ricovero pubbliche e private
accreditate
UFFICIO DI STATISTICA
55
• Strutture di ricovero pubbliche per tipo struttura
• Case di cura private accreditate e non accreditate
• Servizi
o Servizi per le emergenze
▪ strutture di ricovero pubbliche
▪ case di cura private accreditate o Altri servizi
▪ strutture di ricovero pubbliche
▪ case di cura private accreditate
• Apparecchiature tecnico biomediche presenti nelle o strutture di ricovero pubbliche
o strutture di ricovero private accreditate o indicatori per 1.000.000 abitanti
o strutture ospedaliere e territoriali
• Posti letto previsti nelle strutture di ricovero o pubblici e accreditati
o distribuzione per acuti/non acuti - indicatori per 1.000 abitanti o trend 2015-2020
• Posti letto utilizzati per l’attività di ricovero per tipo struttura
• Posti letto utilizzati per l’attività di ricovero per disciplina ospedaliera
• Dimensione delle strutture di ricovero pubbliche
• Attività di pronto soccorso
• Attività di pronto soccorso pediatrico
56
STRUTTURE DI RICOVERO E CURA
L’assistenza ospedaliera garantisce il ricovero presso gli ospedali pubblici e privati accreditati per la diagnosi e la cura delle malattie acute o di lunga durata che non possono essere affrontate ambulatorialmente o a domicilio. Il Ministero della Salute, nell’ambito del Sistema Informativo Sanitario raccoglie informazioni sulla struttura e attività degli istituti di ricovero pubblici e privati (modelli HSP e SDO). In particolare sono rilevati:
• i dati anagrafici e le caratteristiche organizzative delle strutture di ricovero, nonché i relativi posti letto e le apparecchiature tecnico biomediche per la diagnosi e cura;
• i dati di attività dei reparti presenti nelle strutture.
Dal 1994 il Ministero raccoglie inoltre, attraverso la scheda di dimissione ospedaliera (SDO), informazioni relative a ogni paziente dimesso dagli istituti di ricovero pubblici e privati in tutto il territorio nazionale. Dal 1999 i dati relativi all’attività delle strutture pubbliche che venivano raccolti tramite i modelli HSP vengono sostituiti da elaborazioni della scheda di dimissione ospedaliera. La presente sezione contiene una serie di tavole relative alle distribuzione regionali:
• del numero degli istituti di ricovero pubblici per tipologia (aziende ospedaliere, ospedali a gestione diretta, aziende ospedaliere integrate con il SSN, aziende ospedaliere integrate con l’Università, policlinici universitari privati, IRCCS, ospedali classificati o assimilati, istituti privati qualificati presidi A.S.L, enti di ricerca) e privati accreditati e non accreditati;
• delle caratteristiche organizzative delle strutture (servizi per le emergenza e altri servizi ospedalieri);
• delle apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura;
• dei posti letto previsti all’inizio dell’anno distinti per degenza ordinaria, day hospital e day surgery;
• dei posti letto utilizzati dai reparti distinti per tipologia dell’istituto e disciplina ospedaliera;
• degli accessi al pronto soccorso e al pronto soccorso pediatrico nelle strutture pubbliche e private.
Nell’analizzare i dati dell’assistenza ospedaliera occorre tenere presente l’impatto che l’emergenza pandemica, iniziata a marzo del 2020, ha avuto in alcune regioni, e che ha comportato la riorganizzazione delle strutture e delle attività ospedaliere. Quindi, occorre particolare cura nell’interpretazione dei dati rilevati. È stato comunque, per questa ragione, inserito un focus specifico relativo ai posti letto e alle strutture dedicate all’assistenza dei pazienti Covid-19.
Nel 2020 l’assistenza ospedaliera si è avvalsa di 1.004 istituti di cura, di cui il 51.4% pubblici ed il rimanente 48.6% privati accreditati.
Il 63.8% delle strutture pubbliche è costituito da ospedali direttamente gestiti dalle Aziende Sanitarie Locali, il 10,3% da Aziende Ospedaliere, ed il restante 25.7% dalle altre tipologie di ospedali pubblici.
Il S.S.N. dispone di circa 235 mila posti letto per degenza ordinaria, di cui il 20.2% nelle strutture private accreditate, 11.343 posti per day hospital, quasi totalmente pubblici (89.2%) e di 8.709 posti per day surgery in grande prevalenza pubblici (77.6%).
A livello nazionale sono disponibili 4.3 posti letto ogni 1.000 abitanti, in particolare i posti letto dedicati all’attività per acuti sono 3.7 ogni 1.000 abitanti.
La distribuzione dell’indicatore risulta piuttosto disomogenea a livello territoriale.
A livello nazionale i posti letto destinati alla riabilitazione e lungodegenza sono 0,6 ogni 1.000 abitanti
con notevole variabilità regionale.
UFFICIO DI STATISTICA
57 La presenza di apparecchiature tecnico-biomediche (nelle strutture ospedaliere e territoriali ) risulta in aumento nel settore pubblico, ma la disponibilità è fortemente variabile a livello regionale. Esistono circa 76 mammografi ogni 1.000.000 di abitanti con valori oltre 167 nella Regione Valle d’Aosta.
Particolare interesse ha rivestito in questi ultimi anni l’area dell’emergenza: il 52.3% degli ospedali pubblici risulta dotato nel 2020 di un dipartimento di emergenza e oltre la metà del totale degli istituti (67.1%) di un centro di rianimazione. Il pronto soccorso è presente nell’ 79.5% degli ospedali. Il pronto soccorso pediatrico è presente nel 17.1% degli ospedali.
Dai dati di attività delle strutture con pronto soccorso si evidenzia che nel 2020 ci sono stati circa 229 accessi ogni 1000 abitanti, di questi quasi il 16.9 % è stato in seguito ricoverato. Quest’ultimo indicatore si presenta altamente variabile a livello territoriale: a fronte di una percentuale di ricovero pari al 13.8% registrato nella P.A di Bolzano si raggiungono valori pari a 22.5% nella Regione Sardegna.
Dai dati di attività delle strutture con pronto soccorso pediatrico emerge che ci sono stati 86 accessi ogni 1000 abitanti fino a 18 anni di età; il 10.2% di questi è stato in seguito ricoverato.
I reparti direttamente collegati all’area dell’emergenza dispongono per il complesso degli istituti
pubblici e privati accreditati di 6.905 posti letto di terapia intensiva, 1.131 posti letto di terapia
intensiva neonatale, e 2.371 posti letto per unità coronarica.
