Con riferimento al rischio di commissione dei reati illustrati nel paragrafo precedente (di cui agli articoli 24 e 25 del D.Lgs. 231/2001) e ritenuti rilevanti a seguito del risk assessment eseguito internamente, la Società valuta come “sensibili” le seguenti attività che essa pone in essere per mezzo dei Destinatari della presente Parte Speciale anche eventualmente in collaborazione con i Soggetti Esterni:
Ref
Unità organizzativa responsabile dell'attività sensibile
Attività sensibile Descrizione esemplificativa delle modalità attraverso le quali potrebbe essere commesso il reato
PA 1 Chief of Human Resources
Selezione e assunzione del personale
Al fine di ottenere illecitamente vantaggi dall'Ente Pubblico, Credimi potrebbe promettere di assumere e/o assumere personale segnalato dal Pubblico Funzionario (parenti o amici del Pubblico Ufficiale o dell'Incaricato di Pubblico Servizio).
PA 2 Chief of Human Resources
Gestione di paghe, contributi e adempimenti
fiscali
Al fine di versare contributi in misura inferiore rispetto a quanto dovuto, Credimi potrebbe alterare la
documentazione da fornire alla Pubblica Amministrazione all'atto del pagamento.
La Società potrebbe altresì non provvedere al versamento dei contributi INPS, INAIL dei dipendenti.
PA 3 Chief of Human Resources
Gestione dei rapporti con Enti Pubblici e Autorità Amministrative/Ispettive
In occasione dell'attività ispettiva promossa dai Pubblici Funzionari (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio), al fine di scongiurare eventuali problemi, Credimi potrebbe valutare l'opportunità di corrompere il
funzionario attraverso:
- il pagamento in denaro;
- la scelta di avvalersi in futuro di un fornitore indicato dallo stesso Funzionario Pubblico;
- regalie ed omaggi;
- la promessa di assunzione di un parente o amico del Funzionario Pubblico;
- il pagamento di consulenze di servizi non necessari o mai erogati a soggetti indicati dal Funzionario Pubblico.
PA 4 Chief Financial Officer
Selezione e gestione dei fornitori di beni e servizi
Al fine di ottenere vantaggi illeciti nei rapporti con l'Ente Pubblico, Credimi potrebbe concludere contratti per la fornitura di servizi con fornitori segnalati dal Pubblico Funzionario (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio). La Società potrebbe, dunque, non effettuare una selezione dei fornitori che garantisca l'ottenimento di una fornitura che risponda a standard qualitativi ed economici definiti.
Nella prospettiva di costituire fondi neri utilizzabili per commettere il delitto di corruzione, la Società potrebbe altresì trasferire risorse finanziarie con la compiacenza di fornitori (fatture sovrastimate o false), di dipendenti (rimborso spese sovrastimate o non veritiere) e di professionisti (consulenze sovrastimate).
PA 5 Chief Financial Officer
Gestione dei pagamenti ai fornitori
Con l'obiettivo di ottenere illecitamente vantaggi in atti d'ufficio del Pubblico Funzionario (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio), Credimi potrebbe effettuare pagamenti:
- in favore di parenti o amici del Pubblico Funzionario;
- in favore di fornitori indicati dal Pubblico Funzionario a fronte di servizi anche non necessari o mai erogati;
- di sponsorizzazioni in favore di organizzazioni vicine al Pubblico Funzionario;
Nella prospettiva di costituire fondi neri utilizzabili per commettere il delitto di corruzione, la Società potrebbe altresì trasferire risorse finanziarie con la compiacenza di fornitori (fatture sovrastimate o false), di dipendenti (rimborso spese sovrastimate o non veritiere) e di professionisti (consulenze sovrastimate).
PA 6 Chief Financial
Officer Erogazione del credito
Con l'obiettivo di ottenere illecitamente vantaggi in atti d'ufficio del Pubblico Funzionario (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio), Credimi potrebbe effettuare pagamenti:
- in favore di parenti o amici del Pubblico Funzionario;
- in favore di fornitori indicati dal Pubblico Funzionario a fronte di servizi anche non necessari o mai erogati;
- di sponsorizzazioni in favore di organizzazioni vicine al Pubblico Funzionario;
Nella prospettiva di costituire fondi neri utilizzabili per commettere il delitto di corruzione, la Società potrebbe altresì trasferire risorse finanziarie con la compiacenza di fornitori (fatture sovrastimate o false), di dipendenti (rimborso spese sovrastimate o non veritiere) e di professionisti (consulenze sovrastimate).
