Subarea: Recupero e potenziamento
3.3. c Attivita' di potenziamento
3.3.c.1 Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento-PRIMARIA
Istituto:FRIC834008 - Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento-PRIMARIA opzione Situazione della scuola:
FRIC834008
Riferimento Provinciale (%
scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)
Riferimento Regionale (%
scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)
Riferimento Nazionale (%
scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Gruppi di livello all'interno
delle classi Presente 84,8 76,2 75
Gruppi di livello per classi
aperte Presente 52,2 36,9 32
Partecipazione a gare o competizioni interne alla
scuola
Dato mancante 32,6 38,4 34,2
Partecipazione a gare o competizioni esterne alla
scuola
Presente 63 52,5 49,5
Giornate dedicate al recupero
e al potenziamento Dato mancante 41,3 27,2 17,9
Partecipazione a corsi o
progetti in orario curricolare Presente 73,9 70 61,1
Partecipazione a corsi o progetti in orario
extra-curricolare
Presente 67,4 52,5 46,3
Altro Dato mancante 2,2 3,1 4,3
3.3.c.1 Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento-SECONDARIA
Istituto:FRIC834008 - Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento-SECONDARIA opzione Situazione della scuola:
FRIC834008
Riferimento Provinciale (%
scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)
Riferimento Regionale (%
scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)
Riferimento Nazionale (%
scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Gruppi di livello all'interno
delle classi Presente 87 74,8 74
Gruppi di livello per classi
aperte Presente 56,5 36,2 33,1
Partecipazione a gare o competizioni interne alla
scuola
Dato mancante 39,1 53,3 52,6
Partecipazione a gare o competizioni esterne alla
scuola
Presente 89,1 81,9 80,8
Giornate dedicate al recupero
e al potenziamento Dato mancante 52,2 38,2 26,9
Partecipazione a corsi o
progetti in orario curricolare Presente 71,7 74,1 66,5
Partecipazione a corsi o progetti in orario
extra-curricolare
Presente 89,1 83 78,5
Altro Dato mancante 8,7 5,1 5
3.3.c.1 Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento-TECNICO
Istituto:FRTD12000L - Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento-TECNICO opzione Situazione della scuola:
FRTD12000L
Riferimento Provinciale (%
scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)
Riferimento Regionale (%
scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)
Riferimento Nazionale (%
scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Gruppi di livello all'interno
delle classi Presente 70,6 49,1 42,3
Gruppi di livello per classi
aperte Dato mancante 29,4 20,4 17,7
Partecipazione a gare o competizioni interne alla
scuola
Presente 47,1 52,8 55,1
Partecipazione a gare o competizioni esterne alla
scuola
Presente 82,4 85,2 84,8
Giornate dedicate al recupero
e al potenziamento Dato mancante 35,3 45,4 37,5
Partecipazione a corsi o
progetti in orario curricolare Presente 88,2 69,4 68
Partecipazione a corsi o progetti in orario
extra-curricolare
Presente 88,2 84,3 85,4
Altro Dato mancante 5,9 3,7 5,7
Domande Guida Quali gruppi di studenti presentano maggiori difficolta' di apprendimento?
Quali interventi sono realizzati per rispondere alle difficolta' di apprendimento degli studenti?
Sono previste forme di monitoraggio e valutazione dei risultati raggiunti dagli studenti con maggiori difficolta'?
Gli interventi che la scuola realizza per supportare gli studenti con maggiori difficolta' sono efficaci?
In che modo la scuola favorisce il potenziamento degli studenti con particolari attitudini disciplinari?
Gli interventi di potenziamento realizzati sono efficaci?
Nel lavoro d’aula quali interventi individualizzati in funzione dei bisogni educativi degli studenti vengono utilizzati? Quanto è diffuso l'utilizzo di questi interventi nelle varie classi della scuola?
Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Numerose le iniziative attivate per il recupero e il
potenziamento delle competenze. Gli alunni che presentano difficoltà nel processo di apprendimento e nei percorsi scolastici sono coloro che manifestano scarsa motivazione allo studio, pregresse carenze nella preparazione di base, scarso impegno nella rielaborazione dei contenuti disciplinari, svantaggio culturale e disagio socio-familiare.
La Scuola ha inserito nel PTOF e realizzato corsi sia di recupero che di potenziamento, monitorati costantemente, offrendo così a tutti gli alunni opportunità educative adeguate ai bisogni formativi rilevati.
Durante l'anno scolastico numerose classi hanno partecipato a competizioni e concorsi sia interni che esterni all'Istituzione.
Molti studenti della secondaria di I grado, anche a seguito di progetti specifici, conseguono la certificazione Ket (inglese) e Delf (francese).
Gli alunni DSA e BES sono seguiti individualmente e i Consigli di classe elaborano, in collaborazione con le famiglie, i PDP che vengono poi monitorati nel corso dell'anno.