58
STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE PER TIPO STRUTTURA ANNO 2020
Regione Aziende
Ospedaliere
Ospedali a Gestione Diretta
A.O. Integrata con il SSN
A.O. Integrata con Università
Policlinico Universitario
Privato
Istituti a Carattere Scientifico
Ospedali Classificati o Assimilati
Istituti Presidio
della ASL
Enti di Ricerca
Totale
PIEMONTE 3 21 3 3 6 36
VALLE D`AOSTA 1 1
LOMBARDIA 27 26 5 58
PROV. AUTON. BOLZANO 7 7
PROV. AUTON. TRENTO 7 1 8
VENETO 1 10 1 3 5 3 23
FRIULI VENEZIA GIULIA 8 2 10
LIGURIA 6 3 2 11
EMILIA ROMAGNA 15 4 3 1 23
TOSCANA 30 4 2 2 1 39
UMBRIA 2 8 10
MARCHE 1 5 1 1 8
LAZIO 2 33 1 2 2 6 8 54
ABRUZZO 17 17
MOLISE 3 1 1 5
CAMPANIA 6 34 2 1 2 4 49
PUGLIA 24 1 1 5 2 33
BASILICATA 1 7 1 9
CALABRIA 4 18 1 23
SICILIA 5 53 3 4 1 1 67
SARDEGNA 1 22 2 25
ITALIA 53 329 9 17 2 63 28 13 2 516
ASS_OSP_STR_01
UFFICIO DI STATISTICA
59
CASE DI CURA (ACCREDITATE E NON) ANNO 2020
Regione Accreditate Non Accreditate Totale
PIEMONTE 39 9 48
VALLE D`AOSTA 1 1
LOMBARDIA 64 9 73
PROV. AUTON. BOLZANO 7 2 9
PROV. AUTON. TRENTO 5 5
VENETO 17 2 19
FRIULI VENEZIA GIULIA 4 4
LIGURIA 10 10
EMILIA ROMAGNA 44 3 47
TOSCANA 21 5 26
UMBRIA 5 5
MARCHE 7 7
LAZIO 63 26 89
ABRUZZO 10 10
MOLISE 3 3
CAMPANIA 61 3 64
PUGLIA 26 26
BASILICATA 1 1
CALABRIA 31 31
SICILIA 60 2 62
SARDEGNA 9 9
ITALIA 488 61 549
ASS_OSP_STR_02
60
STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE - SERVIZI PER LE EMERGENZE ANNO 2020
Dipartimento di
Emergenza
Pronto Soccorso Pronto Soccorso Pediatrico
Centro di Rianimazione
Ambulanze di Tipo
"A"
Ambulanze Ambulanze Trasporto
Ambulanze Unità Mobili Regione Servizi % sul
totale Strutture
Servizi % sul totale Strutture
Servizi % sul totale Strutture
Servizi % sul totale Strutture
Totale % con Medico
Pediatriche Emergenza Neonato
di Tipo "B" di Rianimazione
PIEMONTE 24 66,7 26 72,2 7 19,4 24 66,7 8 37,5 6 16 6
VALLE D`AOSTA 1 100,0 1 100,0 1 100,0 1 100,0 24 8,3
LOMBARDIA 37 63,8 40 69,0 24 41,4 42 72,4 78 3,8 1 10 34 31
PROV. AUTON.
BOLZANO 1 14,3 7 100,0 1 14,3 6 85,7
PROV. AUTON. TRENTO 2 25,0 7 87,5 1 12,5 2 25,0 215 1
VENETO 12 52,2 15 65,2 2 8,7 15 65,2 175 16,6 35 11
FRIULI VENEZIA GIULIA 7 70,0 7 70,0 4 40,0 8 80,0 48 4,2 3 7
LIGURIA 9 81,8 9 81,8 5 45,5 10 90,9 74 12 17
EMILIA ROMAGNA 19 82,6 20 87,0 4 17,4 21 91,3 149 14,8 4 6 8
TOSCANA 18 46,2 32 82,1 3 7,7 27 69,2 88 2,3 26
UMBRIA 7 70,0 9 90,0 7 70,0 32 59,4 1 19 4
MARCHE 7 87,5 8 100,0 1 12,5 7 87,5 25 76,0 8 4
LAZIO 26 48,1 40 74,1 6 11,1 33 61,1 18 44,4 5 36 7
ABRUZZO 7 41,2 16 94,1 2 11,8 11 64,7 25 48,0 4 13 6
MOLISE 1 20,0 3 60,0 5 100,0 1 3 7 8
CAMPANIA 21 42,9 43 87,8 13 26,5 36 73,5 52 36,5 1 6 69 19
PUGLIA 20 60,6 29 87,9 1 3,0 23 69,7 59 18,6 14 49 14
BASILICATA 2 22,2 2 22,2 2 22,2 5 1 5 1
CALABRIA 10 43,5 18 78,3 2 8,7 10 43,5 21 28,6 1 4 1
SICILIA 29 43,3 57 85,1 6 9,0 43 64,2 56 17,9 7 10 44 53
SARDEGNA 10 40,0 21 84,0 5 20,0 13 52,0 36 13,9 1 2 26 14
ITALIA 270 52,3 410 79,5 88 17,1 346 67,1 1.188 14,5 11 70 417 204
ASS_OSP_STR_03
UFFICIO DI STATISTICA
61
CASE DI CURA ACCREDITATE - SERVIZI PER LE EMERGENZE ANNO 2020
Dipartimento di Emergenza
Pronto Soccorso Pronto Soccorso Pediatrico
Centro di Rianimazione
Ambulanze di Tipo "A" Ambulanze Ambulanze Trasporto
Ambulanze Unità Mobili Regione Servizi % sul
totale Strutture
Servizi % sul totale Strutture
Servizi % sul totale Strutture
Servizi % sul totale Strutture
Totale % con Medico
Pediatriche Emergenza Neonato
di Tipo "B" di Rianimazione
PIEMONTE
VALLE D`AOSTA
LOMBARDIA 6 9,4 16 25,0 1 1,56 14 21,9 1 1
PROV. AUTON. BOLZANO
PROV. AUTON. TRENTO
VENETO 2 11,8 2 11,8 3 66,7
FRIULI VENEZIA GIULIA 2
LIGURIA 2 20,0
EMILIA ROMAGNA 5 11,4 2
TOSCANA 2 9,5
UMBRIA
MARCHE
LAZIO 2 3,2 5 7,9 6 9,5 2 50,0 1 3 1
ABRUZZO 1 10,0 1
MOLISE
CAMPANIA 2 3,3 9 14,8 5 60,0 2 3 4
PUGLIA 1 3,8 1 3,8 1 3,8 2 50,0 1
BASILICATA
CALABRIA 2 6,5 1 3,2 1 3,2 1 1
SICILIA 6 10,0 1
SARDEGNA 1 11,1
ITALIA 11 2,3 27 5,5 1 0,20 50 10,2 19 36,8 _ 4 9 5
ASS_OSP_STR_04
62
STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE - ALTRI SERVIZI ANNO 2020
Centri o Servizi
Trasfusionali
Servizi di Dialisi Ospedalizzazione domiciliare
Servizi di Radioterapia Servizi di Oncologia Medica
Servizi di Diagnostica per Immagini
Posti in Camere Iperbariche Regione Servizi % sul totale
strutture
Servizi % sul totale strutture
Servizi % sul totale strutture
Servizi % sul totale strutture
Servizi % sul totale strutture
Servizi % sul totale strutture
PIEMONTE 19 52,8 22 61,1 13 36,1 25 69,4 31 86,1
VALLE D`AOSTA 1 100,0 1 100,0 1 100,0 1 100,0 1 100,0
LOMBARDIA 34 58,6 32 55,2 15 25,9 23 39,7 39 67,2 55 94,8 22
PROV. AUTON. BOLZANO 5 71,4 5 71,4 1 14,3 5 71,4 7 100,0
PROV. AUTON. TRENTO 2 25,0 7 87,5 1 12,5 7 87,5 8 100,0
VENETO 12 52,2 11 47,8 4 17,4 9 39,1 14 60,9 21 91,3
FRIULI VENEZIA GIULIA 7 70,0 7 70,0 3 30,0 7 70,0 10 100,0 12
LIGURIA 9 81,8 7 63,6 5 45,5 9 81,8 10 90,9 20
EMILIA ROMAGNA 15 65,2 18 78,3 12 52,2 17 73,9 21 91,3 15
TOSCANA 32 82,1 33 84,6 4 10,3 13 33,3 33 84,6 34 87,2 34
UMBRIA 5 50,0 9 90,0 4 40,0 9 90,0 9 90,0
MARCHE 7 87,5 8 100,0 4 50,0 7 87,5 8 100,0
LAZIO 26 48,1 29 53,7 8 14,8 15 27,8 33 61,1 53 98,1 3
ABRUZZO 11 64,7 14 82,4 4 23,5 12 70,6 17 100,0