PA 7 Chief Financial Officer
Gestione dei rapporti con Enti Pubblici e Autorità Amministrative/Ispettive
In occasione dell'attività ispettiva promossa dai Pubblici Funzionari (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio), al fine di scongiurare eventuali problemi, Credimi potrebbe valutare l'opportunità di corrompere il
funzionario attraverso:
- il pagamento in denaro;
- la scelta di avvalersi in futuro di un fornitore indicato dallo stesso Funzionario Pubblico;
- regalie ed omaggi;
- la promessa di assunzione di un parente o amico del Funzionario Pubblico;
- il pagamento di consulenze di servizi non necessari o mai erogati a soggetti indicati dal Funzionario Pubblico.
PA 8 Chief Financial Officer
Gestione del rimborso spese (attività strumentale)
Le risorse finanziarie da utilizzare per atti di corruzione del Pubblico Funzionario (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio) potrebbero essere trasferite al dipendente o al collaboratore attraverso rimborsi spese fittizi o con importi più elevati rispetto a quelli
effettivamente spesi.
La Società potrebbe altresì autorizzare il pagamento del rimborso spese nella prospettiva di costituire fondi neri utilizzabili per corrompere Pubblici Funzionari. A titolo esemplificativo e non esaustivo il rimborso spese potrebbe essere falsificato nei seguenti modi:
- sopravvalutazione di voci di spesa a fronte di fatture false (es. con la complicità dell'albergatore o del ristoratore);
- creazione di un rimborso spese a fronte di una falsa trasferta;
- inserimento di spese di rappresentanza non giustificate.
PA 9 Chief Marketing Officer
Selezione e gestione dei fornitori di beni e servizi
Al fine di ottenere vantaggi illeciti nei rapporti con l'Ente Pubblico, Credimi potrebbe concludere contratti per la fornitura di servizi con fornitori segnalati dal Pubblico Funzionario (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio). La Società potrebbe, dunque, non effettuare una selezione dei fornitori che garantisca l'ottenimento di una fornitura che risponda a standard qualitativi ed economici definiti.
Nella prospettiva di costituire fondi neri utilizzabili per commettere il delitto di corruzione, la Società potrebbe altresì trasferire risorse finanziarie con la compiacenza di fornitori (fatture sovrastimate o false), di dipendenti (rimborso spese sovrastimate o non veritiere) e di professionisti (consulenze sovrastimate).
PA 10 Chief Lending
Officer Erogazione del credito
Con l'obiettivo di ottenere illecitamente vantaggi in atti d'ufficio del Pubblico Funzionario (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio), Credimi potrebbe effettuare pagamenti:
- in favore di parenti o amici del Pubblico Funzionario;
- in favore di fornitori indicati dal Pubblico Funzionario a fronte di servizi anche non necessari o mai erogati;
- di sponsorizzazioni in favore di organizzazioni vicine al
Pubblico Funzionario;
Nella prospettiva di costituire fondi neri utilizzabili per commettere il delitto di corruzione, la Società potrebbe altresì trasferire risorse finanziarie con la compiacenza di fornitori (fatture sovrastimate o false), di dipendenti (rimborso spese sovrastimate o non veritiere) e di professionisti (consulenze sovrastimate).
PA 11 Chief Lending Officer
Gestione dei rapporti con Enti Pubblici e Autorità Amministrative/Ispettive
In occasione dell'attività ispettiva promossa dai Pubblici Funzionari (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio), al fine di scongiurare eventuali problemi, Credimi potrebbe valutare l'opportunità di corrompere il
funzionario attraverso:
- il pagamento in denaro;
- la scelta di avvalersi in futuro di un fornitore indicato dallo stesso Funzionario Pubblico;
- regalie ed omaggi;
- la promessa di assunzione di un parente o amico del Funzionario Pubblico;
- il pagamento di consulenze di servizi non necessari o mai erogati a soggetti indicati dal Funzionario Pubblico.
PA 12 Chief Technology Officer
Selezione e gestione dei fornitori di beni e servizi
Al fine di ottenere vantaggi illeciti nei rapporti con l'Ente Pubblico, Credimi potrebbe concludere contratti per la fornitura di servizi con fornitori segnalati dal Pubblico Funzionario (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio). La Società potrebbe, dunque, non effettuare una selezione dei fornitori che garantisca l'ottenimento di una fornitura che risponda a standard qualitativi ed economici definiti.
