• Non ci sono risultati.

b Trasferimenti e abbandoni

Nel documento Rapporto Autovalutazione (pagine 31-35)

Lista Indicatori Scuola - Sezione: Contesto

2.1. b Trasferimenti e abbandoni

2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno

2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2016/17 - Primaria

% classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5

FRIC834008 0,0 0,0 1,7 0,0 0,0

- Benchmark*

FROSINONE 1,6 1,4 1,4 1,0 0,7

LAZIO 1,3 1,2 1,1 0,9 0,7

Italia 1,7 1,6 1,4 1,2 0,9

2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2016/17 - Secondaria di I° grado

% classe 1 % classe 2 % classe 3

FRIC834008 2,7 0,0 0,0

- Benchmark*

FROSINONE 1,4 1,0 0,6

LAZIO 0,9 0,8 0,5

Italia 1,1 1,0 0,7

2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2016/17 - Secondaria di II Grado

% classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5

ISTITUTO TECNICO:

FRTD12000L - 8,0 0,0 5,9

-- Benchmark*

FROSINONE 4,1 2,9 2,5 1,1 0,6

LAZIO 3,9 2,5 2,5 1,4 1,2

Italia 4,0 2,3 1,9 0,9 1,1

Sezione di valutazione

2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno

2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2016/17 - Primaria

% classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5

FRIC834008 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

- Benchmark*

FROSINONE 1,9 1,5 1,7 1,6 1,1

LAZIO 1,9 1,6 1,6 1,3 1,0

Italia 2,5 2,1 1,9 1,7 1,3

2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2016/17 - Secondaria di I° grado

% classe 1 % classe 2 % classe 3

FRIC834008 4,9 2,7 1,6

- Benchmark*

FROSINONE 2,1 1,6 0,8

LAZIO 1,4 1,4 1,1

Italia 1,7 1,6 1,4

2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2016/17 - Secondaria di II Grado

% classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5

ISTITUTO TECNICO:

FRTD12000L - 0,0 5,3 0,0

-- Benchmark*

FROSINONE 4,1 2,8 2,7 1,2 0,6

LAZIO 2,8 1,6 2,1 1,6 1,2

Italia 3,7 2,2 1,8 1,1 0,9

Domande Guida

Quanti studenti sono ammessi alle classi successive? Ci sono concentrazioni di non ammessi in alcuni anni di corso e/o indirizzi di studio (per le scuole del II ciclo)?

Per le scuole del II ciclo - Quanti sono gli studenti sospesi in giudizio? I debiti formativi si concentrano in determinate discipline, anni di corso, indirizzi e/o sezioni?

Quali considerazioni si possono fare analizzando la distribuzione degli studenti per fascia di voto conseguito all'Esame di Stato (es. una parte consistente si colloca nelle fasce più basse, ci sono distribuzioni anomale per alcune fasce, cosa emerge dal confronto con il dato medio nazionale)?

Quanti e quali studenti abbandonano la scuola e perche'?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)

1) Il numero degli studenti ammessi alla classe successiva per ogni classe della Scuola Primaria e secondaria di primo grado continua ad essere superiore alla percentuale corrispondente al benchmark, tranne che per la classe I, sec I grado, risulta di poco più basso rispetto al livello provinciale; gli esiti relativi alla classe IV dell'ITE sono superiori rispetto al benchmark.

2) I dati relativi ai "sospesi" per le classi dell' ITE sono inferiori agli esiti del benchmark.

3) I criteri adottati dalla scuola e i percorsi attivati , seppur in tempi e con modalità diverse, consentono a ciascun utente di raggiungere il successo formativo.

4) Per le classi dell'ITE la percentuale dei "sospesi" è inferiore a quelle provinciale, regionale e nazionale.

5) Con riferimento alla secondaria di primo grado la percentuale dei diplomati con valutazione media 6/7 sia con valutazione alta da 8 a 10 è superiore al benchmark.

6) Con riferimento alla secondaria di II grado la percentuale dei diplomati ITE 2015/16 con valutazione media (da 60-80) è superiore al benchmark.

7) La distribuzione degli alunni tra i livelli superiori migliora durante la permanenza scolastica allineandosi ai parametri del benchmark.

8) La percentuale di studenti trasferiti da altre scuole, per la classe I (sec I ) e II-IV ITE, sono superiori rispetto al benchmark.

1) ) Il numero degli studenti ammessi alla classe successiva della scuola secondaria di II grado è più basso rispetto al benchmark (a.s. 2016-17).