MOLISE 3 60,0 3 60,0 1 20,0 1 20,0 5 100,0 5 100,0
CAMPANIA 21 42,9 25 51,0 6 12,2 7 14,3 32 65,3 49 100,0 48
PUGLIA 22 66,7 27 81,8 4 12,1 9 27,3 20 60,6 31 93,9 15
BASILICATA 2 22,2 2 22,2 2 22,2 2 22,2 5 55,6
CALABRIA 10 43,5 18 78,3 3 13,0 15 65,2 21 91,3
SICILIA 32 47,8 34 50,7 4 6,0 14 20,9 25 37,3 63 94,0 85
SARDEGNA 16 64,0 18 72,0 3 12,0 3 12,0 16 64,0 24 96,0 22
ITALIA 291 56,4 330 64,0 49 9,5 147 28,5 333 64,5 483 93,6 276
ASS_OSP_STR_05
UFFICIO DI STATISTICA
63
CASE DI CURA ACCREDITATE - ALTRI SERVIZI ANNO 2020
Centri o Servizi
Trasfusionali
Servizi di Dialisi Ospedalizzazione domiciliare
Servizi di Radioterapia
Servizi di Oncologia Medica
Servizi di Diagnostica per Immagini
Posti in Camere Iperbariche Regione Servizi % sul
totale strutture
Servizi % sul totale strutture
Servizi % sul totale strutture
Servizi % sul totale strutture
Servizi % sul totale strutture
Servizi % sul totale strutture
PIEMONTE 11 28,2 7
VALLE D`AOSTA
LOMBARDIA 10 15,6 1 1,6 10 15,6 15 23,4 47 73,4 64
PROV. AUTON. BOLZANO 2 28,6
PROV. AUTON. TRENTO 4 80,0
VENETO 2 11,8 1 5,9 9 52,9
FRIULI VENEZIA GIULIA 1 25,0 4 100,0
LIGURIA 1 10,0 7 70,0
EMILIA ROMAGNA 5 11,4 1 2,3 26 59,1
TOSCANA 1 4,8 1 4,8 1 4,8 1 4,8 14 66,7
UMBRIA 4 80,0
MARCHE 4 57,1
LAZIO 17 27,0 4 6,3 3 4,8 2 3,2 44 69,8 8
ABRUZZO 1 10,0 9 90,0
MOLISE 3 100,0
CAMPANIA 6 9,8 1 1,6 4 6,6 8 13,1 41 67,2 24
PUGLIA 2 7,7 2 7,7 2 7,7 23 88,5
BASILICATA
CALABRIA 3 9,7 16 51,6
SICILIA 1 1,7 2 3,3 3 5,0 8 13,3 49 81,7
SARDEGNA 3 33,3 1 11,1 7 77,8
ITALIA 1 0,2 47 9,6 13 2,7 25 5,1 38 7,8 324 66,4 103
ASS_OSP_STR_06
64
APPARECCHIATURE TECNICO BIOMEDICHE DI DIAGNOSI E CURA PRESENTI NELLE STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE ANNO 2020
Regione ADG AIC ALI AME ANS CIP ECT EMD GCC GCD GRD GTT LSC
PIEMONTE 46 306 27 179 632 1.149 1.293 20 91 204 8 1.102
VALLE D`AOSTA 3 21 1 9 26 57 29 4 3 1 66
LOMBARDIA 145 726 68 308 1.278 4 3.301 2.395 64 306 604 17 3.207
PROV. AUTON. BOLZANO 4 32 17 84 195 129 1 16 51 1 398
PROV. AUTON. TRENTO 4 42 4 18 64 157 140 2 15 5 1 367
VENETO 59 394 32 179 695 1.630 1.167 11 107 177 13 2.209
FRIULI VENEZIA GIULIA 14 177 13 80 177 1 427 529 4 28 41 5 737
LIGURIA 23 155 12 90 263 2 460 506 7 46 103 1 517
EMILIA ROMAGNA 52 416 26 138 724 1 1.285 1.161 9 95 168 13 1.837
TOSCANA 44 537 21 226 639 4 1.401 1.310 20 111 186 7 1.840
UMBRIA 12 167 9 53 163 355 496 5 39 33 2 338
MARCHE 14 137 10 28 171 543 432 5 43 65 4 474
LAZIO 66 546 42 169 762 3 1.371 1.191 22 138 232 6 1.551
ABRUZZO 12 140 8 94 141 411 472 17 38 45 360
MOLISE 5 45 2 48 47 86 121 5 16 22 106
CAMPANIA 42 411 13 212 591 8 1.191 547 13 130 190 5 1.107
PUGLIA 33 389 20 339 441 2 1.047 1.247 20 164 210 6 895
BASILICATA 8 53 4 30 81 189 149 4 21 32 2 180
CALABRIA 14 117 15 80 183 7 345 411 21 52 55 3 243
SICILIA 60 346 22 234 752 12 1.187 686 30 139 213 6 1.351
SARDEGNA 21 198 9 92 229 3 554 635 7 64 89 4 512
ITALIA 681 5.355 358 2.623 8.143 47 17.341 15.046 287 1.663 2.728 105 19.397
ASS_OSP_STR_07
ADG : Angiografia digitale, sistema per; AIC : Analizzatore automatico per immunochimica; ALI : Acceleratore lineare; AME : Analizzatore multiparametrico selettivo; ANS : Anestesia, apparecchio per; CIP : Camera iperbarica; ECT : Ecotomografo; EMD : Emodialisi, apparecchio per; GCC : Gamma camera computerizzata; GCD : Contaglobuli automatico differenziale; GRD : Gruppo radiologico; GTT : Sistema TAC gamma camera integrato; LSC : Lampada scialitica;
UFFICIO DI STATISTICA
65
APPARECCHIATURE TECNICO BIOMEDICHE DI DIAGNOSI E CURA PRESENTI NELLE STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE ANNO 2020
Regione MAG MON ORG PET PRD RXD SSP TAC TOP TRM TTE VPO
PIEMONTE 55 3.925 47 190 39 6 90 516 42 84 1.122
VALLE D`AOSTA 4 95 1 6 2 1 2 9 2 1 36
LOMBARDIA 148 11.717 98 3 414 35 28 187 1.135 133 203 3.314
PROV. AUTON. BOLZANO 10 713 10 28 1 9 54 6 8 144
PROV. AUTON. TRENTO 3 612 2 18 9 1 13 87 6 8 210
VENETO 66 5.177 49 1 234 15 11 91 742 74 78 1.962
FRIULI VENEZIA GIULIA 21 1.746 14 52 1 4 24 241 15 22 420
LIGURIA 23 1.943 14 89 2 5 34 235 25 32 582
EMILIA ROMAGNA 73 4.702 47 213 5 13 90 641 52 86 1.316
TOSCANA 45 4.841 39 192 9 9 87 567 58 87 1.895
UMBRIA 16 1.078 12 40 3 3 24 128 14 23 426
MARCHE 20 1.572 12 67 10 4 35 154 25 25 607
LAZIO 85 5.490 35 248 49 8 121 567 75 127 1.683
ABRUZZO 22 967 14 64 8 3 27 148 12 31 401
MOLISE 6 298 2 29 1 3 10 46 9 10 76
CAMPANIA 52 4.014 26 2 202 10 5 100 465 22 103 1.423
PUGLIA 57 2.666 28 3 150 17 7 73 375 40 109 1.059
BASILICATA 13 368 10 21 1 3 13 69 10 23 186
CALABRIA 19 1.006 17 60 7 2 35 140 31 45 288
SICILIA 69 4.595 31 1 270 22 12 119 540 61 117 1.320
SARDEGNA 27 1.334 11 2 75 9 3 36 187 21 45 453
ITALIA 834 58.859 519 12 2.662 254 132 1.220 7.046 733 1.267 18.923
ASS_OSP_STR_07
MAG : Mammografo; MON : Monitor; ORG : Ortopantomografo; PET : Tomografo ad emissione di positroni; PRD : Apparecchio portatile per radioscopia;
RXD : Radiologia dentale panoramica, apparecchio per; SSP : Sistema CT/PET integrato; TAC : Tomografo assiale computerizzato; TOP : Tavolo operatorio;
TRM : Tomografo a risonanza magnetica; TTE : Tavolo telecomandato per apparecchio radiologico; VPO : Ventilatore polmonare.