Nella prospettiva di costituire fondi neri utilizzabili per commettere il delitto di corruzione, la Società potrebbe altresì trasferire risorse finanziarie con la compiacenza di fornitori (fatture sovrastimate o false), di dipendenti (rimborso spese sovrastimate o non veritiere) e di professionisti (consulenze sovrastimate).
PA 13 Chief Technology
Officer Gestione dei sistemi IT
Credimi potrebbe alterare i sistemi informatici delle Autorità Pubbliche e conseguentemente modificare informazioni e dati in essi contenuti al fine di, a titolo esemplificativo:
- evitare sanzioni per il mancato o ritardato pagamento di imposte e tasse;
- evitare indagini di carattere fiscale;
- impedire il rilevamento di anomalie in materia fiscale, di contributi etc. accertate in corso di ispezioni e/o indagini.
PA 14 Responsabile Partnership
Gestione del rimborso spese (attività strumentale)
Le risorse finanziarie da utilizzare per atti di corruzione del Pubblico Funzionario (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio) potrebbero essere trasferite al dipendente o al collaboratore attraverso rimborsi spese
fittizi o con importi più elevati rispetto a quelli effettivamente spesi.
La Società potrebbe altresì autorizzare il pagamento del rimborso spese nella prospettiva di costituire fondi neri utilizzabili per corrompere Pubblici Funzionari. A titolo esemplificativo e non esaustivo il rimborso spese potrebbe essere falsificato nei seguenti modi:
- sopravvalutazione di voci di spesa a fronte di fatture false (es. con la complicità dell'albergatore o del ristoratore);
- creazione di un rimborso spese a fronte di una falsa trasferta;
- inserimento di spese di rappresentanza non giustificate.
PA 15 Chief Risk &
Compliance Officer
Selezione e gestione dei fornitori di beni e servizi
Al fine di ottenere vantaggi illeciti nei rapporti con l'Ente Pubblico, Credimi potrebbe concludere contratti per la fornitura di servizi con fornitori segnalati dal Pubblico Funzionario (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio). La Società potrebbe, dunque, non effettuare una selezione dei fornitori che garantisca l'ottenimento di una fornitura che risponda a standard qualitativi ed economici definiti.
Nella prospettiva di costituire fondi neri utilizzabili per commettere il delitto di corruzione, la Società potrebbe altresì trasferire risorse finanziarie con la compiacenza di fornitori (fatture sovrastimate o false), di dipendenti (rimborso spese sovrastimate o non veritiere) e di professionisti (consulenze sovrastimate).
PA 16 Chief Risk &
Compliance Officer
Gestione dei rapporti con Enti Pubblici e Autorità Amministrative/Ispettive
In occasione dell'attività ispettiva promossa dai Pubblici Funzionari (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio), al fine di scongiurare eventuali problemi, Credimi potrebbe valutare l'opportunità di corrompere il
funzionario attraverso:
- il pagamento in denaro;
- la scelta di avvalersi in futuro di un fornitore indicato dallo stesso Funzionario Pubblico;
- regalie ed omaggi;
- la promessa di assunzione di un parente o amico del Funzionario Pubblico;
- il pagamento di consulenze di servizi non necessari o mai erogati a soggetti indicati dal Funzionario Pubblico.
PA 17 Chief Risk &
Compliance Officer
Gestione del rimborso spese (attività strumentale)
Le risorse finanziarie da utilizzare per atti di corruzione del Pubblico Funzionario (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio) potrebbero essere trasferite al dipendente o al collaboratore attraverso rimborsi spese fittizi o con importi più elevati rispetto a quelli
effettivamente spesi.
La Società potrebbe altresì autorizzare il pagamento del rimborso spese nella prospettiva di costituire fondi neri
utilizzabili per corrompere Pubblici Funzionari. A titolo esemplificativo e non esaustivo il rimborso spese potrebbe essere falsificato nei seguenti modi:
- sopravvalutazione di voci di spesa a fronte di fatture false (es. con la complicità dell'albergatore o del ristoratore);
- creazione di un rimborso spese a fronte di una falsa trasferta;
- inserimento di spese di rappresentanza non giustificate.