2) La percentuale dei diplomati ITE (2015-16) con valutazione minima all'esame di Stato supera il doppio del benchmark; il livello intermedio (da 60-70) è superiore al provinciale allineandosi alle medie nazionali.

3) La percentuale dei diplomati, nella secondaria di I grado, con valutazione 10 e lode, è nettamente inferiore rispetto al

benchmark.

4) I dati relativi agli studenti delle classi della secondaria di I grado risultano più alti rispetto ai dati di riferimento.

5) Il dato relativo agli studenti della classe III dell'ITE, che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno, risulta superiore al benchmark, mentre nelle classi II e IV è più bassa. Questo dato è imputabile al fatto che un'alta percentuale degli iscritti proviene da case-famiglia, quindi ragazzi stranieri o provenienti da contesti svantaggiati, che spesso cambiano residenza nel corso dell'anno o, usciti dall'obbligo scolastico, seguono altri percorsi formativi.

Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti della scuola portano avanti

regolarmente il loro percorso di studi, lo concludono e conseguono risultati soddisfacenti agli esami finali.

Situazione della scuola

C’e' una percentuale superiore ai riferimenti nazionali di studenti trasferiti in uscita, ci sono concentrazioni superiori ai riferimenti nazionali di studenti non ammessi all'anno successivo e/o di abbandoni nella maggior parte degli anni di corso, sedio indirizzi di scuola. Nel II ciclo la quota di studenti con debiti scolastici e' superiore ai riferimenti nazionali per la maggior parte degli indirizzi di studio. La quota di studenti collocata nella fascia di voto piu' bassa all'Esame di Stato(6 nel I ciclo; 60 nel II ciclo) e' decisamente superiore ai riferimenti nazionali.

1 - Molto critica

2 -Gli studenti non ammessi all'anno successivo e/o gli abbandoni

in generale sono in linea con i riferimenti nazionali, anche se in alcuni anni di corso, sezioni, plessi o indirizzi di scuola sono superiori. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici è pari ai riferimenti nazionali e superiore ai riferimenti per alcuni indirizzi di studio.

La distribuzione dei voti all'Esame di Stato evidenzia una concentrazione lievemente superiore ai riferimenti nazionali di studenti collocati nelle fasce di punteggio piu' basse (6-7 nel I ciclo; 60-70 nel II ciclo). La quota di studenti collocata nelle fasce di voto medio-basse all'Esame di stato (6-7 nel I ciclo; 60-70 nel II ciclo) e' superiore ai riferimenti nazionali.

3 - Con qualche criticita'

4 -La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' in linea con

i riferimenti nazionali. Gli abbandoni e i trasferimenti in uscita sono inferiori ai riferimenti nazionali. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti

scolastici e' pari o inferiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio medio alte all'Esame di Stato (8-10 e lode nel I ciclo; 81-100 e lode nel II ciclo) e' superiore o pari ai riferimenti nazionali.

5 - Positiva

6

-La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' superiore ai riferimenti nazionali. Non si registrano abbandoni e i

trasferimenti in uscita sono inferiori ai riferimenti nazionali.

Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici e' decisamente inferiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio piu' alte (9-10 e lode nel I ciclo; 91-100 e lode nel II ciclo) all'Esame di Stato e' superiore ai riferimenti nazionali.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato

La quota di studenti ammessa all'anno successivo, in tutti i gradi scolastici, e' superiore ai riferimenti nazionali.

Gli abbandoni e i trasferimenti in uscita sono inferiori ai riferimenti nazionali tranne che nella secondaria di II grado dove risultano maggiori. Sempre nella SS. di II grado, la quota di studenti con sospensione di giudizio per debiti scolastici e' superiore ai riferimenti nazionali.

La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio medio-alte all'Esame di Stato (8-10 e lode nel I ciclo; 81-100 e lode nel II ciclo) e' superiore ai riferimenti nazionali, per quanto riguarda la secondaria di I grado , risulta invece inferiore nella secondaria di II grado.

Una possibile spiegazione, relativamente ai dati sugli abbandoni e/o trasferimenti, nonché a quelli delle votazioni non elevate degli studenti dell'ITE, potrebbe risiedere nella circostanza che fanno parte dell'utenza della scuola giovani studenti stranieri ospiti di centri di accoglienza insistenti sul territorio che non sempre completano il ciclo degli studi intrapresi.

5. positivo

Nel documento Rapporto Autovalutazione (pagine 31-35)