66
APPARECCHIATURE TECNICO BIOMEDICHE DI DIAGNOSI E CURA PRESENTI NELLE CASE DI CURA ACCREDITATE ANNO 2020
Regione ADG AIC ALI AME ANS CIP ECT EMD GCC GCD GRD GTT LSC
PIEMONTE 10 29 1 29 89 1 155 4 31 43 114
VALLE D`AOSTA 1 1 2 1 1 1 4
LOMBARDIA 37 86 17 113 257 6 698 210 3 58 136 2 570
PROV. AUTON. BOLZANO 1 2 6 2 6 17 1 6 11 16
PROV. AUTON. TRENTO 2 2 5 21 3 5 8
VENETO 3 12 2 10 57 123 2 11 21 119
FRIULI VENEZIA GIULIA 10 10 20 55 23 7 9 28
LIGURIA 1 8 8 22 27 2 6 8 30
EMILIA ROMAGNA 14 26 2 23 148 237 76 2 22 57 253
TOSCANA 1 10 3 19 66 79 24 20 30 79
UMBRIA 4 8 19 21 5 7 22
MARCHE 1 17 10 28 58 11 17 52
LAZIO 12 68 6 70 193 1 252 544 8 67 108 2 242
ABRUZZO 2 18 20 31 55 9 11 13 49
MOLISE 3 7 5 11 3 5 5
CAMPANIA 37 78 2 81 231 4 310 53 24 87 99 300
PUGLIA 15 42 3 43 73 141 55 2 28 45 130
BASILICATA 1
CALABRIA 9 27 2 34 76 1 105 4 7 30 34 99
SICILIA 13 49 6 103 182 1 259 25 7 65 89 1 229
SARDEGNA 1 8 17 46 74 112 7 13 43
ITALIA 157 500 50 611 1.556 14 2.699 1.141 56 479 751 5 2.392
ASS_OSP_STR_08
ADG : Angiografia digitale, sistema per; AIC : Analizzatore automatico per immunochimica; ALI : Acceleratore lineare; AME : Analizzatore multiparametrico selettivo;
ANS : Anestesia, apparecchio per; CIP : Camera iperbarica; ECT : Ecotomografo; EMD : Emodialisi, apparecchio per; GCC : Gamma camera computerizzata; GCD : Contaglobuli automatico differenziale; GRD : Gruppo radiologico; GTT : Sistema TAC gamma camera integrato; LSC : Lampada scialitica;
UFFICIO DI STATISTICA
67
APPARECCHIATURE TECNICO BIOMEDICHE DI DIAGNOSI E CURA PRESENTI NELLE CASE DI CURA ACCREDITATE ANNO 2020
Regione MAG MON ORG PET PRD RXD SSP TAC TOP TRM TTE VPO
PIEMONTE 16 347 23 38 11 17 72 21 30 62
VALLE D`AOSTA 5 1 1 2 1 2
LOMBARDIA 44 2.107 45 98 27 4 53 251 52 59 467
PROV. AUTON. BOLZANO 2 43 2 1 2 4 10 5 5 3
PROV. AUTON. TRENTO 1 16 1 2 3 4 3 3 2
VENETO 11 267 7 25 7 14 54 14 10 50
FRIULI VENEZIA GIULIA 5 66 3 5 1 4 24 7 6 9
LIGURIA 3 71 2 12 1 4 20 4 7 21
EMILIA ROMAGNA 17 584 23 80 5 1 22 140 34 39 192
TOSCANA 3 298 4 30 7 12 62 13 17 114
UMBRIA 2 38 4 16 3 4 19 4 5 12
MARCHE 7 157 9 23 5 9 30 13 13 31
LAZIO 43 852 37 91 18 1 49 176 42 67 219
ABRUZZO 7 128 5 11 4 9 25 14 15 37
MOLISE 2 11 1 4 1 3 4 4 5
CAMPANIA 39 794 36 2 71 18 5 50 203 28 68 261
PUGLIA 13 393 10 38 8 22 71 15 29 136
BASILICATA
CALABRIA 14 221 16 1 28 7 1 21 74 13 32 70
SICILIA 28 570 20 74 12 4 47 157 31 63 186
SARDEGNA 3 178 5 15 6 41 4 11 46
ITALIA 260 7.146 253 3 663 137 16 354 1.439 317 484 1.925
ASS_OSP_STR_08 MAG : Mammografo; MON : Monitor; ORG : Ortopantomografo; PET : Tomografo ad emissione di positroni; PRD : Apparecchio portatile per radioscopia;
RXD : Radiologia dentale panoramica, apparecchio per; SSP : Sistema CT/PET integrato; TAC : Tomografo assiale computerizzato; TOP : Tavolo operatorio;
TRM : Tomografo a risonanza magnetica; TTE : Tavolo telecomandato per apparecchio radiologico; VPO : Ventilatore polmonare.