PA 18 Amministratore Delegato
Selezione e assunzione del personale
Al fine di ottenere illecitamente vantaggi dall'Ente Pubblico, Credimi potrebbe promettere di assumere e/o assumere personale segnalato dal Pubblico Funzionario (parenti o amici del Pubblico Ufficiale o dell'Incaricato di Pubblico Servizio).
PA 19 Amministratore Delegato
Selezione e gestione dei fornitori di beni e servizi
Al fine di ottenere vantaggi illeciti nei rapporti con l'Ente Pubblico, Credimi potrebbe concludere contratti per la fornitura di servizi con fornitori segnalati dal Pubblico Funzionario (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio). La Società potrebbe, dunque, non effettuare una selezione dei fornitori che garantisca l'ottenimento di una fornitura che risponda a standard qualitativi ed economici definiti.
Nella prospettiva di costituire fondi neri utilizzabili per commettere il delitto di corruzione, la Società potrebbe altresì trasferire risorse finanziarie con la compiacenza di fornitori (fatture sovrastimate o false), di dipendenti (rimborso spese sovrastimate o non veritiere) e di professionisti (consulenze sovrastimate).
PA 20 Amministratore Delegato
Gestione dei rapporti con Enti Pubblici e Autorità Amministrative/Ispettive
In occasione dell'attività ispettiva promossa dai Pubblici Funzionari (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio), al fine di scongiurare eventuali problemi, Credimi potrebbe valutare l'opportunità di corrompere il
funzionario attraverso:
- il pagamento in denaro;
- la scelta di avvalersi in futuro di un fornitore indicato dallo stesso Funzionario Pubblico;
- regalie ed omaggi;
- la promessa di assunzione di un parente o amico del Funzionario Pubblico;
- il pagamento di consulenze di servizi non necessari o mai erogati a soggetti indicati dal Funzionario Pubblico.
PA 21 Amministratore Delegato
Gestione delle sponsorizzazioni e delle
iniziative benefiche
Nella prospettiva di ottenere indebiti vantaggi
nell'espletamento di atti d'ufficio e/o nella trattazione di qualsivoglia pratica che vede come controparte la Pubblica Amministrazione, Credimi potrebbe sponsorizzare eventi e/o iniziative benefiche promosse da associazioni vicine al Pubblico Funzionario (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio) sostenitore dell'evento/iniziativa benefica.
PA 22 Amministratore Delegato
Relazioni istituzionali e attività di lobbying (attività
strumentale)
Nel corso dell'attività di lobbying, la Società potrebbe valutare la possibilità di corrompere il Pubblico Funzionario (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio) per ottenere favori e/o concessioni (es. atti legislativi favorevoli).
A tal fine, la Società potrebbe:
- concedere sponsorizzazioni di eventi che non hanno avuto mai luogo;
- effettuare il pagamento in denaro mediante l'utilizzo di appositi fondi neri;
- concedere l'uso di beni aziendali come l'auto aziendale, telefonia, viaggi, ecc...;
- promettere di avvalersi in futuro di un fornitore indicato dallo stesso Funzionario Pubblico;
- concedere regalie di beni materiali di valore;
- impegnarsi nella promessa di assunzione di un parente o amico del funzionario pubblico.
PA 23 Amministratore Delegato
Gestione del rimborso spese (attività strumentale)
Le risorse finanziarie da utilizzare per atti di corruzione del Pubblico Funzionario (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio) potrebbero essere trasferite al dipendente o al collaboratore attraverso rimborsi spese fittizi o con importi più elevati rispetto a quelli
effettivamente spesi.
La Società potrebbe altresì autorizzare il pagamento del rimborso spese nella prospettiva di costituire fondi neri utilizzabili per corrompere Pubblici Funzionari. A titolo esemplificativo e non esaustivo il rimborso spese potrebbe essere falsificato nei seguenti modi:
- sopravvalutazione di voci di spesa a fronte di fatture false (es. con la complicità dell'albergatore o del ristoratore);
- creazione di un rimborso spese a fronte di una falsa trasferta;
- inserimento di spese di rappresentanza non giustificate.
PA 24 Chief Financial Officer
Gestione delle sponsorizzazioni e delle
iniziative benefiche
Nella prospettiva di ottenere indebiti vantaggi
nell'espletamento di atti d'ufficio e/o nella trattazione di qualsivoglia pratica che vede come controparte la Pubblica Amministrazione, Credimi potrebbe sponsorizzare eventi e/o iniziative benefiche promosse da associazioni vicine al Pubblico Funzionario (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio) sostenitore dell'evento/iniziativa benefica.