Affinché i corsi attivati, sia in orario scolastico che
extrascolastico, risultino efficaci per la totalità degli studenti, sarà necessario differenziare gli interventi didattici che, oltre a tradursi in azioni di insegnamento e di apprendimento per potenziare e recuperare, devono realizzare azioni di formazione degli studenti con azioni di tutoring e apprendimento tra pari, per potenziare il loro metodo di lavoro e/o far acquisire loro nuove strategie di studio in chiave metacognitiva.
Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato
Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: La scuola cura l'inclusione degli studenti
con bisogni educativi speciali, valorizza le differenze culturali, adegua l'insegnamento ai bisogni formativi di
ciascuno studente attraverso percorsi di recupero e potenziamento.
Situazione della scuola
Le attivita' realizzate dalla scuola sono insufficienti a garantire l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali. La scuola non dedica sufficiente attenzione al rispetto delle differenze e della diversita' culturale.
La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni formativi dei singoli studenti e' assente o insufficiente, oppure singoli insegnanti realizzano percorsi differenziati in poche classi, senza forme di coordinamento delle attivita' a livello di scuola.
1 - Molto critica
2 -Le attivita' realizzate dalla scuola per gli studenti con bisogni
educativi speciali sono sufficienti. La qualita' degli interventi didattici per gli studenti con bisogni educativi speciali è in generale accettabile, ma ci sono aspetti da migliorare. Gli obiettivi educativi per questi studenti sono scarsamente definiti e il loro raggiungimento non viene monitorato. La scuola dedica un'attenzione appena sufficiente al rispetto delle differenze e della diversità culturale.
La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni formativi dei singoli studenti e' sufficientemente strutturata, anche se non applicata in modo diffuso a livello di scuola. Gli obiettivi educativi non sempre sono definiti e non sono presenti forme di monitoraggio e valutazione per verificarne il
raggiungimento. Gli interventi individualizzati nel lavoro d'aula sono poco diffusi a livello di scuola.
3 - Con qualche criticita'
4 -Le attivita' realizzate dalla scuola per gli studenti con bisogni
educativi speciali sono efficaci. In generale le attivita' didattiche sono di buona qualita'. La scuola monitora il raggiungimento degli obiettivi previsti per gli studenti con bisogni educativi speciali. La scuola promuove il rispetto delle differenze e della diversita' culturale.
La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni educativi dei singoli studenti e' ben strutturata a livello di scuola. Gli obiettivi educativi sono definiti e sono presenti modalita' di verifica degli esiti. Gli interventi individualizzati nel lavoro d'aula sono piuttosto diffusi a livello di scuola.
5 - Positiva
6 -Nelle attivita' di inclusione sono attivamente coinvolti diversi
soggetti (docenti curricolari, di sostegno, tutor, famiglie, enti locali, associazioni) compreso il gruppo dei pari. Le attivita' didattiche per gli studenti con bisogni educativi speciali sono di buona qualita'. La scuola monitora sistematicamente il
raggiungimento degli obiettivi previsti per gli studenti con bisogni educativi speciali e a seguito di cio', se necessario, gli interventi vengono rimodulati.
La scuola promuove efficacemente il rispetto delle differenze e della diversità culturale.
La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni formativi dei singoli studenti è efficacemente strutturata a livello di scuola; le attività rivolte ai diversi gruppi di studenti raggiungono tutti i potenziali destinatari. Gli obiettivi educativi sono ben definiti e sono adottate modalità di verifica degli esiti.
Gli interventi individualizzati sono utilizzati in maniera sistematica nel lavoro d’aula.
7 - Eccellente
Motivazione del giudizio assegnato
La Scuola risulta attenta ai bisogni formativi di tutti gli studenti con una progettualità-operativa che si attua in un impegno sistematico e collegiale della pianificazione di interventi quotidiani rivolti al gruppo classe, con particolare attenzione agli alunni con Bisogni Educativi Speciali, Diversamente abili e Stranieri, eventualmente in esso inseriti.
L'Istituto attiva percorsi personalizzati di recupero, consolidamento e potenziamento utilizzando la totalità delle risorse di cui dispone, con il coinvolgimento di diversi soggetti (docenti curricolari, di sostegno, famiglie, enti locali, associazioni) compreso il gruppo dei pari.
I docenti dell'organico dell'autonomia, in tutti i gradi scolastici, sono impegnati anche in progetti specifici per gli alunni in difficoltà ed hanno consentito l'individualizzazione degli interventi e l'attivazione di percorsi con strategie didattiche alternative, assicurando il successo formativo di ciascun alunno anche attraverso l'utilizzo di strumenti valutativi diversificati.
La scuola, in tutti gli aspetti della propria organizzazione e funzione, promuove il rispetto delle differenze e della diversità culturale.
Dai dati oggettivi di cui la scuola dispone, emerge che i risultati conseguiti non sempre sono all'altezza delle energie impiegate e dell'impegno profuso nelle pratiche educative, forse a causa del territorio in cui opera, non particolarmente aperto ad attività innovative, per cui ci si propone di incidere maggiormente sul contesto socioculturale, con attività formativo-informative rivolte alle famiglie ed attuando percorsi di sostegno alla genitorialità .
7. eccellente