• Non ci sono risultati.

e Progetti prioritari

Nel documento Rapporto Autovalutazione (pagine 114-120)

Subarea: Gestione delle risorse economiche

3.5. e Progetti prioritari

3.5.e.1 Tipologia dei progetti prioritari

Istituto:FRIC834008 % - Tipologia dei progetti prioritari opzione Situazione della scuola:

FRIC834008 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Formazione e aggiornamento

del personale 1 25,5 17,5 17,2

Educazione alla convivenza

civile 0 21,3 16,6 14,7

Attivita' artistico - espressive 0 14,9 12,2 12,3

Tecnologie informatiche

(TIC) 0 12,8 32,1 38,6

Lingue straniere 0 34 39,3 34,5

Prevenzione del disagio

-inclusione 0 8,5 11,8 11

Abilita' logico-matematiche e

scientifiche 1 40,4 37,3 36,4

Abilita' linguistiche / lettura /

biblioteca 0 23,4 24,2 25,5

Altri argomenti 1 21,3 13,1 16,6

Progetto trasversale d' istituto 0 12,8 17,5 13,3

Orientamento accoglienza

-continuita' 0 23,4 18,6 17,9

Sport 0 25,5 19 14,3

3.5.e.1 Tipologia dei progetti prioritari

Istituto:FRTD12000L % - Tipologia dei progetti prioritari opzione Situazione della scuola:

FRTD12000L % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Formazione e aggiornamento

del personale 0 15,6 9,6 12,8

Educazione alla convivenza

civile 0 18,8 15,5 10,6

Attivita' artistico - espressive 0 12,5 17,6 14,2

Tecnologie informatiche

(TIC) 0 18,8 34,7 26,8

Lingue straniere 0 46,9 43,5 39,6

Prevenzione del disagio

-inclusione 0 21,9 20,5 16,9

Abilita' logico-matematiche e

scientifiche 0 18,8 18 17,5

Abilita' linguistiche / lettura /

biblioteca 1 9,4 18 19,9

Altri argomenti 0 6,3 8,8 7,8

Progetto trasversale d' istituto 0 31,3 20,5 28,8

Orientamento accoglienza

-continuita' 0 15,6 21,8 21,6

Sport 2 37,5 28,9 30,9

3.5.e.2 Durata media dei progetti prioritari

Istituto:FRIC834008 - Durata media dei progetti prioritari opzione Situazione della scuola:

FRIC834008 Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale Durata media dei progetti in

anni 4,66666666666667 3,07 3,04 3,06

3.5.e.2 Durata media dei progetti prioritari

Istituto:FRTD12000L - Durata media dei progetti prioritari opzione Situazione della scuola:

FRTD12000L Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale Durata media dei progetti in

anni 5,5 3,12 3,95 3,65

3.5.e.4 Descrizione dell'importanza dei progetti prioritari

Istituto:FRIC834008 % - Descrizione dell'importanza dei progetti prioritari

Situazione della scuola: FRIC834008 %

Progetto 1 Acquisizione di nuove competenze e approfondimenti di quelle già acquisite Progetto 2 per lo sviluppo armonico della personalità del bambino e per il fatto che il

territorio è particolarmente legato all'Educazione Musicale (patrimonio a Progetto 3 Per lo sviluppo armonico della personalità del bambino e per il fatto che il territorio è particolarmente legato all'Educazione Musicale (Patrimonio A

3.5.e.4 Descrizione dell'importanza dei progetti prioritari

Istituto:FRTD12000L % - Descrizione dell'importanza dei progetti prioritari

Situazione della scuola: FRTD12000L %

Progetto 1 la sicurezza degli alunni e del personale è prioritaria per la prevenzione dei rischi e la tutela della salute

Progetto 2 La legalità è alla base di una sana e corretta convivenza civile Progetto 3 L'applicazione delle direttive per Alternanza scuola/Lavoro consente agli

studenti di avvicinarsi al mondo del lavoro

3.5.e.5 Livello di coinvolgimento di esperti esterni nei progetti prioritari

Livello di coinvolgimento di esperti esterni nei progetti prioritari

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessun coinvolgimento 20,5 21,2 19,9

Basso coinvolgimento 31,8 26,2 18,8

Alto coinvolgimento 47,7 52,6 61,3

Situazione della scuola:

FRIC834008 Alto coinvolgimento

3.5.e.5 Livello di coinvolgimento di esperti esterni nei progetti prioritari

Livello di coinvolgimento di esperti esterni nei progetti prioritari

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessun coinvolgimento 33,3 12,3 16,3

Basso coinvolgimento 13,3 18,9 22,3

Alto coinvolgimento 53,3 68,7 61,4

Situazione della scuola:

FRTD12000L Alto coinvolgimento

Domande Guida

L’allocazione delle risorse economiche nel Programma annuale è coerente con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa?

Quanto spende in media la scuola per ciascun progetto (cfr. l'indice di frammentazione della spesa)?

Quali sono i tre progetti prioritari per la scuola? Qual è la durata media di questi progetti? Sono coinvolti esperti esterni?

Le spese si concentrano sui progetti prioritari (cfr. l'indice di concentrazione della spesa)?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) I fondi assegnati all' Istituto vengono distribuiti tra il personale

docente ed ATA con criteri proporzionali e sono impiegati per garantire il buon funzionamento dell'Istituto, sia a livello organizzativo, attraverso la designazione dello staff, delle commissioni e dei gruppi di lavoro, sia per la realizzazione di iniziative e di progetti volti all'ampliamento dell'offerta formativa. Come si evince dai dati, l'Istituto garantisce una somma per progetti per alunno superiore a quella delle altre scuole di riferimento.