68
APPARECCHIATURE TECNICO BIOMEDICO DI DIAGNOSI E CURA PRESENTI NELLE STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE INDICATORI PER 1.000.000 DI ABITANTI ANNO 2020
Strutture Pubbliche
Regione
ALI EMD GCC GTT MAG PET SSP TAC TRMPIEMONTE 6,3 302,5 4,7 1,9 68,0 1,4 21,1 9,8
VALLE D`AOSTA 8,1 233,7 8,1 167,5 8,1 16,1 16,1
LOMBARDIA 6,8 239,9 6,4 1,7 81,1 0,3 2,8 18,7 13,3
PROV. AUTON. BOLZANO 241,2 1,9 1,9 108,0 1,9 16,8 11,2
PROV. AUTON. TRENTO 7,3 253,9 3,6 1,8 30,6 1,8 23,6 10,9
VENETO 6,6 239,6 2,3 2,7 72,3 0,2 2,3 18,7 15,2
FRIULI VENEZIA GIULIA 10,8 440,3 3,3 4,2 91,8 3,3 20,0 12,5
LIGURIA 7,9 333,2 4,6 0,7 77,9 3,3 22,4 16,5
EMILIA ROMAGNA 5,9 261,5 2,0 2,9 88,3 2,9 20,3 11,7
TOSCANA 5,7 354,7 5,4 1,9 64,4 2,4 23,6 15,7
UMBRIA 10,4 573,1 5,8 2,3 98,3 3,5 27,7 16,2
MARCHE 6,7 288,0 3,3 2,7 71,5 2,7 23,3 16,7
LAZIO 7,3 207,8 3,8 1,0 77,0 1,4 21,1 13,1
ABRUZZO 6,2 368,5 13,3 91,2 2,3 21,1 9,4
MOLISE 6,8 411,2 17,0 108,5 10,2 34,0 30,6
CAMPANIA 2,3 97,3 2,3 0,9 51,3 0,4 0,9 17,8 3,9
PUGLIA 5,1 317,0 5,1 1,5 78,6 0,8 1,8 18,6 10,2
BASILICATA 7,3 273,3 7,3 3,7 126,8 5,5 23,8 18,3
CALABRIA 8,1 220,9 11,3 1,6 55,9 1,1 18,8 16,7
SICILIA 4,6 141,9 6,2 1,2 78,3 0,2 2,5 24,6 12,6
SARDEGNA 5,7 399,4 4,4 2,5 85,3 1,3 1,9 22,6 13,2
ITALIA 6,0 254,0 4,8 1,8 75,6 0,2 2,2 20,6 12,4
ASS_OSP_STR_09 ALI : Acceleratore lineare EMD : Apparecchio per emodialisi GCC : Gamma camera computerizzata GTT : Sistema TAC gamma camera integrato MAG : Mammografo (per 1.000.000 di donne tra 45 e 69 anni) PET : Tomografo ad emissione di positroni SSP : Sistema CT/PET integrato TAC : Tomografo assiale computerizzato TRM : Tomografo a risonanza magnetica
UFFICIO DI STATISTICA
69
APPARECCHIATURE TECNICO BIOMEDICO DI DIAGNOSI E CURA PRESENTI NELLE CASE DI CURA ACCREDITATE INDICATORI PER 1.000.000 DI ABITANTI ANNO 2020
Strutture Private Accreditate
Regione
ALI EMD GCC GTT MAG PET SSP TAC TRMPIEMONTE 0,2 0,9 19,8 4,0 4,9
VALLE D`AOSTA 8,1
LOMBARDIA 1,7 21,0 0,3 0,2 24,1 0,4 5,3 5,2
PROV. AUTON. BOLZANO 11,2 1,9 21,6 7,5 9,3
PROV. AUTON. TRENTO 10,2 5,4 5,4
VENETO 0,4 0,4 12,0 2,9 2,9
FRIULI VENEZIA GIULIA 19,1 21,9 3,3 5,8
LIGURIA 1,3 10,2 2,6 2,6
EMILIA ROMAGNA 0,5 17,1 0,5 20,6 0,2 5,0 7,7
TOSCANA 0,8 6,5 4,3 3,2 3,5
UMBRIA 12,3 4,6 4,6
MARCHE 25,0 6,0 8,7
LAZIO 1,0 94,9 1,4 0,3 38,9 0,2 8,6 7,3
ABRUZZO 7,0 29,0 7,0 10,9
MOLISE 36,2 10,2
CAMPANIA 0,4 9,4 4,3 38,5 0,4 0,9 8,9 5,0
PUGLIA 0,8 14,0 0,5 17,9 5,6 3,8
BASILICATA
CALABRIA 1,1 2,1 3,8 41,2 0,5 0,5 11,3 7,0
SICILIA 1,2 5,2 1,4 0,2 31,8 0,8 9,7 6,4
SARDEGNA 70,4 9,5 3,8 2,5
ITALIA 0,8 19,3 0,9 0,1 23,6 0,1 0,3 6,0 5,4
ASS_OSP_STR_09 ALI : Acceleratore lineare EMD : Apparecchio per emodialisi GCC : Gamma camera computerizzata GTT : Sistema TAC gamma camera integrato MAG : Mammografo (per 1.000.000 di donne tra 45 e 69 anni) PET : Tomografo ad emissione di positroni SSP : Sistema CT/PET integrato TAC : Tomografo assiale computerizzato TRM : Tomografo a risonanza magnetica
70
APPARECCHIATURE TECNICO BIOMEDICO DI DIAGNOSI E CURA PRESENTI NELLE STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE ED EXTRAOSPEDALIERE PUBBLICHE INDICATORI PER 1.000.000 DI ABITANTI ANNO 2020
Strutture Pubbliche
Regione
ALI EMD GCC GTT MAG PET SSP TAC TRMPIEMONTE 6,3 335,2 4,7 1,9 84,1 1,4 21,1 9,8
VALLE D`AOSTA 8,1 394,9 8,1 167,5 8,1 16,1 32,2
LOMBARDIA 6,8 267,6 6,4 1,7 85,5 0,3 2,8 18,7 13,3
PROV. AUTON. BOLZANO 241,2 1,9 1,9 108,0 1,9 16,8 11,2
PROV. AUTON. TRENTO 7,3 253,9 3,6 1,8 81,6 1,8 23,6 10,9
VENETO 6,6 241,9 2,3 2,7 82,1 0,2 2,3 18,7 15,8
FRIULI VENEZIA GIULIA 10,8 474,4 3,3 4,2 96,2 3,3 20,0 12,5
LIGURIA 9,2 333,2 4,6 0,7 91,5 3,3 23,0 17,1
EMILIA ROMAGNA 5,9 295,3 2,0 2,9 108,8 2,9 20,5 12,2
TOSCANA 6,2 372,3 6,0 1,9 93,1 2,4 24,1 16,2
UMBRIA 10,4 573,1 5,8 2,3 141,4 3,5 28,9 16,2
MARCHE 6,7 328,0 3,3 2,7 110,9 2,7 25,3 18,0
LAZIO 7,7 216,9 3,8 1,0 105,0 1,4 22,2 14,3
ABRUZZO 6,2 384,9 13,3 103,6 2,3 23,4 10,1
MOLISE 6,8 475,7 17,0 144,7 10,2 40,8 30,6
CAMPANIA 2,3 102,8 2,3 1,1 89,8 0,4 0,9 19,0 4,1
PUGLIA 5,1 345,7 5,1 1,8 111,7 0,8 1,8 21,4 12,5
BASILICATA 7,3 355,9 7,3 3,7 146,3 5,5 25,7 20,2
CALABRIA 8,1 277,9 12,9 1,6 91,2 1,1 19,9 17,7
SICILIA 4,6 141,9 6,2 1,2 99,8 0,2 2,5 25,0 13,4
SARDEGNA 5,7 511,3 4,4 2,5 104,3 1,3 1,9 23,3 13,8
ITALIA 6,1 276,4 4,9 1,8 96,7 0,2 2,2 21,3 13,0
ASS_OSP_STR_12
ALI : Acceleratore lineare EMD : Apparecchio per emodialisi GCC : Gamma camera computerizzata GTT : Sistema TAC gamma camera integrato MAG : Mammografo (per 1.000.000 di donne tra 45 e 69 anni) PET : Tomografo ad emissione di positroni SSP : Sistema CT/PET integrato TAC : Tomografo assiale computerizzato TRM : Tomografo a risonanza magnetica
