUCLEARE 27 10 1.321
62 NEONATOLOGIA 226 30 2.657
64 ONCOLOGIA 365 1.836 672.003
65 ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA 30 120 29.364
66 ONCOEMATOLOGIA 25 68 25.623
67 PENSIONANTI 66 14 202
68 PNEUMOLOGIA 321 203 39.618
69 RADIOLOGIA 25 15 3.327
70 RADIOTERAPIA 23 29 3.462
71 REUMATOLOGIA 59 84 29.717
73 TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 130 5 366
74 RADIOTERAPIA ONCOLOGICA 10 17 12.410
75 NEURO-RIABILITAZIONE 108 126 27.528
76 NEUROCHIRURGIA PEDIATRICA 11 3 763
77 NEFROLOGIA PEDIATRICA 11 24 6.913
78 UROLOGIA PEDIATRICA 8 1 5
94 TERAPIA SEMI-INTENSIVA 111 _ _
96 TERAPIA DEL DOLORE 25 12 1.700
97 DETENUTI 29 1 27
98 DAY SURGERY 261 135 23.596
99 CURE PALLIATIVE/HOSPICE 5 6 999
ITALIA 13.062 10.259 2.244.949
(*) In conformità con le indicazioni dell’Intesa Stato-Regioni del 25 luglio 2012 concernente “I requisiti minimi e le modalità organizzative necessari per l’accreditamento delle strutture di assistenza ai malati in fase terminale e delle unità di cure palliative e della terapia del dolore”, il codice disciplina 99 “Cure palliative” identifica, dall’anno 2013, esclusivamente i posti letto per ricoveri in regime diurno per cure palliative.
108
ATTIVITA' DI DAY HOSPITAL DELLE CASE DI CURA PRIVATE ACCREDITATE PER DISCIPLINA OSPEDALIERA ANNO 2020
Disciplina Reparto Posti Letto Giornate di
presenza
02 DAY HOSPITAL 53 177 7.366
05 ANGIOLOGIA 2 1 2
08 CARDIOLOGIA 23 41 628
09 CHIRURGIA GENERALE 67 162 19.565
10 CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE 3 3 445
11 CHIRURGIA PEDIATRICA 1 1 222
12 CHIRURGIA PLASTICA 2 4 146
14 CHIRURGIA VASCOLARE 3 5 1.268
21 GERIATRIA 4 8 240
24 MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI 1 3 _
26 MEDICINA GENERALE 63 136 10.429
29 NEFROLOGIA 2 2 5
30 NEUROCHIRURGIA 2 1 19
32 NEUROLOGIA 8 13 82
34 OCULISTICA 29 61 2.760
35 ODONTOIATRIA E STOMATOLOGIA 1 1 18
36 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 65 164 16.614
37 OSTETRICIA E GINECOLOGIA 43 80 10.116
38 OTORINOLARINGOIATRIA 25 38 1.229
39 PEDIATRIA 3 5 751
40 PSICHIATRIA 1 2 1.974
43 UROLOGIA 25 34 3.804
52 DERMATOLOGIA 1 2 4
56 RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE 90 513 119.943
60 LUNGODEGENTI 2 7 426
64 ONCOLOGIA 6 46 7.424
68 PNEUMOLOGIA 4 26 91
71 REUMATOLOGIA 1 3 592
75 NEURO-RIABILITAZIONE 3 12 2.705
96 TERAPIA DEL DOLORE 1 1 111
98 DAY SURGERY 35 336 26.100
99 CURE PALLIATIVE/HOSPICE 1 1 _
TOTALE 570 1.889 235.079
(*) In conformità con le indicazioni dell’Intesa Stato-Regioni del 25 luglio 2012 concernente “I requisiti minimi e le modalità organizzative necessari per l’accreditamento delle strutture di assistenza ai malati in fase terminale e delle unità di cure palliative e della terapia del dolore”, il codice disciplina 99 “Cure palliative” identifica, dall’anno 2013, esclusivamente i posti letto per ricoveri in regime diurno per cure palliative.