Il Collegio Docenti ha stabilito di attuare prioritariamente corsi ed attività di recupero e e in seconda battuta, progetti di ampliamento dell'offerta formativa. I progetti attengono sempre a tematiche che la scuola ritiene prioritarie quali

:Potenziamento delle competenze logico- matematiche, Linguaggio musicale e Tecnologie informatiche per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria I grado ; per il Tecnico sono stati considerati prioritari i Progetti di Sport, Abilità linguistiche e quello relativo all'Alternanza Scuola- lavoro. Le tabelle pervenute contengono dati non sempre corrispondenti al numero ed alle tipologie di progetti effettuati.

Le risorse economiche a disposizione della scuola non sempre consentono l'attuazione di quanto programmato ad inizio anno scolastico pertanto è richiesta da parte degli organi di governo della scuola un'attenta gestione dei fondi e una scrupolosa selezione di attività e iniziative .

Vista la complessità che presenta l'organizzazione dell'Istituto Omnicomprensivo, già precedentemente rilevate, in sede di Contrattazione d'Istituto finora si è deciso di ripartire in maniera uniforme il FIS, a fronte di compiti assegnati e attività svolte.

Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: La scuola definisce la propria missione e

la visione, monitora in modo sistematico le attività che svolge, individua ruoli di responsabilita' e compiti per il personale in modo funzionale e utilizza in modo adeguato le

risorse economiche.

Situazione della scuola

La missione e la visione della scuola non sono state definite oppure sono state definite in modo vago. Non sono presenti forme di monitoraggio delle azioni.

La definizione delle responsabilita' e dei compiti tra le diverse componenti scolastiche e' poco chiara o non e' funzionale all'organizzazione delle attivita'. Le spese definite nel

Programma annuale non sono coerenti con le scelte indicate nel Piano triennale dell'offerta formativa. Le risorse economiche destinate ai progetti non sono investite in modo adeguato.

1 - Molto critica

2 -La scuola ha definito la missione e la visione, anche se sono

poco condivise nella comunita' scolastica e con le famiglie e il territorio. Il monitoraggio delle azioni e' attuato in modo non strutturato.

E' presente una definizione delle responsabilita' e dei compiti tra le diverse componenti scolastiche, anche se non tutti i compiti sono chiari e funzionali all'organizzazione delle attivita'.

Solo alcune spese definite nel Programma annuale sono coerenti con le scelte indicate nel Piano triennale dell'offerta formativa. Solo una parte delle risorse economiche destinate ai progetti sono investite in modo adeguato.

3 - Con qualche criticita'

4 -La scuola ha definito la missione e la visione equeste sono

condivise nella comunita' scolastica, con le famiglie e il territorio. La scuola utilizza forme strutturate di monitoraggio delle azioni.

Responsabilita' e compiti delle diverse componenti scolastiche sono individuati chiaramente.

La maggior parte delle spese definite nel Programma annuale sono coerenti con le scelte indicate nel Piano triennale dell'offerta formativa. La maggior parte delle risorse economiche destinate ai progetti sono investite in modo adeguato.

5 - Positiva

6 -La scuola ha definito la missione e la visione e queste sono

condivise nella comunità scolastica, con le famiglie e il territorio. La scuola utilizza in modo sistematico forme strutturate di monitoraggio delle azioni, che permettono di orientare le strategie e riprogettare le azioni. Responsabilita' e compiti del personale sono individuati chiaramente e sono funzionali alle attivita'.

Tutte le spese definite nel Programma annuale sono coerenti con le scelte indicate nel Piano triennale dell'offerta formativa.

Tutte le risorse economiche destinate ai progetti sono investite in modo adeguato.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato

La scuola ha definito la sua missione e le priorita' della sua azione, elementi condivisi nella comunita' scolastica, con le famiglie e il territorio,con la consapevolezza che una scuola di qualità deve formare persone in grado di agire autonomamente e

responsabilmente, ponendo l'attenzione ai risultati conseguiti da tutti gli alunni e al successo formativo di ogni alunno affidato all'istituzione. Inoltre,utilizza forme di controllo dei processi mediante un continuo monitoraggio delle azioni attuate, per migliorare gli aspetti legati all'organizzazione e all'erogazione del servizio.

Responsabilita' e compiti dello Staff di direzione e delle altre componenti scolastiche sono ben definiti nell'organigramma d'Istituto così quelle del personale ATA .

Una buona parte delle risorse economiche e' impiegata per il raggiungimento degli obiettivi prioritari della scuola.

I fondi assegnati, pur assolutamente non adeguati, sono impiegati per garantire il buon funzionamento dell'Istituto,sia a livello organizzativo che per la realizzazione di percorsi volti all'ampliamento dell'offerta formativa. Grazie ai finanziamenti derivanti dai progetti PON a cui la scuola ha partecipato, l'Istituto può disporre di fondi che consentono l'attivazione di iniziative diverse . Con nomina del Dirigente Scolastico, alcuni docenti hanno incarichi specifici e collaborano in sinergia con esso, garantendo, pur nella complessità dell'omnicomprensivo , una gestione efficiente in ogni aspetto .

La scuola ha aderito ad iniziative e proposte provenienti da Enti , imprese, amministrazioni, famiglie , valutando proficua l'attività di sinergia con le realtà territoriali e considerando indispensabile il contributo delle altre agenzie educative per il perseguimento della propria missione e degli obiettivi educativi.

Nel documento Rapporto Autovalutazione (pagine 114-120)