UFFICIO DI STATISTICA
71
APPARECCHIATURE TECNICO BIOMEDICO DI DIAGNOSI E CURA PRESENTINELLE CASE DI CURA ACCREDITATE ED EXTRAOSPEDALIERE PRIVATE ACCREDITATEINDICATORI PER 1.000.000 DI ABITANTI ANNO 2020
Strutture Private
Regione
ALI EMD GCC GTT MAG PET SSP TAC TRMPIEMONTE 0,2 0,9 2,1 39,6 0,7 7,3 10,3
VALLE D`AOSTA 41,9 24,2 24,2
LOMBARDIA 1,7 34,1 0,4 0,2 71,2 0,6 11,2 13,4
PROV. AUTON. BOLZANO 11,2 29,9 1,9 32,4 9,3 13,1
PROV. AUTON. TRENTO 30,6 12,7 16,3
VENETO 0,4 0,6 55,9 10,5 15,8
FRIULI VENEZIA GIULIA 19,1 70,0 12,5 22,5
LIGURIA 11,9 125,4 0,7 6,6 21,7
EMILIA ROMAGNA 0,5 17,1 0,5 27,8 0,2 5,6 10,1
TOSCANA 1,9 6,5 0,8 61,6 0,3 0,5 11,9 16,2
UMBRIA 30,7 15,0 15,0
MARCHE 42,9 7,3 11,3
LAZIO 1,0 190,2 3,0 0,5 158,5 0,3 0,5 17,1 22,5
ABRUZZO 18,7 66,3 10,9 17,2
MOLISE 51,0 108,5 17,0 17,0
CAMPANIA 3,7 358,4 12,6 1,1 183,6 1,2 4,3 42,1 29,0
PUGLIA 0,8 131,2 1,5 80,0 0,3 0,3 11,9 15,8
BASILICATA 45,9 7,3 68,3 9,2 16,5
CALABRIA 1,1 16,1 8,1 114,7 0,5 3,2 20,4 18,8
SICILIA 1,9 334,3 7,2 0,8 141,8 0,6 1,2 28,8 26,3
SARDEGNA 70,4 79,0 13,2 18,9
ITALIA 1,3 100,3 2,9 0,3 90,0 0,3 0,9 15,7 17,7
ASS_OSP_STR_12
ALI : Acceleratore lineare EMD : Apparecchio per emodialisi GCC : Gamma camera computerizzata GTT : Sistema TAC gamma camera integrato MAG : Mammografo (per 1.000.000 di donne tra 45 e 69 anni) PET : Tomografo ad emissione di positroni SSP : Sistema CT/PET integrato TAC : Tomografo assiale computerizzato TRM : Tomografo a risonanza magnetica
72
POSTI LETTO PREVISTI NELLE STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE E POSTI LETTO ACCREDITATI ANNO 2020
Posti letto pubblici Posti letto accreditati
Regione Day
Hospital Day
Surgery Degenza
Ordinaria Degenza a
Pagamento Totale Posti per 1.000 abitanti
Day
Hospital Day
Surgery Degenza
Ordinaria Totale Posti per 1.000 abitanti
PIEMONTE 1.114 769 18.706 20.589 4,8 2 107 3.855 3.964 0,9
VALLE D`AOSTA 25 13 411 449 3,6 2 155 157 1,3
LOMBARDIA 758 1.082 40.320 654 42.814 4,3 143 358 10.676 11.177 1,1
PROV. AUTON. BOLZANO 88 87 1.746 20 1.941 3,6 2 2 339 343 0,6
PROV. AUTON. TRENTO 112 98 1.319 1.529 2,8 19 17 628 664 1,2
VENETO 580 670 15.887 95 17.232 3,5 52 71 1.661 1.784 0,4
FRIULI VENEZIA GIULIA 324 25 3.975 36 4.360 3,6 59 41 508 608 0,5
LIGURIA 373 265 6.488 49 7.175 4,7 13 24 393 430 0,3
EMILIA ROMAGNA 441 284 13.491 47 14.263 3,2 75 123 4.029 4.227 1,0
TOSCANA 865 585 9.276 211 10.937 3,0 59 152 1.463 1.674 0,5
UMBRIA 178 170 3.230 9 3.587 4,1 33 249 282 0,3
MARCHE 447 212 6.398 8 7.065 4,7 2 56 909 967 0,6
LAZIO 1.303 675 16.713 125 18.816 3,3 281 122 5.891 6.294 1,1
ABRUZZO 209 184 3.567 6 3.966 3,1 34 30 1.097 1.161 0,9
MOLISE 62 48 819 147 1.076 3,7 6 8 140 154 0,5
CAMPANIA 1.439 603 12.206 50 14.298 2,5 239 261 5.921 6.421 1,1
PUGLIA 638 211 11.084 4 11.937 3,0 14 2.563 2.577 0,7
BASILICATA 143 85 1.735 10 1.973 3,6 40 40 0,1
CALABRIA 420 169 3.462 4.051 2,2 123 76 1.715 1.914 1,0
SICILIA 994 409 12.607 82 14.092 2,9 186 394 4.292 4.872 1,0
SARDEGNA 499 111 4.426 1 5.037 3,2 36 63 981 1.080 0,7
ITALIA 11.012 6.755 187.866 1.554 207.187 3,5 1.331 1.954 47.505 50.790 0,9
ASS_OSP_STR_10
UFFICIO DI STATISTICA
73
POSTI LETTO PREVISTI NELLE STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE E POSTI LETTO ACCREDITATI DISTRIBUZIONE PER ACUTI/NON ACUTI - INDICATORI PER 1.000 ABITANTI ANNO 2020
Posti Letto per Acuti Posti Letto per Non Acuti
Regione Pubblici Accreditati Totale Pubblici Accreditati Totale
PIEMONTE 4,3 0,4 4,7 0,5 0,5 1,0
VALLE D`AOSTA 3,4 0,7 4,0 0,2 0,6 0,8
LOMBARDIA 3,9 0,8 4,7 0,4 0,3 0,7
PROV. AUTON. BOLZANO 3,4 0,3 3,7 0,2 0,4 0,6
PROV. AUTON. TRENTO 2,6 0,4 2,9 0,2 0,8 1,0
VENETO 3,1 0,2 3,3 0,4 0,1 0,6
FRIULI VENEZIA GIULIA 3,5 0,4 3,9 0,2 0,1 0,3
LIGURIA 4,2 0,1 4,3 0,5 0,2 0,7
EMILIA ROMAGNA 2,8 0,6 3,4 0,4 0,4 0,7
TOSCANA 2,8 0,3 3,1 0,2 0,2 0,3
UMBRIA 3,6 0,3 3,9 0,5 (*) 0,5
MARCHE 4,4 0,3 4,7 0,3 0,3 0,6
LAZIO 3,1 0,6 3,7 0,2 0,5 0,7
ABRUZZO 2,8 0,5 3,4 0,3 0,4 0,6
MOLISE 3,2 0,3 3,6 0,4 0,2 0,6
CAMPANIA 2,4 0,8 3,3 0,1 0,3 0,4
PUGLIA 2,8 0,5 3,3 0,3 0,2 0,4
BASILICATA 3,0 3,0 0,6 0,1 0,6
CALABRIA 2,1 0,6 2,7 0,1 0,5 0,5
SICILIA 2,6 0,8 3,4 0,3 0,2 0,5
SARDEGNA 3,1 0,5 3,6 0,1 0,2 0,3
ITALIA 3,2 0,6 3,7 0,3 0,3 0,6
ASS_OSP_STR_11 (*) Valore inferiore a 0,05
I posti letto per acuti afferiscono alle discipline mediche e chirurgiche ad esclusione delle discipline di riabilitazione (28 - Unità spinale; 56 -Recupero e riabilitazione funzionale ; 75 - Neuroriabilitazione) e di lungodegenza (60 - Lungodegenti). I posti letto per non acuti sono quelli afferenti alle discipline di riabilitazione e di lungodegenza.