UFFICIO DI STATISTICA
109
DIMESSI, GIORNATE DI DEGENZA E DEGENZA MEDIA PER GRANDI GRUPPI DI CAUSE DI RICOVERO PER ACUZIE IN REGIME ORDINARIO ANNO 2020
Causa di ricovero Dimessi
%
Giornate di degenza
%
Degenza media I - MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE 102.505 2,1 1.290.889 3,5 12,6
II - TUMORI 568.717 11,6 4.572.430 12,4 8,0
di cui
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO 12.320 0,3 170.560 0,5 13,8
TUMORI MALIGNI DELL'INTESTINO 45.664 0,9 557.003 1,5 12,2
TUMORI MALIGNI DELLA TRACHEA, DEI BRONCHI E DEI
POLMONI 35.243 0,7 361.234 1,0 10,2
TUMORI MALIGNI DELLA MAMMELLA DELLA DONNA 51.573 1,0 168.718 0,5 3,3
III - MALATTIE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE, DELLA
NUTRIZIONE E DEL METABOLISMO E DISTURBI IMMUNITARI 101.442 2,1 625.958 1,7 6,2
di cui
DIABETE MELLITO 20.511 0,4 173.172 0,5 8,4
IV - MALATTIE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI 44.341 0,9 374.565 1,0 8,4 V - DISTURBI PSICHICI 111.291 2,3 1.380.732 3,7 12,4 VI - MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO E DEGLI ORGANI DEI
SENSI 124.495 2,5 768.031 2,1 6,2 VII - MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO 790.433 16,1 6.316.770 17,1 8,0
di cui
MALATTIA IPERTENSIVA 16.439 0,3 122.238 0,3 7,4
INFARTO MIOCARDICO ACUTO 93.277 1,9 703.886 1,9 7,5
DISTURBI CIRCOLATORI DELL'ENCEFALO 167.528 3,4 1.562.471 4,2 9,3
VIII - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO 610.308 12,4 6.755.877 18,3 11,1
di cui
POLMONITI 274.932 5,6 3.401.673 9,2 12,4
BRONCHITE CRONICA E NON SPECIFICATA 13.806 0,3 120.342 0,3 8,7
IX - MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE 436.663 8,9 3.036.153 8,2 7,0
di cui
ULCERA GASTRICA E DUODENALE 11.527 0,2 113.282 0,3 9,8
APPENDICITE 31.980 0,7 152.159 0,4 4,8
X - MALATTIE DELL'APPARATO GENITO-URINARIO 320.504 6,5 1.865.859 5,1 5,8
di cui
NEFRITE, SINDROME NEFROSICA E NEFROSI 72.103 1,5 714.102 1,9 9,9
XI - COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA, DEL PARTO E DEL
PUERPERIO 478.373 9,7 1.787.701 4,9 3,7 XII - MALATTIE DELLA PELLE E DEL TESSUTO
SOTTOCUTANEO 27.813 0,6 199.934 0,5 7,2 XIII - MALATTIE DEL SISTEMA OSTEOMUSCOLARE E DEL
TESSUTO CONNETTIVO 300.022 6,1 1.506.431 4,1 5,0 XIV - MALFORMAZIONI CONGENITE 44.993 0,9 252.180 0,7 5,6 XV - ALCUNE CONDIZIONI MORBOSE DI ORIGINE
PERINATALE 51.284 1,0 557.006 1,5 10,9
XVI - SINTOMI, SEGNI E STATI MORBOSI MAL DEFINITI 138.334 2,8 864.453 2,3 6,2 XVII - TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI 453.258 9,2 3.668.856 10,0 8,1 XVIII - RICOVERI DI NATURA SPECIALE 212.912 4,3 1.009.366 2,7 12,6
TOTALE 4.917.688 100,0 36.833.191 100,0 7,5
110
DISTRIBUZIONE PER ETA’ DEI DIMESSI PER GRANDI GRUPPI DI CAUSE DI RICOVERO PER ACUZIE IN REGIME ORDINARIO ANNO 2020
Causa di ricovero
MENO DI 1 ANNO
%
1–14 ANNI %
15 – 24 ANNI %
25 – 44 ANNI %
45 – 59 ANNI
%
60 – 64 ANNI
%
65 ANNI E OLTRE
