• Non ci sono risultati.

ATTIVITÁ DI RECUPERO RIFIUTI DI MATERIE PLASTICHE Informazioni di Dettaglio del Ciclo Produttivo

Nel documento REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA (pagine 28-32)

Analisi Ciclo produttivo e Confronto con Linee Guida EoW – SNPA 23/2020 e D.M. 05.02.1998

VALUTAZIONE CICLO PRODUTTIVO Confronto Linea Guida EoW e D.M. 05.02.1998

EER DESCRIZIONE PERICOLOSITÁ RIFERIMENTO LINEE GUIDA EOW - SNPA RIFERIMENTO D.M. 05.02.1998

02 01 04

Rifiuti plastici ad esclusione degli

imballaggi

Non Pericoloso

Processo di recupero già previsto per quanto concerne tipologia / provenienza / caratteristiche del rifiuto, attività di recupero, caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti finiti ottenuti

TABELLA 4.3 – Punto n. 1

ALLEGATO N. 1 SUB- ALLEGATO N. 1 Attività coincidente con:

PARAGRAFO N. 6 Rifiuti di plastiche PUNTO N. 6.1

12 01 05

Limatura e trucioli di materiali

plastici

Non Pericoloso

Processo di recupero già previsto per quanto concerne tipologia / provenienza / caratteristiche del rifiuto, attività di recupero, caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti finiti ottenuti

TABELLA 4.3 – Punto n. 1

ALLEGATO N. 1 SUB- ALLEGATO N. 1 Attività coincidente con:

PARAGRAFO N. 6 Rifiuti di plastiche PUNTO N. 6.2

15 01 02 Imballaggi in

plastica Non Pericoloso

Processo di recupero già previsto per quanto concerne tipologia / provenienza / caratteristiche del rifiuto, attività di recupero, caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti finiti ottenuti

TABELLA 4.3 – Punto n. 1

ALLEGATO N. 1 SUB- ALLEGATO N. 1 Attività coincidente con:

PARAGRAFO N. 6 Rifiuti di plastiche PUNTO N. 6.1

16 01 19 Plastica Non Pericoloso

Processo di recupero già previsto per quanto concerne tipologia / provenienza / caratteristiche del rifiuto, attività di recupero, caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti finiti ottenuti

TABELLA 4.3 – Punto n. 1

ALLEGATO N. 1 SUB- ALLEGATO N. 1 Attività coincidente con:

PARAGRAFO N. 6 Rifiuti di plastiche PUNTO N. 6.2

PROGETTO:

Rinnovo Autorizzazione recupero rifiuti plastici SISTEMA di GESTIONE INTERNO - Applicazione Disciplina EoW

Pag. 29 di 64

VALUTAZIONE CICLO PRODUTTIVO Confronto Linea Guida EoW e D.M. 05.02.1998

EER DESCRIZIONE PERICOLOSITÁ RIFERIMENTO LINEE GUIDA EOW - SNPA RIFERIMENTO D.M. 05.02.1998

16 01 19 Plastica Non Pericoloso

Processo di recupero già previsto per quanto concerne tipologia / provenienza / caratteristiche del rifiuto, attività di recupero, caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti finiti ottenuti DIFFERENTE per Caratteristiche delle materie prime e/o

prodotti ottenuti

Linea Guida EoW: TABELLA 4.3 – Punto n. 3 – Pag. 20

ALLEGATO N. 1 SUB- ALLEGATO N. 1 Attività coincidente con:

PARAGRAFO N. 6 Rifiuti di plastiche PUNTO N. 6.5

17 02 03 Plastica Non Pericoloso

Processo di recupero già previsto per quanto concerne tipologia / provenienza / caratteristiche del rifiuto, attività di recupero, caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti finiti ottenuti

Linea Guida EoW: TABELLA 4.3 – Punto n. 1 – Pag. 20

ALLEGATO N. 1 SUB- ALLEGATO N. 1 Attività coincidente con:

PARAGRAFO N. 6 Rifiuti di plastiche PUNTO N. 6.1

17 02 03 Plastica Non Pericoloso

Processo di recupero già previsto per quanto concerne tipologia / provenienza / caratteristiche del rifiuto, attività di recupero, caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti finiti ottenuti

Linea Guida EoW: TABELLA 4.3 – Punto n. 1 – Pag. 20

ALLEGATO N. 1 SUB- ALLEGATO N. 1 Attività coincidente con:

PARAGRAFO N. 6 Rifiuti di plastiche PUNTO N. 6.2

19 12 04 Plastica e gomma Non Pericoloso

Processo di recupero già previsto per quanto concerne tipologia / provenienza / caratteristiche del rifiuto, attività di recupero, caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti finiti ottenuti

Linea Guida EoW: TABELLA 4.3 – Punto n. 1 – Pag. 20

ALLEGATO N. 1 SUB- ALLEGATO N. 1 Attività coincidente con:

PARAGRAFO N. 6 Rifiuti di plastiche PUNTO N. 6.1

20 01 39 Plastica Non Pericoloso

Processo di recupero già previsto per quanto concerne tipologia / provenienza / caratteristiche del rifiuto, attività di recupero, caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti finiti ottenuti