74
STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE E CASE DI CURA ACCREDITATE - POSTI LETTO PREVISTI ANNI 2015 - 2020
ANNO STRUTTURE DI RICOVERO POSTI LETTO DEGENZA ORDINARIA POSTI LETTO DI DAY HOSPITAL POSTI LETTO DI DAY SURGERY
PUBBLICI PRIVATI PUBBLICI ACCREDITATI TOTALE X
1.000 ABITANTI
PUBBLICI ACCREDITATI TOTALE X 1.000 ABITANTI PUBBLICHE ACCREDITATE TOTALE x 1.000
abitanti
TOTALE x 1.000 abitanti
2015 546 506 155.460 2,6 41.037 0,7 13.268 1.509 0,2 6.664 1.877 0,1
2016 537 492 153.794 2,5 40.701 0,7 12.416 1.447 0,2 6.668 1.877 0,1
2017 518 482 151.646 2,5 40.458 0,7 11.672 1.378 0,2 6.660 1.855 0,1
2018 515 480 150.577 2,5 40.502 0,7 11.184 1.357 0,2 6.598 1.912 0,1
2019 515 477 149.874 2,5 40.062 0,7 10.949 1.296 0,2 6.568 1.915 0,1
2020 516 488 189.420 3,2 47.410 0,8 11.012 1.331 0,2 6.755 1.954 0,1
UFFICIO DI STATISTICA
75
POSTI LETTO DELLE STRUTTURE PUBBLICHE E POSTI LETTO ACCREDITATI UTILIZZATI PER L'ATTIVITA' DI RICOVERO DISTINTI PER TIPO STRUTTURA ANNO 2020
Posti Letto Pubblici
Regione
AziendeOspedaliere
Ospedali a Gestione
Diretta
A.O.
Integrata con il
SSN
A.O.
Integrata con Università
Policlinico Universitario
Privato
Istituti a Carattere Scientifico
Ospedali Classificati o
Assimilati
Istituti Presidio della Usl
Enti di Ricerca
Totale Posti Letto Accreditati
PIEMONTE 1.515 6.113 2.506 714 684 11.532 3.248
VALLE D`AOSTA 362 362 155
LOMBARDIA 17.374 6.639 1.028 25.041 10.480
PROV. AUTON. BOLZANO 1.401 1.401 317
PROV. AUTON. TRENTO 1.218 109 1.327 621
VENETO 1.464 9.416 1.128 261 1.046 568 13.883 1.622
FRIULI VENEZIA GIULIA 3.284 183 3.467 500
LIGURIA 2.618 1.489 511 4.618 373
EMILIA ROMAGNA 7.331 3.922 394 150 11.797 3.933
TOSCANA 5.720 2.643 148 144 119 8.774 1.404
UMBRIA 1.155 1.122 2.277 248
MARCHE 360 2.052 740 217 3.369 909
LAZIO 1.354 4.543 923 808 1.729 1.755 1.653 12.765 5.777
ABRUZZO 2.876 2.876 991
MOLISE 522 141 122 785 140
CAMPANIA 2.816 3.745 698 669 346 567 8.841 5.521
PUGLIA 4.683 884 738 1.062 937 8.304 2.516
BASILICATA 887 646 35 1.568 40
CALABRIA 1.519 957 59 2.535 1.215
SICILIA 2.580 4.447 1.367 755 270 243 9.662 4.205
SARDEGNA 663 2.144 1.110 3.917 931
ITALIA 31.687 65.200 4.982 13.154 1.729 14.198 6.121 1.789 241 139.101 45.146
PERCENTUALE DI RILEVAZIONE PER LE STRUTTURE PUBBLICHE : 99,0 % ASS_OSP_ATT_01
PERCENTUALE DI RILEVAZIONE PER LE CASE DI CURA ACCREDITATE : 96,0 %
76
POSTI LETTO EFFETTIVAMENTE UTILIZZATI PER DISCIPLINA ANNO 2020
Posti Letto Pubblici Posti Letto Accreditati Totale
Disciplina Degenza
Ordinaria
Day Hospital Day Surgery Degenza Ordinaria
Day Hospital Day Surgery Degenza Ordinaria
Day Hospital
Day Surgery
01 - ALLERGOLOGIA 3 34 3 34
02 - DAY HOSPITAL 35 997 4 177 35 1.174 4
05 - ANGIOLOGIA 25 22 25 1 50 23
06 - CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA 109 8 1 109 8 1
07 - CARDIOCHIRURGIA 1.197 19 3 499 2 1.696 19 5
08 - CARDIOLOGIA 5.925 408 32 1.294 41 7.219 449 32
09 - CHIRURGIA GENERALE 12.055 353 911 4.177 162 368 16.232 515 1.279
10 - CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE 369 21 45 59 3 19 428 24 64
11 - CHIRURGIA PEDIATRICA 530 31 106 10 1 1 540 32 107
12 - CHIRURGIA PLASTICA 578 28 98 45 4 8 623 32 106
13 - CHIRURGIA TORACICA 746 10 26 45 791 10 26
14 - CHIRURGIA VASCOLARE 1.425 35 92 334 5 27 1.759 40 119
15 - MEDICINA SPORTIVA 2 2
18 - EMATOLOGIA 1.607 557 1.607 557
19 - MALATTIE ENDOCRINE, RICAMBIO E NUTRIZ. 344 165 2 42 386 165 2
20 - IMMUNOLOGIA 21 10 2.593 2.614 10
21 - GERIATRIA 3.177 68 427 8 3.604 76
24 - MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI 8.330 241 3.211 3 11.541 244
25 - MEDICINA DEL LAVORO 49 7 49 7
26 - MEDICINA GENERALE 24.985 924 1 4.554 136 29.539 1.060 1
27 - MEDICINA LEGALE
28 - UNITA` SPINALE 612 19 39 651 19
29 - NEFROLOGIA 1.658 188 6 107 2 1.765 190 6
30 - NEUROCHIRURGIA 2.085 32 48 215 1 1 2.300 33 49
32 - NEUROLOGIA 4.295 296 3 394 13 4.689 309 3
33 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 342 157 1 342 157 1
34 - OCULISTICA 667 146 511 289 61 161 956 207 672
35 - ODONTOIATRIA E STOMATOLOGIA 23 34 73 1 2 23 35 75
36 - ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 9.395 216 629 4.384 164 339 13.779 380 968
UFFICIO DI STATISTICA
77
Posti Letto Pubblici Posti Letto Accreditati Totale
Disciplina Degenza
Ordinaria Day Hospital Day Surgery Degenza
Ordinaria Day Hospital Day Surgery Degenza
Ordinaria Day
Hospital Day Surgery
37 - OSTETRICIA E GINECOLOGIA 9.580 391 742 1.502 80 126 11.082 471 868
38 - OTORINOLARINGOIATRIA 1.829 108 316 476 38 58 2.305 146 374
39 - PEDIATRIA 3.920 597 5 72 5 3.992 602 5
40 - PSICHIATRIA 3.706 269 1 805 2 4.511 271 1
43 - UROLOGIA 3.598 137 313 1.088 34 88 4.686 171 401
46 - GRANDI USTIONI PEDIATRICHE 1 1 1 1
47 - GRANDI USTIONI 133 133
48 - NEFROLOGIA (ABILITAZ. AL TRAPIANTO RENE) 378 27 2 378 27 2
49 - TERAPIA INTENSIVA 6.250 61 7 587 6.837 61 7
50 - UNITA` CORONARICA 2.206 6 2 157 2.363 6 2
51 - ASTANTERIA 1.743 2 17 1.760 2
52 - DERMATOLOGIA 226 148 36 2 5 226 150 41
54 - EMODIALISI 7 35 7 35
55 - FARMACOLOGIA CLINICA 3 5 3 5
56 - RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE 8.135 495 1 12.216 513 3 20.351 1.008 4
57 - FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA 17 10 7 17 10 7
58 - GASTROENTEROLOGIA 1.462 195 11 34 1.496 195 11