% I - MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE 3.546 2,2 9.782 5,2 3.831 2,1 9.405 1,1 12.501 1,6 5.392 1,5 58.048 2,4 II - TUMORI 712 0,5 5.742 3,1 7.198 3,9 50.765 6,0 127.564 15,9 58.961 16,9 317.775 13,3 III - MALATTIE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE, DELLA NUTRIZIONE E
DEL METABOLISMO E DISTURBI IMMUNITARI 1.892 1,2 10.222 5,5 4.401 2,4 17.918 2,1 22.397 2,8 6.433 1,8 38.179 1,6
IV - MALATTIE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI 800 0,5 5.486 2,9 1.391 0,8 2.657 0,3 4.718 0,6 2.186 0,6 27.103 1,1 V - DISTURBI PSICHICI 430 0,3 5.548 3,0 14.532 7,8 32.699 3,9 32.683 4,1 6.807 1,9 18.592 0,8 VI - MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO E DEGLI ORGANI DEI SENSI 1.941 1,2 14.778 7,9 6.173 3,3 14.737 1,7 25.108 3,1 9.937 2,8 51.821 2,2 VII - MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO 824 0,5 3.737 2,0 5.302 2,9 25.637 3,0 105.963 13,2 64.793 18,5 584.177 24,4 XI - COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA, DEL PARTO E DEL PUERPERIO _ _ 101 0,1 46.779 25,2 426.330 50,5 4.935 0,6 _ _ _ _ XII - MALATTIE DELLA PELLE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO 438 0,3 2.432 1,3 3.260 1,8 4.647 0,6 5.074 0,6 1.709 0,5 10.253 0,4 XIII - MALATTIE DEL SISTEMA OSTEOMUSCOLARE E DEL TESSUTO
CONNETTIVO 208 0,1 9.980 5,3 11.742 6,3 31.428 3,7 73.696 9,2 33.512 9,6 139.456 5,8
XIV - MALFORMAZIONI CONGENITE 8.610 5,5 12.647 6,8 4.194 2,3 6.804 0,8 6.513 0,8 1.696 0,5 4.529 0,2 XV - ALCUNE CONDIZIONI MORBOSE DI ORIGINE PERINATALE 50.733 32,1 89 0,0 24 0,0 264 0,0 23 0,0 15 0,0 136 0,0 XVI - SINTOMI, SEGNI E STATI MORBOSI MAL DEFINITI 6.921 4,4 19.606 10,5 5.549 3,0 11.289 1,3 19.988 2,5 8.942 2,6 66.039 2,8 XVII - TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI 2.332 1,5 24.264 13,0 23.335 12,6 48.530 5,7 75.110 9,4 29.078 8,3 250.609 10,5 XVIII - RICOVERI DI NATURA SPECIALE 57.886 36,7 10.312 5,5 6.761 3,6 22.187 2,6 37.490 4,7 15.192 4,3 63.084 2,6 IX - MALATTIE DELL`APPARATO DIGERENTE 3.155 2,0 17.401 9,3 17.560 9,5 56.942 6,7 95.953 12,0 36.505 10,4 209.147 8,7 VIII - MALATTIE DELL`APPARATO RESPIRATORIO 14.027 8,9 26.249 14,0 12.816 6,9 39.183 4,6 83.618 10,4 41.187 11,8 393.228 16,4 X - MALATTIE DELL`APPARATO GENITO-URINARIO 3.431 2,2 8.677 4,6 10.600 5,7 43.066 5,1 67.269 8,4 27.060 7,7 160.401 6,7 TOTALE 157.886 100,0 187.053 100,0 185.448 100,0 844.488 100,0 800.603 100,0 349.405 100,0 2.392.577 100,0
UFFICIO DI STATISTICA
111
DISTRIBUZIONE REGIONALE DEI DIMESSI PER I PRINCIPALI GRUPPI DI CAUSE DI RICOVERO PER ACUZIE IN REGIME ORDINARIO ANNO 2020
Regione
I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII TOTALEPIEMONTE 10.361 36.836 6.349 2.012 8.203 10.408 54.642 54.264 28.348 21.804 33.500 1.967 25.585 2.670 2.655 6.131 28.926 20.661 355.322
VALLE D`AOSTA 319 1.131 191 36 382 422 2.017 2.153 1.010 709 884 47 688 80 38 283 1.048 282 11.720
LOMBARDIA 19.833 93.388 16.084 6.994 19.734 20.028 129.565 127.709 63.039 48.906 79.095 4.513 51.138 6.754 9.590 18.608 66.824 42.394 824.196
PROV. AUTON.