Linea Guida EoW: TABELLA 4.3 – Punto n. 1 – Pag. 20

ALLEGATO N. 1 SUB- ALLEGATO N. 1 Attività coincidente con:

PROGETTO:

Rinnovo Autorizzazione recupero rifiuti plastici SISTEMA di GESTIONE INTERNO - Applicazione Disciplina EoW

Pag. 30 di 64

VALUTAZIONE CICLO PRODUTTIVO Confronto Linea Guida EoW e D.M. 05.02.1998

EER DESCRIZIONE PERICOLOSITÁ RIFERIMENTO LINEE GUIDA EOW - SNPA RIFERIMENTO D.M. 05.02.1998

PARAGRAFO N. 6 Rifiuti di plastiche PUNTO N. 6.1

15 01 06 Imballaggi in

materiali misti Non Pericoloso

Processo di recupero già previsto per quanto concerne tipologia / provenienza / caratteristiche del rifiuto, attività di recupero, caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti finiti ottenuti

DIFFERENTE EER in Ingresso

Linea Guida EoW: TABELLA 4.3 – Punto n. 3 – Pag. 20

ALLEGATO N. 1 SUB- ALLEGATO N. 1 Attività di recupero (pur con codice EER differente) svolta secondo quanto

previsto da:

PARAGRAFO N. 6 Rifiuti di plastiche PUNTO N. 6.1

16 01 22

Componenti non specificati

altrimenti

Non Pericoloso

Processo di recupero già previsto per quanto concerne tipologia / provenienza / caratteristiche del rifiuto, attività di recupero, caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti finiti ottenuti

DIFFERENTE EER in Ingresso

Linea Guida EoW: TABELLA 4.3 – Punto n. 3 – Pag. 20

ALLEGATO N. 1 SUB- ALLEGATO N. 1 Attività di recupero (pur con codice EER differente) svolta secondo quanto

previsto da:

PARAGRAFO N. 6 Rifiuti di plastiche PUNTO N. 6.1

PROGETTO:

Rinnovo Autorizzazione recupero rifiuti plastici SISTEMA di GESTIONE INTERNO - Applicazione Disciplina EoW

Pag. 31 di 64

ATTIVITÁ DI RECUPERO RIFIUTI DI MATERIE PLASTICHE Informazioni di Dettaglio del Ciclo Produttivo

Analisi Coerenza Ciclo produttivo con le Procedure Semplificate previste dal D.M. 05.02.1998 DETTAGLIO ATTIVITÁ DI RECUPERO

D.M

05.02.1998 EER Tipologia Provenienza Caratteristiche Attività di recupero

Rifiuti di plastica da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, silvicoltura,

caccia e pesca

R13 – Messa in

Codice EER Coerente 6.1 Coerente con i punti 6.1.1, 6.1.2, 6.1.3, 6.1.4

15 01 02 Imballaggi di plastica Rifiuti di imballaggi plastica

Codice EER Coerente 6.1 Coerente con i punti 6.1.1, 6.1.2, 6.1.3, 6.1.4 17 02 03 Rifiuti di plastica Rifiuti di plastica da

costruzione / demolizione

Codice EER Coerente 6.1 Coerente con i punti 6.1.1, 6.1.2, 6.1.3, 6.1.4 19 12 04 Rifiuti di plastica Rifiuti di plastica da impianti

di trattamento dei rifiuti

Codice EER Coerente 6.1 Coerente con i punti 6.1.1, 6.1.2, 6.1.3, 6.1.4 20 01 39 Rifiuti di plastica

Rifiuti di plastica da rifiuti urbani e raccolta

differenziata

Codice EER Coerente 6.1 Coerente con i punti 6.1.1, 6.1.2, 6.1.3, 6.1.4

PUNTO N. 6.1

15 01 06

Imballaggi misti con prevalenza di materie

plastiche

Attività industriali, artigianali e commerciali

Rifiuti di imballaggi misti, con prevalenza di plastiche

R13 – Messa in

Codice EER NON Coerente 6.1*

Coerente con i punti 6.1.1, 6.1.2, 6.1.3, 6.1.4

16 01 22 Componenti non

specificati altrimenti Autoriparazioni Rifiuti di componenti vari, con prevalenza di plastiche

Codice EER NON Coerente 6.1*

Coerente con i punti 6.1.1, 6.1.2, 6.1.3, 6.1.4

*Codice Rifiuto EER NON Coerente con punto 6.2 dell’Allegato 1 – Sub-Allegato 1 del D.M. Ambiente 05.02.1998

Allo scopo è stata definita una specifica ed integrativa procedura di accettazione del materiale in entrata, come riportata al capitolo “Procedure del Sistema di Gestione Interno” al paragrafo “Procedura di accettazione rifiuti di materie plastiche in ingresso allo stabilimento”

PROGETTO:

Rinnovo Autorizzazione recupero rifiuti plastici SISTEMA di GESTIONE INTERNO - Applicazione Disciplina EoW

Pag. 32 di 64

Nel documento REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA (pagine 28-32)