PA 25 Chief Marketing Officer
Gestione del rimborso spese (attività strumentale)
Le risorse finanziarie da utilizzare per atti di corruzione del Pubblico Funzionario (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio) potrebbero essere trasferite al dipendente o al collaboratore attraverso rimborsi spese fittizi o con importi più elevati rispetto a quelli
effettivamente spesi.
La Società potrebbe altresì autorizzare il pagamento del rimborso spese nella prospettiva di costituire fondi neri utilizzabili per corrompere Pubblici Funzionari. A titolo esemplificativo e non esaustivo il rimborso spese potrebbe essere falsificato nei seguenti modi:
- sopravvalutazione di voci di spesa a fronte di fatture false (es. con la complicità dell'albergatore o del ristoratore);
- creazione di un rimborso spese a fronte di una falsa trasferta;
- inserimento di spese di rappresentanza non giustificate.
PA 26 Chief Lending Officer
Gestione del rimborso spese (attività strumentale)
Le risorse finanziarie da utilizzare per atti di corruzione del Pubblico Funzionario (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio) potrebbero essere trasferite al dipendente o al collaboratore attraverso rimborsi spese fittizi o con importi più elevati rispetto a quelli
effettivamente spesi.
La Società potrebbe altresì autorizzare il pagamento del rimborso spese nella prospettiva di costituire fondi neri utilizzabili per corrompere Pubblici Funzionari. A titolo esemplificativo e non esaustivo il rimborso spese potrebbe essere falsificato nei seguenti modi:
- sopravvalutazione di voci di spesa a fronte di fatture false (es. con la complicità dell'albergatore o del ristoratore);
- creazione di un rimborso spese a fronte di una falsa trasferta;
- inserimento di spese di rappresentanza non giustificate.
PA 27 Chief Technology Officer
Gestione del rimborso spese (attività strumentale)
Le risorse finanziarie da utilizzare per atti di corruzione del Pubblico Funzionario (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio) potrebbero essere trasferite al dipendente o al collaboratore attraverso rimborsi spese fittizi o con importi più elevati rispetto a quelli
effettivamente spesi.
La Società potrebbe altresì autorizzare il pagamento del rimborso spese nella prospettiva di costituire fondi neri utilizzabili per corrompere Pubblici Funzionari. A titolo esemplificativo e non esaustivo il rimborso spese potrebbe essere falsificato nei seguenti modi:
- sopravvalutazione di voci di spesa a fronte di fatture false (es. con la complicità dell'albergatore o del ristoratore);
- creazione di un rimborso spese a fronte di una falsa trasferta;
- inserimento di spese di rappresentanza non giustificate.
PA 28 Chief Data Officer Gestione del rimborso spese (attività strumentale)
Le risorse finanziarie da utilizzare per atti di corruzione del Pubblico Funzionario (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio) potrebbero essere trasferite al dipendente o al collaboratore attraverso rimborsi spese fittizi o con importi più elevati rispetto a quelli
effettivamente spesi.
La Società potrebbe altresì autorizzare il pagamento del rimborso spese nella prospettiva di costituire fondi neri utilizzabili per corrompere Pubblici Funzionari. A titolo esemplificativo e non esaustivo il rimborso spese potrebbe essere falsificato nei seguenti modi:
- sopravvalutazione di voci di spesa a fronte di fatture false (es. con la complicità dell'albergatore o del ristoratore);
- creazione di un rimborso spese a fronte di una falsa trasferta;
- inserimento di spese di rappresentanza non giustificate.
PA 29 Chief Product Officer
Selezione e gestione dei fornitori di beni e servizi
Al fine di ottenere vantaggi illeciti nei rapporti con l'Ente Pubblico, Credimi potrebbe concludere contratti per la fornitura di servizi con fornitori segnalati dal Pubblico Funzionario (Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio). La Società potrebbe, dunque, non effettuare una selezione dei fornitori che garantisca l'ottenimento di una fornitura che risponda a standard qualitativi ed economici definiti.
Nella prospettiva di costituire fondi neri utilizzabili per commettere il delitto di corruzione, la Società potrebbe altresì trasferire risorse finanziarie con la compiacenza di fornitori (fatture sovrastimate o false), di dipendenti (rimborso spese sovrastimate o non veritiere) e di professionisti (consulenze sovrastimate).