BOLZANO 975 4.268 1.071 543 2.276 1.537 6.578 5.697 3.739 3.369 5.756 380 3.182 308 655 1.557 7.689 3.127 52.707
PROV. AUTON.
TRENTO 1.351 3.313 985 440 999 1.227 7.290 5.845 3.829 2.051 4.330 211 2.400 227 340 423 5.375 1.695 42.331
VENETO 7.872 53.206 8.190 3.607 12.608 10.993 66.718 51.371 37.920 30.785 38.515 2.180 30.362 3.728 4.065 10.692 40.503 18.075 431.390
FRIULI VENEZIA
GIULIA 2.335 14.500 1.972 1.185 1.888 3.367 18.645 14.496 10.376 6.911 9.673 719 7.462 796 1.197 3.059 10.958 5.187 114.726
LIGURIA 3.842 14.702 2.204 1.461 4.507 4.477 20.749 20.915 11.533 8.717 9.805 612 4.538 1.775 1.090 3.828 15.067 4.949 134.771
EMILIA ROMAGNA 14.043 52.307 8.205 4.919 11.244 12.777 69.304 66.686 40.360 30.514 34.170 2.300 41.309 4.327 4.643 10.679 40.402 16.701 464.890
TOSCANA 7.189 40.116 6.918 2.219 7.934 7.688 55.210 40.987 29.248 19.796 26.876 1.611 22.524 3.228 868 6.920 34.875 12.458 326.665
UMBRIA 1.743 9.247 1.375 942 1.333 2.354 13.394 8.778 8.239 4.995 6.938 583 5.168 559 954 2.455 8.596 2.375 80.028
MARCHE 2.195 14.885 1.939 780 2.609 3.173 20.752 15.839 12.649 9.419 11.302 963 8.921 1.739 1.227 3.754 12.751 3.076 127.973
LAZIO 9.458 64.362 11.465 4.847 9.475 12.377 75.210 56.312 44.397 32.047 45.174 3.189 29.201 7.099 5.042 15.638 42.400 21.865 489.558
ABRUZZO 2.587 11.897 2.342 888 1.975 2.166 19.094 12.762 10.820 6.618 9.914 685 6.679 681 2.098 3.510 10.688 3.893 109.297
MOLISE 361 2.705 383 138 471 1.396 6.688 1.713 2.285 1.441 1.946 146 1.787 295 210 796 2.061 758 25.580
CAMPANIA 3.765 44.039 10.009 3.889 5.020 8.948 69.928 35.501 37.491 27.492 54.958 2.455 15.447 3.145 2.150 14.111 35.743 20.757 394.848
PUGLIA 5.231 38.943 7.223 2.530 5.257 8.667 52.028 29.353 30.278 22.007 32.722 2.292 15.144 2.963 4.237 12.342 28.325 12.746 312.288
BASILICATA 575 4.139 725 473 744 652 7.005 4.316 4.023 1.734 4.365 162 889 129 435 1.234 3.860 1.400 36.860
CALABRIA 1.484 10.043 2.288 1.041 2.190 1.745 18.550 9.214 11.071 7.701 14.275 473 5.673 916 1.659 5.060 10.585 4.183 108.151
SICILIA 4.563 39.916 7.663 2.944 9.538 6.737 58.799 33.279 31.938 25.134 43.409 1.601 15.037 2.885 6.609 12.339 32.736 12.162 347.289
SARDEGNA 2.423 14.774 3.861 2.453 2.904 3.356 18.267 13.118 14.070 8.354 10.766 724 6.888 689 1.522 4.915 13.846 4.168 127.098
ITALIA 102.505 568.717 101.442 44.341 111.291 124.495 790.433 610.308 436.663 320.504 478.373 27.813 300.022 44.993 51.284 138.334 453.258 212.912 4.917.688
I - MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE II - TUMORI III - MALATTIE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE, DELLA NUTRIZIONE E DEL METABOLISMO E DISTURBI IMMUNITARI IV - MALATTIE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI V - DISTURBI PSICHICI VI - MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO E DEGLI ORGANI DEI SENSI VII - MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO VIII - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO IX - MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE X - MALATTIE DELL'APPARATO GENITO-URINARIO XI - COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA, DEL PARTO E DEL PUERPERIO XII - MALATTIE DELLA PELLE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO XIII - MALATTIE DEL SISTEMA OSTEOMUSCOLARE E DEL TESSUTO CONNETTIVO XIV - MALFORMAZIONI CONGENITE XV - ALCUNE CONDIZIONI MORBOSE DI ORIGINE PERINATALE XVI - SINTOMI, SEGNI E STATI MORBOSI MAL DEFINITI XVII - TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI XVIII - RICOVERI DI NATURA SPECIALE
112
DISTRIBUZIONE REGIONALE DEI DIMESSI PER I PRINCIPALI GRUPPI DI CAUSE DI RICOVERO PER ACUZIE IN REGIME ORDINARIO (VALORI PERCENTUALI RISPETTO AL TOTALE REGIONALE DEI DIMESSI) ANNO 2020
Regione I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII TOTALE
PIEMONTE 2,9 10,4 1,8 0,6 2,3 2,9 15,4 15,3 8,0 6,1 9,4 0,6 7,2 0,8 0,7 1,7 8,1 5,8 100,0
VALLE D`AOSTA 2,7 9,7 1,6 0,3 3,3 3,6 17,2 18,4 8,6 6,0 7,5 0,4 5,9 0,7 0,3 2,4 8,9 2,4 100,0
LOMBARDIA 2,4 11,3 2,0 0,8 2,4 2,4 15,7 15,5 7,6 5,9 9,6 0,5 6,2 0,8 1,2 2,3 8,1 5,1 100,0
PROV. AUTON.
BOLZANO 1,8 8,1 2,0 1,0 4,3 2,9 12,5 10,8 7,1 6,4 10,9 0,7 6,0 0,6 1,2 3,0 14,6 5,9 100,0
PROV. AUTON.
TRENTO 3,2 7,8 2,3 1,0 2,4 2,9 17,2 13,8 9,0 4,8 10,2 0,5 5,7 0,5 0,8 1,0 12,7 4,0 100,0
VENETO 1,8 12,3 1,9 0,8 2,9 2,5 15,5 11,9 8,8 7,1 8,9 0,5 7,0 0,9 0,9 2,5 9,4 4,2 100,0
FRIULI VENEZIA
GIULIA 2,0 12,6 1,7 1,0 1,6 2,9 16,3 12,6 9,0 6,0 8,4 0,6 6,5 0,7 1,0 2,7 9,6 4,5 100,0
LIGURIA 2,9 10,9 1,6 1,1 3,3 3,3 15,4 15,5 8,6 6,5 7,3 0,5 3,4 1,3 0,8 2,8 11,2 3,7 100,0
EMILIA ROMAGNA 3,0 11,3 1,8 1,1 2,4 2,7 14,9 14,3 8,7 6,6 7,4 0,5 8,9 0,9 1,0 2,3 8,7 3,6 100,0
TOSCANA 2,2 12,3 2,1 0,7 2,4 2,4 16,9 12,5 9,0 6,1 8,2 0,5 6,9 1,0 0,3 2,1 10,7 3,8 100,0
UMBRIA 2,2 11,6 1,7 1,2 1,7 2,9 16,7 11,0 10,3 6,2 8,7 0,7 6,5 0,7 1,2 3,1 10,7 3,0 100,0
MARCHE 1,7 11,6 1,5 0,6 2,0 2,5 16,2 12,4 9,9 7,4 8,8 0,8 7,0 1,4 1,0 2,9 10,0 2,4 100,0
LAZIO 1,9 13,1 2,3 1,0 1,9 2,5 15,4 11,5 9,1 6,5 9,2 0,7 6,0 1,5 1,0 3,2 8,7 4,5 100,0