60 - LUNGODEGENTI 3.104 5 4.286 7 7.390 12
61 - MEDICINA NUCLEARE 86 10 86 10
62 - NEONATOLOGIA 1.795 30 120 1.915 30
64 - ONCOLOGIA 2.334 1.836 308 46 6 2.642 1.882 6
65 - ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA 277 120 277 120
66 - ONCOEMATOLOGIA 148 68 26 174 68
67 - PENSIONANTI 418 14 40 418 14 40
68 - PNEUMOLOGIA 3.353 203 1 183 26 3.536 229 1
69 - RADIOLOGIA 12 15 7 12 15 7
70 - RADIOTERAPIA 92 29 10 102 29
71 - REUMATOLOGIA 228 84 52 3 280 87
73 - TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 1.075 5 2 49 1.124 5 2
74 - RADIOTERAPIA ONCOLOGICA 31 17 4 35 17
78
Posti Letto Pubblici Posti Letto Accreditati Totale
Disciplina Degenza
Ordinaria Day Hospital Day Surgery Degenza
Ordinaria Day Hospital Day Surgery Degenza
Ordinaria Day
Hospital Day Surgery
75 - NEURO-RIABILITAZIONE 1.819 126 304 12 2.123 138
76 - NEUROCHIRURGIA PEDIATRICA 76 3 3 76 3 3
77 - NEFROLOGIA PEDIATRICA 67 24 27 94 24
78 - UROLOGIA PEDIATRICA 29 1 17 29 1 17
94 - TERAPIA SEMI-INTENSIVA 203 60 263
96 - TERAPIA DEL DOLORE 25 12 5 10 1 35 13 5
97 - DETENUTI 144 1 1 10 154 1 1
98 - DAY SURGERY 4 135 1.209 336 740 4 471 1.949
99 - CURE PALLIATIVE (*) 6 1 7
TOTALE 139.101 10.259 5.320 45.146 1.889 1.954 184.247 12.148 7.274
ASS_OSP_ATT_02
(*) In conformità con le indicazioni dell’Intesa Stato-Regioni del 25 luglio 2012 concernente “I requisiti minimi e le modalità organizzative necessari per l’accreditamento delle strutture di assistenza ai malati in fase terminale e delle unità di cure palliative e della terapia del dolore”, il codice disciplina 99 “Cure palliative” identifica, dall’anno 2013, esclusivamente i posti letto per ricoveri in regime diurno per cure palliative.
UFFICIO DI STATISTICA
79
DISTRIBUZIONE DEL NUMERO DI STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE PER NUMERO DI POSTI LETTO E TIPO DI STRUTTURA
L’infografica di seguito categorizza il numero di strutture, suddiviso per tipologia di struttura, sulla base della classe di ampiezza di posti letto previsti per degenza ordinaria.
Numero di strutture di ricovero per classe di ampiezza dei posti letto e tipo struttura- 2020
Nel 2020 le strutture di ricovero pubbliche sono pari a 516.
Le classi di ampiezza di posti letto di degenza ordinaria maggiormente popolate sono la classe 0-120
e la classe 121-400. Nelle stesse classi vi è una presenza notevole di istituti di cura e ricovero a
carattere scientifico. Le aziende ospedaliere universitarie e i policlinici, sono prevalentemente presenti
nelle categorie 601-800 e nella coda destra della distribuzione.
80
ATTIVITA' DI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE E DELLE CASE DI CURA PRIVATE ACCREDITATE ANNO 2020
Numero pazienti N° Accessi
Regione Ricoverati Non ricoverati Deceduti Totale % di ricoverati x 1.000 abitanti
PIEMONTE 149.140 827.376 4.277 980.793 15,2 229
VALLE D`AOSTA 6.479 26.296 31 32.806 19,7 264
LOMBARDIA 410.807 1.970.579 10.228 2.391.614 17,2 240
PROV. AUTON. BOLZANO 26.698 166.708 85 193.491 13,8 362
PROV. AUTON. TRENTO 20.782 127.439 190 148.411 14,0 269
VENETO 198.091 1.132.645 2.216 1.332.952 14,9 274
FRIULI VENEZIA GIULIA 50.789 252.330 749 303.868 16,7 253
LIGURIA 73.354 310.222 1.792 385.368 19,0 254
EMILIA ROMAGNA 181.523 928.078 2.239 1.111.840 16,3 250
TOSCANA 158.986 802.155 2.700 963.841 16,5 261
UMBRIA 43.296 168.021 276 211.593 20,5 244
MARCHE 52.673 283.792 1.450 337.915 15,6 225
LAZIO 223.163 947.997 5.347 1.176.507 19,0 205
ABRUZZO 57.895 274.347 551 332.793 17,4 260
MOLISE 10.992 48.572 214 59.778 18,4 203
CAMPANIA 168.807 896.250 2.588 1.067.645 15,8 190
PUGLIA 149.474 659.682 1.743 810.899 18,4 206
BASILICATA 23.303 93.591 132 117.026 19,9 215
CALABRIA 43.485 194.519 292 238.296 18,2 128
SICILIA 180.558 884.612 2.452 1.067.622 16,9 221
SARDEGNA 61.600 212.099 543 274.242 22,5 172
ITALIA 2.291.895 11.207.310 40.095 13.539.300 16,9 229
N.B. : L'ATTIVITA' DI PRONTO SOCCORSO PUO' COMPRENDERE ANCHE QUELLA DI ACCETTAZIONE ASS_OSP_ATT_03
UFFICIO DI STATISTICA
81
ATTIVITA' DI PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO DELLE STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE E DELLE CASE DI CURA PRIVATE ACCREDITATE ANNO 2020
Numero pazienti N° Accessi
Regione Ricoverati Non ricoverati Deceduti Totale % di ricoverati x 1.000 abitanti
fino a 18 anni
PIEMONTE 4.785 62.504 7 67.296 7,1 106
VALLE D`AOSTA 299 2.229 _ 2.528 11,8 131
LOMBARDIA 20.131 191.779 65 211.975 9,5 131
PROV. AUTON. BOLZANO 696 7.840 _ 8.536 8,2 85
PROV. AUTON. TRENTO 612 10.821 _ 11.433 5,4 124
VENETO 2.363 36.232 2 38.597 6,1 51
FRIULI VENEZIA GIULIA 1.554 37.978 _ 39.532 3,9 229
LIGURIA 4.027 26.995 _ 31.022 13,0 152
EMILIA ROMAGNA 2.810 32.397 1 35.208 8,0 51
TOSCANA 3.378 36.610 9 39.997 8,4 74
UMBRIA _ _ _ _ _ _
MARCHE 1.340 12.237 _ 13.577 9,9 60
LAZIO 12.479 71.185 1 83.665 14,9 92
ABRUZZO 2.057 11.977 2 14.036 14,7 73
MOLISE _ _ _ _ _ _
CAMPANIA 10.348 75.952 6 86.306 12,0 86
PUGLIA 3.387 12.060 1 15.448 21,9 25
BASILICATA _ _ _ _ _ _
CALABRIA 1.729 19.288 1 21.018 8,2 70
SICILIA 7.347 55.523 2 62.872 11,7 77
SARDEGNA 2.639 15.948 _ 18.587 14,2 87
ITALIA 81.981 719.555 97 801.633 10,2 86
N.B. : L'ATTIVITA' DI PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO PUO' COMPRENDERE ANCHE QUELLA DI ACCETTAZIONE ASS_OSP_ATT_03