ABRUZZO 2,4 10,9 2,1 0,8 1,8 2,0 17,5 11,7 9,9 6,1 9,1 0,6 6,1 0,6 1,9 3,2 9,8 3,6 100,0
MOLISE 1,4 10,6 1,5 0,5 1,8 5,5 26,1 6,7 8,9 5,6 7,6 0,6 7,0 1,2 0,8 3,1 8,1 3,0 100,0
CAMPANIA 1,0 11,2 2,5 1,0 1,3 2,3 17,7 9,0 9,5 7,0 13,9 0,6 3,9 0,8 0,5 3,6 9,1 5,3 100,0
PUGLIA 1,7 12,5 2,3 0,8 1,7 2,8 16,7 9,4 9,7 7,0 10,5 0,7 4,8 0,9 1,4 4,0 9,1 4,1 100,0
BASILICATA 1,6 11,2 2,0 1,3 2,0 1,8 19,0 11,7 10,9 4,7 11,8 0,4 2,4 0,3 1,2 3,3 10,5 3,8 100,0
CALABRIA 1,4 9,3 2,1 1,0 2,0 1,6 17,2 8,5 10,2 7,1 13,2 0,4 5,2 0,8 1,5 4,7 9,8 3,9 100,0
SICILIA 1,3 11,5 2,2 0,8 2,7 1,9 16,9 9,6 9,2 7,2 12,5 0,5 4,3 0,8 1,9 3,6 9,4 3,5 100,0
SARDEGNA 1,9 11,6 3,0 1,9 2,3 2,6 14,4 10,3 11,1 6,6 8,5 0,6 5,4 0,5 1,2 3,9 10,9 3,3 100,0
ITALIA 2,1 11,6 2,1 0,9 2,3 2,5 16,1 12,4 8,9 6,5 9,7 0,6 6,1 0,9 1,0 2,8 9,2 4,3 100,0
I - MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE II - TUMORI III - MALATTIE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE, DELLA NUTRIZIONE E DEL METABOLISMO E DISTURBI IMMUNITARI IV - MALATTIE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI V - DISTURBI PSICHICI VI - MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO E DEGLI ORGANI DEI SENSI VII - MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO VIII - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO IX - MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE X - MALATTIE DELL'APPARATO GENITO-URINARIO XI - COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA, DEL PARTO E DEL PUERPERIO XII - MALATTIE DELLA PELLE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO XIII - MALATTIE DEL SISTEMA OSTEOMUSCOLARE E DEL TESSUTO CONNETTIVO XIV - MALFORMAZIONI CONGENITE XV - ALCUNE CONDIZIONI MORBOSE DI ORIGINE PERINATALE XVI - SINTOMI, SEGNI E STATI MORBOSI MAL DEFINITI XVII - TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI XVIII - RICOVERI DI NATURA SPECIALE
UFFICIO DI STATISTICA
113
DISTRIBUZIONE REGIONALE DELLA DEGENZA MEDIA PER I PRINCIPALI GRUPPI DI CAUSE DI RICOVERO PER ACUZIE IN REGIME ORDINARIO ANNO 2020
Regione I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII
PIEMONTE 14,1 8,0 6,9 8,9 13,1 5,5 7,7 11,9 6,5 5,3 3,8 7,2 4,6 4,9 8,3 6,8 8,6 4,8
VALLE D`AOSTA 13,4 9,1 9,9 8,5 11,0 5,8 8,9 12,5 9,1 6,7 3,5 6,7 5,2 4,1 12,8 6,8 7,7 5,9
LOMBARDIA 12,7 8,2 6,4 9,1 13,2 7,1 8,4 11,9 7,6 6,4 3,9 7,7 4,9 6,3 12,5 6,3 8,0 4,8
PROV. AUTON.
BOLZANO 8,8 8,3 7,2 7,5 11,3 5,2 6,7 9,6 6,4 5,4 3,7 8,6 5,4 5,6 9,8 5,0 5,5 4,1
PROV. AUTON.
TRENTO 13,0 8,5 6,6 8,9 14,4 6,1 8,4 10,5 6,5 6,6 3,5 9,2 4,8 5,3 9,8 6,6 7,1 5,7
VENETO 13,6 8,1 6,7 9,1 18,9 6,0 9,2 10,7 7,1 5,5 3,7 8,1 5,4 5,2 11,3 6,9 9,3 4,4
FRIULI VENEZIA
GIULIA 11,8 8,0 7,3 9,5 9,8 5,8 8,5 9,7 6,8 6,1 3,5 7,9 5,4 4,6 10,2 7,6 9,2 4,7
LIGURIA 13,7 9,2 7,2 9,5 9,9 6,5 8,7 11,8 7,7 6,8 4,1 8,4 6,2 6,9 12,2 6,9 9,4 5,4
EMILIA
ROMAGNA 12,4 8,0 7,1 8,6 10,6 5,3 7,9 10,0 6,8 6,3 3,4 7,1 5,0 4,8 10,2 5,4 7,7 3,7
TOSCANA 10,9 6,7 5,1 7,4 11,4 5,5 7,0 9,7 6,4 5,4 3,6 6,3 4,7 5,6 15,8 6,4 7,6 5,6
UMBRIA 10,1 8,7 6,5 7,5 10,4 6,2 7,8 10,8 6,7 6,2 3,2 7,3 5,0 4,0 9,8 6,6 7,5 4,5
MARCHE 12,4 7,3 5,5 9,9 15,5 6,4 8,5 10,7 6,4 5,5 3,7 5,9 4,5 5,7 11,6 7,2 8,4 5,8
LAZIO 13,7 8,1 5,8 8,9 9,9 5,8 8,5 11,7 7,0 5,3 3,7 7,0 4,7 6,0 12,1 6,6 8,2 4,6
ABRUZZO 11,7 8,2 5,2 8,7 10,7 6,3 7,8 11,2 6,6 5,9 3,5 6,4 5,2 4,8 7,3 6,3 7,9 4,0
MOLISE 11,9 8,5 6,9 8,9 13,4 6,1 7,2 10,6 7,6 7,2 3,6 7,3 5,2 5,5 12,8 6,6 8,8 4,6
CAMPANIA 11,7 8,1 5,2 8,0 9,3 5,9 6,9 10,6 6,8 5,4 3,9 6,1 5,5 6,1 12,1 5,3 7,4 5,4
PUGLIA 12,4 7,7 5,8 7,4 11,7 6,3 7,4 11,1 6,6 5,7 3,8 5,9 4,9 4,4 9,0 6,1 7,3 4,7
BASILICATA 13,2 8,5 6,8 7,9 11,4 6,2 8,5 9,7 7,6 6,7 3,6 7,2 6,6 5,4 11,6 6,6 8,1 5,1
CALABRIA 11,8 8,4 6,0 8,6 10,0 7,3 7,8 10,9 6,9 6,2 3,6 6,6 5,3 4,4 8,2 6,3 7,9 4,7
SICILIA 11,9 8,2 6,2 7,8 11,9 7,6 7,9 11,2 7,5 6,1 3,6 8,8 5,9 6,3 10,4 6,3 8,5 4,6
SARDEGNA 10,4 9,4 6,2 6,4 9,8 6,0 8,1 10,5 6,4 5,8 4,2 7,9 5,0 5,9 11,4 5,8 8,3 4,4
ITALIA 12,6 8,0 6,2 8,4 12,4 6,2 8,0 11,1 7,0 5,8 3,7 7,2 5,0 5,6 10,9 6,2 8,1 4,7
I - MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE II - TUMORI III - MALATTIE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE, DELLA NUTRIZIONE E DEL METABOLISMO E DISTURBI IMMUNITARI IV - MALATTIE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI V - DISTURBI PSICHICI VI - MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO E DEGLI ORGANI DEI SENSI VII - MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO VIII - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO IX - MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE X - MALATTIE DELL'APPARATO GENITO-URINARIO XI - COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA, DEL PARTO E DEL PUERPERIO XII - MALATTIE DELLA PELLE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO XIII - MALATTIE DEL SISTEMA OSTEOMUSCOLARE E DEL TESSUTO CONNETTIVO XIV - MALFORMAZIONI CONGENITE XV - ALCUNE CONDIZIONI MORBOSE DI ORIGINE PERINATALE XVI - SINTOMI, SEGNI E STATI MORBOSI MAL DEFINITI XVII - TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI XVIII - RICOVERI DI NATURA SPECIALE